SULLA PELLE DEGLI OPERAI (E DELL’ERARIO) - IL PIANO DI MARPIONNE PER LA FIAT È UN CETRIOLO A TRE PUNTE PER CHI LAVORA IN FABBRICA: SE IL MERCATO STENTA ANCORA, ADDIO A UNO O DUE STABILIMENTI - SE CI SONO SEGNALI DI RIPRESA ALLORA SI VA AD OLTRANZA CON LA CASSA INTEGRAZIONE FINO A NUOVO ORDINE (E LO STATO SGANCIA) - SARANNO DECISIVE LE VENDITE DEL PRIMO MODELLO TOTALMENTE IMPULLOVERATO: LA 500 L PRODOTTA IN SERBIA…

Paolo Griseri per "la Repubblica"

Il piano di Marchionne per l´Italia? Non c´è ancora. Non è stato definito perché l´ad del Lingotto deve sciogliere in queste settimane un dilemma di fondo. Un dilemma costituito da un´alternativa drammatica: allungare la cassa integrazione per aspettare la ripresa del mercato o chiudere uno o due stabilimenti, ipotesi che lo stesso ad ha avanzato pubblicamente già a febbraio.

A fine agosto, in una riunione riservata con il sindaco di Torino Piero Fassino, Marchionne ed Elkann hanno illustrato quali problemi l´azienda deve affrontare nei prossimi mesi. Marchionne ha spiegato perché sarà necessario arrivare a fine ottobre. Solo allora infatti si capirà se il mercato europeo e italiano danno qualche piccolo segno di ripresa. A fine ottobre, oltre ai dati sull´andamento del terzo trimestre 2012, si conoscerà quale sarà stato l´esito del primo mese di lancio della nuova 500 L, l´auto prodotta in Serbia che rappresenta per l´Europa il primo modello totalmente nuovo realizzato nell´era Marchionne.

Se quei segnali saranno incoraggianti, allora i vertici del Lingotto metteranno in pratica il piano A che si sta studiando in queste settimane a Torino. Prevede un rinvio degli investimenti sui nuovi modelli (compresi i due suv che avrebbero dovuto essere realizzati a Mirafiori entro fine 2013) che utilizzando gli ammortizzatori sociali (contratti di solidarietà, cassa in deroga, cassa a rotazione) consenta di arrivare sul mercato quando, tra due o tre anni, si avrà la ripresa.

Una soluzione certamente dolorosa per le migliaia di dipendenti che avrebbero di fronte altri lunghi anni di salari praticamente dimezzati. Ma una soluzione che consentirebbe di non perdere posti di lavoro e, soprattutto, capacità produttiva installata. Soluzione costosa che potrebbe funzionare solo se il ritardo nella ripresa del mercato fosse limitato nel tempo.

Se, al contrario, il verdetto di fine ottobre sarà negativo, se insomma si capirà che non si può aspettare troppo a lungo una ripresa delle vendite che arriverà solo a fine decennio, allora dovrà scattare il piano B, quello che prevede di chiudere uno o due stabilimenti sui quattro presenti in Italia.

E´ evidente che la scelta è delicata, e non solo per ragioni sociali: chiudere linee produttive quando il mercato va male significa non averle più quando le vendite dovessero risalire. «Marchionne mi ha detto di non voler scassare o scioccare la situazione italiana», ha detto ieri Fassino sintetizzando i contenuti di quel colloquio riservato agostano. Una rassicurazione che attende la conferma dei fatti.

Il ricorso massiccio alla cassa integrazione, conseguente al rinvio dei modelli e allo slittamento nel tempo di Fabbrica Italia spiegherebbe perché il Lingotto ha voluto in questi giorni drammatizzare la situazione. Un intervento del governo che concedesse la cassa in deroga mettendo mano alle casse pubbliche potrebbe essere più facilmente accettato dagli italiani se si sapesse che l´alternativa è la chiusura di una o due fabbriche. Anche di queste ipotesi si sarebbe parlato nei giorni scorsi nei contatti telefonici tra il Lingotto e gli uomini di Monti. Che probabilmente si trasformeranno in faccia a faccia riservati la prossima settimana quando Sergio Marchionne tornerà in Italia dagli Usa.

 

Monti-MarchionneMARCHIONNE THE NEW AMERICAN DREAM SERGIO MARCHIONNE jpegSergio Marchionne fiatmarchionne e fassino

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO