IL POTERE DI MARIO GRECO SULLE GENERALI? LE AZIONI DEL LEONE IN UN ANNO SONO SALITE DEL 30% E NAGEL E PELLICCIOLI DEBBONO ABBASSARE LA CRESTA

Paolo Possamai per "Affari&Finanza- La Repubblica"

Il tiro alla fune tra il nuovo Leone e il vecchio Leone non è affatto terminato. Perché non è solo una prova di forza tra Mario Greco e Raffaele Agrusti. In gioco vi è, in effetti, il profilo autentico della governance di Generali: comanda il management oppure a guidare le scelte sono i grandi azionisti?

Passa l'anglosassone forma mentis dell'amministratore delegato, che pretende di scegliere i collaboratori autonomamente e in rapporto ai target reddituali e alle strategie di fondo condivisi con l'azionista, oppure il capitalismo italico che sul Leone vuol applicare il proprio stile nella conduzione day-by-day? Greco vuole rispondere al mercato e agli analisti, sulla base delle performances del titolo e l'andamento reddituale della compagnia.

E vuole definitivamente voltare pagina con il passato. Per descrivere la passata gestione, il consigliere Paolo Scaroni è solito dire che quando in Cda parlava Perissinotto era bene guardare la faccia di Agrusti. La materia dello scontro sta qui. Tant'è che, dinanzi alla decisione di Greco di accompagnare all'uscita una figura storica al palazzo rosa di piazza Duca degli Abruzzi a Trieste quale Agrusti, si sono levate le grida e le resistenze di una parte di Mediobanca (13,1%) e di Lorenzo Pelliccioli (DeA ha il 2,43%).

Dal numero dei resistenti si tira fuori Francesco Gaetano Caltagirone (2,23%), che dice: «A distanza di un anno, sono molto soddisfatto della scelta caduta su Mario Greco. Vale per me, ma penso anche per altri azionisti importanti». Vale per Leonardo Del Vecchio di sicuro. Ma non sono affatto tutti contenti del piglio assunto da Greco sulla querelle Agrusti e sul dossier "parti correlate".

Nel nome di Agrusti, che è stato per un decennio il direttore generale e il leader assoluto della complessa macchina di Generali, avviene dunque il primo vero braccio di ferro tra Greco e alcuni di coloro che lo hanno chiamato un anno fa a prendere in mano il timone a Trieste. E Greco avrebbe ventilato nei giorni scorsi, come extrema ratio, di essere pronto a lasciare e a quel punto nessuno è andato al "vedo".

Dalla sua ha i numeri (basti ricordare che le azioni del Leone in un anno sono salite del 30%). Greco avrebbe comunicato ad Agrusti la propria decisione lunedì 24 giugno, la settimana a seguire è trascorsa appunto in un tiro alla fune conclusosi con uno stallo apparente: la nomina di Agrusti a amministratore delegato di Generali Italia, carica però che dura appena un anno (come l'intero nuovo consiglio di amministrazione presieduto da Sergio Balbinot).

Stallo apparente, poiché Greco ha atteso di porre al Cda della holding, da lungo tempo convocato a Milano per il 5 luglio, la necessità di pre-determinare il percorso di uscita di Agrusti, timing compreso, e di selezionare il prossimo timoniere di Generali Italia. E il board ha accolto poi la richiesta del Ceo.

Chiunque sia il successore di Agrusti, secondo le intenzioni di Greco dovrebbe avere profilo internazionale e arrivare alla testa della neonata compagnia unica dedicata al mercato italiano attorno a ottobre e il passaggio di consegne dovrebbe avvenire in modo per quanto possibile morbido entro l'autunno (e dunque il bilancio 2013 non dovrebbe portare la firma di Agrusti).

Materia all'inizio nient'affatto scontata, anche dal punto di vista del timing. E non meno tensione suscitano le modalità di scouting del designato: Greco chiede totale autonomia.
Non è solo questione di stile, ma anche di puro esercizio del potere. Magari a Greco piacerebbe pure che il dossier "parti correlate", messo assieme da Consob negli ultimi mesi, si facesse nel futuro strutturalmente più smilzo, posto che in Italia si concentrano gli interessi di gran parte dei soci industriali di Generali.

Se Greco ha deciso di tagliare con Agrusti, dipende dalla volontà di voltare pagina senza sconti con la passata gestione. E a questo proposito dovremo dire appunto del dossier "parti correlate": il 18 di giugno sono arrivate quattro richieste di delucidazioni da parte dell'Authority di vigilanza presieduta da Giuseppe Vegas.

La Consob ha chiesto informazioni su Onda, Fondo Apple (capofila Finnat, tra i sottoscrittori vi è Caltagirone, con rendimenti del 34%), alcuni fondi di DeA, investimenti realizzati da Generali Brasil sotto la presidenza di Carmelo Furci. Tutte iniziative antecedenti al 2010, sulle quali il Cda di venerdì scorso non ha espresso rilievi nel predisporre la risposta a Vegas.

Niente rilievi nemmeno per le intense relazioni commerciali intrattenute da Generali con Onda Communications, società fondata e retta da Michelangelo Agrusti (fratello di Raffaele e presidente di Confindustria Pordenone). Le ripetute forniture di pc portatili e chiavette internet usb, senza gara, sono la materia del contendere. Materia che a Greco non sarebbe piaciuta nemmeno un po'. Il tema dei business coltivati dal Leone con propri soci o managers è stato messo da Greco fin da subito sotto i riflettori della Commissione internal audit, seppure sottolineando che «non facciamo gli storici, siamo qui per gestire il presente e il futuro».

All'assemblea degli azionisti dello scorso aprile, Greco aveva rimarcato che «allo stato non c'è evidenza» di vantaggi occulti e responsabilità nelle operazioni con parti correlate e, tra le più significative, erano state segnalate quelle con Ppf (l'ex socio ceco Petr Kellner), Mediobanca, Ferak, De Agostini, i contratti assicurativi con Vincent Bollorè, Francesco Gaetano Caltagirone, Diego Della Valle e i rapporti di finanziamento con Intesa Sanpaolo.

Il capoazienda aveva pure aggiunto che era stata affidata agli avvocati Sergio Erede e Francesco Mucciarelli la valutazione di eventuali rilievi penali («che allo stato non sussistono») o azioni civili: «Continueremo le verifiche e se troveremo qualcosa prenderemo le iniziative necessarie».

Del resto, il procedere di Greco nella riorganizzazione interna è coerente per stile e metodo con il dichiarato proposito strategico di concentrare l'azione sul business assicurativo, mollando "patti" (per esempio con Finint per Save aeroporto di Venezia) e "salotti" (vedi Rcs).

Ma quando Greco parla di "semplificazione" intende pure l'uscita da partecipate non strategiche e la concentrazione su mercati in cui il Leone possa esprimere una leadership a tutto tondo. In questo senso, con il Group management committee, ha via via ceduto l'israeliana Migdal (705 milioni), una quota di Banca Generali (185 milioni), il ramo di riassicurazione Vita negli Usa (700 milioni), le partecipazioni di minoranza in Messico (650 milioni).

Se il piano al 2015 prevede introiti per 4 miliardi, Greco ha già messo in cascina fieno per 2,2 miliardi - di cui circa 800 milioni di plusvalenze - e ancora restano da vendere, tra gli asset in cessione, la Banca della Svizzera italiana (valore di libro 2,3 miliardi) e Fata (compagnia assicurativa specializzata per gli agricoltori, che interessa a Cattolica e che potrebbe valere 150 milioni).

Vedremo dunque come procederà il cantiere Italia. Che Greco volesse cambiare l'intera prima linea del management era apparso chiaro già l'8 settembre dell'anno passato, quando nell'ambito del riassetto aveva avvicendato con Alberto Minali -un passato in Ras e Eurizon - proprio Agrusti nel ruolo di Cfo.

Ad Agrusti toccavano allora i panni di country manager per l'Italia e di ricondurre a unità la gestione in un mercato che pesa il 29% dei premi totali di gruppo e il 34% del risultato operativo. Si tratta di superare la storica articolazione per società e marchi distinti - Generali Assicurazioni, Ina-Assitalia, Alleanza-Toro, Genertel, Banca Generali, Fata, Simgenia - tenendo in ultima istanza solo i brand Generali, Genertel e Alleanza.

L'incorporazione di Toro dovrebbe avvenire tra settembre e ottobre, dopo di che resterà solo il tassello di Fata. Probabilmente Agrusti non resterà tanto a lungo in sella da vederne la vendita o la sua incorporazione in Generali Italia (attesa agli inizi del 2014).

 

mario greco generali MARIO GRECO greco mario ad ras lapresseAGRUSTIpaolo scaroniLORENZO PELLICCIOLIFrancesco Gaetano Caltagirone Sergio BalbinotDiego della valle

Ultimi Dagoreport

vladimir putin roberto vannacci matteo salvini

DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO IL MALCONCIO CARROCCIO, PER SALVINI SAREBBE LA FINE - E IL "VANNACCISMO ALLA VODKA", CIOE' FILO-RUSSO, ALLARMA NON POCO ANCHE GIORGIA MELONI – CON LA CONQUISTA DI CIRCA UN TERZO DEL CONSENSO ALLE EUROPEE, VANNACCI POTREBBE FAR DIVENTARE LA "PREVALENZA DEL CREMLINO" GIA PRESENTE NELLA LEGA DI “SALVINOVSKIJ” DEFINITIVAMENTE DOMINANTE - L’EX PARÀ SI BAGNA PARLANDO DI PUTIN: “NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, HA FATTO RIFIORIRE LA RUSSIA’’ - SE RIUSCISSE A ESPUGNARE LA LEGA, IL GENERALISSIMO CHE FARÀ? MOLLERÀ LA "CAMALEONTE DELLA SGARBATELLA", CHE ABBRACCIA ZELENSKY E ELOGIA GLI UCRAINI PER LA LORO “RESISTENZA EROICA”, DECISO A SFIDARE I FRATELLINI SMIDOLLATI D’ITALIA CHE HANNO MESSO IN SOFFITTA IL BUSTO DEL DUCE E I SILURI DELLA DECIMA MAS? - I VOTI DELLA LEGA SONO IMPRESCINDIBILI PER VINCERE LE POLITICHE DEL 2027, DOVE L’ARMATA BRANCA-MELONI DUELLERA' CON UN INEDITO CENTROSINISTRA UNITO NELLA LOTTA...

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO