IL POTERE DI MARIO GRECO SULLE GENERALI? LE AZIONI DEL LEONE IN UN ANNO SONO SALITE DEL 30% E NAGEL E PELLICCIOLI DEBBONO ABBASSARE LA CRESTA

Paolo Possamai per "Affari&Finanza- La Repubblica"

Il tiro alla fune tra il nuovo Leone e il vecchio Leone non è affatto terminato. Perché non è solo una prova di forza tra Mario Greco e Raffaele Agrusti. In gioco vi è, in effetti, il profilo autentico della governance di Generali: comanda il management oppure a guidare le scelte sono i grandi azionisti?

Passa l'anglosassone forma mentis dell'amministratore delegato, che pretende di scegliere i collaboratori autonomamente e in rapporto ai target reddituali e alle strategie di fondo condivisi con l'azionista, oppure il capitalismo italico che sul Leone vuol applicare il proprio stile nella conduzione day-by-day? Greco vuole rispondere al mercato e agli analisti, sulla base delle performances del titolo e l'andamento reddituale della compagnia.

E vuole definitivamente voltare pagina con il passato. Per descrivere la passata gestione, il consigliere Paolo Scaroni è solito dire che quando in Cda parlava Perissinotto era bene guardare la faccia di Agrusti. La materia dello scontro sta qui. Tant'è che, dinanzi alla decisione di Greco di accompagnare all'uscita una figura storica al palazzo rosa di piazza Duca degli Abruzzi a Trieste quale Agrusti, si sono levate le grida e le resistenze di una parte di Mediobanca (13,1%) e di Lorenzo Pelliccioli (DeA ha il 2,43%).

Dal numero dei resistenti si tira fuori Francesco Gaetano Caltagirone (2,23%), che dice: «A distanza di un anno, sono molto soddisfatto della scelta caduta su Mario Greco. Vale per me, ma penso anche per altri azionisti importanti». Vale per Leonardo Del Vecchio di sicuro. Ma non sono affatto tutti contenti del piglio assunto da Greco sulla querelle Agrusti e sul dossier "parti correlate".

Nel nome di Agrusti, che è stato per un decennio il direttore generale e il leader assoluto della complessa macchina di Generali, avviene dunque il primo vero braccio di ferro tra Greco e alcuni di coloro che lo hanno chiamato un anno fa a prendere in mano il timone a Trieste. E Greco avrebbe ventilato nei giorni scorsi, come extrema ratio, di essere pronto a lasciare e a quel punto nessuno è andato al "vedo".

Dalla sua ha i numeri (basti ricordare che le azioni del Leone in un anno sono salite del 30%). Greco avrebbe comunicato ad Agrusti la propria decisione lunedì 24 giugno, la settimana a seguire è trascorsa appunto in un tiro alla fune conclusosi con uno stallo apparente: la nomina di Agrusti a amministratore delegato di Generali Italia, carica però che dura appena un anno (come l'intero nuovo consiglio di amministrazione presieduto da Sergio Balbinot).

Stallo apparente, poiché Greco ha atteso di porre al Cda della holding, da lungo tempo convocato a Milano per il 5 luglio, la necessità di pre-determinare il percorso di uscita di Agrusti, timing compreso, e di selezionare il prossimo timoniere di Generali Italia. E il board ha accolto poi la richiesta del Ceo.

Chiunque sia il successore di Agrusti, secondo le intenzioni di Greco dovrebbe avere profilo internazionale e arrivare alla testa della neonata compagnia unica dedicata al mercato italiano attorno a ottobre e il passaggio di consegne dovrebbe avvenire in modo per quanto possibile morbido entro l'autunno (e dunque il bilancio 2013 non dovrebbe portare la firma di Agrusti).

Materia all'inizio nient'affatto scontata, anche dal punto di vista del timing. E non meno tensione suscitano le modalità di scouting del designato: Greco chiede totale autonomia.
Non è solo questione di stile, ma anche di puro esercizio del potere. Magari a Greco piacerebbe pure che il dossier "parti correlate", messo assieme da Consob negli ultimi mesi, si facesse nel futuro strutturalmente più smilzo, posto che in Italia si concentrano gli interessi di gran parte dei soci industriali di Generali.

Se Greco ha deciso di tagliare con Agrusti, dipende dalla volontà di voltare pagina senza sconti con la passata gestione. E a questo proposito dovremo dire appunto del dossier "parti correlate": il 18 di giugno sono arrivate quattro richieste di delucidazioni da parte dell'Authority di vigilanza presieduta da Giuseppe Vegas.

La Consob ha chiesto informazioni su Onda, Fondo Apple (capofila Finnat, tra i sottoscrittori vi è Caltagirone, con rendimenti del 34%), alcuni fondi di DeA, investimenti realizzati da Generali Brasil sotto la presidenza di Carmelo Furci. Tutte iniziative antecedenti al 2010, sulle quali il Cda di venerdì scorso non ha espresso rilievi nel predisporre la risposta a Vegas.

Niente rilievi nemmeno per le intense relazioni commerciali intrattenute da Generali con Onda Communications, società fondata e retta da Michelangelo Agrusti (fratello di Raffaele e presidente di Confindustria Pordenone). Le ripetute forniture di pc portatili e chiavette internet usb, senza gara, sono la materia del contendere. Materia che a Greco non sarebbe piaciuta nemmeno un po'. Il tema dei business coltivati dal Leone con propri soci o managers è stato messo da Greco fin da subito sotto i riflettori della Commissione internal audit, seppure sottolineando che «non facciamo gli storici, siamo qui per gestire il presente e il futuro».

All'assemblea degli azionisti dello scorso aprile, Greco aveva rimarcato che «allo stato non c'è evidenza» di vantaggi occulti e responsabilità nelle operazioni con parti correlate e, tra le più significative, erano state segnalate quelle con Ppf (l'ex socio ceco Petr Kellner), Mediobanca, Ferak, De Agostini, i contratti assicurativi con Vincent Bollorè, Francesco Gaetano Caltagirone, Diego Della Valle e i rapporti di finanziamento con Intesa Sanpaolo.

Il capoazienda aveva pure aggiunto che era stata affidata agli avvocati Sergio Erede e Francesco Mucciarelli la valutazione di eventuali rilievi penali («che allo stato non sussistono») o azioni civili: «Continueremo le verifiche e se troveremo qualcosa prenderemo le iniziative necessarie».

Del resto, il procedere di Greco nella riorganizzazione interna è coerente per stile e metodo con il dichiarato proposito strategico di concentrare l'azione sul business assicurativo, mollando "patti" (per esempio con Finint per Save aeroporto di Venezia) e "salotti" (vedi Rcs).

Ma quando Greco parla di "semplificazione" intende pure l'uscita da partecipate non strategiche e la concentrazione su mercati in cui il Leone possa esprimere una leadership a tutto tondo. In questo senso, con il Group management committee, ha via via ceduto l'israeliana Migdal (705 milioni), una quota di Banca Generali (185 milioni), il ramo di riassicurazione Vita negli Usa (700 milioni), le partecipazioni di minoranza in Messico (650 milioni).

Se il piano al 2015 prevede introiti per 4 miliardi, Greco ha già messo in cascina fieno per 2,2 miliardi - di cui circa 800 milioni di plusvalenze - e ancora restano da vendere, tra gli asset in cessione, la Banca della Svizzera italiana (valore di libro 2,3 miliardi) e Fata (compagnia assicurativa specializzata per gli agricoltori, che interessa a Cattolica e che potrebbe valere 150 milioni).

Vedremo dunque come procederà il cantiere Italia. Che Greco volesse cambiare l'intera prima linea del management era apparso chiaro già l'8 settembre dell'anno passato, quando nell'ambito del riassetto aveva avvicendato con Alberto Minali -un passato in Ras e Eurizon - proprio Agrusti nel ruolo di Cfo.

Ad Agrusti toccavano allora i panni di country manager per l'Italia e di ricondurre a unità la gestione in un mercato che pesa il 29% dei premi totali di gruppo e il 34% del risultato operativo. Si tratta di superare la storica articolazione per società e marchi distinti - Generali Assicurazioni, Ina-Assitalia, Alleanza-Toro, Genertel, Banca Generali, Fata, Simgenia - tenendo in ultima istanza solo i brand Generali, Genertel e Alleanza.

L'incorporazione di Toro dovrebbe avvenire tra settembre e ottobre, dopo di che resterà solo il tassello di Fata. Probabilmente Agrusti non resterà tanto a lungo in sella da vederne la vendita o la sua incorporazione in Generali Italia (attesa agli inizi del 2014).

 

mario greco generali MARIO GRECO greco mario ad ras lapresseAGRUSTIpaolo scaroniLORENZO PELLICCIOLIFrancesco Gaetano Caltagirone Sergio BalbinotDiego della valle

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...