PROFUMO FA I CONTI SENZA L’OSTE - L'ASSEMBLEA MPS DA' L'OK ALLA RICAPITALIZZAZIONE DA 5 MILIARDI - PROFUMO: "ADESSO SIAMO DI NUOVO UNA BANCA NORMALE" - PRIMA DI CANTARE VITTORIA FORSE SAREBBE MEGLIO ASPETTARE LA CHIUSURA DELL’AUMENTO PER VEDERE CHI METTE I SOLDI

Cesare Peruzzi per ‘Il Sole 24 Ore'

Davanti a Banca Mps non c'è più un sentiero stretto e in salita. Con l'aumento di capitale da 5 miliardi approvato ieri dagli azionisti (96,68% i voti favorevoli), il gruppo di Rocca Salimbeni guarda al prossimo futuro con ritrovato ottimismo, potendo finalmente contare su un nucleo di azionisti stabili (vedere altro servizio) e apprestandosi a raggiungere un equilibrio patrimoniale e finanziario in linea con le richieste europee.

«Il Monte non rappresenta più un problema per questo Paese», è il commento del presidente Alessandro Profumo. «Torniamo a essere una banca normale e risanata: un risultato sul quale due anni fa, quando l'attuale board è arrivato a Siena, nessuno avrebbe scommesso», aggiunge il manager genovese, che in assemblea ha ricordato l'iter e gli avvenimenti (esterni e interni alla banca) che hanno fatto lievitare la manovra di rafforzamento patrimoniale, destinata per 3 miliardi a rimborsare i Monti bond sottoscritti dallo Stato.

L'amministratore delegato, Fabrizio Viola, conferma che l'aumento di capitale è previsto che vada in esecuzione a metà giugno, mentre il prospetto informativo «sarà inviato alla Consob nei prossimi giorni». Viola ribadisce che questo passaggio rappresenta «una svolta per il Monte» e spiega come solo al termine degli esami della Bce alle banche europee, a ottobre, Rocca Salimbeni «valuterà l'eventuale rimborso integrale anticipato di tutti i Monti bond» (poco più di un miliardo oltre ai 3 che saranno restituiti in estate). Altre manovre sul capitale nel breve-medio periodo non ce ne saranno. È lo stesso Viola a escluderlo. «Il nostro piano al 2017 non lo prevede», sottolinea.

All'assemblea di ieri, alla quale ha partecipato il 34,7% del capitale (dopo che la prima convocazione di martedì non aveva raggiunto il quorum), è intervenuta per l'ultima volta Antonella Mansi, presidente in scadenza della Fondazione Mps, azionista con il 2,5 per cento, quota legata da un patto parasociale al 4,5% di Fintech e al 2,1% di Btg Pactual. Mansi, che ha già detto di non essere disponibile a un nuovo mandato (vedere Il Sole 24 Ore di domenica scorsa), ha voluto levarsi qualche sassolino dalle scarpe, come la sottolineatura dei risultati raggiunti (messa in sicurezza e tutela del patrimonio della Fondazione) grazie allo slittamento dell'aumento di capitale di gennaio.

Tre i punti toccati da Mansi: la Fondazione «si è mossa e continuerà a operare come soggetto aggregante», puntando a «promuovere la presenza di una base azionaria solida per il Monte, con un adeguato orizzonte d'investimento, che supporti la crescita e la valorizzazione sostenibile e congrua della partecipazione»; la Fondazione chiede alla banca di «tornare velocemente a produrre utili e distribuire dividendi»; in ultimo, con il voto favorevole all'aumento di capitale, Mansi auspica che la manovra sia sufficiente ad assicurare le condizioni per il completo rilancio. E conclude dicendo che l'Ente di Palazzo Sansedoni «vigilerà affinché sia completato il percorso già avviato per una banca più efficiente».

Viola, da parte sua, cita i vantaggi collegati ai 5 miliardi di aumento di capitale, indica al 13,3% il Common Equity Tier 1 ratio post rimborso dei 3 miliardi di Monti bond, e insieme a Profumo ricorda come i risultati di fine 2013 e del primo trimestre di quest'anno «siano superiori alle previsioni».

Profumo, in particolare, rispondendo ad alcuni azionisti che contestavano il costo dei Monti bond e le clausole a tutela del Tesoro, non esita a parlare di «ingratitudine. Se non avessimo fatto ciò che abbiamo fatto negli ultimi due anni - puntualizza - la banca non ci sarebbe più e adesso non esisterebbe neppure la Fondazione».

Qualcuno chiede a Profumo se sia eventualmente disponibile per un nuovo mandato: «So solo che scado ad aprile 2015», è la risposta del presidente di Banca Mps.

 

 

profumo d d b b a d MANSI E PROFUMOAntonella Mansi ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA monte-dei-paschi-di-siena-sede

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...