PIAZZA AFFARI POSITIVA (+0,6%) CON LO SPREAD A 320 - BANKITALIA DARÀ LA QUOTA IN GENERALI A FSI (IL FONDO DI CDP) - CIPRO A POCHI GIORNI DAL DEFAULT - DRAGHI: PERSEVERARE NELLE RIFORME ANCHE SE DURE PER I CITTADINI - UE: OK AI MONTI BONDI PER MPS - CAMFIN: CONFRONTO BONOMI-SPOSITO DOPO L’INGRESSO DI ROVATI E SIGIERI DIAZ - CORSA A TRE PER IL CERVED…

1 - BORSA: MILANO (+0,6%) LA MIGLIORE D'EUROPA CON LO SPREAD A 320 PUNTI
Radiocor - Borse europee contrastate mentre si avvicinano le festivita' natalizie e soprattutto mentre si stringono i tempi per un accordo in America tra Democratici e Repubblicani che scongiuri il cosiddetto 'fiscal cliff'. Milano ha vantato la performance migliore, festeggiando l'andamento dello spread, rimasto a 320 punti: il Ftse Mib ha chiuso in rialzo dello 0,61%.

A Piazza Affari sono state ben acquistate le azioni delle banche, soprattutto quelle di Mps (+6%), dopo il semaforo verde da parte della Commissione europea all'emissione dei Monti bond per 3,9 miliardi. Sono inoltre stati gettonati i titoli delle popolari in vista di un possibile consolidamento del settore. Hanno ripreso a salire anche le Mediaset (+2,3%), dopo la battuta d'arresto di venerdi' scorso. Fiat ha vantato un progresso del 3,3% festeggiando la smentita di un'operazione sul capitale ipotizzata dalla stampa la scorsa settimana. Sul fronte dei cambi, l'euro viaggia a 1,3163 dollari (1,3136 venerdi') e a 110,24 yen (109,68). Il rapporto fra dollaro e yen si attesta a 83,73 (83,49). Il petrolio sale dello 0,93% a 87,54 dollari.

2 - BANKITALIA: A CONSIGLIO SUPERIORE SCELTA FSI PER QUOTA GENERALI
Radiocor - E' il conferimento della quota in Generali al Fondo strategico italiano de lla Cassa Depositi la scelta che il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, illustrera' domani al Consiglio Superiore della banca. Via Nazionale, secondo quanto risulta a Radiocor, ha quindi maturato l'opzione della societa' controllata da Cdp per sciogliere il nodo del conflitto d'interessi che nasce dalle nuove competenze nella vigilanza sulle assicurazioni.

Le Generali, tra l'altro, partecipano al capitale di via Nazionale. Al Consiglio Superiore potrebbe andare anche la comunicazione che Giovanni Carosio lascera' il Direttorio alla scadenza del suo primo mandato a gennaio. Per la sua sostituzione in Banca i rumors convergono tutti in una direzione: la scelta di una donna (tema sensibile come insegna la vicenda del board della Bce tutto al maschile) e l'unica che in Bankitalia attualmente abbia il grado di funzionario generale e' la romana Valeria Sannucci.

3 - CIPRO: MINISTERO FINANZE, RISCHIO INSOLVENZA TRA QUALCHE GIORNO
Radiocor - Cipro rischia di non onorare il rimborso dei prestiti dovuti a dicembre, se non sara' trovato un accordo su un piano di salvataggio con la troika formata da Ue, Bce e Fmi. E' quanto ha indicato un responsabile governativo. 'Se nei prossimi giorni lo Stato non ottiene da 250 a 300 milioni di euro, allora cessera' di onorare i pagamenti', ha detto Christos Patsalides, un dirigente del ministero delle Finanze, davanti a un comitato parlamentare.

4 - CRISI: DRAGHI, RIFORME DURE PER I CITTADINI MA I GOVERNI PERSEVERINO
Radiocor - 'Le riforme economiche danno dei frutti anche se nel breve termine i costi per i singoli cittadini possono essere considerevoli, ma le riforme sono una giusta soluzione, i governi devono perseguire' negli sforzi attuali. Lo ha detto Mario Draghi all'Europarlamento.

5 - CAMFIN: FACCIA A FACCIA BONOMI-SPOSITO DOPO INGRESSO ROVATI IN MTP
Radiocor - Faccia a faccia tra Clessidra e Investindustrial sul dossier Camfin-Pirelli alla luce delle novita' nella catena societaria con l'arrivo della Rottapharm della famiglia Rovati. Spiazzati dall'accordo raggiunto nella Mtp Sapa, pochi giorni dopo la fine delle trattative in esclusiva con la societa' di famiglia di Tronchetti Provera, Andrea Bonomi e Claudio Sposito - secondo quanto risulta a Radiocor - avrebbero deciso di fare insieme il punto della situazione sull'operazione per analizzare possibilita' di avanzamento nel deal e per definire l'atteggiamento da seguire nella trattativa.

L'ingresso di Rottapharm e del manager e imprenditore Diaz della Vittoria Pallavicini nella parte alta della filiera societaria, e in particolare nella Mtp Sapa che diventera' una societa' per azioni, di sicuro non preclude l'investimento ai due private equity interessati alla parte bassa della catena, ma - secondo quanto si puo' ricostruire - complica dal punto di vista dei fondi una trattativa gia' di per se' in salita, visto il nodo Malacalza da sciogliere, inserendo nuovi interlocutori. Stando alle posizioni ufficiali pero' 'nulla e' cambiato - spiega il portavoce del fondo della famiglia Bonomi - e i contatti tra le parti continuano ad essere in corso in quanto la nostra e' una offerta di carattere industriale e non meramente finanziario e riguarda le societa'' non personali della catena di controllo Pirelli'.

Sulla stessa linea Clessidra secondo cui 'le trattative stanno proseguendo' dopo la fine dell'esclusiva scaduta lo scorso venerdi'. Clessidra e Investindustrial hanno ottenuto a meta' novembre un mese di trattative riservate per un riassetto che coinvolgerebbe Gpi e Camfin, la holding che detiene il 26% di Pirelli, e quindi questa soluzione non e' formalmente ostacolata dall'alleanza Rovati-Tronchetti.

Fonti al lavoro sull'operazione, tuttavia, sottolineano che l'accordo annunciato oggi sembra andare nella direzione opposta rispetto a quella auspicata dai fondi, che puntavano a una semplificazione della galassia Pirelli in un'ottica di semplificazione 'market friend ly'. Un fattore di curiosita' invece e' rappresentato dai nuovi alleati scelti da Tronchetti Provera: i Rovati sono stati a lungo in trattativa con Clessidra fino alla scorsa estate in vista di un ingresso del fondo in minoranza nella Rottapharm ma i colloqui si sono improvvisamente interrotti sul piu' bello per divergenze in materia di governance.

6 - CAMFIN: ROTTAPHARM E SIGIERI DIAZ IN MTP SPA CON 28% PER 40 MLN
Radiocor - Accordo tra Marco Tronchetti Provera, la Rottapharm della famiglia Rovati e il manager e imprenditore Sigieri Diaz della Vittoria Pallavicini. La Mtp Sapa del numero uno di Pirelli ha raggiunto un accordo che sara' la base di una partnership strategica per iniziative nel settore del trading di commodities e di materie prime e nel settore immobiliare. L'intesa prevede la trasformazione della Sapa in societa' per azioni e l'ingresso in Mtp Spa in qualita' di azionisti di minoranza con il 28% del capitale attraverso un aumento di capitale riservato di Mtp Spa per un importo di 40 milioni. Rottapharm avra' il 25%, Sigieri Diaz il 3%.

'Tali valori, si legge in una nota, tengono anche conto della valorizzazione del progetto avviato attraverso Donizetti Trading, controllata di Mtp Spa, nel settore della gomma naturale con Jihua Group', gruppo operante nelle materie prime e quotato alla Borsa di Shanghai. L'accordo sara' operativo da gennaio e prevede la creazione di una joint venture ci nese (di cui Donizetti avra' il 49%) per il trading sulla gomma naturale prodotta da Jihua.

7 - DDL STABILITA': ALLENTAMENTO PATTO INTERNO ENTI LOCALI PER 1,25 MLD
Radiocor - Presentato in commissione Bilancio del Senato un emendamento dei r elatori al disegno di legge di stabilita' Giovanni Legnini (Pd) e Paolo Tancredi (Pdl) che consente un allentamento del Patto di stabilita' interno per Comuni e Province per 1,25 miliardi. Le risorse aumentano quindi rispetto al testo presentato sabato che consentiva un alleggerimento di 850 milioni.

In particolare, l'allentamento del Patto e' composto da 200 milioni per le Province e da 1,05 miliardi per i Comuni. Questi ultimi beneficiano di 250 milioni di minori tagli, 20 milioni di un mini-fondo per premiare i Comuni che hanno adottato bilanci sperimentali, 180 milioni per la flessibilita' ai Comuni che hanno fino a 5mila abitanti e 600 milioni per tutti i Comuni. La copertura finanziaria e' garantita dal fondo per i crediti fiscali e dalla proroga delle rivalutazioni degli immobili.

8 - MPS: VIA LIBERA UE A MONTI-BOND DA 3,9 MLD, ORA PIANO RISTRUTTURAZIONE
Radiocor - La Commissione europea ha approvato la ricapitalizzazione da 3,9 miliardi di euro di Monte dei Paschi di Siena attraverso i Monti -bond. La misura, si legge in un comunicato della Ue, e' dettata da ragioni di stabilita' finanziaria e consentira' alla banca di adeguarsi alle raccomandazioni dell'Autorita' bancaria europea (Eba) in termini di patrimonializzazione. L'approvazione, puntualizza Bruxelles, e' temporanea ed e' subordinata alla presentazione di un piano di ristrutturazione entro i sei mesi successivi alla decisione odierna.

9 - AVIO: SAFRAN VA AVANTI CON OFFERTA PER GRUPPO AEROSPAZIALE
Radiocor - Safran non molla la presa su Avio. Il gruppo francese, secondo quanto risulta a Radiocor da fonti finanziarie, va avanti con la sua offerta p er il gruppo aerospaziale italiano nonostante le indiscrezioni che darebbero Ge vicina a chiudere la trattativa. La proposta di Safran sarebbe almeno ugualmente competitiva rispetto a quella degli americani - fanno notare le fonti - e darebbe garanzie in termini di posti di lavoro, investimenti, siti industriali e trasferimenti di tecnologia, oltre a fornire nuove possibilita' di business.

Il gruppo francese, inoltre, e' pronto a fare entrare il Fondo Strategico nel capitale di Avio con una quota significativa e relativi diritti di governance. Terzo fattore importante, Safran manterrebbe l'attuale assetto di Avio senza separare le attivita' civili da quelle aerospaziali come, secondo indiscrezioni, sarebbe pronta a fare Ge.

10 - CORSA A TRE PER IL CERVED
F.D.R. per il "Corriere della Sera" - Clessidra e Bain accelerano sul dossier Cerved. I due fondi di private equity vogliono monetizzare l'investimento e hanno intenzione di scegliere entro la fine dell'anno a chi dare l'esclusiva per trattare la vendita della società di informazioni economiche e intelligence finanziaria. I potenziali compratori sono altri fondi di private equity: Cvc (assistita da Deutsche Bank, Eidos Partners e Bain) e Permira (consulente Ubs).

Negli ultimi giorni sarebbe arrivata ad Hsbc, advisor di Cerved, anche una manifestazione di interesse da Bc Partners. Un altro private equity. Le offerte vincolanti dovranno arrivare prima di Natale, quindi la prossima settimana sarà decisiva. L'operazione vale oltre 1 miliardo di euro (si parla di un enterprise value di 1,3 miliardi) e, visto come è andato il 2012, la cessione di Cerved rappresenta una delle più importanti del mercato per un asset italiano. Destinato però a uscire dall'Italia. Finora era stata infatti Clessidra a tenere alta la bandiera tricolore tra i soci. Con la vendita, che a comprare sia Cvc, Permira o Bc Partners, il Cerved diventerà inglese.

 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOignazio visco bandiera ciproDRAGHI MARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI Sigieri e Carlorra Diaz della Vittoria - Copyright PizziPIRELLIMARIO MONTI E VITTORIO GRILLI jpegALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA LOGO CERVED

Ultimi Dagoreport

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)