1. PRIMA DI CACCIARE I TANTI QUATTRINI PER LA PRESA DEL “CORRIERE”, LO SCARPARO HA POSTO DUE CONDIZIONI AD ABRAMO BAZOLI (AMOUR FOU TRA I DUE!): METTERE ALLA PORTA L’AMMINISTRATORE DELEGATO SCOTT-EX JOVANE E IL DIRETTORE FLEBUCCIO DE BORTOLI 2. EMARGINATO KAKY ELKANN, BAZOLI SI FA GARANTE ANCHE DI MEDIOBANCA DOVE NAGEL HA ANNUNCIATO DI VOLERSI LIBERARE DALLA ZAVORRA DELLE PARTECIPAZIONI PASSIVE 3. I DIRETTORI CENTRALI DI BANCA INTESA VANNO A LAMENTARSI DA BAZOLI DELLA MALA-GESTIONE DELL’AD CUCCHIANI CON LA CAPO STAFF ILARIA ROMAGNOLI, LA NUOVA ZARINA 4. ALLA SACE E FINCANTIERI ARRIVANO DUE EX-AMBASCIATORI: PETRONE E CASTELLANETA

1. PRIMA DI CACCIARE I QUATTRINI, LE DUE CONDIZIONI POSTE DALLO SCARPARO A BAZOLI
La tentazione è forte ma il frutto non è maturo e l'albero è troppo scorticato.

È questa la fotografia del Gruppo Rcs che lo scarparo marchigiano Dieguito Della Valle ha stampato nella sua testa di imprenditore abituato al successo.

La crisi in cui versa il Gruppo editoriale editore del Corriere della Sera non sembra affatto risolta con l'aumento di capitale per 400 milioni disertato da soci eccellenti come Benetton, Merloni e per ultimo Giuseppe Rotelli, il patron delle cliniche che sta rovesciando sul mercato tonnellate di diritti a prezzi stracciati. Di fronte a questo scenario il patron di Tod's non è certo così sciocco da entrare da solo dentro le macerie per salvare una società dove ancora oggi manca un piano industriale che consenta di capire se la strada della salvezza è praticabile.

L'uomo ha tanto difetti e veste come un paggetto XXL dell'800, ma quando si tratta di fare i conti ha la lucidità del grande imprenditore che sudando per la fatica è riuscito a mettere in piedi l' impero che da Casette d'Ete arriva fino sui marciapiedi di Manhattan. Qui ci sono i famosi Magazzini Saks di cui Dieguito ha comprato una quota che secondo alcuni potrebbe vendere per 300 milioni di dollari con una plusvalenza raddoppiata rispetto al biglietto d'ingresso pagato per entrare nel tempio dei consumi newyorkese).

È un'ipotesi che non sta in piedi perché la sua furbizia contadina sa distinguere le mele sane dai frutti tossici, gli utili dalle perdite. A frenarlo è l'estrema incertezza che ancora domina dentro la corazzata del Gruppo dove Dieguito si è rifiutato di sottoscrivere l'ultimo aumento di capitale. A queste perplessità si aggiunge l'incertezza del quadro politico ed economico che in autunno potrebbe precipitare con effetti a cascata che inevitabilmente comporterebbero al mondo dell'informazione il compito di navigare in un mare tempestoso.

C'è però qualcuno che alle sue spalle preme con tutte le sue forze affinché metta da parte le sue riserve e salga sul timone della società. Il profilo di questo personaggio è sorprendente perché si tratta di quel arzillo vecchietto Abramo-Bazoli, presidente di Banca Intesa, da cui lo separano 30 anni di anagrafe.

Si è sempre detto che l'amore è senza età, ma l'empatia scattata tra il banchiere bresciano e il suo avversario è un fenomeno che farebbe impazzire la comunità degli psicoanalisti. Qui è inutile ricordare le polemiche di Mr Tod's contro il mondo ingessato e pieno di riti dei vecchietti Bazoli e Geronzi ai quali con toni il più delle volte volgari e sgarbati Dieguito ha chiesto di andare ai giardinetti. È roba che pur rimanendo viva nella memoria sembra ormai repertorio d'archivio.

A Milano dicono con insistenza che tra il patriarca di Intesa e Della Valle è scoppiato un amore pazzo.Il banchiere preme per mettere sulle spalle il fardello di Rcs facendosi garante anche nei confronti di Mediobanca dove il pallido Alberto Nagel ha annunciato pochi giorni fa di volersi liberare dalla zavorra delle partecipazioni passive.

Prima di cacciare i soldi e di incaricare una società di consulenza per capire come salvare il Gruppo editoriale, pare che Dieguito abbia messo alcune condizioni. La prima è di non essere solo nella nuova avventura che ha dimensioni economiche e politiche straordinarie. Un'altra condizione posta nei colloqui intercorsi con l'81enne presidente di Intesa, è un accordo da raggiungere su un Piano industriale serio e non velleitario come quello di Pietro Scott Jovane, l'attuale amministratore che qualche giornale da in uscita verso la Chrysler di Marpionne (e dio solo sa con quanto entusiasmo il manager dal pullover sgualcito potrebbe accoglierlo tra le sue fila).

Le due condizioni poste dallo scarparo prima di cacciare i quattrini si accompagnano alla richiesta di studiare un vero piano editoriale che metta alla porta Flebuccio De Bortoli e ridimensioni drasticamente il ruolo di Yaki Elkann,il ragazzo della Fiat che pochi giorni fa è stato invitato a "mangiare altre pagnotte" prima di affrontare certi problemi.

Se l'arzillo vecchietto di Intesa accetterà queste condizioni l'effetto sarà disastroso per il giovane presidente della Fiat che vagheggia da tempo di salvare i conti del quotidiano "La Stampa" passando da Milano con un progetto di sinergie preludio a una futura integrazione tra le due testate.

Per Dieguito la tentazione rimane forte come forte è il desiderio di diventare il primo editore italiano con cui la politica e la finanza dovranno fare i conti.

Il frutto pero' non è ancora maturo e l'albero è troppo scorticato. Così ha detto anche all'arzillo vecchietto che gli soffia sul collo e nelle tasche. Un eventuale accordo si farà soltanto alla fine dell'estate.

2. I DIRETTORI CENTRALI DI INTESA SI LAMENTANO CON BAZOLI DELLA GESTIONE CUCCHIANI (ILARIA ROMAGNOLI, LA NUOVA ZARINA)
Mentre Abramo-Bazoli raccoglie tutte le energie per piegare Della Valle ai suoi disegni, continua a crescere dentro Banca Intesa il malessere nei confronti di Enrico Cucchiani, il manager della Bocconi che nel dicembre 2011 ha raccolto l'eredità di Corradino Passera.

Oggi ha pensato bene di bilanciare l'intervista al roseo Ghizzoni di Unicredit, pubblicata non più tardi di ieri sul "Sole 24 Ore", con un'esternazione sul quotidiano "MF", lo stesso che a maggio lo ha premiato generosamente come banchiere dell'anno.

Le parole pronunciate nella conversazione sul giornale del Gruppo Class non meritano particolare attenzione perché si tratta di concetti troppo generici che evitano astutamente di entrare nella gestione della banca.

Ogni giorno che passa sembra dare ragione a chi sin dall'inizio ha considerato la scelta di Cucchiani un passo non troppo felice nei confronti di un uomo che ha sempre avuto come vocazione prevalente quella dell'assicuratore. Questa convinzione è forte anche dentro la struttura della banca dove pare che due direttori centrali siano andati a lamentarsi dal presidente Abramo-Bazoli per una gestione monocratica che alla fine porterebbe soltanto a risultati deludenti.

D'altra parte Cucchiani non fa nulla per cancellare questa impronta personale e autoritaria. Dopo aver rovesciato come un calzino l'organigramma per piazzare uomini di sua fiducia si chiude nella sua torre e invita tutti a parlare con il capo del suo staff, Ilaria Romagnoli. Questa donna ha lavorato per 15 anni nella ex-Banca Rothschild Italia guidata da Daffina, e nel settembre 2012 è apparsa al fianco di Cucchiani con il compito di curare le strategie. Da quel momento ha tirato fuori le unghie smaltate e con lo stile del suo capo si è creata uno spazio di potere per cui oggi tutti la chiamano "la czarina di IntesaSanPaolo".

3. ALLA SACE E FINCANTIERI ARRIVANO DUE EX-AMBASCIATORI: PETRONE E CASTELLANETA
Nella sfornata di nomine che sono avvenute ieri alla Sace e Fincantieri spiccano due ex-ambasciatori.

Il primo è Giovanni Castellaneta che insieme all'amministratore delegato Andrea Castellano è stato riconfermato alla presidenza dalla Cassa Depositi e Prestiti che controlla la società di assicurazione per l'export.

Questa notizia dovrebbe far cadere definitivamente le aspirazioni di Castellaneta e della sua bella moglie Lia per il vertice di Finmeccanica, il capitolo più doloroso che il governo dovrà affrontare entro il 4 luglio. C'è anche un altro ex-ambasciatore che ieri ha trovato soddisfazione. Si tratta di Vincenzo Petrone, il diplomatico 66enne che nel 2008 e' stato destinato alla sede di Tokyo e che salirà sulla poltrona di presidente di Fincantieri.

Nella sua infinita miseria Dagospia aveva annusato che l'incarico sarebbe finito nelle mani di un diplomatico, ma le voci che davano per certa la nomina di Riccardo Sessa si sono rivelate fasulle.

Petrone vanta un curriculum dove spiccano le sue esperienze nel campo economico-commerciale che ha esercitato come primo segretario nelle ambasciate italiane a New Dehli e a Bonn. È uomo di vaste relazioni e amico di Luchino di Montezemolo che nel 2004 gli ha affidato in Confindustria il compito di curare l'area Affari Internazionali nella quale si è attivato guidando numerose missioni all'estero di aziende italiane.

Nel consiglio di amministrazione di Fincantieri dove Giuseppe Bono è stato riconfermato amministratore delegato, siederà anche Andrea Mangoni, l'ex-manager di Telecom che a febbraio di quest'anno era stato nominato direttore generale per il Sud America, il mercato nel quale l'azienda di Bernabè ha raccolto i migliori risultati grazie al mitico Luca Luciani.

4. IL NUOVO MARCHIO DELLA "SALINI IMPREGILO"
Avviso ai Naviganti:" si avvisano i Signori naviganti che oggi e' una giornata piena per Pietro Salini, l'imprenditore romano che dopo l'Opa lanciata tre mesi fa contro il Gruppo Gavio ha preso il controllo di Impregilo, l'altro colosso delle costruzioni.Stamane a Piazza Affari e' stato presentato alla comunita' finanziaria il progetto "Campione Nazionale" che prevede entro settembre la fusione delle due societa' .

Alla fine dell'operazione la nuova societa' prendera' il nome Salini Impregilo con 32mila dipendenti e con l'obiettivo di 26 miliardi di fatturato. Dopo l'incontro congli analisti Salini e il presidente Claudio Costamagna si sono spostati all'hotel Four Seasons per presentare ai giornalisti il nuovo marchio della società.

 

DIEGO DELLA VALLE jpegGiuseppe Rotelli GIOVANNI BAZOLI FOTO ANSA Bazoli Geronzi Alberto Nagel e Roberta Pietro Scott Jovane YAKI ELKANNI SULLO YACHT FERRUCCIO DE BORTOLI ENRICO CUCCHIANI A CERNOBBIO jpegGiovanni Castellaneta GIUSEPPE BONOvincenzo petrone PIETRO SALININUOVO LOGO SALINI IMPREGILO

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…