PROFUMO DI DIMISSIONI - SFIDUCIATO DAGLI AZIONISTI, IL PRESIDENTE MPS AVVERTE: “QUI SALTA LA BANCA”

Andrea Greco per "la Repubblica"

Non è arrabbiato, è pentito. Di non avere dato retta a quanti - tra cui la moglie - lo consigliavano di stare alla larga da Siena. Dalla cittá del Palio e dalla sua banca, che ieri hanno dissotterrato la maschera di livore e divisione, vizi di cui qui ci si compiace. Alessandro Profumo si presenta in conferenza stampa con una faccia lunga, indispettito per la figuraccia che gli ha riservato la Fondazione Mps in assemblea, preoccupato per il futuro della banca, convinto che il primo socio stia giocando col fuoco, in una cornice da Palio dove al posto delle Contrade vede, ed è peggio, fazioni politiche, potentatucci locali e personalismi.

«Dal mio punto di vista la cosa migliore era venire in conferenza stampa con la lettera di dimissioni - ha confidato ai collaboratori - ma ha prevalso il senso di responsabilità. Ora stacco qualche giorno, il tempo necessario per riflettere a sangue freddo. Finora non ho preso decisioni, voglio valutare bene pro e contro delle future scelte. A gennaio riuniremo il cda e vedremo. Ed esamineremo anche la possibilità di impugnare la delibera assembleare».

Tanti giornalisti gli chiedono delle dimissioni; al primo risponde in sostanza «non adesso», gli altri li rimanda con fastidio crescente al primo: «Anche se sono un bancario, non sono di coccio e non cambio versione». Un piano piú sotto nella sede di via Mazzini Antonella Mansi, che ieri i soci riottosi di Mps hanno trasformato nella Madonna del Palio, cercava di non infierire sullo sconfitto, in un saluto alla stampa dimezzata, perchè i protagonisti non hanno avuto il garbo di lasciarsi la scena per intero. Profumo quindi aspetta. Anche perché troppe sono le variabili, da subito.

Come reagirá in Borsa la maltrattata azione Mps? Cosa faranno i manager della prima linea - tutti portati da Profumo e Viola - dopo la virtuale sfiducia del socio forte? Come procederá il piano di ristrutturazione del Monte, una camicia di Nesso imposta da Bruxelles e dal Tesoro? Che ne sará della trattativa con la cordata delle fondazioni, disposte a mettere sul piatto 900 milioni per liberare l'ente Mps dal giogo dei debiti?

L'esigenza di controllare queste variabili, da cui dipende la stabilità della terza banca italiana a rischio crescente di nazionalizzazione, potrebbe indurre le autorità ad attivarsi affinchè il management garante del riassetto possa continuare l'opera. Oggi, é solo il giorno della delusione. «Qui ci sono solo due alternative: o si salva Mps e la si trasforma in una banca seria o se ne fa il terminale della Fondazione locale, che visti i trascorsi non mi pare un modello», continua il presidente con la valigia in mano.

Piú volte, durante e dopo l'assemblea, ha esortato gli azionisti a non ripetere l'errore fatto solo due anni fa, quando per difendere «quota 51%» nel Monte la Fondazione s'indebitò firmando l'attuale e la futura indigenza: «Questo rinvio di sei mesi ripiomba la banca nell'incertezza. Sono convinto che la Fondazione stia rifacendo lo stesso errore, con il rischio che ne facciano le spese i contribuenti italiani, che con l'aumento riavrebbero subito i 3,3 miliardi dei Monti bond».

A un ex manager che comprò venti banche in venti paesi, quali in Borsa quali privatizzande, non possono andar giù i ragionamenti assembleari di tanti "montepaschini" (non la Fondazione), lieti se Babbo Monte tornasse nel solco pubblico, dove sempre è stato fino al 1995. La storia dice che quella trasformazione in spa, del vero, aprì la strada delle sventure, con tante operazioni sbagliate, quasi sempre targate politicamente per la blindatura dell'attuale Pd sugli enti locali.

Ancora oggi Comune, Provincia e Regione nominano sette delle 14 poltrone in fondazione. Ma Profumo rigetta le letture politicanti: «Se la politica ha un peso nelle scelte della Fondazione? - ha detto sibillino - Chiedetelo alla Fondazione. Quel che posso assicurare é che la politica non ha avuto un peso nelle scelte della banca». E più tardi, ai suoi: «Sto provando a salvare e ci ho messo la faccia e un'infinita passione, rinunciando ai compensi per evitare polemiche di sorta. Mi amareggia molto che questa vicenda sia letta come una faida personale e politica, anzi di correnti politiche. È un modo di agire e ragionare che non mi riguarda per nulla».

E a chi ricorda che lo chiamò a Siena l'ex sindaco Ceccuzzi, dalemiano di osservanza, replica piccato che non sente «da mesi e mesi» l'antagonista di Matteo Renzi. «Non sono eletto a Siena, sono venuto a salvare una banca, un ruolo totalmente diverso», sbotta, e rammenta quando, un anno fa, ci mise la faccia e il carisma antico, facendo il giro delle tesorerie per recuperare i miliardi di raccolta che Mps perdeva a ogni nuova puntata delle inchieste giudiziarie.

Orgoglio di banchiere, non inferiore di quello di azionista tradito sfoderato da Mansi in assemblea. E poca pazienza verso i parallelismi storici con la caduta da Unicredit, quando le fondazioni socie lo misero alla porta stufe del suo tirar dritto (anche verso la ricerca di soci nuovi, dicevano). «Avrò il mio carattere, anche se invecchiando divento troppo buono - racconta ai collaboratori - ho fatto di tutto in questi mesi per convincere la Fondazione dell'urgenza della situazione, che ci imponeva di convocare l'assemblea per sfruttare la finestra di ricapitalizzazione che si apre il 16 gennaio. Comunque finirà, credo di aver fatto il presidente molto bene, raccordando Consob, Bankitalia e Tesoro con la Commissione Ue, tenendo coesi i manager cui tagliavamo gli stipendi, ascoltando gli ammini-stratori durante consigli che durano anche dieci ore». E sorbendosi l'odio dei senesi, di cui seguita a diffidare ricambiato.

 

ALESSANDRO PROFUMO ENRICO CUCCHIANI DAVID THORNE FOTO DA FLICKR AMBASCIATA USA alessandro profumo Alessandro Profumo Fabrizio ViolaALESSANDRO PROFUMO antonella mansi dalema ceccuzzi monte-paschi

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO