tassare le piattaforme web 1

PIÙ CHE AL WELFARE BISOGNA PENSARE AL WEBFARE (CIOÈ TASSARE I COLOSSI!) - LA GRANDE SFIDA DI OGGI È MISURARE IL VALORE CHE OGNI PERSONA CONNESSA A UN DISPOSITIVO PRODUCE SU INTERNET, E CHE DETERMINA, PER LE PIATTAFORME, UN ACCUMULO DI DATI CHE È RICCHEZZA - TASSAZIONE, RIDISTRIBUZIONE DEI PROFITTI, EDUCAZIONE I LAVORI DEL FUTURO: ECCO I GRANDI TEMI CHE L'UE DEVE AFFRONTARE IN FRETTA…

Maurizio Ferraris per "La Stampa"

 

TASSARE LE PIATTAFORME WEB 2

Il riconoscimento è un tema filosofico fondamentale, al centro, per esempio, delle ricerche condotte da Axel Honneth che si misura con i problemi posti dal multiculturalismo e dalle trasformazioni della democrazia.

 

Storicamente, è sempre stato legato al lavoro: riconoscimento degli schiavi di Haiti nelle piantagioni di cotone che ispirò a Hegel la figura della signoria e servitù nella Fenomenologia dello spirito; riconoscimento del plusvalore che l'operaio genera in fabbrica a sua insaputa e a lungo anche a insaputa del padrone in Marx; riconoscimento del valore del capitale umano sempre più importante nel terziario postcapitalista nella critica del «nuovo spirito del capitalismo» proposta alla fine del secolo scorso da Ève Cappello e Luc Boltanski.

 

TASSARE LE PIATTAFORME WEB 1

Ma la storia non finisce mai e, con questa, il riconoscimento: come ricordava il mese scorso su questo giornale Antonio Casilli, ospite di Biennale Democrazia, la grande sfida, oggi, è capire la quantità di valore che ogni essere umano connesso a un dispositivo produce sul web, e che determina, per le piattaforme, un accumulo di dati che si presenta come una ricchezza sempre crescente ma ancora indeterminata, e che va compresa, circoscritta e orientata.

 

In questo senso, il problema da filosofico diviene politico, e ci parla dell'attualità, per esempio di un elettorato volatile perché non più legato a professioni stabili e a identità di classe.

 

TASSARE LE PIATTAFORME WEB 3

Vincere la paura sociale legata alla perdita di lavoro e promuovere uno sviluppo rispettoso dell'ambiente sono gli obiettivi fondamentali del mondo contemporaneo, e in particolare di quella parte di mondo, l'Unione Europea, che a partire dalla pandemia ha saputo mostrare una vitalità superiore ai due grandi imperi competitori, Usa e Cina.

 

TASSEI AI COLOSSI DEL WEB

E per risolvere il problema del lavoro e dell'ambiente non occorre meno tecnologia (luddismo e decrescita) ma più tecnologia, accompagnata da una ridistribuzione del plusvalore che gli umani generano sulle piattaforme. Il punto di partenza (crisi sociale e ambientale) è chiaro, così come quello di arrivo, un Webfare che riproponga il Welfare State nell'epoca del Web.

 

Quello che va chiarito sono i passaggi, e sono questi che si tratterà di mettere in chiaro attraverso una collaborazione tra umanisti e tecnologi non su idee generali, bensì punti circoscritti che mi limito a indicare in forma stenografica o stentorea, convinto che da questi dipenda l'avvenire economico e politico dell'Ue e della convivenza sociale nel nostro pianeta.

 

1. RICONOSCIMENTO

GIGANTI DEL WEB

Gli umani sono produttori di valore sul web attraverso i loro consumi e comportamenti, che generano profitti pubblicitari, vantaggi distributivi e incrementi di automazione grazie alla intelligenza artificiale come registrazione della forma di vita umana.

 

Occorre riconoscere che in questo quadro il consumo registrato produce valore, e che questo valore dipende dagli umani mobilitati sul web molto più che dalle piattaforme, perché senza gli umani le piattaforme non andrebbero da nessuna parte. Questo è l'orizzonte filosofico generale da cui discendono gli applicativi che vanno sviluppati.

 

amazon 3

2. MISURAZIONE

Come si misura il valore che gli umani producono sul web? Certo non dai bilanci delle piattaforme, abilissime a nascondere i profitti: Amazon dichiara profitti modesti, ma l'assegno di divorzio della ex signora Bezos è pari al Pil dell'Austria. Come è possibile?

 

Qui la via, aperta da alcune iniziative pionieristiche come «ernieapp», sviluppata da Isabella De Michelis, propone di stabilire un rapporto inverso tra privacy e valore: quanto più un dato è protetto, tanto meno è commerciabile; e viceversa.

 

amazon 1

Invece di preoccuparsi della privacy (davvero Alexa è interessata ai fatti nostri? Vuole semplicemente perfezionare i software di riconoscimento vocale) pensiamo a quantificare la resa dei nostri dati in termini di automazione, profilazione, pubblicità, avendo sempre a mente che, diversamente dal petrolio, i dati sono una energia inesauribile, perché si possono riusare all'infinito.

 

alexa di amazon 5

3. TASSAZIONE

Bisogna riconoscere il plusvalore di cui godono le piattaforme, fabbriche che non pagano i loro operai, e che diversamente dai loro operai (che non si lamentano perché per fortuna non faticano e non si annoiano, il che però gli impedisce di vedere il problema) diventano proprietarie dei dati, e hanno gli strumenti per confrontarli, capitalizzarli, finalizzarli, rivenderli.

 

Qui il meccanismo è più semplice di quanto non paia. Se gli utenti chiedono di monetizzare il loro lavoro sulle piattaforme, queste dovranno distribuire utili, modesti quanto si vuole, ma con ciò, come i bar che danno gli scontrini, quantificheranno il valore prodotto nella Ue, e sottoporsi a tassazioni eque che permettano la creazione di un Webfare.

web tax

 

4. RIDISTRIBUZIONE

Bisogna capire quali sono le vie per ridistribuire nel territorio i profitti di una tassazione europea del plusvalore delle piattaforme. Considerando che non deve trattarsi né di una distribuzione a pioggia, né di un reddito di cittadinanza, ma piuttosto dell'inserimento dei cittadini che perdono il lavoro in un ciclo virtuoso di socializzazione, educazione e riqualificazione. Si prende il dato bruto del consumo e della mobilitazione, lo si trasforma in valore, e lo si ridistribuisce come cultura.

 

web tax 4

5. EDUCAZIONE

Come? Bisogna studiare una forma di educazione permanente, insieme umanistica e tecnologica, che prepari cittadini cui non si chiede di essere «creativi» (è una pretesa non meno assurda del «facci ridere!»), ma di essere capaci di cogliere nel presente le opportunità per generare i nuovi lavori e intercettare i nuovi valori che spesso sono la causa dei nuovi lavori.

 

Ci ripetono sempre che il 70% dei lavori che faranno i bambini di oggi non esistono ancora e non hanno nome. Vogliamo creare una accademia mondiale per l'invenzione dei nuovi lavori? Ovvio che no. Dobbiamo promuovere una educazione che non prepari alla disciplina e alla regolarità, come era necessario nei vecchi lavori, ma all'invenzione, che è cosa diversa dalla creatività ma, diversamente da quella, è accessibile e incrementabile con la cultura.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…