PICCOLI ABRAMINI CRESCONO. LA LISTA DELLE POLTRONE CHIAVE IN ITALIA IN MANO A FEDELISSIMI DI BAZOLI

Dal blog di Andrea Giacobino (http://andreagiacobino.wordpress.com/)

Con la presa del Corriere della Sera da parte della Fiat di John Ekann e della Mediobanca di Aberto Nagel, Giovanni Bazoli, l'ultraottantenne presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo, ha patito una delle più cocenti sconfitte della sua storia punteggiata di successi.

A poco vale essersi vendicato del mancato intervento sull'aumento di capitale Rcs da parte dell'ormai ex amministratore delegato della banca, Enrico Tommaso Cucchiani, licenziato da Bazoli in tandem con il presidente della Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti. Ma il professore bresciano sa, almeno, che in tre posti-chiave della finanza italiana siedono manager che a lui devono molto, quasi tutto.

Il più anziano di loro, classe 1954, è Arnaldo Borghesi oggi amministratore delegato della finanziaria bresciana Mittel di cui lo stesso Bazoli è stato a lungo presidente, che possiede pure quote di Rcs e di cui vicepresidente è il finanziere franco-polacco Romain Zaleski, legatissimo al professore bresciano.

Borghesi si è fatto le ossa come uomo di numeri di Carlo De Benedetti, che di Bazoli è amico (tanto da suggerirgli a suo tempo di ingaggiare un altro suo ex manager, Corrado Passera come a.d. della banca), poi ha fondato con Guido Roberto Vitale una merchant bank di successo, la Borghesi & Vitale, successivamente passata sotto le insegne della Lazard.

Il legame di Borghesi con l'Ingegnere è tale che ancora oggi possiede una quota della M&C, il fondo di private equity fondato da De Benedetti. Uscito da Lazard, Borghesi fonda un'altra advisory firm, la Borghesi & Colombo in compagnia del commercialista Paolo Andrea Colombo, vicino al giro Fininvest, poi diventato presidente dell'Enel. A quel punto Bazoli lo chiama in Mittel per sostituire Giovanni Gorno Tempini di cui parleremo dopo. Uno dei primi atti che Borghesi compie è di far comprare da Mittel proprio la sua boutique consulenziale: una mano lava l'altra, tutte e due lavano il viso.

Il secondo bazolino è un trentino doc: Massimo Tononi, classe 1964. Si è fatto le ossa in Goldman Sachs e lì ha incrociato Romano Prodi che poi lo ha voluto prima all'Iri come assistente personale e successivamente nel suo secondo governo. Guarda caso anche lui incrocia, ma questa volta via Prodi, la strada di Bazoli, che nel 2010 lo chiama nel board di Mittel. Quasi contestualmente entra nel consiglio del London Stock Exchange che nel frattempo si compra la Borsa Italiana, di cui Tononi diventa presidente un anno dopo.

Ma il pallido manager siede su un'altra poltrona cara a Bazoli, la presidenza dell'Istituto Atesino di Sviluppo (Isa) centro del potere della Curia locale, che possiede pacchetti di Ubi Banca, di Cattolica assicurazioni e della finanziaria Calisio nel cui capitale - oplà - troviamo la moglie di Zaleski.

Il terzo bazolino è quello più giovane, ma più potente. Lui, Gorno Tempini, classe 1962, è un bresciano doc. Ha iniziato in JP Morgan, poi è entrato alle corte di Bazoli in posizioni chiave come uomo a capo dei gangli finanziari della banca, da Caboto a Banca Imi. Quando a Ca' de Sass arriva Passera, che alla finanza chiama Gaetano Miccichè, la strada di Gorno Tempini è segnata ma Bazoli lo ricolloca subito e lo manda a guidare proprio la Mittel.

Nel 2010 in pieno governo Berlusconi il feeling fra Bazoli e l'allora ministro dell'economia Giulio Tremonti è forte ed ecco che per la Cassa Depositi e Prestiti, gigante pubblico allora sonnacchioso pur dopo il passaggio di un manager come Massimo Varazzani che Tremonti vuole trasformare nella nuova Iri, serve un banchiere "di sistema" e il ministro, assieme alle fondazioni azioniste della Cdp, ascolta la raccomandazione del professore bresciano e arruola il manager bresciano. Che così lascia la poltrona Mittel libera per Borghesi. E Gorno Tempini va a sedersi su una poltrona che vale 100 Mittel e 10 Intesa.

 

 

DeBenedetti Bazoli Geronzi Giovanni Gorno Tempini Vittorio Grilli Alessia Ferruccio ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA GAETANO CALTAGIRONE E GIOVANNI BAZOLI FOTO LA PRESSE GORNO TEMPINI Zaleski BazoliArnaldo Borghesi MASSIMO TONONI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....