RECESSIONE DIETRO L'ANGOLO - L’ECONOMIA USA RALLENTA E IL DOLLARO S'AMMOSCIA - SI RINFORZA L’EURO, AI MASSIMI DA UN ANNO (E PER LE NOSTRE ESPORTAZIONI SONO DOLORI) - I DUBBI SULL’ECONOMIA CINESE E SULL'EFFICACIA DEI “QUANTITATIVE EASING”, IN GIAPPONE E IN EUROPA, LASCIANO I MERCATI IN SOSPESO

Federico Rampini per “la Repubblica”

 

EURO DOLLARO EURO DOLLARO

La cavalcata al rialzo del superdollaro si è interrotta di colpo. La moneta americana si è indebolita in modo significativo; rilanciando l’euro che ha raggiunto i massimi da un anno. Come si spiega l’inversione di tendenza così repentina? Chi ci guadagna, chi ci perde? La causa di fondo è il rallentamento della crescita americana, che crea incertezze sulle prossime mosse della Federal Reserve.

 

L’impatto più immediato è sulla “guerra delle valute”. Tra i danneggiati ci sono i Paesi europei e in particolare gli esportatori italiani che di un euro debole continuano ad avere bisogno. Tirano un sospiro di sollievo – forse solo momentaneo – i Paesi emergenti schiacciati dal peso di debiti in dollari.

DRAGHI YELLEN CONTANTIDRAGHI YELLEN CONTANTI

 

L’eccesso di debolezza che ha spinto il dollaro al ribasso la scorsa settimane, ha le sue cause dentro l’economia Usa. L’ultimo trimestre del 2015 si è chiuso con una crescita asfittica (+0,7%) una frenata rispetto alla velocità di crociera durante la prima parte dell’anno. A gennaio le nuova assunzione sono state solo 151.000, inferiori alle previsioni e al di sotto della media 2015. Che succede?

 

Forse si sta semplicemente concludendo un ciclo. Una ripresa americana durata quasi sette anni è già matura, dal dopoguerra ad oggi pochi periodi di crescita sono durati di più. Sarebbero quasi maturi i tempi per una recessione. Se è così ha ragione il coro di critiche che accusa la Fed di avere sbagliato i tempi: quando a dicembre ha deciso il primo rialzo dei tassi dal 2008, potrebbe avere anticipato la “fine della ricreazione”.

janet yellen  barack obamajanet yellen barack obama

 

Adesso i mercati si sono auto- convinti che la Fed sia pentita di quella mossa. Si attendono che a marzo non annunci ulteriori rialzi dei tassi. La politica monetaria americana in tal caso verrebbe “congelata”: tutto fermo, in attesa di capire se sta arrivando la temuta recessione.

 

Questo scombussola lo scenario globale. Fino alla fine dell’anno scorso, si dava per scontato che si sarebbe aperta una forbice nei tassi d’interesse: sempre più su quelli americani, sempre più giù (perfino sotto zero) dall’Eurozona al Giappone. L’apertura di quella forbice dei rendimenti spingeva i capitali verso gli Stati Uniti, in cerca d’interessi maggiori.

xi jinping sulla copertina dell economistxi jinping sulla copertina dell economist

 

Di conseguenza il dollaro si rivalutava su quasi tutte le altre monete. Buona notizia per l’export europeo, reso meno caro e più competitivo dal superdollaro. Pessima notizia per i Paesi emergenti: negli anni del boom tante imprese dalla Cina al Brasile si sono indebitate in dollari (costava poco, e all’epoca erano le monete emergenti a rafforzarsi); ora devono restituire interessi e capitali su quei debiti, in una moneta diventata pesante. C’è poi il legame molto stretto fra petrolio e dollaro, per cui un dollaro forte tende ad accentuare il ribasso petrolifero, quindi a impoverire tanti petro-Stati dal Golfo alla Russia al Venezuela.

 

Le Borse in tutto questo hanno visto una ulteriore fonte di instabilità. Tra gli ulteriori fattori di crisi: le banche di tutto il mondo perdono quota e dunque torna ad esserci un rischio-finanza non solo in Italia; sui ribassi delle Borse pesa la liquidazione di interi patrimoni accumulati negli anni scorsi dai Paesi del Golfo; infine è questione di tempo prima che si schianti nei default pubblici o privati qualche “anello debole” tra le economie emergenti. Il rischio è un po’ meno acuto sul fronte della finanza pubblica, cioè delle bancarotte di Stato; i soggetti più fragili sono grandi imprese dei Paesi emergenti che vendettero junk-bond a gogò.

SCOPPIATA LA BOLLA ALLA BORSA SHANGHAISCOPPIATA LA BOLLA ALLA BORSA SHANGHAI

 

Non aiutano a rasserenare i mercati né i dubbi persistenti sullo stato di salute reale dell’economia cinese; né la sensazione che le politiche monetarie di “quantitative easing” in Giappone e nell’Eurozona tardino a diffondere i benefici nell’economia reale. Il dilemma della Fed è quello che concentra l’attenzione dei mercati. La politica monetaria americana continua ad esercitare un’influenza esorbitante sul resto del mondo.

 

Negli anni passati fu promossa a pieni voti: nella versione Usa, il “quantitative easing” fu davvero decisivo per innescare il ciclo di crescita e far scendere la disoccupazione sotto il 5%. Ma con due problemi. Uno è che l’immensa liquidità generata dalla Fed tra il 2008 e il 2014 in parte si è riversata fuori dai confini, è andata a gonfiare bolle speculative nei Paesi emergenti. L’altro problema è che i tassi americani restano ancora di poco superiori allo zero. Se dovesse arrivare una recessione a fine anno, i margini per politiche espansive della Fed sarebbero pericolosamente esigui.

mario draghi bazookamario draghi bazooka

 

 

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...