riciclaggio soldi denaro

FURBACCHIONI D’ITALIA, E’ FINITA LA PACCHIA! - IL PRINCIPATO DI MONACO ENTRA NELLA “LISTA GRIGIA” DEI PARADISI FISCALI: ORA E’ CONSIDERATO PAESE “A RISCHIO DI COMPROMISSIONE” PER RICICLAGGIO DI DENARO SPORCO (E GRAN PARTE DEI CAPITALI SOSPETTI ARRIVANO NEL PRINCIPATO DIRETTAMENTE DALL’ITALIA, DOPO DI NOI RUSSIA E BELGIO) - OGNI ANNO NEL MONDO SI RICICLA TRA IL 2% E IL 5% DEL PRODOTTO INTERNO LORDO GLOBALE: TRA GLI 800 E I 2 MILA MILIARDI DI DOLLARI - ECCO COSA PUO' CAMBIARE ADESSO...

Estratto dell’articolo di Massimiliano Jattoni Dall’Asén per www.corriere.it

 

PRINCIPATO DI MONACO

Il Gruppo di azione finanziaria internazionale (Gafi) ha annunciato di aver aggiunto il Principato di Monaco alla «lista grigia» di Paesi soggetti ora a un maggiore monitoraggio. […] A inizio gennaio 2023 […] l’organismo di lotta contro il riciclaggio di capitali del Consiglio d’Europa, il Moneyval, aveva incoraggiato il Principato di Monaco a potenziare ulteriormente le misure per combattere il riciclaggio di capitali e il finanziamento del terrorismo.

 

[…] il Principato aveva risposto con una legge che ha aumentato la trasparenza finanziaria e societaria; ma un anno e mezzo dopo la raccomandazione del comitato internazionale, i tentativi di del Principato di rendersi più trasparante non apparivano ancora sufficienti. E così, nel corso di una riunione plenaria tenutasi a Singapore, il 28 giugno, il Gafi ha inserito Monaco nella «lista grigia». Con lui, anche il Venezuela, […] tra le nazioni considerate con «carenze strategiche» nel contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.

riciclaggio di denaro

 

PERCHÉ MONACO È A RISCHIO RICICLAGGIO DI DENARO SPORCO

[…] Il Moneyval riconosceva a Monaco di aver mostrato un moderato livello di efficacia nella cooperazione internazionale, nell’applicazione delle misure preventive di lotta contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo e nell’applicazione delle sanzioni finanziarie mirate delle Nazioni Unite contro la proliferazione di armi di distruzione di massa.

 

Ma il rapporto indicava anche la necessità di importanti miglioramenti relativi alla trasparenza delle persone giuridiche, nonché delle indagini e del perseguimento in materia di finanziamento del terrorismo. Miglioramenti che venivano definiti radicali per una realtà, quella del Principato che, per la sua alta concentrazione di milionari, è considerato […]  fragile rispetto a tutto quello che è minaccia finanziaria. Per non parlare, poi, dei tre casinò e del suo mercato immobiliare, dove un metro quadro può essere venduto anche a 120 mila euro: tutti fattori particolarmente che rendono il regno dei Grimaldi vulnerabile al riciclaggio di denaro sporco.

quartiere moneghetti principato di monaco 2

 

[…] DENARO SPORCO CHE ARRIVA SOPRATTUTTO DA ITALIA E FRANCIA

[…] l’Italia […] veniva identificato insieme alla Francia come il punto di partenza dei flussi di denaro sporco che approdano nel Principato (a seguire Russia e Belgio). Nella relazione di Moneyval veniva scritto che «il profilo internazionale, in particolare attraverso i servizi bancari e finanziari che offre (Monaco, ndr), lo rende un obiettivo primario per flussi finanziari sospetti. […]

 

OGNI ANNO SI RICICLA L’EQUIVALENTE DEL PIL ITALIANO

Ogni anno nel mondo si ricicla tra il 2% e il 5% del prodotto interno lordo globale, stando ai dati delle Nazioni unite. Una cifra che varia tra gli 800 e i 2 mila miliardi di dollari (in quest’ultimo caso non siamo lontani dal Pil annuo dell’Italia). Il riciclaggio avviene quando un privato o una società tenta di trasformare i proventi di un’operazione illecita come provenienti di un’attività legale.

RICICLAGGIO DENARO

 

Per monitorare la vulnerabilità dei Paesi a questi crimini, il Fatf stila ogni 6 mesi due liste diverse, una "nera”, la «blacklist», che include Paesi con sistemi finanziari compromessi, e una “grigia” la «graylist», con sistemi finanziari che sono a rischio di compromissione. L’introduzione in queste liste non comporta alcun cambiamento obbligatorio né obbligo di riforma, ma modifica la reputazione che un Paese ha nei confronti dei membri del gruppo.

 

I RISCHI PER MONACO

quartiere moneghetti principato di monaco 4

A Monaco l’essere finiti nella «lista grigia» ha messo in allarme il principe, la corte e il resto della nomenclatura del Principato. Il contraccolpo economico per il Principato è infatti quasi certo. I maggiori controlli normativi ai quali sarà soggetto potrebbero far fuggire un certo numero di investitori, quelli cioè che operano nei principali settori di attività a rischio riciclaggio di Monaco: banche, società di gestione del risparmio, agenti e intermediari immobiliari, società di yacht e, naturalmente, agenti sportivi...

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO