CHI ASSICURA LE ASSICURAZIONI? - OLTRE CHE PER LE BANCHE, PROBLEMI ALL’ORIZZONTE ANCHE PER LE ASSICURAZIONI - GENERALI POTREBBE FARE A BREVE UN AUMENTO DI CAPITALE - FONSAI È COSTRETTA A FARE RICORSO AI SOCI PER 1,1 MLD € DOPO ESSERE PRECIPITATA NELLA GESTIONE LIGRESTI - UNIPOL, PER CENTRARE I PIANI DI ESPANSIONE SULLA GALASSIA LIGRESTIANA, CHIEDERÀ AI SOCI DELL COOP 1,1 MLD €...

Da "il Foglio"

Roma. "Se Generali prossimamente dovrà fare un aumento di capitale non sarà proprio una sorpresa", dice al Foglio un manager altolocato nel mondo finanziario. Non è un caso che nei giorni scorsi diversi analisti hanno aperto a scenari (seppur non alla probabilità) di un rafforzamento patrimoniale anche per il Leone di Trieste. Mentre le attenzioni si concentrano di solito sulle banche, per le dibattute richieste dell'autorità di vigilanza europea (Eba), le ricapitalizzazioni potrebbero presto diventare una preoccupazione anche per le assicurazioni, non solo italiane.

Il motivo? La nuova normativa europea Solvency II. Anche in questo caso Lady Spread ha la sua parte. Lo spread che non cala troppo fra Btp e Bund crea più di un cruccio anche alle assicurazioni italiane che investono massicciamente nei nostri titoli di stato. Come per le banche, la perdita di valore dei Btp sul mercato comporta in alcuni casi l'iscrizione a bilancio della perdita potenziale sui titoli in portafoglio, anche se non sono venduti. Perdite che abbattono il capitale, il quale deve essere ricostituito con risorse fresche.

Al momento però l'impatto sui bilanci risulta limitato. Solo una parte dei titoli (quelli pronti alla vendita) deve sottostare al mark to market e, grazie al decreto salva bilanci dell'Isvap, le compagnie hanno potuto non contabilizzare le perdite fino una certa soglia.
Ricapitalizzazioni scampate quindi? E' presto per dirlo. Fondiaria Sai è costretta a fare ricorso ai soci per 1,1 miliardi dopo essere precipitata nella gestione Ligresti, tra perdite e svalutazioni, sotto i livelli patrimoniali prudenziali richiesti.

C'è poi Unipol che, per centrare i piani di espansione sulla galassia ligrestiana, chiederà ai soci 1,1 miliardi. Ora le attenzioni si concentrano pure su Generali. A detta degli esperti, il gruppo triestino non ha però la stretta necessità di aumentare il capitale, opzione poco probabile. Eppure un report del 3 febbraio di Goldman Sachs, seppure in chiave ipotetica, ha adombrato questa prospettiva.

La banca d'affari, comunque, rileva che "le assicurazioni non hanno bisogno di accedere ai mercati finanziari tanto quanto le banche che hanno bisogno frequentemente di ottenere nuovi finanziamenti", le compagnie "possono per caratteristica di business operare con una solidità di capitale minore durante i periodi di stress".

Ma gli equilibri potrebbero saltare sulla mina delle regole Solvency II, una partita ancora aperta. La nuova normativa è una rivoluzione per i bilanci: estende il principio del mark to market a tutti i titoli di stato (e più in generale a tutti gli investimenti dell'attivo) e anche alle passività. Se fosse entrata in vigore, avrebbe costretto tutte le nostre compagnie a ricapitalizzare. "Fino all'inizio della scorsa estate - spiega al Foglio Giuseppe Corvino, docente di Economia degli intermediari finanziari alla Bocconi - Solvency II aveva un
impatto sostanzialmente positivo sul capitale delle compagnie italiane, grazie ai nostri principi contabili prudenziali e della buona gestione.

Con la crisi il fattore critico, il debito sovrano, è diventato un problema". Al contrario le compagnie inglesi e tedesche, che negli anni passati erano svantaggiate e avevano condotto un pressing vincente per introdurre alcune modifiche, si sono trovate in una posizione migliore.

JpMorgan calcola che a ottobre una compagnia italiana investiva metà in bond societari e metà in governativi, con Solvency II avrebbe avuto una perdita del 92 per cento del capitale, contro un guadagno del 4,5 per cento quando lo stesso esercizio teorico è applicato al caso tedesco. A Bruxelles i lavori si sono arenati: i paesi periferici premono per introdurre un correttivo in grado di compensare sostanzialmente le perdite (potenziali) dovute al mark to market dei titoli di stato. Mentre la Germania, tanto per cambiare, nicchia.

 

GIOVANNI PERISSINOTTO CARLO CIMBRI Salvatore Ligresti

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO