LA PRESA DI POTERE DEL PREMIER CAZZONE – ARIA DI RIBALTONE IN FERROVIE E POSTE – ELIA E MESSORI SONO A RISCHIO DOPO UN SOLO ANNO DI MANDATO E GIÀ GIRANO I NOMI DI GUBITOSI, BASSANINI E GORNO TEMPINI

Antonella Baccaro per il “Corriere della Sera

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

A scorrere l’elenco del Tesoro alla voce «società direttamente controllate con organi sociali da rinnovare nel corso del 2015», dopo la tornata di nomine della scorsa settimana che ha riguardato Enav, Consip, Sogei e Invimit, ormai si trova ben poco. Certo, c’è il consiglio di amministrazione della Rai, quello della controllata di Ferrovie, Trenitalia, e poco altro. Eppure sono in tanti i manager di società in qualche modo pubbliche a trattenere il fiato, aspettando le prossime mosse di Matteo Renzi, tornato «rottamatore». 


Quell’elenco stilato in tv delle società promosse («Enel va alla grande, Eni è la più grande azienda del Paese con prospettive di sviluppo meravigliose, Finmeccanica mi rende molto orgoglioso»), seguìto dalla «sentenza» su Cassa Depositi e Prestiti, di cui «dobbiamo cambiare cinque consiglieri e questo porta a far decadere l’intero cda», è destinato a cambiare le carriere di molti «boiardi di Stato». Il fatto che il premier possa avocare a sé la possibilità di troncare, sia pure con artifici tecnici, quali la procurata decadenza del cda, il mandato di un manager appena nominato da lui stesso, è un fatto nuovo. E getta scompiglio un po’ ovunque. 

MICHELE 
ELIA
MICHELE ELIA


A piazza della Croce Rossa, sede delle Ferrovie, ad esempio, ieri si interrogavano se le battute al vetriolo fatte da Renzi, sempre in tv, sui treni regionali non fossero un messaggio in codice diretto ai vertici del Gruppo nominati appena un anno fa: Marcello Messori, presidente, e Michele Elia, ad, in scadenza nel 2017 e alle prese con una privatizzazione davvero difficile. E l’assenza nell’elenco delle società che «passano il turno» di Poste, anch’essa incagliata nella stessa problematica, a alcuni non è parsa casuale. Saranno queste le prime società a assaggiare il nuovo corso di Renzi, tornato «rottamatore»? 

MARCELLO MESSORIMARCELLO MESSORI


Al ministero dell’Economia, azionista di entrambe, le bocche sono cucite ma l’umore che si percepisce è abbastanza «nero»: l’operazione di Cassa depositi e prestiti viene vissuta da alcuni come una pericolosa forzatura dagli esiti sul piano legale-amministrativo tutti da verificare. D’altra parte in Ferrovie si fa notare che il focus sulla privatizzazione c’è e che nel gruppo di lavoro del Tesoro lavorano uno accanto all’altro presidente e amministratore, malgrado la falsa partenza del «duplex».

 

francesco caiofrancesco caio

«L’impressione è che da parte del Mef ci sia un momento di riflessione sulla privatizzazione, un pit-stop » osserva qualcuno dall’interno, come a dire che se l’operazione non procede più spedita non è colpa certo dei vertici delle Ferrovie, ma dall’indeterminatezza circa la strategia da seguire per la quotazione, dossier su cui non si è ancora concentrato il premier. Che però potrebbe farlo molto presto, cominciando proprio col «rinfrescare» i vertici.

 

I nomi dei «papabili» che sono circolati finora sembrano per lo più legati all’attualità: l’uscita di Luigi Gubitosi dalla Rai e quella ormai probabile di Gorno Tempini e Bassanini da Cdp, creano un apparente incastro perfetto. 


Del resto il premier ha già saggiato il metodo del «ribaltone» in Anas, dove un manager di lungo corso, come Pietro Ciucci, ha dato le dimissioni dopo aver tentato la resistenza, a seguito delle dimissioni dei due unici altri consiglieri, entrambi di nomina ministeriale. Ma Ciucci era un manager nominato da un altro governo e a un anno dalla propria scadenza, come da un altro esecutivo erano stati scelti i vertici di Cassa depositi.

luigi gubitosi con moglieluigi gubitosi con moglie

 

Il ricambio in Ferrovie sarebbe ben più fulminante e peraltro non legato a specifici episodi di cronaca, come quelli che hanno travolto Pietro Ciucci, che ha infilato una malaugurata serie di crolli di viadotti.

 
Anche per questo ieri in Ferrovie c’era chi teneva a far notare che il servizio regionale, attaccato da Renzi in tv, «è tutt’altro che criticabile»: «Basterebbe chiedere informazioni ai presidenti delle Regioni, a partire dalla Serracchiani (governatore del Pd e vicesegretario del Pd, ndr )» si sottolineava. Ma intanto il treno è partito, e a poco serve il monito di chi fa notare come il metodo Cdp, qualora venisse davvero usato, potrebbe creare problemi anche in Europa, dove la permanenza del suo debito fuori dal perimetro pubblico è sempre sotto osservazione. 

ferrovie dello statoferrovie dello stato

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....