PROFUMO DI DIMISSIONI - SFIDUCIATO DAGLI AZIONISTI, IL PRESIDENTE MPS AVVERTE: “QUI SALTA LA BANCA”

Andrea Greco per "la Repubblica"

Non è arrabbiato, è pentito. Di non avere dato retta a quanti - tra cui la moglie - lo consigliavano di stare alla larga da Siena. Dalla cittá del Palio e dalla sua banca, che ieri hanno dissotterrato la maschera di livore e divisione, vizi di cui qui ci si compiace. Alessandro Profumo si presenta in conferenza stampa con una faccia lunga, indispettito per la figuraccia che gli ha riservato la Fondazione Mps in assemblea, preoccupato per il futuro della banca, convinto che il primo socio stia giocando col fuoco, in una cornice da Palio dove al posto delle Contrade vede, ed è peggio, fazioni politiche, potentatucci locali e personalismi.

«Dal mio punto di vista la cosa migliore era venire in conferenza stampa con la lettera di dimissioni - ha confidato ai collaboratori - ma ha prevalso il senso di responsabilità. Ora stacco qualche giorno, il tempo necessario per riflettere a sangue freddo. Finora non ho preso decisioni, voglio valutare bene pro e contro delle future scelte. A gennaio riuniremo il cda e vedremo. Ed esamineremo anche la possibilità di impugnare la delibera assembleare».

Tanti giornalisti gli chiedono delle dimissioni; al primo risponde in sostanza «non adesso», gli altri li rimanda con fastidio crescente al primo: «Anche se sono un bancario, non sono di coccio e non cambio versione». Un piano piú sotto nella sede di via Mazzini Antonella Mansi, che ieri i soci riottosi di Mps hanno trasformato nella Madonna del Palio, cercava di non infierire sullo sconfitto, in un saluto alla stampa dimezzata, perchè i protagonisti non hanno avuto il garbo di lasciarsi la scena per intero. Profumo quindi aspetta. Anche perché troppe sono le variabili, da subito.

Come reagirá in Borsa la maltrattata azione Mps? Cosa faranno i manager della prima linea - tutti portati da Profumo e Viola - dopo la virtuale sfiducia del socio forte? Come procederá il piano di ristrutturazione del Monte, una camicia di Nesso imposta da Bruxelles e dal Tesoro? Che ne sará della trattativa con la cordata delle fondazioni, disposte a mettere sul piatto 900 milioni per liberare l'ente Mps dal giogo dei debiti?

L'esigenza di controllare queste variabili, da cui dipende la stabilità della terza banca italiana a rischio crescente di nazionalizzazione, potrebbe indurre le autorità ad attivarsi affinchè il management garante del riassetto possa continuare l'opera. Oggi, é solo il giorno della delusione. «Qui ci sono solo due alternative: o si salva Mps e la si trasforma in una banca seria o se ne fa il terminale della Fondazione locale, che visti i trascorsi non mi pare un modello», continua il presidente con la valigia in mano.

Piú volte, durante e dopo l'assemblea, ha esortato gli azionisti a non ripetere l'errore fatto solo due anni fa, quando per difendere «quota 51%» nel Monte la Fondazione s'indebitò firmando l'attuale e la futura indigenza: «Questo rinvio di sei mesi ripiomba la banca nell'incertezza. Sono convinto che la Fondazione stia rifacendo lo stesso errore, con il rischio che ne facciano le spese i contribuenti italiani, che con l'aumento riavrebbero subito i 3,3 miliardi dei Monti bond».

A un ex manager che comprò venti banche in venti paesi, quali in Borsa quali privatizzande, non possono andar giù i ragionamenti assembleari di tanti "montepaschini" (non la Fondazione), lieti se Babbo Monte tornasse nel solco pubblico, dove sempre è stato fino al 1995. La storia dice che quella trasformazione in spa, del vero, aprì la strada delle sventure, con tante operazioni sbagliate, quasi sempre targate politicamente per la blindatura dell'attuale Pd sugli enti locali.

Ancora oggi Comune, Provincia e Regione nominano sette delle 14 poltrone in fondazione. Ma Profumo rigetta le letture politicanti: «Se la politica ha un peso nelle scelte della Fondazione? - ha detto sibillino - Chiedetelo alla Fondazione. Quel che posso assicurare é che la politica non ha avuto un peso nelle scelte della banca». E più tardi, ai suoi: «Sto provando a salvare e ci ho messo la faccia e un'infinita passione, rinunciando ai compensi per evitare polemiche di sorta. Mi amareggia molto che questa vicenda sia letta come una faida personale e politica, anzi di correnti politiche. È un modo di agire e ragionare che non mi riguarda per nulla».

E a chi ricorda che lo chiamò a Siena l'ex sindaco Ceccuzzi, dalemiano di osservanza, replica piccato che non sente «da mesi e mesi» l'antagonista di Matteo Renzi. «Non sono eletto a Siena, sono venuto a salvare una banca, un ruolo totalmente diverso», sbotta, e rammenta quando, un anno fa, ci mise la faccia e il carisma antico, facendo il giro delle tesorerie per recuperare i miliardi di raccolta che Mps perdeva a ogni nuova puntata delle inchieste giudiziarie.

Orgoglio di banchiere, non inferiore di quello di azionista tradito sfoderato da Mansi in assemblea. E poca pazienza verso i parallelismi storici con la caduta da Unicredit, quando le fondazioni socie lo misero alla porta stufe del suo tirar dritto (anche verso la ricerca di soci nuovi, dicevano). «Avrò il mio carattere, anche se invecchiando divento troppo buono - racconta ai collaboratori - ho fatto di tutto in questi mesi per convincere la Fondazione dell'urgenza della situazione, che ci imponeva di convocare l'assemblea per sfruttare la finestra di ricapitalizzazione che si apre il 16 gennaio. Comunque finirà, credo di aver fatto il presidente molto bene, raccordando Consob, Bankitalia e Tesoro con la Commissione Ue, tenendo coesi i manager cui tagliavamo gli stipendi, ascoltando gli ammini-stratori durante consigli che durano anche dieci ore». E sorbendosi l'odio dei senesi, di cui seguita a diffidare ricambiato.

 

ALESSANDRO PROFUMO ENRICO CUCCHIANI DAVID THORNE FOTO DA FLICKR AMBASCIATA USA alessandro profumo Alessandro Profumo Fabrizio ViolaALESSANDRO PROFUMO antonella mansi dalema ceccuzzi monte-paschi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”