SULLA PELLE DEGLI OPERAI (E DELL’ERARIO) - IL PIANO DI MARPIONNE PER LA FIAT È UN CETRIOLO A TRE PUNTE PER CHI LAVORA IN FABBRICA: SE IL MERCATO STENTA ANCORA, ADDIO A UNO O DUE STABILIMENTI - SE CI SONO SEGNALI DI RIPRESA ALLORA SI VA AD OLTRANZA CON LA CASSA INTEGRAZIONE FINO A NUOVO ORDINE (E LO STATO SGANCIA) - SARANNO DECISIVE LE VENDITE DEL PRIMO MODELLO TOTALMENTE IMPULLOVERATO: LA 500 L PRODOTTA IN SERBIA…

Paolo Griseri per "la Repubblica"

Il piano di Marchionne per l´Italia? Non c´è ancora. Non è stato definito perché l´ad del Lingotto deve sciogliere in queste settimane un dilemma di fondo. Un dilemma costituito da un´alternativa drammatica: allungare la cassa integrazione per aspettare la ripresa del mercato o chiudere uno o due stabilimenti, ipotesi che lo stesso ad ha avanzato pubblicamente già a febbraio.

A fine agosto, in una riunione riservata con il sindaco di Torino Piero Fassino, Marchionne ed Elkann hanno illustrato quali problemi l´azienda deve affrontare nei prossimi mesi. Marchionne ha spiegato perché sarà necessario arrivare a fine ottobre. Solo allora infatti si capirà se il mercato europeo e italiano danno qualche piccolo segno di ripresa. A fine ottobre, oltre ai dati sull´andamento del terzo trimestre 2012, si conoscerà quale sarà stato l´esito del primo mese di lancio della nuova 500 L, l´auto prodotta in Serbia che rappresenta per l´Europa il primo modello totalmente nuovo realizzato nell´era Marchionne.

Se quei segnali saranno incoraggianti, allora i vertici del Lingotto metteranno in pratica il piano A che si sta studiando in queste settimane a Torino. Prevede un rinvio degli investimenti sui nuovi modelli (compresi i due suv che avrebbero dovuto essere realizzati a Mirafiori entro fine 2013) che utilizzando gli ammortizzatori sociali (contratti di solidarietà, cassa in deroga, cassa a rotazione) consenta di arrivare sul mercato quando, tra due o tre anni, si avrà la ripresa.

Una soluzione certamente dolorosa per le migliaia di dipendenti che avrebbero di fronte altri lunghi anni di salari praticamente dimezzati. Ma una soluzione che consentirebbe di non perdere posti di lavoro e, soprattutto, capacità produttiva installata. Soluzione costosa che potrebbe funzionare solo se il ritardo nella ripresa del mercato fosse limitato nel tempo.

Se, al contrario, il verdetto di fine ottobre sarà negativo, se insomma si capirà che non si può aspettare troppo a lungo una ripresa delle vendite che arriverà solo a fine decennio, allora dovrà scattare il piano B, quello che prevede di chiudere uno o due stabilimenti sui quattro presenti in Italia.

E´ evidente che la scelta è delicata, e non solo per ragioni sociali: chiudere linee produttive quando il mercato va male significa non averle più quando le vendite dovessero risalire. «Marchionne mi ha detto di non voler scassare o scioccare la situazione italiana», ha detto ieri Fassino sintetizzando i contenuti di quel colloquio riservato agostano. Una rassicurazione che attende la conferma dei fatti.

Il ricorso massiccio alla cassa integrazione, conseguente al rinvio dei modelli e allo slittamento nel tempo di Fabbrica Italia spiegherebbe perché il Lingotto ha voluto in questi giorni drammatizzare la situazione. Un intervento del governo che concedesse la cassa in deroga mettendo mano alle casse pubbliche potrebbe essere più facilmente accettato dagli italiani se si sapesse che l´alternativa è la chiusura di una o due fabbriche. Anche di queste ipotesi si sarebbe parlato nei giorni scorsi nei contatti telefonici tra il Lingotto e gli uomini di Monti. Che probabilmente si trasformeranno in faccia a faccia riservati la prossima settimana quando Sergio Marchionne tornerà in Italia dagli Usa.

 

Monti-MarchionneMARCHIONNE THE NEW AMERICAN DREAM SERGIO MARCHIONNE jpegSergio Marchionne fiatmarchionne e fassino

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...