DRAGHI SI E’ SVEGLIATO! – IL NUMERO UNO DELLE BCE AVVERTE CHE L’ITALIA NON HA SAPUTO BENEFICIARE DELLA POLITICA DI BASSI TASSI. CERTO: LE BANCHE ITALIANE HANNO CONTINUATO A FINANZIARE GLI AMICI DEGLI AMICI!

Carlotta Scozzari per Dagospia

Per l'Italia è un po' come se la politica di bassi tassi di interesse della Banca centrale europea (Bce) non ci fosse mai stata. Una politica che avrebbe dovuto spingere i finanziamenti alle imprese e alle famiglie e contribuire perciò alla crescita di un'economia che invece, nel Belpaese più che altrove, arranca. E, soprattutto, una politica di cui altri paesi europei sono riusciti a beneficiare, a differenza che, appunto, l'Italia e i "cugini" francesi.

A parlare in maniera abbastanza esplicita del problema, sebbene la cosa sia passata un po' sotto silenzio, è stato ieri niente meno che il numero uno della Banca centrale europea, Mario Draghi, che ha dichiarato: "Gli effetti della politica monetaria di bassi tassi della Bce non si riflettono a quelli applicati in Italia e in Francia".

Una frase laconica dietro a cui si cela l'immenso problema dell'erogazione del credito da parte delle banche italiane. Una questione che potrebbe essere riassunta così: negli anni d'oro dell'economia e della finanza, quando forse mai nessuno avrebbe immaginato che di lì a poco sarebbe esplosa una crisi di queste proporzioni, gli istituti di credito nostrani, da sempre abituati a un capitalismo incentrato sui conflitti di interesse e le strette di mano, hanno prestato denaro soprattutto ai propri amici. Senza cioè seguire principi di efficienza, badando a dare soldi a chi un domani potrà con maggiori probabilità restituirli.

Poi, una volta esplosa la crisi, quei crediti facili e disinvolti il più delle volte hanno fatto fatica a tornare indietro e si sono così trasformati in quelle sofferenze che adesso pesano sui bilanci delle banche italiane. E' stato calcolato che sugli istituti di credito italiani grava un macigno da 300 miliardi di euro di crediti deteriorati, che fanno cioè fatica a tornare indietro (le sofferenze rappresentano il livello estremo e più pericoloso di questi finanziamenti di difficile riscossione).

Non stupisce perciò che di questi tempi le banche di casa nostra, grandi e piccole, si stiano dando un gran da fare per creare delle società ad hoc dove buttare dentro questi prestiti quasi marci. In questo modo sarà poi più facile venderli a operatori specializzati nell'andare a riscuotere il credito porta a porta dai debitori. Un processo, per le banche, lungo, costoso e che non sempre sortisce effetti.

Ma quali sono i prestiti facili e disinvolti che le banche hanno concesso negli anni delle vacche grasse? Uno dei casi più eclatanti è quello del finanziere franco-polacco Romain Zaleski, in buoni rapporti col presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo Giovanni Bazoli e finanziato a piene mani soprattutto dalla banca ora guidata da Carlo Messina, esposta verso la sua società Carlo Tassara per 1,2 miliardi sui 2,2 miliardi complessivi di debito.

Un accordo per risolvere il nodo dell'eccesso di debito e non fare fallire la società, nel caso della Carlo Tassara di Zaleski, è da poco stato raggiunto. Quel che invece non si può dire di Sorgenia, la utility controllata dalla famiglia dell'ingegnere Carlo De Benedetti che proprio in questo momento è alle prese con la non semplice ricerca di un accordo con gli istituti di credito sul debito da 1,8 miliardi. Un macigno che se non viene ridotto di 600 milioni rischia di fare saltare in aria la società. E la banca che rischia di più, questa volta, è Mps, che vanta verso Sorgenia un credito di circa 600 milioni risalente ai tempi in cui a comandare era il presidente Giuseppe Mussari.

Come dimenticare, poi, le vicende del gruppo Fondiaria-Sai ai tempi della gestione della famiglia Ligresti? Unicredit, prima che Fonsai passasse a Unipol, nell'estate del 2012, vantava un credito verso le società del gruppo di Don Salvatore da circa 500 milioni mentre il conto per la Mediobanca di Alberto Nagel saliva fino a oltre 1 miliardo.

Ma questi sono solo i casi più eclatanti, perché c'è poi tutto un sottobosco di piccoli istituti, come Carige e Banca Marche, che stanno rischiando di finire schiacciati da tutta una serie di finanziamenti erogati nei tempi d'oro dai rispettivi padri padroni per lo più ad amici e conoscenti.

 

mario draghi Antonio Patuelli FAMIGLIA GHIZZONI GIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANN Romain Zaleski Elia Valori e Sergio Balbinotbanca centrale europea

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…