umberto pesce roberto loiola psc

PESCE FUOR D’ACQUA – “PSC” HA PRESENTATO RICHIESTA DI CONCORDATO PREVENTIVO: CON IL FINANZIAMENTO DI CDP E UN PARTERRE DI MANAGER BLASONATI, DOVEVA DIVENTARE IL POLO NAZIONALE DELL’IMPIANTISTICA, E INVECE IL GRUPPO CONTROLLATO DAI FRATELLI PESCE PORTA I LIBRI IN TRIBUNALE – L’OPERAZIONE ITALTEL E L’AUMENTO VERTIGINOSO DEI DEBITI…

Andrea Muratore per www.tag43.it

 

roberto loiola

Era nell’aria da mesi e ora è successo. Lo scorso 22 giugno il gruppo Psc ha presentato richiesta di concordato preventivo alla sezione fallimentare del Tribunale di Lagonegro. Il dottor Tommaso Nigro, commercialista e consulente d’impresa con studio a Eboli e Salerno, è stato nominato commissario giudiziario per curare il percorso verso il fallimento dell’azienda lucana con sede a Maratea, in provincia di Potenza.

 

Il polo di impiantistica e il sostegno di Cdp

La notizia è rilevante perché Psc, società fondata nel dopoguerra da Emidio Pesce e lanciata negli ultimi tempi a diventare un importante polo dell’impiantistica, era stata interessata nel corso dell’anno scorso da un’operazione di finanziamento da 75 milioni di euro sostenuta da Patrimonio Rilancio di Cassa Depositi e Prestiti.

 

Psc, gruppo controllato dai fratelli Roberto e Angelo Pesce, per supportare le sue ambizioni aveva chiamato nel suo cda un parterre di manager molto noti (a guidarlo ci fu anche Mauro Moretti, ex ad di Ferrovie dello Stato e di Leonardo-Finmeccanica). Il progetto, malamente naufragato, era di creare un colosso nazionale dell’impiantistica.

richiesta di concordato psc

 

L’operazione di finanziamento, assistita dal programma Garanzia Italia di Sace, era stata condotta con un pool di banche con UniCredit nel ruolo di banca agent e composto da Banco BPM, Cdp e MPS Capital Services. Oltre ai 75 milioni Cdp aveva deliberato lo scorso settembre un ulteriore finanziamento di 39,6 milioni di euro sotto forma di prestito convertibile.

 

Le difficoltà di Psc e l’acquisizione di Italtel

Ma nel capitale di Psc troviamo anche altre partecipate pubbliche. Nel 2014 Simest – società di Cdp il cui scopo è supportare la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – è entrata nel capitale e detiene il 9,64 per cento delle quote.

 

Un altro 10 per cento è in mano, dal 2018, a Fincantieri. Il rimanente 80,36 per cento è controllato da Psc Partecipazioni, il cui capitale è controllato pariteticamente da Angelo e Umberto Pesce. La società è stata, assieme a Pizzarotti, la prima su cui Patrimonio Rilancio si è indirizzata nel dicembre scorso. Psc fatturava nel 2020 314 milioni di euro, con un calo del 14,6 per cento rispetto all’anno precedente, e aveva registrato una perdita di 121 milioni.

tommaso nigro

 

Debiti superiori al patrimonio

Nel 2021 Psc era entrata con forza nel capitale di Italtel, società che nel dicembre scorso ha ricevuto dal Tribunale di Milano un’analoga richiesta di concordato preventivo.

 

La società che progetta e realizza soluzioni e servizi per la trasformazione digitale oggi ha un capitale sociale che per il 54 per cento è detenuto dalla stessa Psc, per il 28 dal fondo Clessidra Capital Credit e per il 18 dal Gruppo TIM.

 

L’operazione su Italtel condotta dai tre azionisti comportava un aumento di capitale di 56,3 milioni di euro. Nei giorni scorsi Fiom-Cgil aveva comunicato di aver ricevuto da Psc la richiesta di portare i libri in tribunale formalizzata a Lagonegro, esprimendo preoccupazione per la mossa.

 

umberto pesce

Già nel 2019, come risulta dai bilanci, i debiti finanziari netti del gruppo Psc sono aumentati da 67,9 a 124,8 milioni, superando il patrimonio netto che era allora di 90,1 milioni. Viene così a emergere la natura problematica, se non addirittura spericolata, di una strategia industriale che prevedeva per il periodo 2021-2026 tra le fonti di finanziamento il ricorso all’iniziativa Patrimonio Rilancio salvo poi proseguire con l’investimento in società a rischio insolvenza o decotte come Italtel.

 

L’ad Roberto Loiola ha lasciato dopo quattro mesi

Da sottolineare come nei mesi scorsi Psc, che non ha ancora approvato il bilancio del 2021, ha visto l’uscita dai suoi ranghi di molti nomi di peso dell’industria nazionale: in primo luogo lo stesso Moretti, che non figura più tra i membri del cda; ma non appaiono più tra i nomi Vito Cozzoli, presente nel gennaio 2021 con la delega agli Affari Istituzionali e oggi presidente di Sport e Salute spa, e Andrea Severini, che allora ricevette la delega e i correlati poteri operativi in materia di Amministrazione, Bilanci, Finanza Tesoreria e Controllo di Gestione. Si è dimesso per ragioni di incompatibilità anche Luigi Ferraris dopo la nomina alla guida di Ferrovie.

PSC GROUP

 

E, complice il suo recente ingresso nel cda di Autostrade, ha lasciato anche Fulvio Conti, ex presidente di Enel e Telecom Italia.  Mentre la carica di ad dopo l’uscita di scena di Moretti era passata a Roberto Loiola, un passato come vicepresidente di Nokia ed  ad di Sirti. Il manager, dopo essere rimasto in carica per soli quattro mesi, ha lasciato l’azienda.

 

Il rischio ora è che il finanziamento di Cdp si dissolva senza produrre risultati mentre, nel frattempo, la rete di partecipazioni e investimenti di gruppi legati allo Stato in qualità di azionisti (Fincantieri, Simest) o garanti (Sace) in Psc possa tramutarsi in ulteriori perdite secche. Il flop della prima operazione di Patrimonio Rilancio metterebbe inoltre definitivamente a terra le prospettive di ripresa di Italtel.

 

PSC GROUP.

Per l’ente di via Goito un’altra grana che induce a riflettere sul ruolo che con l’arrivo di Dario Scannapieco intende ricoprire. L’ex vice presidente della Bei era arrivato con l’intento di disboscare molte delle partecipazioni in cui la Cassa era invischiata, per rilanciarne la vocazione si supporto ai grandi piani industriali strategici per il sistema industriale del Paese. Non immaginava evidentemente di trovarsi a fare da “salvagente” per i fallimenti del mercato in contesti dove pubblico e privato si invischiano in relazioni economico-finanziarie tutt’altro che sostenibili.

gruppo pscpsc group

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO