sergio marchionne

PERCHÉ MARCHIONNE TENNE SEGRETA LA MALATTIA? LA FIDANZATA DICE CHE NON LA RIVELÒ A NESSUNO: FORSE PENSAVA DI FARCELA, O ALMENO DI AVERE IL TEMPO DI GESTIRE LA SUA SUCCESSIONE. DIETRO, LA RELAZIONE DIFFICILE TRA LA PROPRIETÀ FIAT (AGNELLI) E I SUOI MANAGER. LO ROMITI NEL '93 SI CONTRAPPOSE ALL'AVVOCATO, SBARRANDO LA STRADA ALL'ASCESA DEL FRATELLO UMBERTO, CHE DISISTIMAVA, IN SINTONIA CON CUCCIA. E ORA 'KAKI' ELKANN SI RITROVA…

 

Sergio Luciano per www.panorama.it

 

SERGIO MARCHIONNE

Da una parte, il caso estremo di Steve Jobs, fondatore e capo indiscusso della Apple, che il 1° agosto del 2004 comunica ai mercati e al mondo, fino ad allora ignari di tutto, di essersi sottoposto con successo a un intervento chirurgico per la rimozione di un cancro al pancreas, e da allora ragguaglia passo-passo l'opinione pubblica sul suo stato di salute fino alla morte, nel 2011.

 

All'estremo opposto, Sergio Marchionne, che scompare dalla scena per un intervento chirurgico "alla spalla" - essendo fino ad allora considerato soltanto "molto stanco" - e invece nel giro di un mese o poco più muore in clinica, tuttora senza che una causa clinica ufficiale venga comunicata al mondo e ai mercati.

 

In mezzo, casi americani celebri, come l'ultimo, di Nicola Mendelsohn, capo di Facebook in Europa, che annuncia sul social di avere un linfoma follicolare. O un altro di 25 anni fa, che impressionò molto in Italia: Vittorio Cassoni, amministratore delegato dell'Olivetti fino al '92, che si ammalò, si vide ridurre le deleghe pur restando al suo posto alcuni mesi, poi addirittura per sopravvenute incomprensioni con Carlo De Benedetti se ne andò alla Xerox come numero due mondiale e dopo settanta giorni morì. Il massimo della divulgazione, all'uso americano; il massimo della riservatezza, all'uso piemontese.

altavilla - marchionne

 

La relazione difficile tra proprietà Fiat e i suoi manager

Tutto qui? Mica tanto. In questa storia triste della scomparsa di uno dei manager più carismatici della storia industriale italiana resta più di una zona d'ombra. Ed emerge come la conferma della relazione difficile tra la proprietà Fiat e i suoi numeri uno.

John Elkann, capo della famiglia Agnelli, che va tre volte in clinica a Zurigo e non ha mai potuto vedere Marchionne malato.

 

SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN

Che scrive di lui: "Sergio è stato il miglior amministratore delegato che si potesse desiderare e, per me, un vero e proprio mentore, un collega e un caro amico". Non però al punto di confidarsi sulle sue condizioni di salute effettive, sul fatto di essere in cura da tempo, sul fatto - attestato da una lettera inviata al Corriere della Sera dall'avvocato storico degli Agnelli Franzo Grande Stevens "che i suoi polmoni erano stati aggrediti" e che "era vicino alla fine".

 

Nessun giudizio, naturalmente, è possibile. Neanche sul punto, delicato, relativo alla trasparenza verso i mercati che Fca - come qualunque gruppo quotato - è tenuto ad avere sulle condizioni di salute delle sue risorse-chiave. Fca non sapeva, per il semplice fatto che Marchionne non aveva fatto né autorizzato confidenze, lo ha confermato all'agenzia Bloomberg anche la sua compagna Manuela Battezzato. Forse sperando di poter guarire; o almeno convinto in buona fede di avere comunque davanti a sé il tempo necessario per uscire di scena serenamente, nell'aprile prossimo, come già da tempo annunciato formalmente.

 

Da Romiti a Morchio, storia di altri rapporti imperfetti

amato agnelli romiti

Quel che mancava era però, certamente, un piano di successione manageriale condiviso: lo confermano le dimissioni-lampo di Alfredo Altavilla dopo la nomina del collega Mike Manley al vertice di Fca, a riprova che l'uscita di scena di Marchionne era avvenuta a giochi ancora aperti. E questo per la "policy" delle corporation americane non è il massimo.

 

agnelli ghidella romiti GetContent asp jpeg

È come una nemesi, del resto, quella dei rapporti imperfetti tra la proprietà Agnelli e i top manager Fiat. Lo stesso Cesare Romiti, a sua volta celebrato da molti come un "salvatore" del Lingotto, nel '93 si contrappose all'Avvocato, sbarrando la strada all'ascesa del fratello Umberto, che disistimava, in sintonia col banchiere di riferimento del gruppo, Enrico Cuccia. E si contrappose al punto da ottenere per sé il voto-chiave, in consiglio d'amministrazione, su tutte le decisioni sulla governance aziendale: potenzialmente anche contro la famiglia.

 

E.MORONE, GRANDE STEVENS, GIUSEPPE MORCHIO E G. FERRERO

Fece di più - e di peggio, secondo la versione della famiglia Agnelli - Giuseppe Morchio, che aveva gestito la Fiat come a.d. per 15 mesi vicino a Umberto Agnelli presidente e che, all'indomani della morte di quest'ultimo, chiese invano di assommare anche la presidenza e finì defenestrato in 24 ore, e sostituito proprio da Marchionne: "Avrei ultimato il risanamento e restituito l'azienda alla famiglia", si lamentò Morchio, ma la famiglia pensava che invece l'avrebbe affidata a un gruppo di scalatori guidato, secondo molti gossip di allora, da Roberto Colaninno.

 

Alla base c'è una contraddizione in termini tra il ruolo di socio-guida indiscusso che John Elkann riveste in Fiat come capo della famiglia, socio di controllo col 42 per cento dei diritti di voto, e la sua lontananza dal livello gestionale, accentrato da Marchionne a livelli paragonabili solo con quelli di Vittorio Valletta. Pesare così tanto e decidere così poco: era un ossimoro. Non a caso oggi il nuovo vertice è diviso in tre (anzi quattro): Mike Manley ceo di Fca, Suzanne Heywood presidente con Derek Neilson ceo ad interim per Cnh, e Louis Camilleri in Ferrari. Tutti a riporto di Elkann.

 

(Articolo pubblicato sul n° 32 di Panorama in edicola dal 2 agosto 2018 con il titolo "Il segreto di Marchionne")

manley marchionnemarchionne manley

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....