TE LO DO IO LO SPREAD! - PER “IL SOLE” I MERCATI FINANZIARI CI FANNO SCHIZZARE LO SPREAD A CAUSA DEL “TEATRINO POLITICO” E DUNQUE TOCCA STAR BUONI PER AMMANSIRE GLI SPECULATORI, AFFAMATI DI BTP (DATO CHE I BUND NON RENDONO) – MA L’ABI LA CONTA GIUSTA: “L’ALLENTAMENTO DELLE TENSIONI È IL RISULTATO DEI SOLDI MESSI IN CRCOLO DALLA BCE E NON TANTO DELL'APPREZZAMENTO DELLE POLITICHE NAZIONALI”…

1 - CRISI: ABI, CALO SPREAD MERITO BCE PIU'CHE DI POLITICA
(ANSA) - L'allentamento delle tensioni sui mercati finanziari, per l'Abi, è "il risultato della decisa azione da parte della Bce" e non tanto "dell' apprezzamento generale delle politiche" nazionali e comunitarie. Nel rapporto Afo è previsto uno spread tra Btp e bund di 200 punti nel 2014 se continuerà la politica fiscale del governo Monti.

2 - COSA FERMA LA TEMPESTA PERFETTA
Morya Longo per il "Sole 24 Ore"

Quanto accaduto nelle ultime due settimane sui titoli di Stato italiani può essere considerato un esperimento "in vitro": in pochi giorni i mercati finanziari hanno dimostrato quanto possa essere distruttivo il peggior teatrino politico e quanto possa invece essere importante calmare le acque.

La crisi del Governo Monti, che è deflagrata venerdì 7 dicembre con il passo indietro del Pdl, ha fatto salire lo spread BTp/Bund da un minimo di 292 punti base (toccato il 3 dicembre) a un massimo di 353 (raggiunto il 10 dicembre). Lo spostamento nei giorni successivi dell'attenzione su altri temi europei, unito a un atteggiamento attendista dei mercati sugli sviluppi politici italiani, ha invece prodotto l'effetto opposto: ha fatto tornare lo spread sotto quota 300 punti base. Fino al minimo, ieri, di 289.

L'esperimento "in vitro" ha dato i suoi risultati: ha dimostrato che la politica del baccano fa male all'Italia. Che il teatrino pesa sullo spread: aumenta quindi il costo del finanziamento di Stato, banche e imprese italiane. Se la politica evitasse gli eccessi, se riuscisse a calmare le acque, l'Italia scoprirebbe invece di essere ancora appetibile tra gli investitori finanziari. Per almeno due motivi.

Uno: gli investitori nel 2013 dovranno cercare titoli con rendimenti corposi, per evitare di svilire i portafogli con troppi titoli a tasso-zero. Due: tra gli Stati del Sud Europa, quelli cioè che possono offrire rendimenti adeguatamente remunerativi, l'Italia è quello che - nonostante tutto - sta meglio dal punto di vista finanziario.

Ormai tenere i portafogli pieni di Bund tedeschi (che rendono l'1,4% sulla scadenza decennale), di T-Bond americani (1,8%), di titoli francesi (2%) e di altre obbligazioni a basso rischio ma senza rendimenti non ha molto senso: ora che l'Europa dimostra di voler combattere per mantenere anche un Paese come la Grecia nell'euro, ora che l'austerità sta raddrizzando i bilanci di alcuni Paesi (Italia in primis), gli investitori sentono la voglia di cercare qualcos'altro. Desiderio, in realtà, che c'è da molti mesi.

È per questo che in Europa quest'anno le obbligazioni aziendali con rating elevati hanno regalato agli investitori guadagni medi del 12% e quelle speculative (i cosiddetti bond spazzatura) addirittura del 20%. Questo significa che gli investitori li hanno acquistati con grande lena. Anche i titoli di Stato europei hanno registrato progressi eclatanti: chi avesse investito in BTp decennali a inizio anno oggi avrebbe guadagnato il 26%, chi avesse fatto lo stesso con i titoli francesi avrebbe portato a casa il 14%, chi si fosse buttato sul Portogallo avrebbe intascato il 74%.

Ovvio che dopo performance di questo tipo, gli investitori si chiedano dove si possa trovare un po' di polpa per il 2013. Ebbene: l'Italia potrebbe essere, in quest'ottica, una delle opportunità. I titoli di Stato hanno corso molto, è vero. Ma ad acquistarli nel 2012 sono state soprattutto le banche italiane, che hanno aumentato i BTp in portafoglio di 130 miliardi di euro (dati Bankitalia).

Gli investitori esteri si sono invece tenuti abbastanza alla larga, come dimostrano i dati della Bri: da giugno 2011 a giugno 2012 (ultimi dati disponibili), le banche internazionali hanno ridotto l'esposizione sull'Italia di un quarto (cioè di 233 miliardi di dollari). Ebbene: questi investitori potrebbero ora essere interessati ad incrementare un po' la loro esposizione sul Belpaese, come stanno facendo nelle ultime settimane. Ci sono poi le obbligazioni aziendali e bancarie che negli ultimi mesi hanno attirato appetiti internazionali. E potrebbero continuare nel 2013. Questo, ovviamente, a patto che l'Europa continui il cammino di rafforzamento. E a patto che i tatticismi e gli interessi di bottega della politica nostrana non persuadano gli investitori che, in fondo, l'Italia non cambierà mai.

 

 

SPREAD EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegATTENTI ALLO SPREAD logo abimario DRAGHI E MONTI ANGELA MERKEL E MARIO MONTIMARIO DRAGHI E ANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO