PIRELLI, RIVOLUZIONE DI FINE ANNO NELL’AZIONARIATO – DOPO I BENETTON E LE GENERALI, ANCHE UNIPOL AZZERA LA QUOTA – LA PROSSIMA SARA’ MEDIOBANCA, MENTRE INTESA NON HA FRETTA

Laura Galvagni e Marigia Mangano per ‘Il Sole 24 Ore'

La mappa dell'azionariato Pirelli sta cambiando radicalmente volto. Dopo Edizione e Generali, anche Fondiaria Sai avrebbe detto addio alla Bicocca. E la prossima in lista d'attesa per la valorizzazione della quota è probabilmente Mediobanca. Il tutto mentre a valle si stanno mettendo a punto gli ultimi tasselli chiave utili a favorire la generale semplificazione della struttura di controllo. In quest'ottica, nelle scorse settimane sarebbe stato firmato un patto tra gli azionisti di Nuove Partecipazioni, il veicolo tramite il quale Marco Tronchetti Provera e suoi partner tengono le redini di Lauro 61 assieme a Clessidra, Intesa Sanpaolo e UniCredit.

L'uscita di Unipol
Nelle scorse settimane anche Unipol, presente nel capitale tramite Fondiaria Sai avrebbe liquidato completamente la partecipazione in Pirelli. A Bologna, dopo la parziale dismissione del pacchetto dello scorso giugno, residuava una quota dell'1,85% che allo stato sarebbe stata azzerata. L'addio è avvenuto negli stessi giorni in cui Generali ha collocato il proprio 4,4% e dopo che Edizione Holding, tramite l'emissione di un prestito obbligazionario convertibile, è uscita dal capitale del gruppo degli pneumatici. In tutto, dunque, è già stato valorizzato oltre il 10% del capitale della società da quando il patto è stato definitivamente sciolto il 31 ottobre scorso. Senza, peraltro, alcun impatto sul titolo che, anzi, ieri ha archiviato le contrattazioni a 12,55 euro.

A questo punto si attende la mossa di Mediobanca che aveva vincolato il 4,6% di Pirelli. Già la scorsa estate l'amministratore delegato di Piazzetta Cuccia, Alberto Nagel, aveva chiaramente detto che l'istituto valorizzerà la quota appena si presenterà l'occasione giusta. Già queste prime tre mosse, intanto, hanno ridisegnato l'assetto azionario della Bicocca in maniera sostanziale. Basti pensare che ora la presenza di investitori istituzionali esteri nel capitale ha superato quota 43%. Quasi il 60% in più rispetto a due anni fa. Nel 2011, secondo quanto illustrato dalla stessa società alla presentazione del nuovo piano industriale, il peso dei soci esteri era attorno al 27%. Quota poi salita al 36% nel 2013. Ora, come detto, con gli ultimi passaggi siamo già al 43%.

Ma la percentuale è destinata a salire per effetto del potenziale addio di Mediobanca. E Intesa Sanpaolo? L'amministratore delegato, Carlo Messina, ha dettato la linea: «Il nostro obiettivo, in una prospettiva di medio termine, è valorizzare, dove è possibile, le partecipazioni». Al momento, tuttavia, Ca' de Sass è ancora nel consiglio di amministrazione della Bicocca e peraltro, è presente anche a monte della catena di controllo. Insomma per la banca, che ha l'1,6% della Bicocca, la pratica Pirelli potrebbe non essere una questione così urgente. In ogni caso, la presenza italiana nel capitale della società in futuro ruoterà attorno solo al 26,1% detenuto da Lauro 61.

Il patto a monte
Nel mentre in cui si va ridefinendo l'assetto a valle, a monte Marco Tronchetti Provera ha avviato la semplificazione della catena di controllo con l'incorporazione in Mtp spa di Mtp partecipazioni e di Gpi. Questo dovrebbe portare il peso di Tronchetti Provera in Nuove Partecipazioni saldamente oltre il 50%.

Il resto del capitale verrà spartito tra Luca Rovati (Rottapharm), Gwm (Sigeri Diaz), Carlo Acutis e Alberto Pirelli, più Massimo Moratti con il quale si stanno definendo le tecnicalità per la presenza nel capitale di Nuove Partecipazioni. In vista del riassetto azionario, nelle scorse settimane è stato siglato un patto che vincola i soci per i prossimi cinque anni, ossia per il tempo utile a ridefinire la catena Pirelli, che prevede tra l'altro la fusione tra Lauro 61 e Camfin.

L'intesa è un accordo che di fatto disciplina la presenza delle minoranze, ossia degli azionisti diversi da Tronchetti, nel consiglio di amministrazione di Nuove Partecipazioni e ribadisce in maniera chiara che controllo e gestione del veicolo sono invece saldamente in mano al presidente e amministratore delegato del gruppo degli pneumatici. Specifica inoltre la "missione" di Nuove Partecipazioni, quella cioè di essere azionista di Lauro 61. Evidentemente l'accordo, che non ha alcun effetto su Lauro 61 e Pirelli, sarà esteso a Moratti una volta definiti i termini del suo ingresso.

 

MARCO TRONCHETTI PROVERA E MASSIMO MORATTI SERATA CALENDARIO PIRELLI Marco Tronchetti Provera e Massimo Moratti Pirelli re - marchiomario greco CARLO MESSINA E FRANCESCO MICHELI ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013CARLO CIMBRI jpeg

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ACCIDENTALE: È STATO POSSIBILE SOLO GRAZIE ALL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, MA LA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE MELONI NELLA CHIAMATA CON I "VOLENTEROSI" MACRON, STARMER E MERZ  – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DAI GIORNALI DI DESTRA E DAL “CORRIERE”: ALL’ORIZZONTE NON C’È ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE IN UCRAINA, NÉ LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO PRO-KIEV. È LA MELONI A ESSERSI CHIAMATA FUORI PER EVITARE GUAI CON SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…