PRONTO, MONNEZZA? - S&P MINACCIA TELECOM: VICINO IL DECLASSAMENTO A “SPAZZATURA” - BLACKROCK IN LINEA

1- BLACKROCK IN TELECOM
(ANSA) - I fondi del colosso americano di gestione del risparmio Blackrock detengono il 5,13% del capitale di Telecom. E' quanto emerge dagli aggiornamenti della Consob sulle partecipazioni rilevanti. Il superamento della soglia del 5% risale allo scorso primo ottobre. Blackrock era gia' azionista di Telecom con una quota superiore al 2%, raccolta nel maggio del 2010, quando il fondo segnalo' di essere in possesso del 2,8% del capitale.

La partecipazione usci' pero' dai radar della Consob nel novembre del 2012, quando Blackrock decise di avvalersi della possibilita' di non segnalare le quote inferiori al 5% del capitale di una societa' quotata a Piazza Affari, se detenute a titolo di gestione del risparmio


2- S&P MINACCIA TELECOM: VICINO IL DECLASSAMENTO A "SPAZZATURA"
Sara Bennewitz per La Repubblica

Telecom Italia finisce nel mirino delle agenzie di rating perché, in una fase di transizione, con un management debole e in un contesto difficile, l'allarme sulla qualità del debito sale. Ieri Standard & Poor's ha messo sotto osservazione il rating del gruppo che è di BBB-, con prospettive di diventare "spazzatura". La decisione finale è rimandata a novembre, quando S&P avrà esaminato con il management di Telecom l'orientamento strategico del gruppo.

Il 7 novembre oltre ai risultati dei primi nove mesi, l'ad Marco Patuano presenterà infatti al consiglio un nuovo piano industriale che dovrà fare luce sulle strategie future, con particolare riguardo alle attività estere e allo scorporo della rete, un piano avviato a maggio e che per il momento giace in un cassetto.

«Il declassamento a BB+ sembra l'opzione più probabile - spiega S&P - una conferma dell'attuale rating potrebbe avvenire se ci fossero eventi significativi nel breve termine», come un aumento di capitale o la vendita di asset. Ma S&P non esclude nemmeno «un declassamento di due gradini a BB se valutassimo che un profilo di credito deteriorato potrebbe alterare l'accesso al capitale o il costo del capitale».

Ipotesi che però si scontra con il successo riscosso sul mercato da Telecom solo a settembre con l'ultimo bond da un miliardo: su un emissione a 7 anni la società ha pagato un tasso del 5% circa, inferiore al costo medio del proprio debito (il 5,4% a fine giugno). «A nostro avviso il gruppo soffre per la crescente debolezza nella governance e nel management - aggiunge S&P riferendosi alle dimissioni del presidente Franco Bernabè e al nuovo assetto di Telco non c'è chiarezza nelle strategie, inclusa la continua incertezza sullo spin-off della rete e lo sviluppo delle infrastrutture di nuova generazione.

La struttura dell'azionariato potrebbe rallentare il processo decisionale su questioni strategiche». S&P stima inoltre che «la performance operativa 2014-2015 potrebbe soffrire e che l'azienda abbia limitate leve a disposizione per accelerare la riduzione del debito aldilà di una discrezionale generazione di cassa».

Anche Moody's è in allerta, ma probabilmente aspetterà di capire le mosse di Telefonica, diventata primo azionista di Telco. E' chiaro che per gli spagnoli l'opzione da preferire sarebbe la vendita di Tim Brasil, ma i tempi e i modi della cessione delle attività estere faranno la differenza. Ad ogni modo Telecom ha la liquidità per ripagare i debiti in scadenza fino al 2015, e per allora le passività dovrebbero ridursi sensibilmente grazie alla generazione di cassa, che supera i due miliardi all'anno, arrivando a circa 23 miliardi.

Infine ieri dalle comunicazioni Consob è emerso che la Orascom di Naguib Sawiris ha una posizione corta pari all'1,2% di Telecom. Il magnate egiziano, evidentemente, ha cambiato strategia: un mese fa era pronto a pagare un premio per rilevare il controllo del gruppo, ora scommette sulla perdita di valore del titolo.

 

TELECOM c c fa a ca dd Logo "Telecom"ALIERTA STANDARD AND POOR SBlackRock

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…