RENZI SI GIOCHERÀ IL GOLDEN POWER PER FERMARE LA VENDITA DI TIM BRASIL? PER RECCHI È UN’IPOTESI “SURREALE” - A2A, ESCE RAVANELLI CON “SOLO” 18 STIPENDI

1. SU TIM BRASIL IL GOLDEN POWER? RECCHI NON CI CREDE

A.Ol. per "il Sole 24 Ore"

 

telecom tim brasil telecom tim brasil

Nessuno si è assunto la paternità dell'idea, ma l'ipotesi lanciata dall'agenzia internazionale Bloomberg ha lasciato il segno sul mercato. Secondo Bloomberg, che ha citato fonti vicine al dossier, il Governo italiano potrebbe considerare un'estensione del golden power per impedire che Telecom Italia si privi di Tim Brasil, se andrà in porto la vendita di Telecom Argentina, ultimo avamposto all'estero in un'area di crescita. La holding carioca Tim Participaçoes ne ha risentito nell'immediato, cedendo oltre il 4% alla Borsa di San Paolo.

 

Il gruppo delle tlc tricolore già a gennaio ha provveduto di per sè ad alzare le barricate con una procedura rigorosa nel caso arrivassero offerte per l'asset brasiliano. Sembra invece un po' più complicato che lo Stato possa estendere fino a questo punto la sua influenza su una società privatizzata da molti anni. Giuseppe Recchi non ci crede. Secondo il presidente Telecom è «un'ipotesi surreale, sia sul piano dei rapporti fra Paesi nei mercati internazionali, sia su quello dell'incompatibilità col quadro normativo in vigore».

 

2. ZUNINO CHIEDE UNA PROROGA A OLAYAN

L.G. per "il Sole 24 Ore"

 

GIUSEPPE RECCHI GIUSEPPE RECCHI

La scadenza era stata fissata più o meno a ridosso dell'8 agosto. Entro quella data Luigi Zunino, come previsto dagli accordi firmati il 9 aprile scorso, dovrebbe acquistare direttamente o tramite società controllata l'immobile ex Risanamento di avenue Montaigne 17/19 a Parigi oppure depositare presso la Consob un documento d'offerta per promuovere un'Opa su Risanamento (fornendo evidenza dei fondi disponibili). Nei giorni scorsi, Zunino avrebbe però scritto a The Olayan Group-Chelsfield una missiva per chiedere una proroga rispetto al termine.

 

Avrebbe chiesto un mese in più. E lo avrebbe fatto perché, complice la duplice opzione sul tavolo, andrebbe definito il percorso più conveniente per raggiungere il target. Una riflessione che coinvolgerebbe anche le potenziali banche finanziatrici con le quali l'immobiliarista è seduto al tavolo della trattativa. Nel mentre Risanamento, dopo aver perfezionato la cessione degli altri otto immobili parigini a Chelsfield si appresta a riaprire il dossier Santa Giulia.

 

3. IN BANCA CARIPE ARRIVA IL COMMISSARIO

Ma.Fe. per "il Sole 24 Ore"

 

Stessa sorte e stesso commissario. Banca Caripe segue le orme della capogruppo Tercas e da giovedì si è aggiunta al (lungo) elenco delle banche sottoposte ad amministrazione straordinaria; decaduto il cda, in sella resta solo il direttore generale Dario Pilla, ad affiancare il commissario, Riccardo Sora, che già si occupa di Tercas e del complicato passaggio sotto il controllo della Popolare di Bari.

 

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

In effetti, la mossa di Bankitalia e Mef sembra proprio ispirata dalla volontà di spianare la strada al salvataggio della capogruppo: prossima tappa, in questa direzione, l'assemblea dei soci – attesa entro fine luglio – durante la quale si conoscerà anche lo stato di salute dei conti e dell'ammontare dell'aumento di capitale che potrà portare la banca nell'orbita della Popolare di Bari. Caripe ha chiuso il 2013 con quasi 70 milioni di perdite, tuttavia – nonostante il commissariamento – «prosegue regolarmente la propria attività», sottolinea una nota diffusa in settimana.

 

Luigi zuninoLuigi zunino

4. A2A, ESCE RAVANELLI CON «SOLO» 18 STIPENDI

C.Ch. per "il Sole 24 Ore"

 

Nell'assemblea di metà giugno, i Comuni di Milano e di Brescia hanno chiesto "morigeratezza" per le remunerazioni in A2A. Un auspicio condivisibile, che rischia però di stridere con l'uscita del direttore generale Renato Ravanelli, ufficializzata ieri dal cda. Il manager era il principale candidato per la carica di ad, introdotta con la riforma della governance, ma poi gli è stato preferito Valerio Camerano.

 

banca tercas banca tercas

Una scelta sicuramente ben ponderata dalle amministrazioni, che tuttavia metteva in condizione lo stesso Ravanelli, leader di fatto dell'azienda, di chiedere un'indennità pari a tre annualità per demansionamento. Alla fine, il manager – dato come principale candidato per successione di Gamberale in F2i – ha preferito smorzare i toni, concordando, grazie alla mediazione del presidente Giovanni Valotti, un'uscita sulla base di 18 mensilità. Una cifra paragonabile ai due terzi del costo della governance di A2A nel 2013 (3 milioni) e per questo difficile da giustificare per due sindaci che invocano sobrietà. 

banca caripebanca caripe

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...