PER FOSSATI ALIERTA E' COME PINOCCHIO QUANDO DICE CHE VUOLE ACCRESCERE IL VALORE DI TELECOM: "VUOL FARE SOLO I SUOI INTERESSI" - ED E' PINOCCHIO ANCHE CHI DICE CHE L'EX MISTER DADO STAR SIA STATO CONTATTATO PER LA SOTTOSCRIZIONE DEL CONVERTENDO CHE DILUIRA' IL 5% DELLA SUA QUOTA

Antonella Olivieri per Il Sole 24 Ore

Il presidente di Telefonica, Cesar Alierta, dice che su Telecom anche la Findim di Marco Fossati ha gli stessi obiettivi, cioè accrescere il valore del gruppo.
Conferma, Fossati?
Vorrei poter dire di sì, ma purtroppo, viste le recenti delibere del cda Telecom, credo che gli interessi non siano convergenti, come del resto non sono convergenti le rispettive proposte per il futuro del gruppo. Noi proponiamo la public company e una strategia che sia nell'interesse di tutti gli azionisti, gli spagnoli temo invece curino solo i propri interessi. Lo dimostrano i primi passi, fatti di gran fretta: la svendita dell'Argentina e il convertendo.

Il senatore Massimo Mucchetti e il vice-ministro Antonio Catricalà dicono di dubitare delle parole di Alierta.
Una cosa vera senz'altro l'ha detta e cioè che Telecom resterà italiana. Sì, ma dopo aver sistemato le partite sudamericane. E a quel punto in che condizioni sarà Telecom Italia?

Ma non era stato proprio lei tre anni fa ad accompagnare Alierta dall'allora premier Berlusconi per caldeggiare una fusione tra i due gruppi?
Non era tre anni fa, ma il maggio del 2008. Essendo un azionista importante di Telecom, su richiesta dello stesso Alierta, mi ero reso disponibile a organizzare un incontro con il capo del Governo. Condividevo il motivo per cui l'incontro era stato chiesto dal presidente di Telefonica, di verificare cioè i presupposti per una fusione tra le due società con tutti i benefici conseguenti. Allora Telecom valeva 1,8 euro per azione, e Telefonica non aveva ancora il 100% di Vivo e il debito di oggi: le condizioni, insomma, erano completamente diverse.

E poi?
Poi non ne ho saputo più nulla, ma è evidente che il progetto non si è concretizzato. Anzi, con poca spesa, Telefonica è riuscita a consolidare la propria posizione in Telecom Italia, che, in quanto non contendibile proprio per la presenza di Telefonica in Telco, ha permesso agli spagnoli di espandersi indisturbati in Sud-America.

Ora Telecom Argentina è persa?
Credo proprio di sì: il consiglio ha deliberato in tal senso rispettando tutti i passaggi formali. È proprio per questo che ne chiediamo la revoca. Telecom Argentina era un tassello importante per creare valore. Che senso ha cedere il controllo di una società che cresce a due cifre e ha 700 milioni di euro di cassa, non a premio, ma addirittura a sconto? Il prezzo "vero" non è 960 milioni di dollari, ma 850 milioni, perché il resto sono servizi che Telecom per i prossimi tre anni si è impegnata a erogare e la quota parte dei dividendi di spettanza. A queste condizioni, secondo i nostri calcoli, lo sconto sull'equity value è dell'ordine del 35%!

Sono però da considerare i problemi dell'Argentina: l'inflazione, la svalutazione del cambio, l'impossibilità di esportare i dividendi fuori dal Paese.
Se è così, perchè non esce anche Telefonica dall'Argentina?

Dal collocamento del convertendo non siete stati tagliati fuori solo voi, ma anche i piccoli azionisti che complessivamente detengono il 20% del capitale e gli istituzionali americani e asiatici con l'unica eccezione di Blackrock. Findim, oltre ad Asati, ha presentato un esposto in Consob.
È un'operazione che ha dello scandaloso. Riteniamo che ci siano elementi che giustificano il sospetto di utilizzo di informazioni privilegiate. Ma non spetta a noi stabilirlo: c'è un'indagine in corso.

È vero che è stato contattato la sera del collocamento e ha rifiutato di sottoscrivere?
Tutt'altro, nessuno mi ha chiamato. Il 7 novembre ero rientrato a casa da Londra e ho appreso dell'emissione dalla conference call dell'ad Marco Patuano. Così, la mattina successiva ho subito contattato le banche per acquistare il 5% e non diluire la mia quota. Mi è stato risposto che il collocamento era già chiuso e che se, volevo, avrebbero chiesto se qualcuno dei sottoscrittori era disposto a rivendere i titoli con un sovrapprezzo. Ovviamente ho rifiutato.

Così ha deciso di dar battaglia in assemblea, ma il rifiuto di Assogestioni a formulare una lista comune per il rinnovo del cda vanifica le chance di successo della sua iniziativa.
Voglio credere che Assogestioni sia in buona fede, per questo preferisco che sia Assogestioni a presentare la lista per il consiglio, una lista che dovrebbe essere una vera espressione di indipendenza. Ciò detto, non capisco del tutto la loro posizione, visto che non si tratta di un "normale" rinnovo del board. La nostra battaglia è sulla revoca di un cda che non rappresenta le minoranze e in questo senso stiamo sollecitando tutti i fondi: ne abbiamo già contattati 180. Puntiamo ad avere una public company, come del resto è Telefonica.

 

 

MARCO FOSSATI FOTO ANSA alierta esce da palazzo chigi foto ansa franco bernabe e marco fossati alierta di telefonica a roma FRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA MARCO PATUANO E SIGNORA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…