soldi a fuoco bruciano

IL VIRUS CI CONSUMA - PER IL FONDO MONETARIO, LA CRISI COVID BRUCERÀ 28 MILA MILIARDI NEI PROSSIMI CINQUE ANNI, CON DANNI NEL MEDIO TERMINE: “LE CICATRICI SULL'ECONOMIA DURERANNO ANNI” - “NON SI POSSONO RITIRARE PREMATURAMENTE GLI STIMOLI ALL'ECONOMIA. GRAZIE AI 12 MILA MILIARDI DI DOLLARI STANZIATI DAI GOVERNI È STATA EVITATA UNA CATASTROFE FINANZIARIA. LE POLITICHE DOVRANNO ESSERE PROGETTATE PER UNA CRESCITA PIÙ SOSTENIBILE”

Francesco Semprini per “la Stampa”

 

KRISTALINA GEORGIEVA

Ventottomila miliardi di dollari bruciati entro i prossimi cinque anni per colpa di una crisi, quella generata dalla pandemia di Covid-19, che lascerà cicatrici evidenti almeno nel medio termine, in particolare per quanto riguarda il mercato del lavoro. E con una disconnessione tra mercati finanziari ed economia reale che, se protratta nel tempo, rischia di diventare un altro fattore di criticità della congiuntura globale.

 

Questo il ritratto sullo stato di salute del Pianeta pennellato dal Fondo monetario internazionale all' ombra della peggiore recessione dai tempi della Grande depressione. Peggiore, sembrerebbe, a quella della contrazione di liquidità del 2007-2008, causata dalla bolla dei mutui subprime, quelli ad altissimo rischio di cui si abusò all' inizio del Millennio.

 

Questa volta però il far-west speculativo non c' entra, questa volta è stata una variabile esogena e assai imprevedibile a creare il disastro, quel coronavirus che - sostiene il Fmi - da otto mesi tiene in ostaggio le economie globali.

azienda fallimento 4

 

Sebbene la revisione del World Economic Outlook presentata agli incontri annuali (in remoto) di Fmi e Banca mondiale, descriva una recessione un po' meno grave delle attese, «la crisi - afferma l'istituzione guidata da Kristalina Georgieva - è ben lungi dall' essere finita». L' emersione dal baratro in cui si è caduti nel pieno del lockdown è quindi iniziata, ma l' ascesa è lunga.

 

Non si possono ritirare prematuramente gli stimoli all' economia, mette in guardia la capo economista del Fmi, Gita Gopinath, osservando che grazie ai 12 mila miliardi di dollari stanziati dai governi è stata «evitata una catastrofe finanziaria». Le politiche dovranno inoltre essere progettate con l' obiettivo di «collocare le economie su percorsi di crescita più forte, equa e sostenibile». Queste le leve su cui agire sul piano economico per far fronte a una crisi la cui origine rimane di carattere sanitario. Sarà pertanto ancora più importante la gestione della pandemia.

soldi e risparmi bruciati

 

Il trend globale vede una contrazione per quest' anno del 4,4%, in miglioramento di 0,8 punti percentuali rispetto alle stime di giugno, mentre il Pil del 2021 è visto in rialzo del 5,2%, mezzo punto in meno delle precedenti stime. Le revisioni - forti di un terzo trimestre migliore delle attese - vanno nella stessa direzione per Eurozona e Stati Uniti con contrazioni più ridotte, rispettivamente dell' 8,3% e del 4,3% per il 2020 e rimbalzi un po' meno pronunciati per il 2021.

 

Unica eccezione è la Cina, origine della pandemia e prima ad uscirne, le cui stime di crescita sono tutte in positivo con +1,9% e +8,2%. L' economia italiana è fanalino di coda del G7 con una contrazione del 10,6% per quest' anno, in miglioramento del 2,2% rispetto a giugno. Il prossimo anno il Pil è invece stimato in rialzo del 5,2%, ovvero l' 1,1% in meno rispetto alle stime di giugno. Il tasso di disoccupazione è all' 11% nel 2020 e all' 11,8% per il 2021. Sul fronte del disavanzo le stime sono al 161,8% del Pil per il 2020. Pronunciato il salto del debito per Francia e Usa (dal 108,7% del 2019 al 131,2% del 2020) a causa degli stimoli.

azienda fallimento 6

 

Di fronte a tale crisi il sistema bancario mondiale tiene, ma le «debolezze» sono in aumento con gli istituti dell' Eurozona più deboli di quelli Usa. Rimane evidente anche la «disconnessione» fra finanza ed economia reale: «Un divario che se non colmato potrebbe avere ricadute sui mercati», afferma Tobias Adria, capo del dipartimento dei Mercati del Fmi.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....