EURORICATTO: PIU’ SALE LA POLITICA, PIU’ LO SPREAD RISALE: 340 - LA PRUDENZA DELLA FEDERAL RESERVE SULLA RIPRESA USA E IL NETTO CALO DI TOKYO (-2,3%) FRENANO LE BORSE EUROPEE: MILANO -0,7% - BANCHE ANCORA GIU' CON POP DI MILANO (-2,6%), MPS (-2,2%), BANCO POPOLARE (-1,9%) E INTESA (-1,5%) - FONSAI: MEDIOBANCA E UNICREDIT, AVANTI CON UNIPOL - 'SETTIMANA DI PASSIONE' PER I SOCI DEL PATTO DI RCS SULLA FORMAZIONE DEL NUOVO CDA - GIRANDOLA DI POLTRONE NEL GRUPPO UBI…

1 - BORSA: FED E TOKYO MANDANO ANCORA IN ROSSO I LISTINI, MILANO -0,7%...
Radiocor - La prudenza della Federal Reserve sulla ripresa americana e il netto calo di Tokyo (-2,3%) frenano ancora le Borse europee, che in apertura cedono ancora terreno dopo il profondo rosso di ieri. Parigi perde lo 0,7%, Francoforte l'1% mentre a Milano Ftse Mib e All Share lasciano sul terreno lo 0,7%. A Piazza Affari banche ancora giu' con Popolare di Milano (-2,6%), Mps (-2,2%), Banco Popolare (-1,9%) e Intesa Sanpaolo (-1,5%). Calano anche St (-1,6%) e la galassia Fiat, con la spa e l'Industrial sotto di oltre l'1% nel giorno delle assemblee.

Anche A2A (-1,7%) non sfugge alla vendite. Tra i pochi titoli positivi Telecom Italia (+1,5%) dopo che il presidente Franco Bernabe' ha aperto allo scorporo della rete, Tenaris (+0,5%) e Campari (+0,3%). Sul resto del listino ancora in evidenza Premafin (+6%) con Borgosesia (+8%); crolla Iren (-10%) dopo i conti in rosso e il taglio del dividendo. Sul mercato valutario fiammata del dollaro che avanza nettamente contro l'euro fino a quota 1,31 8 mentre in Asia il Wti con consegna a maggio apre in ribasso di 30 centesimi a 103,71 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN CALO DEL 2,3%, PREOCCUPA CONGIUNTURA...
Radiocor - Chiusura in calo per la Borsa di Tokyo, appesantita dalle preoccupazioni sulla congiuntura e all'indomani della pubblicazione dei verbali della Federal Reserve. La Banca centrale americana si e' mostrata tiepida sulla ripresa del mercato del lavoro. Le incertezze sull'economia hanno portato gli investitori a far scattare le prese di beneficio, dopo il rialzo registrato da inizio anno, cosi' l'indice Nikkei e' sceso prima sotto quota 10mila punti per poi accelerare al ribasso e chiudere sotto quota 9900 punti per la prima volta dal 13 marzo, in calo del 2,29% a 9,819,99 punti, sui minimi da un mese.

3 - FONSAI: MEDIOBANCA E UNICREDIT, AVANTI CON UNIPOL...
Radiocor - L'odierno incontro tra i responsabili di UniCredit e Mediobanca ha fatto il punto sul dossier Premafin-Fonsai, ribadendo la fondatezza e il sostegno al progetto di integrazione con la compagnia bolognese, che andra' avanti negli step previsti.

E' quanto riferiscono fonti vicine alla situazione, precisando che l'incontro tenuto nella mattinata nella sede di UniCredit, rientra nel quadro degli ottimi rapporti tra le due banche. Alla riunione - durata circa un'ora e mezza e definita di routine - hanno partecipato l'a.d. di Piazza Cordusio Federico Ghizzoni e il responsabile dell'investment banking Italia, Vittorio Ogliengo e il presidente di Mediobanca, Renato Pagliaro, l'a.d. Alberto Nagel e il responsabile delle Partecipazioni Clemente Rebecchini.

4 - RCS: DIPLOMAZIE AL LAVORO, PRESSIONI PER FORTE RINNOVO DEL CDA...
Radiocor - Si e' aperta la 'settimana di passione' anche per i soci del Patto di Rcs Mediagroup, impegnati a trovare un accordo sulla formazione del nuovo Cda. 'La situazione e' ancora fluida e all'interno del Patto c'e' una forte spinta verso il rinnovamento del consiglio di amministrazione. Non tutti concordano e per questo il lavoro delle diplomazie in questi giorni e' febbrile.

Non mi aspetto che domani si apra la riunione con una soluzione, ma certamente si dovra' trovare la 'quadra''. E' quanto ha riferito all'agenzia Radiocor una fonte finanziaria vicina al sindacato di blocco di Rcs Mediagroup, confermando a sua volta che il nome dell'ex rettore della Bocconi, Angelo Provasoli, e' indicato per un eventuale ricambio alla presidenza del gruppo, ma nessun candidato, almeno per ora, e' emerso per la carica di a.d. del gruppo.

5 - LE NUOVE CONDANNE PER IL CRACK FIN.PART...
Ma.Mo. per "il Sole 24 Ore" - Condanna con provvisionale per il crack Fin.Part dichiarata fallita nel 2005 lasciando nel panico i risparmiatori che avevano sottoscritto il bond da 200 milioni della società dei marchi Moncler, Best Company, Cerruti, Marina Yachting e Henry Cotton's. Ieri il Tribunale di Milano ha messo la parola al processo per bancarotta condannando Ubaldo Livolsi a 3 anni per il reato di bancarotta fraudolenta insieme a Michele Carpaneda e ad altre quattro persone. Ai due manager il Tribunale ha assegnato una provvisionale da 250mila di euro a favore della curatela.

Assolto per prescrizione Giovanni Brumana della Popolare di Intra già condannato in un altro procedimento a 3 anni e 4 mesi. Per gli obbligazionisti che si erano insinuati al passivo, il curatore Piero Canevelli finora ha effettuato tre rimborsi, il primo nel 2008 con una quota di riparto del 15%, un secondo nel 2010 per il 7%, l'ultimo il 10 per cento. Il gruppo era stato guidato da Gianluigi Facchini e Gianni Mazzola, che avevano patteggiato rispettivamente 3 anni e 5 mesi e 2 anni e 6 mesi.

6 - PER RCS NUOVO TEST SUL PATTO...
A.Ol. per il "Sole 24 Ore" - Anche ieri sono proseguiti i contatti tra i grandi soci di Rcs, impegnati sull'ammodernamento della governance del gruppo che edita il Corriere della Sera. Rispetto a lunedì, ieri sera si respirava un clima più disteso e confidente sulla possibilità di raggiungere un accordo soddisfacente sull'assetto del board che dovrà guidare Rcs nel prossimo triennio.

Se la mediazione di Giovanni Bazoli, presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa-Sanpaolo, darà i suoi frutti, anche se con un po' d'affanno gli azionisti del patto che riunisce i due terzi del capitale daranno prova di compattezza. Ma se non fosse così, il proposito è comunque quello di andare ai voti questa mattina, per non rinviare oltre le decisioni: il termine per la presentazione della lista dei consiglieri scade sabato. Sarebbe la prima volta però che all'interno del patto le azioni non si pesano, ma invece si contano.

7 - GIRANDOLA DI POLTRONE NEL GRUPPO UBI...
N. B. per il "Sole 24 Ore" - «Il cda di IWBank, riunitosi il 30 marzo, sotto la presidenza di Mario Cera, ha nominato Gianluca Bisognani nuovo direttore generale con decorrenza dal 2 aprile». Nel comunicato, la banca online del gruppo Ubi non nomina mai l'uscita dell'ad Alessandro Prampolini, mentre ricorda che Bisognani è stato responsabile del Private Banking Ubi. Ma le uscite dal gruppo Ubi non finiscono qui. Nei giorni scorsi hanno "risolto i loro rapporti di lavoro" Corrado Mascheretti (dg Banca di Valle Camonica) ed Eraldo Menconi (dg Ubi Leasing ed ex Banca di Valle Camonica), che poco tempo fa aveva sostituito Faustino Lechi di Bagnolo. Quali siano le motivazioni di questa girandola non è dato sapere. Ma tra fine gennaio e fine giugno 2011, Banca d'Italia ha effettuato accertamenti ispettivi nel gruppo sul governo e la valutazione dei rischi assunti dalle società prodotto che utilizzano consistenti reti distributive (Ubi Banca Private Investment e B@nca 24-7) e on-line (IW Bank).

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

Torino: assemblea ordinaria e straordinaria Fiat. Parte ordinaria: bilancio al 31/12/11, nomina Cda e Collegio sindacale. Parte straordinaria: remunerazione in azioni proprie, conversione obbligatoria azioni privilegiate e di risparmio in azioni ordinarie, modifiche statutarie.

Milano: riunione Patto dei soci di Rcs

Milano: conferenza stampa Microsoft e Telecom Italia per la presentazione dell'accordo per lo sviluppo digitale e la diffusione dell'Information Technology tra le Piccole e Medie Imprese. Partecipano, tra gli altri, Pietro Scotto Jovane, presidente e a.d. Microsoft Italia; Marco Patuano, a.d. Telecom Italia.

Francoforte: riunione Consiglio direttivo della Bce. Segue conferenza stampa del presidente Mario Draghi

Roma: l'Aula della Camera ha in programma il voto finale sul Dl semplificazioni

Roma: l'Aula del Senato vota il Dl con le semplificazioni fiscali e le norme sull'Imu

Roma: audizione del viceministro dell'Economia, Vittorio Grilli, in commissione Bilancio della Camera

Roma: la commissione Industria del Senato, nell'ambito dell'esame del Dl sulle commissioni bancarie, ascolta il presidente dell'Abi, Giuseppe Mussari, e il presidente dell'Antitrust, Giovanni Pitruzzella

LAVORO: Articolo 18, accordo nella notte (La Repubblica, pag. 10). Monti: 'Lavoro, serve un si' veloce'. Intervista al presidente del Consiglio (La Stampa, pag. 1). Monti: sciolti tutti i nodi, c'e' l'impegno dei partiti (dai giornali).

CRISI: Il Governo, 'L'Italia non ha bisogno di una manovra-bis' (dai giornali). L'austerity italiana pone una minaccia all'economia (The Wall Street Journal, pag. 1, 4)

GOVERNO: Finita la luna di miele del Governo Monti (Finnacial Times, pag.1, 3)

MERCATI: Le banche pesano sulle Borse, Milano -2%. Spread a 335 (Il Sole 24 Ore, pag. 1,8)

TELECOM: Piano di spin-off della rete di accesso. Bernabe': c'e' troppa regolamentazione, pronti allo scorporo se crea valore. Intervista al presidente esecutivo della societa' (Il Sole 24 Ore, pag. 1,27)

RATING: L'Esma frena la Consob su S&P (Il Sole 24 Ore, pag. 8)

MPS: Tra i nuovi soci spunta Mincione (Il Sole 24 Ore, pag. 30). Fondazione a quota 36,5%. E tratta con le banche (Il Corriere della Sera, pag. 32)

BPM: altro strappo con gli Amici (Il Sole 24 Ore, pag. 30)

FONSAI: Quando gli azionisti fanno pagare il conto alla societa' (Il Corriere della Sera, pag. 11). Mediobanca detta le condizioni a FonSai. Consorzio di garanzia solo con gli aumenti Unipol e Premafin e senza azioni di disturbo (La Repubblica, pag. 26). Mediobanca accelera su Unipol-FonSai (Il Giornale, pag. 24). Gli advisor stringono i tempi sulla definizione del concambio. Venerdi' il valore economico relativo delle societa' coinvolte (Il Messaggero, pag. 19)

RCS: Patto Rizzoli oggi alla conta finale. Provasoli presidente, l'ad entro maggio (La Repubblica, pag. 26)

UNICREDIT: Il quarto uomo. Per la presidenza in lista anche Massimo Tononi (La Repubblica, pag. 26). Le grandi fondazioni tornano a riunirsi per allentare la tensione sul nuovo vertice (Il Messaggero, pag. 19)

ZUCCHI: Buffon 'para' l'offerta di Miro Radici (Il Giornale, pag. 26)

COSTA SMERALDA: Vale 700 milioni. Entro la settimana la firma tra l'americano Tom Barrack e l'emiro del Qatar (Il Sole 24 Ore, pag. 39)

CARBURANTI: Benzina inarrestabile, stangata a Pasqua (Il Corriere della Sera, pag. 31)

SOCIETA' QUOTATE: Conflitti di interesse nei board. Assemblee a rischio caos. Calzolari (Assosim): piu' chiarezza sull'articolo 36 (Il Corriere della Sera, pag. 33)


9 - SPREAD BTP-BUND RISALE A 340 PUNTI
(ANSA) - Lo spread Btp-Bund è risalito a 340 punti, per la prima volta da fine marzo, con il rendimento del Btp a 10 anni al 5,22%.

 

 

Federal ReserveFederal Reserve logoFRANCO BERNABE FEDERICO GHIZZONI ALBERTO NAGEL E RENATO PAGLIAROAngelo ProvasoliGiovanni Bazoli

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…