QUANTO COSTA LA COSTA CONCORDIA - LA RIMOZIONE DEL BESTIONE DURERÀ MESI E SARÀ MOLTO ONEROSA: PIU’ CONVENIENTE CHE FOSSE AFFONDATA - COMPRATA PER PIÙ DI MEZZO MILIARDO E ASSICURATA PER 460 MLN €, LA NAVE ANDRÀ POI TRASFERITA IN UN PORTO (E GIÙ ALTRI SOLDI) - “RIPARARE LA CONCORDIA COSTEREBBE QUASI COME COSTRUIRNE UNA NUOVA” - MA IL PEGGIO SAREBBE UN DISASTRO AMBIENTALE: SE CI FOSSERO DANNI SUPERIORI AL MILIARDO DI EURO, LA COSTA NE DOVREBBE RISPONDERE...

1 - "COSTA PIÙ RECUPERARE LA NAVE CHE AFFONDARLA"
Ferruccio Sansa per il "Fatto quotidiano"

Recuperare o non recuperare la Concordia. Questo è il problema. "Per Costa, l'ipotesi meno onerosa sarebbe che la nave affondasse. Poi, in subordine, che venisse demolita. L'eventualità peggiore è che si possa recuperare: si incasserebbe meno e si avrebbe una nave ‘rattoppata'. Tanto più che l'immagine della Concordia non è una bella pubblicità", racconta al Fatto un esperto di brokeraggio marittimo che preferisce non essere citato. La sorte del colosso di 300 metri è un rebus.

Si intrecciano problemi tecnici, ambientali e assicurativi. Il destino, fortunatamente, ha voluto che la Concordia si fermasse sulla spiaggia, altrimenti la tragedia avrebbe assunto proporzioni inimmaginabili. Ma la nave ferma a riva deve essere rimossa, con sforzi e costi enormi. Per farne che cosa? All'indomani del disastro, Massimo Gronda, del noto Studio Ansaldo di Genova (consulenti della Costa), aveva spiegato: "Ci vorranno mesi per rimuovere la nave. Ma sarà impossibile usare i rimorchiatori. Prima di tutto lo scafo dovrà di nuovo essere reso stagno, poi lo si farà galleggiare con enormi "palloni". Quindi la Concordia sarà spostata, per essere demolita o riparata".

Ecco, passata l'emergenza, si dovranno affrontare le questioni assicurative. E la battaglia è già cominciata perché qui ci ballano 500 milioni. "La nave, varata nel 2005, era costata oltre mezzo miliardo. Oggi è assicurata per 460 milioni (il premio pagato dalla compagnia era di 500mila euro l'anno, ndr)", ricorda dal canto suo Carlo Allodi, vice-presidente della Cambiaso Risso, società nota nel settore delle assicurazioni navali.

Aggiunge: "Adesso Costa e assicurazioni dovranno valutare se demolirla oppure ripararla. Se le riparazioni dovessero costare più del valore assicurato, è ovvio che si debba demolire". Una previsione? "Mi sembra impossibile che la nave torni a navigare. Ci sono lo squarcio nello scafo, il sistema elettrico distrutto e buona parte delle cabine allagate". Quindi? "Se la nave fosse affondata in mare aperto, non ci sarebbero questioni. Invece va rimossa". La Concordia allora dovrà essere trasferita in un porto.

E saranno altri costi. Immensi, paragonabili alla costruzione di una nuova nave, se dovesse essere riparata. Comunque pesanti in caso di demolizione, perché fare a pezzi e smaltire un colosso da 114mila tonnellate è impresa da far tremare i polsi. Ma chi paga in questo caso? "La demolizione è a carico dell'armatore", spiega Allodi. Cioè Costa. Una bella sberla.

Ma l'assicurazione di una nave che vale quanto una piccola manovra finanziaria non è come una polizza Rc auto. Ci sono contratti diversi. Spiega Allodi: "Il primo, si diceva, è l'assicurazione ‘scafo e macchina', una specie di kasco. Poi c'è la responsabilità civile che copre i danni ai passeggeri, alle famiglie delle vittime e all'ambiente. Si chiama "P&I" (Protection and Indemnity insurance) e attinge a un fondo creato da armatori e proprietari di navi, una specie di mutua (nel caso di Costa parliamo della norvegese Standard).

La copertura è illimitata. Soltanto per l'inquinamento c'è il tetto di un miliardo. Oltre risponde l'armatore". Insomma, se uscisse il carburante dalla Concordia (i serbatoi ne contengono 2.400 tonnellate) e inquinasse l'arcipelago toscano, Costa rischierebbe il crac? "Credo che non ci sarà un disastro ambientale. Il carburante è già solidificato", è convinto Allodi.

Ma le incognite per la compagnia genovese (controllata dal colosso americano Carnival) sono anche altre: la nave ospitava fino a 3.780 croceristi, parliamo di mancate entrate per milioni ogni settimana. Alcune compagnie, poche, sono assicurate contro questi rischi. Ma il numero uno della Costa, Pierluigi Foschi, ha parlato di 93 milioni di dollari di danni a carico della società.


2- COSTA DÀ IL VIA AI RISARCIMENTI...
Da "il Giornale"

Costa Crociere ha già avviato la procedura per i rimborsi ai passeggeri della sventurata crociera sulla Concordia. «Costa Crociere sta contattando tutti i passeggeri per assicurarsi dell'avvenuto rientro, del loro stato di salute e per confermare loro il rimborso della crociera e di tutte le spese materiali ad essa collegate» spiega una nota della compagnia.

Un totale che potrebbe aggirarsi intorno ai cento milioni, cifra stimata in questi giorni, ma per difetto. I primi periti delle compagnie assicurative sono già arrivati al Giglio. L'appello dei consumatori, comunque, è per ora di non firmare alcun accordo con la società, ma di accelerare nelle richieste di risarcimento alla compagnia. Secondo le stime, i passeggeri hanno diritto ad una serie di rimborsi, da un minimo di circa 5mila euro per i danni materiali fino a quasi 500mila nel caso di morte di un familiare. C'è poi da considerare anche il danno morale, che dovrebbe aggirarsi intorno ai 15-20 mila euro a passeggero.

 

NAVE CONCORDIANAVE CONCORDIAil direttore generale costa crociere gianni onoratoil presidente costa crociere pier luigi foschiNAUFRAGIO CONCORDIA LE SCIALUPPE INCLINATE IL NAUFRAGIO DELLA CONCORDIA NAUFRAGIO DELLA CONCORDIA LE RICERCHE NELLE ACQUE GHIACCIATE SCHETTINO big

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”