PROVE GENERALI DI CASINI - PARTE LA CAUSA DEL LEONE DI TRIESTE CONTRO LA VECCHIA GESTIONE DI PERISSINOTTO E AGRUSTI - E L'EX DIRETTORE GENERALE CHIEDE I DANNI: "E' UNA LITE TEMERARIA E LO DOCUMENTERO'"

Laura Galvagni per ‘Il Sole 24 Ore'

Parte la causa promossa dalle Generali contro gli ex vertici della compagnia, l'ex amministratore delegato Giovanni Perissinotto e l'ex direttore generale Raffaele Agrusti. Prima udienza il 29 maggio. Agli ex vertici, il gruppo chiede danni per diversi milioni di euro. Sessanta milioni al solo Perissinotto al quale la società, poiché agisce al momento in sede giuslavoristica, contesta l'operato rispetto a finalità ed esito di una sola operazione, il notes Capital Appreciation.

Ad Agrusti, invece, chiede conto anche altri quattro investimenti alternativi, del caso apertosi con Ivass per l'emissione nel 2008 di un bond ibrido a servizio del capitale, e della violazione «dell'obbligo di non agire in conflitto di interessi» per due contratti di fornitura, uno di pc e l'altro di lampade led, effettuati da società riconducibili al fratello, Michelangelo Agrusti.

Il primo a presentarsi davanti al giudice sarà proprio Agrusti. L'ex manager, ha contattato Il Sole 24 Ore per dare la propria versione dei fatti: «È una lite temeraria. La compagnia, che ho servito per oltre 30 anni, e dalla quale sono uscito per un insanabile contrasto con il ceo Mario Greco, ha piena consapevolezza che io sia estraneo a quegli investimenti e le inchieste interne lo hanno confermato.

Ho chiarito la mia posizione in sede giudiziaria e ora voglio farlo pubblicamente». Le posizioni, alla vigilia della prima udienza, restano dunque di forte contrapposizione. Per Agrusti la causa promossa dalle Generali «non ha fondamento» e, essendo stata «lesiva della dignità e della reputazione» dell'ex direttore generale merita una contro causa per «risarcimento danni e per lite temeraria».

Kpmg, consulente delle Generali per valutare gli investimenti alternativi, pur non facendo mai riferimento diretto ad Agrusti, ha evidenziato «potenziali aree di rischio» mentre Bonelli Erede Pappalardo ha aggiunto che, «nell'esercizio delle cariche e delle funzioni a ciascuno attribuite, Perissinotto e Agrusti non hanno adempiuto ai loro doveri con la diligenza dovuta e nei limiti delle deleghe ricevute».

A tutto questo Agrusti come risponde? «Non ho preso parte in alcun modo alla decisione di porre in essere quelle operazioni, come emergerà chiaramente non disponevo né delle attribuzioni né dei poteri per farlo. La mia estraneità viene peraltro confermata da tutte le verifiche condotte dalle Generali sia tramite l'internal audit che attraverso consulenti esterni. In nessun caso viene accertata la mia responsabilità».

«Per giunta - insiste il manager - quelle operazioni in realtà sono state coerenti con scelte imprenditoriali volute dal vertice della società». È il caso, sottolinea Agrusti, del notes Capital Appreciation, servito per provare a salvare Télit, di cui Trieste era azionista.

«Quell'operazione era stata fortemente voluta sia dal cda che da alcuni soci "forti" delle Generali». Tutte queste operazioni hanno però spinto la compagnia a iscrivere cautelativamente a bilancio 2012 234 milioni di perdite. «Sì, questa cifra però è stata in gran parte già recuperata nel 2013, come ha accertato peraltro il collegio sindacale nella sua relazione al bilancio.

Su Finleasing, per esempio, sono addirittura state azzerate le perdite, a conferma della bontà della transazione raggiunta nel 2009 da me e dai miei collaboratori. Non a caso alla passata assemblea il vertice delle Generali ha dichiarato che sono state attivate "fruttuosamente" iniziative per il rientro degli investimenti».

E delle commesse ricevute da società riconducibili al fratello? «La compagnia ha avviato un'inchiesta interna e l'internal audit, con il sigillo del comitato controllo rischi, ha escluso per iscritto e inequivocabilmente qualsiasi mio coinvolgimento». Non c'è stata almeno una mancanza di opportunità in quelle forniture?

«No, io di quelle forniture non sapevo assolutamente nulla e nessuna pressione è stata esercitata sugli organi preposti agli acquisti. È scritto anche nel documento inviato dalla società a Consob, dopo specifica richiesta di quest'ultima».

L'ultima accusa che viene mossa è relativa al bond ibrido del 2008. L'Ivass ha chiesto che venisse eliminato dal computo per il margine di solvibilità perché quando venne collocato non fu data corretta informazione delle caratteristiche dell'emissione.

«In sostituzione dell'ibrido - spiega Agrusti - Generali ha emesso un subordinato da 1 miliardo con condizioni economiche più vantaggiose. Tra l'altro, in una missiva inviata dalla compagnia all'Ivass, la società difende quanto comunicato nel 2008 sottolineando la legittimità e la correttezza della condotta. Per giunta, l'analisi dell'audit ha stabilito che, se allegare o meno quel particolare documento, è stata una decisione presa a livello di funzionari che non mi ha mai coinvolto».

 

 

AGRUSTIPERISSINOTTO Giovanni Perissinotto mario greco

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO