RENZI HA FATTO I COMPITINI: LA PADRONA MERKEL APPROVA IL “JOBS ACT” - BORSE IN ROSSO CON WALL STREET, MILANO -0,6% - FMI: CONTI ITALIANI IN PEGGIORAMENTO

 

 

1.BORSA: CHIUDE IN CALO CON WALL STRET (-0,6%), NUOVO SCIVOLONE PER WDF

Radiocor - I listini europei hanno chiuso in rosso risentendo dell'avvio debole delle contrattazioni a Wall Street. Parigi e Francoforte hanno ceduto un punto percentuale mentre Londra ha contenuto le perdite all'interno del mezzo punto percentuale. A Milano il Ftse Mib ha ceduto lo 0,64% e il Ftse All Share lo 0,74%. A limitare le perdite sono stati alcuni titoli bancari come Bpm (+1,33%) e Mps (+1,2%). Bene anche Azimut (+1,3%) che ha approfittato dei dati sulla raccolta a settembre chiuso con un valore positivo per 284 milioni di euro.

WALL STREET BORSA NEW YORK STOCK EXCHANGE WALL STREET BORSA NEW YORK STOCK EXCHANGE

 

Flessione pesante, invece, per Wdf (-4,49%) che prosegue il periodo negativo dopo aver fatto luce sui contratti d'affitto negli aeroporti spagnoli che stanno penalizzando le quotazioni da venerdi'. Oggi sul titolo e' arrivata anche la bocciatura di Goldman Sachs che ha tagliato il giudizio sul titolo a 'neutral' con prezzo obiettivo a 8,6 euro. Per quanto riguarda il mercato del cambi, l'euro scambia a 1,2681 dollari (1,2629 dollari) e a 137,37 (136,658) mentre il biglietto verde vale 108,39 (108,195). Il petrolio Wti scivola dell'1,72% a 88,63 dollari al barile.

 

2.DDL LAVORO: MERKEL, BENE ITALIA CON JOBS ACT, 'PASSO IMPORTANTE'

matteo renzi angela merkelmatteo renzi angela merkel

Radiocor - Sul fronte dell'occupazione si devono 'eliminare le barriere' presenti nel mercato del lavoro e l'Ita lia sta cercando di fare questo con il Jobs Act e dunque 'sta facendo un passo importante da questo punto di vista'. Cosi' la Cancelliera tedesca, Angela Merkel, prendendo la parola dopo il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, nel corso della Conferenza Ue sull'occupazione, secondo quanto riferito da alcune fonti.

 

3.FMI: ALZA LE STIME SUL DEFICIT E IL DEBITO DELL'ITALIA

Radiocor - Il Fondo monetario internazionale peggiora le stime sul deficit italiano. Stando alle tabelle contenute al Fiscal Monitor, il deficit italiano si portera' al 3% del Prodotto interno lordo nel 2014 e scendera' al 2,3% nel 2015, dopo il 3% dell'anno scorso. Rispetto ai calcoli dell'istituto forniti ad aprile, i due dati sono stati peggiorati rispettivamente dello 0,3% e dello 0,5%. Le proiezioni del Fondo 'incorporano' le nuove politiche fiscali annunciate dal governo di Matteo Renzi cosi' come descritte nel 'Documento di Economia e Finanza' (Def), aggiustate in modo tale da tenere conto dei diversi outlook di crescita e dell'impatto stimato delle misure. Anche l'impatto fiscale degli incentivi sui redditi personali e' incluso.

CHRISTINE LAGARDE CHRISTINE LAGARDE

 

Dopo il 2014, il Fondo prevede una convergenza verso un bilancio strutturale in linea con le regole fiscali dell'Italia, che 'implicano misure correttive in vari anni ma ancora non identifi cate'. Il Fondo monetario rivede al rialzo anche le sue stime sul debito pubblico: per il 2014 il dato e' visto al 136,7% del Pil, in aumento del 2,2% rispetto alle stime del Fondo contenute nel Fiscal Monitor dell'aprile scorso. Per il 2015 e' atteso a quota 136,4%, un +3,3% in piu' rispetto a sei mesi fa. Le due previsioni si confrontano con il 127% visto nel 2012 e il 132,5% del 2013.

 

4.FMI: ITALIA FATICA A CRESCERE, DEBITO PUBBLICO FRENA, SERVONO RIFORME

Radiocor - In Italia il debito pubblico e' 'molto alto' nel contesto dell'Area euro e 'abbiamo una situaz ione in cui il Paese fa fatica a crescere', un fatto quest'ultimo che va avanti da 'molti anni'. Lo ha detto Vitor Gaspar, direttore del dipartimento Affari fiscali del Fondo monetario internazionale, durante la conferenza di presentazione del rapporto Fiscal Monitor. Secondo l'esperto, 'c'e' bisogno di riforme strutturali complessive' che includano misure riguardanti la pubblica amministrazione, il funzionamento del sistema giudiziario, il mercato del lavoro, i prodotti e le privatizzazioni. La strategia dell'Italia, ha concluso, 'deve comprenderle tutte e puo' essere valutata solo nel suo insieme'.

DEBITO PUBBLICO 
DEBITO PUBBLICO

 

5.TAP: AL VIA A FINE MESE CONFERENZA SERVIZI MISE PER AUTORIZZAZIONE

Radiocor - Dovrebbe essere convocata a fine ottobre, al massimo i primi di novembre, la prima riunione della con ferenza dei servizi sul Tap, al termine del quale il ministero dello Sviluppo economico emettera' l'autorizzazione unica per il gasdotto destinato a trasportare il gas dall'Azerbaigian, attraversando Grecia, Albania e Mar Adriatico per approdare in Puglia, sulla costa salentina. E' attesa per domani, a quanto apprende Radiocor, la pubblicazione dell'avviso per la convocazione della conferenza dei servizi e poi dovranno passare 20 giorni per i termini di notifica; a quel punto ci sara' la prima riunione. Il ministero dello Sviluppo economico, che sostiene il progetto, punta a tempi rapidi ma gli enti locali, Regione Puglia in primis annunciano battaglia.

 

gasdotto tap gasdotto tap

6.RCS: SCOTT JOVANE, ANCORA CRESCITA IN ULTIMI TRIMESTRI, SEGNALI POSITIVI DA SPAGNA

Radiocor - 'Abbiamo un piano che prevede una crescita in termini di risultato operativo anno su anno; cosi' abbiamo fatto nei primi trimestri e questo e' l'impegno che abbiamo di trimestre in trimestre; non abbiamo motivi di pensare che non succeda anche nei prossimi due trimestri'. Cosi' l'amministratore delegato di Rcs MediaGroup, Pietro Scott Jovane, interpellato a margine di un incontro con gli studenti alla Luiss, sull'andamento dei conti del terzo trimestre.

SCOTT JOVANE A BAGNAIA SCOTT JOVANE A BAGNAIA

 

Scott Jovane ha parlato di un mercato italiano difficile e di 'qualche segnale positivo' dalla Spagna. Sulla possibilita' di una seconda tranche dell'aumento di capitale, il numero uno di Rcs ha replicato: 'Non la vediamo all'orizzonte come non la vedevamo all'orizzonte da lungo tempo'.

 

7.TELECOM: NAGEL, ESCLUDO CONTATTI CON SOCI PER PATTO

Radiocor - 'Escludo' contatti con altri soci Telecom Italia, come Vivendi o altri, per dar vita a un mini-patto o a un nuovo accordo tra soci. E' questa la posizione dell'amministratore delegato di Mediobanca, Alberto Nagel, espressa a margine della presentazione della biblioteca storica di Mediobanca. Mediobanca resta venditore in Telecom? 'Si'', ha replicato Nagel. L'istituto allo scioglimento di Telco avra' l'1,6% diretto di Telecom. 'Non parlo piu' di Telecom' ha detto invece il presidente delle Generali Gabriele Galateri interpellato sull'ipotesi di un mini-patto.

bollore nagel mediobanca interna nuovabollore nagel mediobanca interna nuova

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO