PROFUMO DI GUAI PER LE BANCHE ITALIANE - FIOCCANO GLI AUMENTI DI CAPITALE (AH, COME AVEVA RAGIONE IL PRESIDENTE DEL MONTE DEI PACCHI), I TITOLI CROLLANO E GLI AZIONISTI SCAPPANO (IN BPM MINCIONE SEGUIRA' BONOMI?). QUANDO SAVIOTTI CANTAVA AL SOLE: BASTA AUMENTI DI CAPITALE

Carlotta Scozzari per Dagospia

Fino a una decina di giorni fa, sembrava essere tornata la fase di "luna di miele" tra le banche italiane e la Borsa. Ma la recente corsa di alcuni titoli, a cominciare dal Banco Popolare, assume oggi una nuova, sinistra luce. Le azioni del gruppo guidato da Pier Francesco Saviotti, con una rally che per loro sui mercati non si vedeva da anni, dall'inizio di gennaio al 15 dello stesso mese, perciò in due sole settimane, erano balzate da 1,37 a quasi 1,75 euro.

Ma la luna di miele è durata poco: venerdì sera, a mercato chiuso, quando già i prezzi erano calati intorno agli 1,52 euro, la Popolare con base a Verona ha annunciato un nuovo aumento di capitale da 1,5 miliardi, già garantito dalle due banche Ubs e Mediobanca. L'operazione è poi la principale motivazione del crollo delle azioni oggi a Piazza Affari, dove in mattinata cedono il 13% a 1,318 euro circa. Viene quasi il sospetto che le classiche "mani forti", nelle prime due settimane di gennaio, si siano adoperate per alzare le quotazioni del Banco e, di conseguenza, anche il prezzo dell'aumento, che non è ancora stato deciso.

Del resto, il mercato non si aspettava l'operazione, sia perché era stata sempre smentita dai vertici (ma la cosa può non significare nulla), sia perché la Popolare aveva battuto cassa tra soci vecchi e nuovi "appena" nel 2011, per la bellezza di 2 miliardi. Proprio poco prima di quella ricapitalizzazione, l'amministratore delegato Saviotti si affrettava a dichiarare in un'intervista al "Sole 24 ore": "Perché deve essere chiaro a tutti che dal 2011 il Banco Popolare non avrà più bisogno di capitale".

Chissà, forse Saviotti intendeva fino all'inizio del 2014, ma è comunque interessante notare come a oggi quei 2 miliardi chiesti circa tre anni fa si siano dissolti quasi come neve al sole, divorati dalle dimensioni sempre maggiori raggiunte dai crediti in sofferenza con cui la Popolare deve oggi fare i conti.

Certo è che l'annuncio a sorpresa dell'aumento di capitale del Banco contribuisce a gettare nuova luce anche sull'insistenza con cui il presidente di Monte dei Paschi Arrogance Profumo, alla fine di dicembre, cercava di convincere, col senno di poi senza successo, la Fondazione Mps di Antonella Mansi a non fare slittare la ricapitalizzazione del'istituto a senese a maggio. "Ci sono già due banche italiane e otto europee che devono fare gli aumenti, e chi parte per primo ha vantaggi sul costo e sulla reperibilità del capitale", sosteneva Profumo in versione Cassandra.

E in effetti il presidente di Mps, col senno di poi, ha avuto ragione. E chissà, si chiede qualcuno, se a metterlo sul "chi va là" possano essere state in qualche modo anche le due banche, la Ubs di Sergio Ermotti e la Mediobanca di Nego Nagel, che oltre a essere garanti della ricapitalizzazione del Banco sarebbero dovute esserlo anche di quella di gennaio, poi saltata, della stessa Montepaschi.

Sta di fatto che oggi, a Piazza Affari, in un mercato in decisa flessione anche per i timori legati alle prospettive dei mercati emergenti, a crollare sono soprattutto le banche che dovranno presto battere cassa tra azionisti vecchi e nuovi: Mps, Bpm e Carige, alle prese con ricapitalizzazioni rispettivamente da 3 miliardi, 500 milioni e 700 milioni.

E a proposito della Popolare di Milano, qualcuno si domanda se a imitare l'ex presidente del consiglio di gestione Andrea Bonomi, appena fuggito a gambe levate dall'azionariato vendendo il proprio 8,6% la settimana scorsa (nonostante che giovedì avesse dichiarato di non avere ancora deciso), non possa essere a strettissimo giro anche il finanziere londinese Raffaele Mincione.

 

ALESSANDRO PROFUMO ENRICO CUCCHIANI DAVID THORNE FOTO DA FLICKR AMBASCIATA USA Profumo Alessandro monte-dei-paschi-di-siena-sedelogo BPMRAFFAELE MINCIONELA SEDE DI MEDIOBANCA MARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”