alberto nagel philippe donnet francesco milleri gaetano caltagirone

SOLO LA PROCURA DI MILANO PUÒ FERMARE IL RIBALTONE DI MEDIOBANCA – IL NO DELL’ASSEMBLEA DI PIAZZETTA CUCCIA ALL’OPS SU BANCA GENERALI SPALANCA LE PORTE A CALTAGIRONE E MILLERI: L’OFFERTA DI MPS SU MEDIOBANCA NON HA PIÙ OSTACOLI. O QUASI: PENDE ANCORA IL VIA LIBERA DELLA BCE, E SOPRATTUTTO L’INCHIESTA SULLA VENDITA DEL 15% DEL MONTE A BPM, ANIMA, DELFIN E CALTAGIRONE (MEDIATA DA BANCA AKROS, PARTECIPATA DA BPM, SU INPUT DEL MEF, AZIONISTA DEL MONTE DEI PASCHI) – L’ALLUSIONE DI NAGEL AI “CONFLITTI DI INTERESSE”: NON SOLO CALTAGIRONE E DELFIN, MA ANCHE AI FONDI ANIMA E AMUNDI, CONTROLLATI DA BPM E CREDIT AGRICOLE (SOCIO FORTE DEL BANCO), MOLTO INTERESSATI A NON IRRITARE PALAZZO CHIGI…

MEDIOBANCA, L’ASSEMBLEA BOCCIA L’OPS SU BANCA GENERALI. VINCONO CALTAGIRONE E DEL VECCHIO (E MELONI FESTEGGIA)

Estratto dell’articolo di Vittorio Malagutti per “Domani”

 

ALBERTO NAGEL

Prove di ribaltone in Mediobanca. Il piano dell’amministratore delegato Alberto Nagel per ostacolare l’avanzata degli scalatori guidati da Francesco Gaetano Caltagirone e sostenuti dal governo non ha retto alla prova del voto in assemblea.

 

Per il manager milanese quella di ieri è una sconfitta bruciante che, di fatto, potrebbe innescare il cambio della guardia al vertice dell’istituto milanese, ormai prossimo a passare sotto il controllo del Monte dei Paschi.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE MILLERI

Le residue speranze di mantenere la presa su Piazzetta Cuccia erano affidate al progetto di ops su Banca Generali che però ha raccolto il consenso di una minoranza di soci, non oltre il 35 per cento del capitale di Mediobanca, cioè di tutti, o quasi, i grandi investitori internazionali e di molti fondi italiani.

 

[…] Contrario, come ampiamente previsto, il gruppo Caltagirone con il suo 9,9 per cento. Al no del costruttore romano si sono sommate le astensioni della famiglia Del Vecchio, forte del 20 per cento circa, delle casse previdenziali (Enasarco, Enpam e Forense) con il loro 5 per cento, e di altri investitori minori, tra cui Unicredit e i Benetton con il 2 per cento ciascuno. A conti fatti, quindi, il fronte dei non favorevoli è andato ben oltre la maggioranza assoluta, se si considera che all’assemblea ha partecipato il 78 per cento del capitale di Mediobanca.

 

BANCA GENERALI

Va in archivio, quindi, l’offerta su Banca Generali, ma, in prospettiva, il voto di ieri va letto come una prova generale di quanto potrà accadere nelle prossime due settimane quando, in vista della scadenza dell’8 settembre, entrerà nel vivo l’ops lanciata dal Monte dei Paschi su Mediobanca.

 

Con ogni probabilità, gli azionisti che ieri hanno girato le spalle a Nagel non esiteranno a consegnare le loro azioni a Mps, che quindi prenderà il controllo di Piazzetta Cuccia.

 

Sarebbe un ribaltone storico per gli equilibri della finanza nazionale. Anche perché da oltre 70 anni, sin dai tempi del fondatore Enrico Cuccia, la banca d’affari milanese è l’arbitro dei destini di Generali, di cui possiede una quota del 13,1 per cento che ne fa il socio più importante.

 

Lovaglio, Nagel, Caltagirone, Milleri

[…] Si scrive Monte dei Paschi, […]  ma si legge Caltagirone e Del Vecchio, visto che i due grandi azionisti di Mediobanca, sono soci di peso anche a Siena, rispettivamente con il 9,9 e il 9,8 per cento del capitale. Su questo aspetto, ieri, a giochi fatti, è tornato a insistere Nagel parlando di «azionisti che hanno manifestato un evidente conflitto d’interessi, anteponendo quello relativo ad altre situazioni/asset italiani a quello di azionisti di Mediobanca».

 

L’allusione chiara è a Caltagirone e alla famiglia Del Vecchio, ma va detto che il gruppone degli astenuti […]comprende anche i fondi delle scuderie di Anima e di Amundi.

 

PHILIPPE DONNET ALBERTO NAGEL

Anima, azionista anche di Mps con il 4 per cento circa, fa capo a Banco Bpm. Quest’ultimo, a sua volta socio del Monte con il 5 per cento, è un istituto di credito da tempo nelle grazie del governo (sponda leghista), che ha sfoderato l’arma del golden power per proteggerlo dalla scalata di Unicredit.

 

Amundi invece è la società di gestione controllata dai francesi del Crédit Agricole, soci forti del Banco Bpm con il 20 per cento del capitale e pure loro molto interessati a non irritare palazzo Chigi con l’obiettivo di partecipare da protagonisti alle prossime tappe della riorganizzazione del sistema bancario nazionale. Non è una sorpresa, quindi, che Anima e Amundi, a differenza della grande maggioranza degli investitori istituzionali, abbiano contribuito alla sconfitta di Nagel.

 

luigi lovaglio il gordon gekko dei riccarelli

[…]  L’attenzione degli investitori ora si sposta sull’ops del Monte, che si concluderà l’8 settembre. Nei giorni scorsi la holding Delfin dei Del Vecchio, con una mossa a sorpresa, ha consegnato con grande anticipo la sua quota del 19,9 per cento di Mediobanca.

Per arrivare al 35 per cento che è la soglia minima per prendere il controllo della banca d’affari, Mps deve accumulare un altro 15 per cento.

 

Un traguardo che appare facile da raggiungere, visto che il solo Caltagirone, grande sponsor dell’ops, può mettere a disposizione quasi il 10 per cento.

 

alberto nagel

Sul mercato si scommette che il Monte alla fine riuscirà a mettere insieme oltre il 50 per cento del capitale di Piazzetta Cuccia. Prima però sembra inevitabile una correzione al rialzo del prezzo d’offerta. […] analisti e investitori ora si aspettano che il Monte meta sul piatto almeno 400 milioni cash. Un rilancio che potrebbe garantire all’ops di Siena di fare davvero il pieno di adesioni.

 

E ADESSO PIAZZETTA CUCCIA È PIÙ VICINA AL CAMBIO MONTE PASCHI VEDE LA META

Estratto dell'articolo di D. Pol. A. Rin. per il “Corriere della Sera”

 

[…] Gli investitori si starebbero convincendo che l’istituto guidato da Luigi Lovaglio, con il board presieduto da Nicola Maione, può arrivare al 51% di Mediobanca prima della scadenza dei termini dell’offerta.

 

LUIGI LOVAGLIO MONTE DEI PASCHI DI SIENA

La soglia minima fissata dal ceo è del 35%, ma per tre anni Mps avrà la possibilità di comprare il 5% di Piazzetta Cuccia all’anno. Inoltre il mercato vede nell’operazione una buona occasione di fare profitti, convinto che Mps possa aggiungere un rilancio cash alla sua offerta per colmare la distanza con la capitalizzazione di Piazzetta Cuccia (ieri con la caduta in Borsa lo sconto si è accorciato all’1,9% pari a circa 330 milioni).

 

La spinta al progetto di aggregazione del Monte è arrivata anche da Delfin, uno dei soci forti di Siena (9%) che è al contempo il primo azionista di Mediobanca (19,9 %). La holding della famiglia Del Vecchio ha già indicato alle sue banche depositarie che consegnerà all’ops di Siena tutte le sue azioni di Piazzetta Cuccia.

 

Delfin diventerà così azionista di riferimento anche di Mps, tanto che la holding ha già chiesto e ottenuto dalla Bce l’autorizzazione a salire a ridosso del 20% post unione.

FRANCESCO MILLERI

Delfin al suo fianco ha il gruppo Caltagirone (9,9%), Banco Bpm con Anima (9%) e il Ministero dell’Economia (11,8%).

 

Sono molti i passaggi che comunque Mps dovrà superare per arrivare al comando di Piazzetta Cuccia. Non ultimo quello di presentare alla Bce, entro sei mesi dalla conclusione della sua ops, approfondimenti sul piano di integrazione tra i due istituti.

 

Intanto è quasi certo che chi ieri si è espresso contro l’operazione Banca Generali possa consegnare le proprie azioni Mediobanca a Rocca Salimbeni. A quel punto, una volta ben chiara la quota di controllo sulla merchant bank milanese, si presenterà il tema del rinnovo del suo board.

 

ALBERTO NAGEL

Nel caso l’attuale top management non si dimetta, potrebbe essere inserito all’ordine del giorno dell’assemblea del 28 novembre, calendarizzata per l’approvazione del bilancio annuale, un nuovo punto su re voca e nomina del nuovo board . Convitato di pietra del risiko bancario resta Generali, dato che il fallimento dell’ops su Banca Generali manterrà in pancia a Mediobanca le azioni del Leone, un 13% che andrà a sommarsi alle partecipazioni detenute da Delfin (10,5%) e Caltagirone (6,9%). Mentre ancora vanno avanti le indagini della Procura di Milano sulla cessione del 15% di Mps da parte del Tesoro nel novembre 2024.

ALBERTO NAGELLA GALASSIA DI PARTECIPAZIONI DELLA HOLDING DELFIN Giuseppe Castagna - PRIMA DELLA SCALA 2024

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...