LA PRESA DI POTERE DEL PREMIER CAZZONE – ARIA DI RIBALTONE IN FERROVIE E POSTE – ELIA E MESSORI SONO A RISCHIO DOPO UN SOLO ANNO DI MANDATO E GIÀ GIRANO I NOMI DI GUBITOSI, BASSANINI E GORNO TEMPINI

Antonella Baccaro per il “Corriere della Sera

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

A scorrere l’elenco del Tesoro alla voce «società direttamente controllate con organi sociali da rinnovare nel corso del 2015», dopo la tornata di nomine della scorsa settimana che ha riguardato Enav, Consip, Sogei e Invimit, ormai si trova ben poco. Certo, c’è il consiglio di amministrazione della Rai, quello della controllata di Ferrovie, Trenitalia, e poco altro. Eppure sono in tanti i manager di società in qualche modo pubbliche a trattenere il fiato, aspettando le prossime mosse di Matteo Renzi, tornato «rottamatore». 


Quell’elenco stilato in tv delle società promosse («Enel va alla grande, Eni è la più grande azienda del Paese con prospettive di sviluppo meravigliose, Finmeccanica mi rende molto orgoglioso»), seguìto dalla «sentenza» su Cassa Depositi e Prestiti, di cui «dobbiamo cambiare cinque consiglieri e questo porta a far decadere l’intero cda», è destinato a cambiare le carriere di molti «boiardi di Stato». Il fatto che il premier possa avocare a sé la possibilità di troncare, sia pure con artifici tecnici, quali la procurata decadenza del cda, il mandato di un manager appena nominato da lui stesso, è un fatto nuovo. E getta scompiglio un po’ ovunque. 

MICHELE 
ELIA
MICHELE ELIA


A piazza della Croce Rossa, sede delle Ferrovie, ad esempio, ieri si interrogavano se le battute al vetriolo fatte da Renzi, sempre in tv, sui treni regionali non fossero un messaggio in codice diretto ai vertici del Gruppo nominati appena un anno fa: Marcello Messori, presidente, e Michele Elia, ad, in scadenza nel 2017 e alle prese con una privatizzazione davvero difficile. E l’assenza nell’elenco delle società che «passano il turno» di Poste, anch’essa incagliata nella stessa problematica, a alcuni non è parsa casuale. Saranno queste le prime società a assaggiare il nuovo corso di Renzi, tornato «rottamatore»? 

MARCELLO MESSORIMARCELLO MESSORI


Al ministero dell’Economia, azionista di entrambe, le bocche sono cucite ma l’umore che si percepisce è abbastanza «nero»: l’operazione di Cassa depositi e prestiti viene vissuta da alcuni come una pericolosa forzatura dagli esiti sul piano legale-amministrativo tutti da verificare. D’altra parte in Ferrovie si fa notare che il focus sulla privatizzazione c’è e che nel gruppo di lavoro del Tesoro lavorano uno accanto all’altro presidente e amministratore, malgrado la falsa partenza del «duplex».

 

francesco caiofrancesco caio

«L’impressione è che da parte del Mef ci sia un momento di riflessione sulla privatizzazione, un pit-stop » osserva qualcuno dall’interno, come a dire che se l’operazione non procede più spedita non è colpa certo dei vertici delle Ferrovie, ma dall’indeterminatezza circa la strategia da seguire per la quotazione, dossier su cui non si è ancora concentrato il premier. Che però potrebbe farlo molto presto, cominciando proprio col «rinfrescare» i vertici.

 

I nomi dei «papabili» che sono circolati finora sembrano per lo più legati all’attualità: l’uscita di Luigi Gubitosi dalla Rai e quella ormai probabile di Gorno Tempini e Bassanini da Cdp, creano un apparente incastro perfetto. 


Del resto il premier ha già saggiato il metodo del «ribaltone» in Anas, dove un manager di lungo corso, come Pietro Ciucci, ha dato le dimissioni dopo aver tentato la resistenza, a seguito delle dimissioni dei due unici altri consiglieri, entrambi di nomina ministeriale. Ma Ciucci era un manager nominato da un altro governo e a un anno dalla propria scadenza, come da un altro esecutivo erano stati scelti i vertici di Cassa depositi.

luigi gubitosi con moglieluigi gubitosi con moglie

 

Il ricambio in Ferrovie sarebbe ben più fulminante e peraltro non legato a specifici episodi di cronaca, come quelli che hanno travolto Pietro Ciucci, che ha infilato una malaugurata serie di crolli di viadotti.

 
Anche per questo ieri in Ferrovie c’era chi teneva a far notare che il servizio regionale, attaccato da Renzi in tv, «è tutt’altro che criticabile»: «Basterebbe chiedere informazioni ai presidenti delle Regioni, a partire dalla Serracchiani (governatore del Pd e vicesegretario del Pd, ndr )» si sottolineava. Ma intanto il treno è partito, e a poco serve il monito di chi fa notare come il metodo Cdp, qualora venisse davvero usato, potrebbe creare problemi anche in Europa, dove la permanenza del suo debito fuori dal perimetro pubblico è sempre sotto osservazione. 

ferrovie dello statoferrovie dello stato

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…