PIAZZA AFFARI CHIUDE IN RIBASSO DOPO L’EUFORIA PER IL REFERENDUM SCOZZESE (-0,74%) - ORA I TIMORI SI SPOSTANO SULLA CATALOGNA - ALIBABA ARRIVA A 99 $ - BERSANI: “SULLA RIFORMA DEL LAVORO SARÀ BATTAGLIA

 

1.BORSA, MILANO CHIUDE IN ROSSO: MALE BANCHE, GIÙ TELECOM

 (LaPresse/Finanza.com) - Piazza Affari ha chiuso in ribasso bruciando i guadagni della mattinata che erano stati favoriti dalla vittoria del 'no' nel referendum sull'indipendenza scozzese. Ora l'attenzione degli investitori sembrerebbe spostarsi verso sud. E precisamente in Catalogna dove il presidente, Arturo Mas, ha voluto ribadire che il processo verso l'indipendenza della Catalogna continua e si rafforza nonostante il rifiuto degli scozzesi a separarsi dalla Gran Bretagna.

referendum in scozia   le operazioni di voto  9referendum in scozia le operazioni di voto 9

 

Il Parlamento catalano ha intenzione di approvare una legge per autorizzare la consultazione il 9 novembre, che però ha già trovato la forte opposizione da parte del governo di Madrid. I mercati attendono anche la decisione di Moody's sulla Francia che arriverà questa sera a mercati chiusi. Numerose infatti sono state le indiscrezioni che danno come ormai certo un taglio del rating da Aa1 ad Aa2. In questo quadro a Piazza Affari l'indice Ftse Mib ha chiuso con un ribasso dello 0,74% a 20.972 punti.

 

barcellona manifestazione indipendenza 5barcellona manifestazione indipendenza 5

Le vendite hanno colpito i titoli del comparto bancario: Banco Popolare ha ceduto l'1,34% a 12,46 euro, Popolare di Milano l'1,62% a 0,634 euro, Intesa SanPaolo l'1,94% a 2,418 euro, Ubi Banca l'1,21% a 6,505 euro, Unicredit l'1,79% a 6,30 euro. In controtendenza il Montepaschi che ha mostrato un progresso del xxx a euro. Seduta brillante per Cnh Industrial (+1,54% a 6,225 euro), mentre Fiat (+0,06% a 7,78 euro) si prepara ad affrontare l'impegnativo mese di ottobre con la quotazione a Wall Street e i conti del terzo trimestre.

 

Tolta l'incognita sulla quotazione a New York, gli analisti di Credit Suisse ritengono che il titolo potrà soffrire la mancanza di possibili catalyst positivi. Inoltre a fine ottobre in coincidenza con i conti del terzo trimestre è concreto il rischio di un taglio della guidance 2014.

 

FINMECCANICA ECO G kbqD U mmF x Corriere Web Sezioni x FINMECCANICA ECO G kbqD U mmF x Corriere Web Sezioni x

Sotto i riflettori Telecom Italia (-1,32% a 0,894 euro) dopo che Vivendi è diventata ufficialmente il nuovo azionista del gruppo tlc italiano. Il consiglio di sorveglianza di Vivendi ha autorizzato la firma dell'accordo definitivo con Telefonica per l'acquisizione di Gvt. Il colosso francese riceverà anche il 7,4% di Telefonica Brasil, il cui prezzo di mercato è di 2,02 miliardi di euro, e il 5,7% di Telecom Italia, il cui valore di Borsa è di 1,01 miliardi di euro.

 

Finmeccanica ha tirato il freno dopo i guadagni delle ultime sedute: il titolo del colosso pubblico, alle prese con la cessione del suo polo trasporti, ha lasciato sul parterre l'1,74% a 7,62 euro. Prese di beneficio su Stm (-4,04% a 6,165 euro) dopo la brillante performance di ieri che era stata favorita dalla conferma del Cfo Ferro delle previsioni per il terzo trimestre del 2014.

Jack Ma Jack Ma

 

2.ALIBABA, TITOLO IN RIALZO DEL 46% NEL GIORNO DEL DEBUTTO

 (Reuters) - Il titolo Alibaba ha debuttato in rialzo di circa il 46% nel suo primo giorno di quotazione a Wall Street, portando il valore del sito cinese di commercio online a 244 miliardi di dollari.

 

L'Ipo contribuirà a finanziare l'espansione della società negli Stati Uniti e altrove.

Intorno alle 18 ora italiana, alla borsa di New York il titolo scambia a 99 dollari.

 

3.LAVORO, BERSANI: IN AULA SARÀ BATTAGLIA, MOLTI GLI EMENDAMENTI

LaPresse) - "Noi abbiamo assolutamente bisogno di una riforma, ma si rischia che si perda l'occasione per una riforma vera. Renzi vuole avvicinarsi al modello tedesco, ma così facendo ci stiamo allontanando da quel modello, in questi giorni c'è spazio per riflettere e per fare una riforma seria che riconosca i diritti dei lavoratori e non li cancelli o li frantumi". Così l'ex segretario Pd, Pier Luigi Bersani, in un'intervista a radio Montecarlo parla della riforma del lavoro. "La riforma ci vuole - aggiunge - ma deve essere seria e non certo una bandierina da sventolare di fronte agli elettori o all'Europa".

bersani renzi bersani renzi

 

Quanto alle polemiche con i sindacati, sottolinea Bersani: "Non voglio credere che ci sia l'idea di fare un braccio di ferro inutile e sterile: servono novità". "Se il neo assunto - spiega l'ex segretario democratico - non ha tutte le garanzie, come gli altri suoi colleghi, va bene, purché sia solo per un breve periodo. Però a un certo punto bisogna arrivare alla pienezza delle tutele, compreso - e questo deve esser garantito sin da subito - il reintegro in caso di licenziamento ingiusto che esiste in tutta Europa". "Se Sacconi deve innalzare una bandiera, lo faccia pure, è un suo problema. Non può certo essere un problema del Pd che piuttosto deve pensare solo a riformare l'Italia", ha aggiunto Bersani.

 

Rispondendo ai giornalisti che gli chiedevano se in aula la sinistra Pd presenterà delle modifiche, Bersani precisa: "Saranno presentati molti emendamenti, non solo sull'obbligo di reintegro in caso di licenziamento ingiusto". "L'importante - spiega - è che il Governo precisi le sue intenzioni, perché se l'interpretazione è quella sentita da Sacconi e altri, allora non ci siamo proprio. Andiamo ad aggiungere alle norme che danno solo precarietà ulteriore precarietà, andiamo a frantumare i diritti, non solo l'articolo 18, e allora sarà battaglia".

RENZI POLETTI
RENZI POLETTI

 

"Adesso - aggiunge l'ex segretario Dem - dobbiamo trovare un accordo. Mi viene da ridere quando sento parlare di tabù da infrangere o bandierine sull'articolo 18". Quanto alle accuse di immobilismo, "non ci si provi neanche - conclude - sono altri che non vogliono le riforme...".

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO