IL BUCO NELL’ARIA - LE POSTE “SCALANO” ALITALIA, MA PROSCIUGANO UN MILIARDO L’ANNO PER LA VORAGINE NEI CONTI PREVIDENZIALI

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Ormai siamo quasi arrivati a un miliardo di euro l'anno. Si tratta dell'incredibile assegno che lo Stato, ogni 365 giorni, deve staccare per ripianare il buco previdenziale delle Poste italiane oggi guidate da Massimo Sarmi. Un fardello che si sta appesantendo sempre di più e che pone due incognite di non poco conto. La prima riguarda la sostenibilità finanziaria di un meccanismo in base al quale lo Stato interviene ogni volta per metterci una pezza.

La seconda rischia di assumere il volto critico della Commissione europea, che già in un analogo caso inglese ha ritenuto questo andazzo non compatibile con la disciplina degli aiuti di Stato. Insomma, una bomba previdenziale in piena regola, che non esplode solo perché interviene lo Stato. E meno male che le Poste vorrebbero pure entrare in Alitalia. La vicenda, tra l'altro, richiama in qualche modo l'allarme per i 10 miliardi di buco che l'Inps ha ereditato dall'Inpdap.

I numeri
Il dato certo è che nei meandri del mastodontico bilancio pubblico italiano ogni anno è previsto uno stanziamento "per il trattamento di quiescenza del personale dipendente delle Poste italiane". Fino al 2010 questo assegno annuale veniva girato all'Ipost, ovvero l'istituto di previdenza per i lavoratori del colosso di Stato. Dal 2010 al 2012, tanto per fornire qualche cifra, il trasferimento in questione è stato di 990 milioni l'anno, la stessa cifra che è stata messa in cantiere per il 2013.

Una cifra stabile, come si vede, che sembrerebbe slegata dalla normale fluttuazione della spesa previdenziale. Al punto da assumere quasi i connotati di un trasferimento forfettario (negli anni precedenti, per esempio, si era attestato sugli 810 milioni di euro). Ma fino a che punto può reggere, soprattutto se si considera che negli ultimi 6 anni con questo sistema lo Stato ha ripianato ben 5,5 miliardi di euro di buco previdenziale delle Poste italiane?

Lo storico
Anche, perché, a quanto pare, il sistema in questione va avanti almeno dal 1997, da quando in pratica le Poste sono state trasformate in spa. Negli anni precedenti al 2010 i trasferimenti dello Stato vedevano come beneficiario lo stesso Ipost. Successivamente questo è stato inglobato nell'Inps, l'istituto guidato da Antonio Mastrapasqua, che quindi ne ha ereditato i rapporti e anche i trasferimenti statali. In assenza dei quali, va da sé, il sistema sarebbe letteralmente esploso.

Anche perché dagli attuali bilanci Inps si apprende che nel 2013 l'ex Ipost porta in dote la bellezza di 143.726 pensioni, in crescita del 2% rispetto all'anno precedente e con un esborso complessivo di 2 miliardi e 546 milioni di euro. Ma questo non può non far sorgere i dubbi e i rischi connessi a trasferimenti statali che ogni anno valgono la bellezza di 1 miliardo di euro. Un andazzo che, c'è da giurarci, è noto al ministro dell'economia Fabrizio Saccomanni. Per carità, il problema affonda le radici in periodi in cui né Sarmi né Saccomanni occupavano i ruoli attuali. Ma la situazione rischia di degenerare.

L'Europa ci guarda
Anche perché dalle istituzioni comunitarie nel frattempo non giungono segnali confortanti. Il 29 gennaio del 2011 la Commissione europea avviò un procedimento contro il Regno Unito contestando un pacchetto di aiuti alla Royal Mail, che in pratica avrebbe portato lo Stato a farsi carico di ben 9 miliardi di sterline di deficit accumulato dal colosso postale inglese.

La Commissione fece leva sul passato di monopolista di Royal Mail e sul fatto che parte dell'aiuto finanziario pubblico precedentemente ottenuto aveva permesso all'azienda di mantenere una posizione di forza sul mercato proprio grazie a quell'alleggerimento. Insomma, disse la Commissione, il colosso era stato favorito in modo selettivo dallo Stato inglese falsando la concorrenza. La procedura, successivamente, si è chiusa. Ma giusto qualche mese fa il governo britannico ha annunciato la privatizzazione della Royal Mail.

 

 

MASSIMO SARMI MASSIMO SARMI alitalia vignettaLETTA E SACCOMANNI images Mario Pirani Antonio Mastrapasqua

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…