PIU' CIUCCI CHE FORTUNAT(O)I - CANCELLATI SENZA SPIEGAZIONI GLI INCARICHI PER IL MOSE AL NUMERO UNO DELL'ANAS PIETRO CIUCCI E A VINCENZO FORTUNATO, MAGISTRATO CON RICCA CARRIERA A CAPO DI GABINETTI MINISTERIALI, DALL'ECONOMIA ALLE INFRASTRUTTURE

Alberto Zorzi per ‘Il Corriere della Sera'

Cancellati, con un semplice tratto di penna, così come erano stati nominati. Senza troppe spiegazioni, anzi nessuna, dicono loro. E pensare che l'incarico è di quelli che, pur di estremo valore professionale, fa tremare i polsi: dare il via libera al Mose, quando il sistema di dighe mobili sarà concluso, nel 2016 o forse nel 2017.

Per questo il Magistrato alle Acque si era rivolto a due grand commis dello Stato, due professionisti con un curriculum lungo così: Pietro Ciucci, 64 anni, romano, che dal 2006 è alla guida dell'Anas, dopo una carriera di vertice anche all'Iri e Vincenzo Fortunato, 57 anni, pure lui romano, magistrato con ricca carriera a capo di gabinetti ministeriali, dall'Economia alle Infrastrutture.

Ciucci e Fortunato erano stati nominati fin dal 2011 dal Magistrato come collaudatori del Mose. Sul sito del ministero si trovano due tranche di provvedimenti: una prima del settembre 2011, una seconda del maggio 2012. In particolare per Ciucci dopo la prima nomina c'erano state 5 estensioni dell'incarico, per un compenso complessivo di circa 30 mila euro, per Fortunato le estensioni erano state addirittura sette e si parlava di cifre ben più rilevanti, oltre 120 mila euro.

Per cui quando sul tavolo di entrambi è arrivata una nota del presidente del Magistrato alle Acque che revocava l'incarico, sono rimasti a dir poco senza parole. Anche perché, dicono loro, si erano già riuniti un paio di volte e dunque il lavoro preliminare era già avviato.

E poi c'è il fatto che quella revoca è parsa del tutto non motivata e oltretutto non era stata minimamente preannunciata. Ecco perché Fortunato ha subito incaricato un famoso studio legale di Roma, guidato dal professor Gennaro Terracciano, di depositare un ricorso al Tar del Veneto contro il provvedimento.

Di mezzo ci sono sicuramente compensi importanti, tanto più che ora Fortunato è «uscito dal giro» (il suo compenso al ministero superava il mezzo milione di euro), ma è anche una questione di onore e immagine. Il nome di Fortunato era infatti finito sui giornali all'epoca dell'inchiesta dello scorso anno sul Consorzio Venezia Nuova, proprio perché citato nella relazione della Guardia di Finanza al pm Paola Tonini come collaudatore del Mose.

«Ma il mio cliente non è mai stato indagato, né è implicato in alcun modo in quei fatti - ribadisce con forza l'avvocato Terracciano - Noi non conosciamo le motivazioni ufficiali di questa decisione, ma nemmeno quelle ufficiose. Non vorremmo che si fosse creato un clima di caccia alle streghe». La voce che circola - pur contattato più volte, il presidente del Magistrato Roberto Daniele non ha mai voluto rispondere - è che a Palazzo X Savi abbiano ritenuto che sia ancora un pò presto per i collaudi e che dunque se ne possa riparlare più avanti.

«Ma è una motivazione che contrasterebbe con quanto detto inizialmente - continua il legale - ovvero che siccome si trattava di opere complesse, andavano collaudate man mano, garantendo la continuità». La loro, anche se per ora Ciucci per ovvie ragioni è un pò più defilato, è una ricerca della verità. «Ci dicano che è spoil system, oppure che ci sono ragioni di interesse pubblico e noi ne prenderemo atto - conclude - ma ce le dicano».

 

Pietro CiucciGOTTI TEDESCHI CON PIETRO CIUCCIVINCENZO FORTUNATO SCUOLA ECONOMIA VINCENZO FORTUNATO Pippo Marra Giuseppe Profiti e Vincenzo Fortunato

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”