RETROSCENA – L’UOMO DELLA BUNDESBANK HA PROVATO A BLOCCARE DRAGHI SULL’ACQUISTO DI ASSET, MA È STATO SCONFITTO – E ALLA FINE IL VOTO NON È STATO UNANIME

Fabrizio Goria per il "Corriere della Sera"

 

MERKEL  MURALES DI FRONTE ALLA BCE FRANCOFORTEMERKEL MURALES DI FRONTE ALLA BCE FRANCOFORTE

Questa volta Mario Draghi ha usato tutta la sua capacità diplomatica per evitare la perdita della credibilità della Banca centrale europea. I pericoli sono stati molti, tuttavia. Il lancio del programma di acquisto di titoli cartolarizzati e il taglio dei tre tassi principali (rifinanziamento, marginal lending facility, depositi) ha rischiato di rompere il sottile equilibrio che ha contraddistinto la sua carriera all’Eurotower.

 

Una decisione così importante non poteva non creare malumori e spaccature. Oltre a tagliare il costo del denaro, la Bce ha scelto di andare oltre le più rosee aspettative degli investitori istituzionali e ha avviato il suo piano di acquisto di Asset-backed security (titoli con a garanzia crediti, o Abs), Residential mortgage-backed security (titoli con a garanzia mutui residenziali, o Rmbs) e covered bond. Per arrivare a questa soluzione, il Consiglio direttivo si è diviso.

 

IL PROGETTO DELLA NUOVA SEDE BCE IL PROGETTO DELLA NUOVA SEDE BCE

«La decisione non è stata unanime». Così il presidente della Bce ha affermato durante la conferenza stampa, fra il gelo dei giornalisti presenti. Poi la parziale rettifica: «C’era unanimità sulle intenzioni di adottare misure ulteriori se necessarie, ma non sulla decisione di tagliare i tassi e di comprare asset».

 

A fronte della revisione al ribasso delle previsioni macroeconomiche per l’anno in corso, Draghi è arrivato alla riunione del Consiglio direttivo con il pacchetto poi presentato. E, come spiegano fonti interne alla Bce, non ha voluto sentir parlare di retrocedere di un centimetro da quanto proposto.

 

mario draghi 3mario draghi 3

Due le ragioni. Primo, perché non agire avrebbe avuto un impatto troppo negativo sulla reputazione della banca centrale, specie dopo le indicazioni prospettiche lanciate da giugno a oggi. Secondo, perché Draghi è consapevole che la congiuntura, in caso di ulteriori tentennamenti, potrebbe peggiorare ancora nell’area euro periferica, la più in difficoltà.

 

Come raccontano fonti interne, a favore di Draghi c’era la maggioranza dell’Executive board: il portoghese Vitor Constâncio, il francese Benoît Cœuré, il lussemburghese Yves Mersch e il belga Peter Praet. In pratica, tutto il board a esclusione di Sabine Lautenschläger.

 

Differente la situazione per quanto riguarda il Consiglio direttivo. I più scettici sono stati il presidente della Bundesbank Jens Weidmann, l’austriaco Ewald Nowotny e l’olandese Klaas Knot. Una spaccatura prevedibile, ma che questa volta sarebbe andata ben oltre la normale dialettica. Fra chi desiderava attendere più dati macroeconomici e chi intendeva agire subito per evitare il peggio, ha prevalso quest’ultima visione.

 

Jens Weidmann Jens Weidmann

Contattati via email, i portavoce dell’Eurotower si trincerano dietro le parole di Draghi. Ma lasciano intendere che la discussione sull’acquisto di titoli cartolarizzati è stata intensa. Le indiscrezioni che trapelano parlano di una lotta serrata fra Weidmann e Draghi, l’ennesima di una lunga serie.

 

Il punto focale avrebbe riguardato non tanto l’utilizzo di questo strumento, che Draghi considera di pura politica monetaria, ma la sua tempistica. Perché attivare ora quest’arma, considerata dai mercati finanziari come la più estrema possibile, correndo il rischio di creare un disincentivo per i governi ancora impegnati nel consolidamento fiscale e nell’adozione delle riforme strutturali promesse? Perché esaurire le cartucce a disposizione proprio adesso? Perché, nell’ottica di Draghi, non si poteva fare altrimenti.

 

Jens WeidmannJens Weidmann

Troppo debole e disomogenea la ripresa economica, troppo marcato il calo della fiducia degli investitori istituzionali, troppo elevata la contrazione dei flussi di capitali esteri verso la periferia dell’area euro. Argomenti, quest’ultimi, contro cui Weidmann non ha potuto controbattere. L’esitazione avrebbe generato altra incertezza.

 

Il rischio che stava correndo la Bce era molto simile a quello vissuto nell’estate di due anni fa. Prima quindi del discorso di Draghi alla Global investment conference del 26 luglio 2012, quando spiegò alla comunità finanziaria che avrebbe fatto qualunque cosa, nei limiti del suo mandato, per preservare l’integrità dell’eurozona.

 

Questa volta la paura non riguardava lo spread fra i bond governativi, bensì qualcosa di più effimero, la deflazione. Draghi ha infatti ricordato che i prezzi rimarranno bassi per un prolungato periodo temporale. E contro la deflazione nemmeno la Germania è immune.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO