PROFUMO FA I CONTI SENZA L’OSTE - L'ASSEMBLEA MPS DA' L'OK ALLA RICAPITALIZZAZIONE DA 5 MILIARDI - PROFUMO: "ADESSO SIAMO DI NUOVO UNA BANCA NORMALE" - PRIMA DI CANTARE VITTORIA FORSE SAREBBE MEGLIO ASPETTARE LA CHIUSURA DELL’AUMENTO PER VEDERE CHI METTE I SOLDI

Cesare Peruzzi per ‘Il Sole 24 Ore'

Davanti a Banca Mps non c'è più un sentiero stretto e in salita. Con l'aumento di capitale da 5 miliardi approvato ieri dagli azionisti (96,68% i voti favorevoli), il gruppo di Rocca Salimbeni guarda al prossimo futuro con ritrovato ottimismo, potendo finalmente contare su un nucleo di azionisti stabili (vedere altro servizio) e apprestandosi a raggiungere un equilibrio patrimoniale e finanziario in linea con le richieste europee.

«Il Monte non rappresenta più un problema per questo Paese», è il commento del presidente Alessandro Profumo. «Torniamo a essere una banca normale e risanata: un risultato sul quale due anni fa, quando l'attuale board è arrivato a Siena, nessuno avrebbe scommesso», aggiunge il manager genovese, che in assemblea ha ricordato l'iter e gli avvenimenti (esterni e interni alla banca) che hanno fatto lievitare la manovra di rafforzamento patrimoniale, destinata per 3 miliardi a rimborsare i Monti bond sottoscritti dallo Stato.

L'amministratore delegato, Fabrizio Viola, conferma che l'aumento di capitale è previsto che vada in esecuzione a metà giugno, mentre il prospetto informativo «sarà inviato alla Consob nei prossimi giorni». Viola ribadisce che questo passaggio rappresenta «una svolta per il Monte» e spiega come solo al termine degli esami della Bce alle banche europee, a ottobre, Rocca Salimbeni «valuterà l'eventuale rimborso integrale anticipato di tutti i Monti bond» (poco più di un miliardo oltre ai 3 che saranno restituiti in estate). Altre manovre sul capitale nel breve-medio periodo non ce ne saranno. È lo stesso Viola a escluderlo. «Il nostro piano al 2017 non lo prevede», sottolinea.

All'assemblea di ieri, alla quale ha partecipato il 34,7% del capitale (dopo che la prima convocazione di martedì non aveva raggiunto il quorum), è intervenuta per l'ultima volta Antonella Mansi, presidente in scadenza della Fondazione Mps, azionista con il 2,5 per cento, quota legata da un patto parasociale al 4,5% di Fintech e al 2,1% di Btg Pactual. Mansi, che ha già detto di non essere disponibile a un nuovo mandato (vedere Il Sole 24 Ore di domenica scorsa), ha voluto levarsi qualche sassolino dalle scarpe, come la sottolineatura dei risultati raggiunti (messa in sicurezza e tutela del patrimonio della Fondazione) grazie allo slittamento dell'aumento di capitale di gennaio.

Tre i punti toccati da Mansi: la Fondazione «si è mossa e continuerà a operare come soggetto aggregante», puntando a «promuovere la presenza di una base azionaria solida per il Monte, con un adeguato orizzonte d'investimento, che supporti la crescita e la valorizzazione sostenibile e congrua della partecipazione»; la Fondazione chiede alla banca di «tornare velocemente a produrre utili e distribuire dividendi»; in ultimo, con il voto favorevole all'aumento di capitale, Mansi auspica che la manovra sia sufficiente ad assicurare le condizioni per il completo rilancio. E conclude dicendo che l'Ente di Palazzo Sansedoni «vigilerà affinché sia completato il percorso già avviato per una banca più efficiente».

Viola, da parte sua, cita i vantaggi collegati ai 5 miliardi di aumento di capitale, indica al 13,3% il Common Equity Tier 1 ratio post rimborso dei 3 miliardi di Monti bond, e insieme a Profumo ricorda come i risultati di fine 2013 e del primo trimestre di quest'anno «siano superiori alle previsioni».

Profumo, in particolare, rispondendo ad alcuni azionisti che contestavano il costo dei Monti bond e le clausole a tutela del Tesoro, non esita a parlare di «ingratitudine. Se non avessimo fatto ciò che abbiamo fatto negli ultimi due anni - puntualizza - la banca non ci sarebbe più e adesso non esisterebbe neppure la Fondazione».

Qualcuno chiede a Profumo se sia eventualmente disponibile per un nuovo mandato: «So solo che scado ad aprile 2015», è la risposta del presidente di Banca Mps.

 

 

profumo d d b b a d MANSI E PROFUMOAntonella Mansi ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA monte-dei-paschi-di-siena-sede

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…