MUTUO SOCCORSO - LE RICHIESTE DI FINANZIAMENTO ALLE BANCHE CROLLANO DI UN MOSTRUOSO 46% RISPETTO ALL’ANNO SCORSO - MAL COMUNE MEZZO GAUDIO: VA MALE ANCHE A SPAGNA E GB - I BENI DUREVOLI PENALIZZATI E PER L’ACQUISTO DELLA CASA, MEGLIO ASPETTARE TEMPI MIGLIORI - SE LE FAMIGLIE PIANGONO, LE IMPRESE NON RIDONO: IL 40% SALDA LE FATTURE IN RITARDO…

L. Or. per "Il Sole 24 Ore"


Aumenta il prezzo, diminuisce la domanda. Il mercato dei mutui non si sottrae alle leggi dell'economia ma l'entità dell'aggiustamento è certamente imprevista. A novembre, secondo i dati Crif, le richieste di finanziamento alle banche crollano del 46%, quasi dimezzate rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Risultati determinati certo dalla corsa degli spread, ma spiegabili in questa misura solo aggiungendo all'equazione l'incertezza sulle aspettative. I consumi si contraggono in generale ma sono i beni durevoli quelli più penalizzati, come dimostra la debolezza del mercato dell'auto o degli elettrodomestici. Per l'acquisto della casa il ragionamento delle famiglie è analogo: chi può rinvia.

«Gli italiani - spiega Enrico Lodi, direttore generale credit bureau services di Crif - in mancanza di una chiara prospettiva sul futuro si confermano formiche e non cicale. La debole dinamica potrebbe essere attribuita sia a cause razionali sia a fattori percettivi, quali appunto il peggioramento delle aspettative».

Scenario confermato dall'outlook di Intesa Sanpaolo che stima nel 2012 un calo del Pil almeno dell'1 per cento. A pesare - segnala lo studio - oltre a un contesto internazionale meno vivace che negli anni scorsi, saranno le conseguenze della crisi del debito sovrano in termini di: effetti sulla domanda interna delle tre manovre di correzione fiscale, il perdurare di condizioni finanziarie restrittive; l'impatto negativo sul clima di fiducia derivante dalla crisi sul debito.

Sul fronte dei mutui l'Italia si allinea a quanto accade all'estero, con la Spagna che vede dimezzarsi a ottobre le richieste e la Gran Bretagna che sperimenta il dato più basso dal 1974 per l'acquisto di case.

Con il dato di novembre il bilancio 2011 delle richieste di mutui in Italia vede un calo del 17%, a fronte di una crescita negli ultimi due anni. Osservando i dati mensili, con l'eccezione di agosto, si vede una tendenza progressiva al peggioramento a partire da giugno, quasi in coincidenza con l'aggravarsi della crisi dei debiti sovrani in Europa e con le prime impennate degli spread per l'Italia.

«Abbiamo senz'altro riscontrato una discesa della domanda - spiega Frederik Geertman, responsabile del settore per Unicredit -. In parte è la fase di incertezza generale che sembra provocare un calo delle compravendite, in parte magari c'è chi aspetta che la situazione "spread Italia" migliori. È inevitabile che se lo Stato si finanzia a costi elevati questo valga anche per le banche che devono almeno in parte trasferire il costo al prodotto finito. Dal lato nostro riteniamo che la prima responsabilità sia assicurare la liquidità. In passato era scontato offrire il prodotto, ora lo è meno. Eroghiamo ancora a ritmi tutt'altro che marginali, anche a novembre era così».

PANORAMA CRITICO - DOPPIA DISCESA
Se le famiglie cercano di limitare l'esposizione o faticano a ottenere credito dalle banche, non stanno meglio le imprese.

Stando all'analisi realizzata da Cerved Group, è in discesa anche la quota di aziende che saldano le fatture entro i termini concordati: oggi rappresentano il 40,8% del totale, contro il 45,1% del terzo trimestre 2008, quindi prima dello scatenarsi della crisi dei subprime.

Cresce anche la quota percentuale di imprese che salda le fatture oltre due mesi dopo i termini concordati. La quota maggiore di ritardi si riscontra nei servizi, quindi nelle costruzioni e poi nelle aziende dell'industria.

 

IntesaTANTI SOLDIMutuo CasaMutuo CasaBanca Contrattosportelli di banca

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....