etruria roberto rossi renzi boschi pier

ETRURIA DA BONIFICARE - IL RAPPORTO DEGLI ISPETTORI DI BANKITALIA DI FEBBRAIO 2015 PARLAVA DI “FIDEJUSSIONI INEFFICACI”, UFFICI “INADEGUATI”, UNA VALUTAZIONE “SFAVOREVOLE” - NEL MIRINO ANCHE L’OPERATO DEL PADRE DELLA BOSCHI

PROTESTE CONTRO BANCA ETRURIA  PROTESTE CONTRO BANCA ETRURIA

Fabio Tonacci per “la Repubblica”

 

«Fidejussioni del tutto inefficaci nel 91 per cento dei casi», il delicatissimo ufficio della gestione del credito deteriorato definito «inadeguato», «con solo 19 dipendenti» responsabili ognuno di «550 pratiche», il «mancato tempestivo adeguamento delle norme e dei processi».

 

In quattordici pagine, firmate dall’ispettore di Bankitalia Giordano Di Veglia e bollate con la dicitura “riservatissime”, c’è tutta la gestione dissennata dell’ultimo consiglio di amministrazione di Banca Etruria del commissariamento. Un documento in cui il nome dell’allora vicepresidente Pierluigi Boschi, il padre del ministro delle Riforme, compare due volte, accanto alla richiesta di sanzione.

PROTESTE CONTRO BANCA ETRURIAPROTESTE CONTRO BANCA ETRURIA

 

L’ispezione del pool di emissari di Banca d’Italia cominciò l’11 novembre 2014 e si chiuse il 27 febbraio 2015. È sulla base di quel lavoro, infatti, che il procuratore capo di Arezzo ha aperto poi l’inchiesta per “omissione di comunicazione di conflitto di interessi” per cui sono indagati l’ex presidente Lorenzo Rosi e l’ex consigliere Luciano Nataloni.

 

I casi di cessione di crediti a società o persone legate ai membri del cda sono 18, ma solo per Rosi e Nataloni si è ravvisata l’ipotesi di reato. La procura non ha nemmeno vagliato le altre 16 posizioni, in quanto penalmente irrilevanti. Ciò che però non ha interessato la magistratura, è stato decisivo per il commissariamento della Banca e l’avvio del procedimento sanzionatorio, contenuto nel verbale di cui è in possesso Repubblica e che riassume l’esito dell’ispezione.

PROTESTE CONTRO BANCA ETRURIAPROTESTE CONTRO BANCA ETRURIA

 

La valutazione complessiva di Di Veglia è senza appello: “Sfavorevole”. Su una scala da 1 a 6, la malagestione del management di Banca Etruria raggiunge il livello 6, il massimo. Le sanzioni proposte riguardano, oltre all’ex presidente Giuseppe Fornasari (in carica fino al 3 maggio 2014), tutti i membri dell’ultimo consiglio di amministrazione prima del commissariamento, compresi il presidente Lorenzo Rosi e i due vicepresidenti Pierluigi Boschi e Alfredo Berni.

 

Per Boschi, a cui vengono mosse 11 contestazioni, viene chiesta per «carenze nel governo, gestione e controllo dei rischi e connessi riflessi sulla situazione patrimoniale » e per anomale «politiche e prassi di remunerazione e incentivazione nelle banche e nei gruppi bancari». Tutti i soggetti interessati hanno il diritto di presentare controdeduzioni (Boschi lo ha già fatto), ma se Bankitalia non le riterrà sufficienti, emetterà le multe. Per Boschi sarebbe la seconda, dopo quella da 144mila euro avuta nel2012.

BANCA ETRURIA BANCA ETRURIA

 

Il cuore del verbale è nei paragrafi 11, 12, 13, relativi alla gestione del credito deteriorato, cioè i finanziamenti concessi a clienti che si trovano in difficoltà o in stato di insolvenza.

Secondo Di Veglia il tasso di recupero dei crediti di Banca Etruria è del tutto sotto la media: a giugno 2014 era dell’1,31 per cento, contro il 3,5 per cento del sistema bancario italiano.

 

C’è un motivo, e l’ispettore lo mette nero su bianco: «Le strutture non erano adeguate a fronteggiare l’imponente crescita delle partite anomale. Tali insufficienti risultati riflettono anche il contenuto impiego di personale per la gestione del credito deteriorato, pari a 19 unità». Dunque nell’ufficio più importante in quel momento per la Popolare, i manager ritenevano che non servissero neanche 20 persone. Il risultato però era che, vista «l’ingente mole di pratiche in lavorazione », ogni dipendente dell’ufficio doveva smazzarsi da solo 550 pratiche, quando nelle altre banche la media non supera le 250.

banca etruriabanca etruria

 

Ma non c’era solo la carenza di personale a rendere quelle pratiche ingovernabili e di difficile recupero. Il pool di ispettori di Bankitalia, guidati da Di Veglio, ha preso a campione 103 casi relativi al periodo settembre 2013-settembre 2014, e ha scoperto che c’erano delle evidenti anomalie. Nove volte su dieci (il 91%) le fidejussioni rilasciate dai garanti per ottenere i prestiti «erano prive di efficacia ai fini del recupero, anche a causa della mancanza di monitoraggio sui beni degli stessi».

 

Tradotto: Banca Etruria accettava garanzie da soggetti di cui poco o niente sapeva, senza accertarsi che avessero un patrimonio sufficiente a coprire l’eventuale sofferenza. Le garanzie da parte dei consorzi, poi, «sono risultate non attivabili nel 23 per cento dei casi». Anche per le pratiche minori, l’ufficio “Ge.Mo.” che doveva garantire «una maggiore tempestività nelle operazioni di recupero», fa registrare il ritardo medio di tre mesi.

lorenzo rosi pier luigi boschilorenzo rosi pier luigi boschi

 

La capacità di Banca Etruria di recuperare i crediti che lei stessa elargiva con troppa facilità, dunque, era indebolita. Solo quando gli ispettori di Bankitalia entrano nella sede centrale di Arezzo il consiglio di amministrazione di Banca Etruria adotta un approccio “metodologico” sulla valutazione di quanto dove accantonare per coprire i buchi lasciati dai crediti deteriorati. Fino ad allora la prassi era stata «incoerente con l’attuale contesto di mercato, nonostante i ripetuti richiami formulato dall’organo di vigilanza». Il pool di ispettori se ne accorge quando si mette a verificare 644 posizioni, per cui saltano fuori altri “dubbi esiti” per 200 milioni di euro e “significative carenze nella documentazione”.

Pier  Luigi  Boschi  Pier Luigi Boschi

 

Già a luglio del 2012 il governatore Ignazio Visco aveva inviato una lettera ai manager di Banca Etruria, nella quale parlava di «fragile situazione di liquidità» e consigliava di inserire nel cda elementi di «rilevata professionalità ». Non è stata l’unica. Come riporta il

Fatto Quotidiano,

 

ce ne fu un’altra il 3 dicembre 2013, arrivata al cda e secretata, nella quale Visco sice che «il degrado era progressivo e irreversibile ». Il 2013 è stato l’anno dell’emissione di 110 milioni di euro di obbligazioni subordinate da parte di Banca Etruria. Perché la lettera fu secretata? E perché Bankitalia non è riuscita a fermare il disastro che aveva sotto gli occhi?

 

 

Ultimi Dagoreport

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDERÀ IN CAMPO, SARÀ DIVERTENTE VEDERE UN PIER SILVIO CHE PRENDE ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…