RIBALTON-TELECOM – MENTRE IL CONVERTENDO DELLA DISCORDIA E’ APPRODATO IN PROCURA, LA PROSSIMA ASSEMBLEA POTREBBE AFFOSSARE IL CDA E LA CONTROLLANTE TELEFONICA…

Giorgio Meletti per "Il Fatto Quotidiano"

È come se sul progetto di consegnare a Telefónica España, per pochi spiccioli, il controllo di Telecom Italia si fosse di colpo addensata una tempesta perfetta. E Marco Fossati - l'azionista di minoranza di Telecom che con il suo 5 per cento del capitale ha chiesto e ottenuto per il 20 dicembre l'assemblea degli azionisti con la revoca del consiglio d'amministrazione - a questo punto pensa di potercela fare. Con lui il fronte politico-economico che si è schierato, per fermare gli spagnoli, contro la linea di non-intervento del governo. Mettiamo in ordine i fatti.

La Consob, commissione che vigila sui mercati finanziari, è pronta a inviare all'amministratore delegato di Telecom Italia la cosiddetta "lettera di contestazione", paragonabile a un rinvio a giudizio, che apre la procedura per sanzionare la irregolarità di cui è accusato nella vicenda del prestito "convertendo" (obbligazioni che dopo tre anni si convertono in azioni) emesso il 7 novembre scorso.

La lettera, su cui pesa per legge un vincolo di riservatezza, dovrebbe partire durante il prossimo fine settimana , a mercati chiusi. Pochi giorni dopo l'emissione del convertendo, sulla base di un dettagliato esposto di Fossati, il presidente della Consob Giuseppe Vegas ha ordinato una perquisizione a tappeto degli uffici Telecom di Roma e Milano.

Ma, a quanto trapela, la Consob considera prove sufficienti gli stessi comunicati stampa con cui Telecom ha dato spiegazioni balbettanti di un'operazione che ha violato più di una regola di tutela degli azionisti di minoranza. Tutta la documentazione è stata trasmessa alle procure di Milano e Roma perché, secondo gli ispettori Consob, in essa c'è un evidente fumus di reati.

Il procuratore aggiunto di Roma, Nello Rossi, ha già da alcune settimane aperto un fascicolo sulla vicenda del passaggio del controllo di Telco (che a sua volta controlla Telecom Italia con il 22,4 per cento delle azioni) dai tre soci italiani (Mediobanca, Assicurazioni Generali e Intesa Sanpaolo) alla Telefónica España di Cesar Alierta.

L'Assemblea del 20 dicembre comincia a farsi difficile per Alierta e soci. I fondi d'investimento italiani (di fatto sottomessi alle grandi banche azioniste di Telco) controllano un 7 per cento rappresentato in assemblea da Assogestioni: quest'ultima può non votare a favore della revoca ma difficilmente può arrivare a votare contro senza tradire la sua missione di tutela dei piccoli azionisti.

Il fondo americano Black Rock (5 per cento), inspiegabilmente favorito nel collocamento del prestito convertendo dal quale Fossati denuncia di essere stato escluso, potrebbe disertare l'assemblea per non confermare i sospetti con un appoggio a Telco. Quindi l'azionista di controllo ha qualche difficoltà a salire significativamente sopra il 22-25 per cento.

I fondi stranieri posseggono invece oltre il 40 per cento del capitale Telecom, e le indiscrezioni di ieri sera (termine ultimo per la raccolta delle deleghe) indicavano che i professionisti d'assemblea avrebbero già superato la soglia del 20 per cento del capitale. Sommando a questa cifra il 5 per cento di Fossati e l'1,5 per cento dei piccoli azionisti raccolti dall'associazione Asati, si può supporre che la proposta di revoca del cda possa toccare il 30 per cento dei consensi.

La politica, a sua volta, accelera. Il senatore Pd Massimo Mucchetti è riuscito ad agganciare al decreto legge "salva Roma", che sarà convertito in legge dal Senato la prossima settimana, l'emendamento che abbassa dal 30 per cento al 15 per cento la soglia minima per far scattare l'obbligo di offerta pubblica d'acquisto per chi conquista il controllo di una società quotata.

In pratica, con questa norma, Telefónica sarebbe obbligata, per comandare in Telecom, a comprare tutte le azioni della società: anziché poche centinaia di milioni dovrebbe spendere alcuni miliardi. E ieri per la prima volta una voce anti-spagnola si è levata dai ranghi del governo: il viceministro dell'Economia, Stefano Fassina, dicendosi molto preoccupato, ha detto che "il governo deve valutare se c'è necessità di intervenire". Finora il premier Enrico Letta ha sostenuto la linea del non intervento perché "Telecom è una società privata".

 

MARCO FOSSATI FOTO ANSA franco bernabe e marco fossati TELECOM c c fa a ca dd TELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b cesar_aliertaLUIGI ZINGALES Massimo Mucchetti

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."