costamagna descalzi

PIAZZA AFFARI IN NETTO CALO (-2,1%), E TORNA PURE LO SPREAD! A 126 PUNTI, IL MASSIMO DA AGOSTO 2015 - PIOMBATE BPM E BANCO (-5%), BENE MPS (3,5%) - SAIPEM PRIMA DELL'AUMENTO DI CAPITALE VALEVA 1,8 MILIARDI. OGGI, DOPO 2 SETTIMANE, 331 MILIONI. OTTIMO INIZIO PER LA CDP DI COSTAMAGNA, CHE HA BRUCIATO (VIA FONDO STRATEGICO), 420 MILIONI - LINKEDIN SPROFONDA (-41%)

1.BORSA, MILANO CHIUDE IN NETTO CALO: MISTE BANCHE, BALZO CNH

(LaPresse/Finanza.com) - Piazza Affari ha chiuso in deciso ribasso aumentando le perdite nel finale di seduta e riportandosi sui minimi dall'agosto del 2013. L'indice Ftse Mib, che in mattinata si era spinto fino a 17.834 punti, ha chiuso con una flessione del 2,13% a 17.250,26 punti. Il listino milanese ha pagato la scarsa vena di Wall Street dopo i dati in chiaroscuro sul mercato del lavoro statunitense.

 

Eurofighter Typhoonjpg_Eurofighter Typhoonjpg_

A gennaio le non-farm payrolls hanno evidenziato la creazione di 151 mila nuovi posti di lavoro, sotto le attese che indicavano 190 mila nuove unità e in calo dai 292 mila di dicembre. Oltre le attese invece la crescita dei salari: il salario medio orario risulta in crescita del 2,5% a gennaio, in linea con il dato di dicembre e oltre il +2,2% delle attese di consensus.

 

A gennaio il tasso di disoccupazione si è attestato al 4,9%, sotto la soglia del 5% per la prima volta dal febbraio 2008. Tonfo di Finmeccanica (-5,91% a 9,635 euro) in scia al nuovo slittamento della firma del contratto in Kuwait per la fornitura di 28 Eurofighter 'Thypoon'.

 

Lo scorso primo febbraio l'emittente Kuaitnews aveva riportato i dubbi del Governo sulla mancanza di informazioni riguardo ai costi. Secondo gli analisti di Banca Akros le notizie in arrivo dal Kuwait sono negative e probabilmente non ancora scontate dal mercato. In rosso Saipem (-1,79% a 0,52 euro) e nuovo crollo dei diritti (-59,40% a 0,211 euro) legati all'aumento di capitale.

 

LA NUOVA SEDE DI FIAT INDUSTRIAL E CNH A BASILDON IN ESSEX LA NUOVA SEDE DI FIAT INDUSTRIAL E CNH A BASILDON IN ESSEX

Oggi è l'ultimo giorno di negoziazione in Borsa dei diritti legati all'aumento di capitale da massimi 3,5 miliardi di euro. L'aumento terminerà poi il prossimo 11 febbraio. Restando nel comparto energetico forti vendite su Enel che ha lasciato sul parterre il 2,74% a 3,546 euro.

 

Contrastate le banche: Banca Mediolanum ha guadagnato il 3,67% a 6,075 euro, Montepaschi il 3,51% a 0,59 euro, Ubi Banca il 2,01% a 3,856 euro. In deciso ribasso invece Banco Popolare (-5,67% a 7,65 euro) e Bpm (-5,75% a 0,6635 euro). Nel giorno dei conti Intesa Sanpaolo perde il 3,87% a 2,384 euro, pagando la debolezza del listino nonostante la maxi-cedola per il 2015 da 2,4 miliardi di euro.

 

fabrizio violafabrizio viola

Balzo di Cnh Industrial (+6,29% a 5,83 euro) dopo il dato sulle vendite 2015 pubblicato questa mattina dalla rivale Volvo. Il gruppo svedese dei camion ha riportato nel 2015 vendite in crescita del 9% a 312,5 miliardi di corone e ha rivisto al rialzo le stime per l'esercizio in corso.

 

Mediaset, dopo una mattinata positiva, ha perso terreno nel finale arrivando a cedere l'1,41% a 3,218 euro. Ieri il titolo aveva sfruttato le parole del vicepresidente e amministratore delegato di Mediaset, Pier Silvio Berlusconi, che ha indicato come la raccolta pubblicitaria a gennaio presenta un segno più e anche per febbraio le prime indicazioni appaiono positive. L'a.d. del gruppo media ha inoltre anticipato che Mediaset Premium ha superato i 2 milioni di abbonati a fine 2015.

 

 

2.SPREAD BTP-BUND CHIUDE A 126 PUNTI, TOP AGOSTO 2015

 (ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund tedesco vola ai massimi da agosto 2015. Il differenziale di rendimento archivia la settimana in rialzo a 126 punti base, col tasso sul decennale del Tesoro all'1,55%. A pesare sono i timori degli investitori sul piano della bad-bank del governo, spiegano gli analisti.

 

3.BANCHE: BPM E BANCO -5% IN BORSA, ATTESA SU TEMPI NOZZE

SAVIOTTI SAVIOTTI

 (ANSA) - Chiusura pesante in Borsa per Bpm (-5,75% a 0,66 euro) e Banco Popolare (-5,67% a 7,65 euro), le due popolari indicate come prossime al matrimonio. E' andata decisamente meglio invece a Piazza Affari per Mps (+3,51% a 0,59 euro), in attesa dei conti, e Ubi Banca (+1,96% a 3,85 euro), che viene data ancora per non del tutto esclusa dal processo di aggregazione tra Popolari e che è oggi stata anche favorita dalla raccomandazione di acquisto di Hsbc. Giù Bper (-2,09% a 4,5 euro), bene Carige (+2,03% a 0,57 euro), sotto pressione invece Creval (-4,4% a 0,69 euro), più cauta invece Popolare Sondrio (-1% a 3,18 euro).

 

4.SAIPEM: CHIUSA PRIMA FASE AUMENTO, VALORE CROLLATO A 331 MLN

SAIPEM SAIPEM

 (ANSA) - Prima dell'avvio dell'aumento di capitale Saipem valeva in borsa 1,85 miliardi di euro. Alla chiusura della negoziazione dei diritti di opzione, oggi, il valore rimasto in mano agli azionisti - rappresentato da azioni e diritti di opzione - è sceso a 331 milioni di euro. In due settimane è stato bruciato l'82% del valore di borsa dei titoli. Il conto è particolarmente salato per Fsi, la controllata della Cdp che ha rilevato dall'Eni il 12,5% del capitale, pagando 463 milioni di euro una quota che oggi vale 41,4 milioni, meno di un decimo. Ma la ricapitalizzazione iperdiluitiva, lanciata in uno dei momenti più neri per il comparto petrolifero, ha massacrato anche il valore della quota dell'Eni, scesa a 101 milioni di euro.

 

Claudio Costamagna Claudio Costamagna

L'obiettivo di Cdp ed Eni, che sottoscriveranno per le loro quote l'aumento da 3,5 miliardi di euro, è recuperare valore, puntando sul rilancio di una società patrimonialmente e finanziariamente più solida. Oggi il diritto ha perso in borsa un altro 55,8%, scendendo a 0,23 euro mentre le azioni hanno perso l'1,79% a 0,52 euro. Le incognite sul rilancio, in un contesto di mercato difficilissimo, sono molte, come evidenziato dal prospetto sull'aumento, che paventa il rischio di una revisione al ribasso dei target del piano al 2019 se il petrolio si manterrà sui livelli attuali per altri 3-4 mesi.

 

S&P ha messo sotto osservazione con implicazioni negative il rating provvisorio 'BBB-' attribuito a Saipem, con il rischio di un taglio sotto l'investment grade al termine del creditwatch, che durerà due-tre mesi. Chiuso il periodo di trattazione in borsa dei diritti, resta ancora una settimana di tempo per sottoscriverli. Il buon esito della ricapitalizzazione è comunque assicurato dal consorzio di garanzia.

 

5.WALL STREET: LINKEDIN -41% SU DELUSIONE OUTLOOK, BRUCIATA MARKET CAP PER 10 MLD $

LINKEDINLINKEDIN

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Giornata da dimenticare per LinkedIn a Wall Street: il titolo cede quasi il 41% dopo la trimestrale pubblicata ieri dopo la chiusura delle contrattazioni. Anche se utile e fatturato hanno superato le previsioni degli analisti, a preoccupare gli investitori perplessi e' stato in particolare l'outlook per l'anno in corso: LinkedIn attende per il primo trimestre un fatturato di 820 milioni di dollari, contro gli 867 milioni stimati dal consensus, e profitti per azione di 55 centesimi, meno dei 74 attesi dagli analisti.

 

Per questo oggi le azioni sono state colpite da un'ondata di vendite che ha fatto bruciare alla societa' capitalizzazione di mercato per 10 miliardi di dollari (al momento si aggira attorno a 15,2 miliardi di dollari).

 

Reid Hoffman jpegReid Hoffman jpeg

Il brusco calo odierno e' un duro colpo anche per il cofondatore Reid Hoffman, attuale presidente della societa': controlla circa l'1 1% della societa', per lo piu' azioni Classe B che garantiscono diritto di voto dieci volte superiore a quello delle Classe A, e il valore della sua quota e' sceso di circa 1,2 miliardi di dollari. Quando la seduta a Wall Street e' iniziata da due ore circa, LinkedIn perde il 40,80% a 113,84 dollari per azione, dopo avere toccato il minimo di 110,01 dollari.

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…