leonardo maugeri

UN RICORDO DI LEONARDO MAUGERI, L’UOMO CHE SMONTO’ LA TEORIA DELLE “SETTE SORELLE” DIETRO LA MORTE DI ENRICO MATTEI – UNO DEI MASSIMI ESPERTI MONDIALI DI PETROLIO CHE SCARONI ALLONTANO’ DALL’ENI. CON LUI, L’ENTE RADDOPPIO’ LA PRODUZIONE DI GREGGIO – I SUOI LIBRI SONO LA BIBBIA PER CHI VUOLE SCOPRIRE COSA C’E’ DIETRO IL GREGGIO 

 

Giuseppe Oddo per giuseppeoddo.net

 

LEONARDO MAUGERILEONARDO MAUGERI

Avevo conosciuto Leonardo Maugeri, deceduto in modo prematuro il 10 luglio 2017, tra la fine degli anni ’90 e i primi anni Duemila, dopo che era stato nominato responsabile della pianificazione strategica e dell’ufficio studi dell’Eni.

 

A promuoverlo in quel ruolo era stato l’allora amministratore delegato del gruppo petrolifero, Vittorio Mincato, che ne aveva apprezzato le qualità e ne aveva fatto un manager di prima linea (uno dei suoi più diretti collaboratori) accanto a dirigenti di punta come Stefano Cao e Mario Taraborrelli e a manager di più lungo corso come Luciano Sgubini, Renato Roffi, Roberto Jaquinta, Mario Reali e all’allora capo della sicurezza Domenico Di Petrillo, che gli è rimasto amico fino alla fine dei suoi giorni.

9 vittorio mincato3 lap9 vittorio mincato3 lap

 

Da quella posizione Maugeri aveva contribuito ai progetti di sviluppo industriale dell’Eni, la cui produzione giornaliera era ancora inferiore, in quella fase, al milione di barili equivalenti di petrolio.

 

Mincato aveva ricevuto dal governo il compito di aumentare di almeno il 50% la produzione di idrocarburi e Maugeri fu tra quelli che abbracciarono con più convinzione ed entusiasmo i piani di crescita per “linee esterne” che avrebbero portato da lì a pochi anni il gruppo a raggiungere punte produttive di oltre 1,8 milioni di barili al giorno e a rilanciare l’attività esplorativa nei cinque continenti.

leonardo maugerileonardo maugeri

 

Maugeri era arrivato all’Eni ancora trentenne, a metà degli anni ’90, mentre il gruppo, ancora interamente statale, stava attraversando la bufera di “Mani pulite”. Era stato assunto da Franco Bernabè, che lo aveva nominato suo assistente. Il curriculum di Maugeri (il quale aveva alle spalle anche qualche buon contatto con Giuliano Amato) piacque molto al predecessore di Mincato.

 

ENRICO MATTEIENRICO MATTEI

Laureato in relazioni internazionali all’università di Firenze, Maugeri si era appassionato fin dall’inizio degli studi alla geopolitica del petrolio e aveva da poco pubblicato, con un piccolo editore fiorentino (Loggia de’ Lanzi), la sua tesi di dottorato con la prefazione di Ennio di Nolfo. Era stato proprio questo libro, dal titolo “L’arma del petrolio”, a suscitare la maggiore curiosità di Bernabè. Maugeri vi aveva condensato due anni di ricerche condotte negli archivi del dipartimento di Stato americano, ricostruendo e sfatando con documenti inediti la storia dei rapporti tra il fondatore dell’Eni, Enrico Mattei, e le “sette sorelle” del petrolio.

 

ENRICO MATTEI jpegENRICO MATTEI jpeg

Per Maugeri, le aperture dell’Eni di Mattei ai paesi produttori non preoccupavano più di tanto le major anglo-americane: i contratti di ricerca stipulati dall’Agip con i paesi arabi non erano stati fruttuosi a livello di ritrovamenti; i rapporti di forza con le compagnie internazionali che operavano in Medio oriente continuavano ad essere sfavorevoli a Mattei, anche dopo le concessioni acquisite dall’Eni in Egitto e in Iran.

maugeri librimaugeri libri

 

Maugeri riteneva che le “sette sorelle”, considerate nell’immaginario collettivo come i mandanti occulti e i grandi beneficiari della scomparsa di Mattei dalla scena internazionale, non avrebbero in realtà tratto alcuna utilità dall’ipotetica eliminazione del “petroliere senza petrolio”.

 

Mattei rappresentava invece un pericolo per il sistema di potere interno alla Dc, che, dopo l’uscita di scena e la morte di Alcide De Gasperi, aveva perso qualsiasi spinta riformatrice, divenendo terreno di scontro tra correnti politiche. Con la forza economica dell’Eni, che finanziava gli investimenti con denaro pubblico, aveva il monopolio delle ricerche in Val Padana e s’era sviluppata nella petrolchimica, Mattei riusciva a condizionare le figure chiave del governo, ampi settori del parlamento, le più alte cariche dello Stato.

maugeri libri1maugeri libri1

 

Secondo Maugeri, i suoi veri nemici erano dunque, anzitutto, da ricercare in Italia, nel suo stesso partito, negli apparati dello Stato, nei centri economico-finanziari del capitalismo privato, i quali guardavano tutti con crescente preoccupazione alla sua forte intraprendenza nel campo dell’economia e dell’industria e alle sue interferenze sulla politica interna e internazionale.

 

Paolo Scaroni Paolo Scaroni

Peraltro, proprio nel periodo in cui Maugeri approdava all’Eni, la Procura di Pavia aveva riaperto l’inchiesta sulla morte del fondatore dell’Eni, arrivando a conclusioni clamorose che demolivano la vulgata sulle “sette sorelle”. Il pubblico ministero Vincenzo Calia accertò che l’areo a bordo del quale volava Mattei il 27 ottobre 1962 non era precipitato né per il maltempo né per un errore del pilota. Il piccolo jet si era schiantato al suolo, durante la fase di atterraggio a Linate, per una carica esplosiva ad effetto limitato collegata al sistema di apertura del carrello, che avrebbe dovuto far apparire l’attentato come un incidente.

 

Calia ascoltò centinaia di testimoni e si avvalse anche dei consigli di Maugeri, lasciando intravedere dalla lettura analitica degli atti, dopo la chiusura delle indagini, l’esistenza di una pista interna: una traccia investigativa che collegava l’omicidio di Enrico Mattei a una catena di eventi successivi come il rapimento di Mauro De Mauro e che conduceva ad ambienti politici di governo e dell’industria di Stato.

 

Marcello ColittiMarcello Colitti

Dovremmo aggiungere molte altre cose su Leonardo Maugeri: sui suoi innumerevoli scritti per riviste e giornali italiani e internazionali, su un altro suo libro molto importante uscito negli Usa a metà degli anni Duemila e contemporaneamente in Italia per la “Serie Bianca” di Feltrinelli, intitolato “L’era del petrolio”. Maugeri non condivideva la tesi sul superamento del pick oil (l’idea che l’estrazione mondiale di petrolio sia prossima a raggiungere il suo picco di produzione per poi cominciare a declinare, fino ad azzerarsi).

 

Sosteneva che di greggio ce n’è in abbondanza e che le nuove tecnologie, tra cui quella allora agli albori della fratturazione idraulica, avrebbero modificato e reso ancora più efficiente e competitivo, come poi è effettivamente avvenuto, il mercato del petrolio e del gas. La stella di Maugeri cominciò ad offuscarsi con la nomina di Paolo Scaroni al posto di Mincato. Da allora il suo ruolo in azienda subì una progressiva emarginazione, fino al sofferto addio al gruppo e al periodo successivo trascorso ad insegnare ad Harward.

leonardo maugeri1leonardo maugeri1

 

Non vorrei cadere nei luoghi comuni e nella retorica degli articoli celebrativi di questi giorni, ma di certo Maugeri si colloca nella tradizione dei grandi analisti e studiosi di industria petrolifera. Tradizione che ha sempre trovato solide fondamenta nell’Eni e che ha avuto in Marcello Colitti, in un’altra fase della storia del gruppo, il suo massimo rappresentante.

 

Mi piace pensarlo, Leonardo, come l’ho conosciuto oltre venticinque anni fa, quando ancora scrivevo di Eni per “Il Sole 24 Ore”: per il rigore, l’intelligenza, la cordialità e per avermi aiutato a capire, durante lunghe e appassionanti conversazioni private, i cambiamenti dell’industria mondiale di settore e il ruolo e le opportunità dell’Eni nella complessa geopolitica degli idrocarburi.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO