PROFUMO FA I CONTI SENZA L’OSTE - L'ASSEMBLEA MPS DA' L'OK ALLA RICAPITALIZZAZIONE DA 5 MILIARDI - PROFUMO: "ADESSO SIAMO DI NUOVO UNA BANCA NORMALE" - PRIMA DI CANTARE VITTORIA FORSE SAREBBE MEGLIO ASPETTARE LA CHIUSURA DELL’AUMENTO PER VEDERE CHI METTE I SOLDI

Cesare Peruzzi per ‘Il Sole 24 Ore'

Davanti a Banca Mps non c'è più un sentiero stretto e in salita. Con l'aumento di capitale da 5 miliardi approvato ieri dagli azionisti (96,68% i voti favorevoli), il gruppo di Rocca Salimbeni guarda al prossimo futuro con ritrovato ottimismo, potendo finalmente contare su un nucleo di azionisti stabili (vedere altro servizio) e apprestandosi a raggiungere un equilibrio patrimoniale e finanziario in linea con le richieste europee.

«Il Monte non rappresenta più un problema per questo Paese», è il commento del presidente Alessandro Profumo. «Torniamo a essere una banca normale e risanata: un risultato sul quale due anni fa, quando l'attuale board è arrivato a Siena, nessuno avrebbe scommesso», aggiunge il manager genovese, che in assemblea ha ricordato l'iter e gli avvenimenti (esterni e interni alla banca) che hanno fatto lievitare la manovra di rafforzamento patrimoniale, destinata per 3 miliardi a rimborsare i Monti bond sottoscritti dallo Stato.

L'amministratore delegato, Fabrizio Viola, conferma che l'aumento di capitale è previsto che vada in esecuzione a metà giugno, mentre il prospetto informativo «sarà inviato alla Consob nei prossimi giorni». Viola ribadisce che questo passaggio rappresenta «una svolta per il Monte» e spiega come solo al termine degli esami della Bce alle banche europee, a ottobre, Rocca Salimbeni «valuterà l'eventuale rimborso integrale anticipato di tutti i Monti bond» (poco più di un miliardo oltre ai 3 che saranno restituiti in estate). Altre manovre sul capitale nel breve-medio periodo non ce ne saranno. È lo stesso Viola a escluderlo. «Il nostro piano al 2017 non lo prevede», sottolinea.

All'assemblea di ieri, alla quale ha partecipato il 34,7% del capitale (dopo che la prima convocazione di martedì non aveva raggiunto il quorum), è intervenuta per l'ultima volta Antonella Mansi, presidente in scadenza della Fondazione Mps, azionista con il 2,5 per cento, quota legata da un patto parasociale al 4,5% di Fintech e al 2,1% di Btg Pactual. Mansi, che ha già detto di non essere disponibile a un nuovo mandato (vedere Il Sole 24 Ore di domenica scorsa), ha voluto levarsi qualche sassolino dalle scarpe, come la sottolineatura dei risultati raggiunti (messa in sicurezza e tutela del patrimonio della Fondazione) grazie allo slittamento dell'aumento di capitale di gennaio.

Tre i punti toccati da Mansi: la Fondazione «si è mossa e continuerà a operare come soggetto aggregante», puntando a «promuovere la presenza di una base azionaria solida per il Monte, con un adeguato orizzonte d'investimento, che supporti la crescita e la valorizzazione sostenibile e congrua della partecipazione»; la Fondazione chiede alla banca di «tornare velocemente a produrre utili e distribuire dividendi»; in ultimo, con il voto favorevole all'aumento di capitale, Mansi auspica che la manovra sia sufficiente ad assicurare le condizioni per il completo rilancio. E conclude dicendo che l'Ente di Palazzo Sansedoni «vigilerà affinché sia completato il percorso già avviato per una banca più efficiente».

Viola, da parte sua, cita i vantaggi collegati ai 5 miliardi di aumento di capitale, indica al 13,3% il Common Equity Tier 1 ratio post rimborso dei 3 miliardi di Monti bond, e insieme a Profumo ricorda come i risultati di fine 2013 e del primo trimestre di quest'anno «siano superiori alle previsioni».

Profumo, in particolare, rispondendo ad alcuni azionisti che contestavano il costo dei Monti bond e le clausole a tutela del Tesoro, non esita a parlare di «ingratitudine. Se non avessimo fatto ciò che abbiamo fatto negli ultimi due anni - puntualizza - la banca non ci sarebbe più e adesso non esisterebbe neppure la Fondazione».

Qualcuno chiede a Profumo se sia eventualmente disponibile per un nuovo mandato: «So solo che scado ad aprile 2015», è la risposta del presidente di Banca Mps.

 

 

profumo d d b b a d MANSI E PROFUMOAntonella Mansi ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA monte-dei-paschi-di-siena-sede

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND GIORGETTI, TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…