RIPRESA O NON RIPRESA? LE BORSE INDECISE APRONO CAUTE. SPREAD IN SALITA A 258

1 - BORSA: PARTENZA CAUTA CON MILANO A +0,2%, IN LUCE ST E BPM
Radiocor - Partenza all'insegna della cautela per Milano e per le Borse europee in un mercato che aspetta conferme della ripresa economica in corso. Il contesto internazionale ha visto l'allentarsi della tensione siriana, almeno per il momento, e le Borse possono concentrarsi sui dati macro in arrivo, tra cui la produzione industriale europea.

Sul fronte interno, Pd e Pdl sembrano voler trovare un modo per garantire continuita' al Governo Letta, nonostante le tensioni legate alla condanna di Silvio Berlusconi. Cosi' a Milano il Ftse Mib ha aperto piatto per poi salire a +0,24% mentre il Ftse All Share avanza dello 0,23%. Piu' caute le Borse europee, con Francoforte a +0,09%, Parigi a -0,03% e Londra a -0,07%. A Piazza Affari ancora in luce Bpm (+3%) dopo l'exploit di ieri sulle parole di Bonomi che ha auspicato diventi una banca 'normale'. Recupera anche St e accelera il passo (+3,4%) dopo la flessione della vigilia.

Su anche Finmeccanica (+2,8%) grazie al giudizio positivo Cheuvreux che ha alzato il giudizio a hold. Balza del 6,67% Safe Bag nel giorno del debutto all'Aim. Sul mercato valutario intanto, il dollaro si conferma poco sostenuto e l'euro resta sopra la soglia di 1,33 a 1,3302 (da 1,331 ieri) sul biglietto verde mentre il dollaro/yen e' a 99,415 (da 99,955).

L'euro/yen e' a 132,28 (da 133,03). In rialzo lo spread BtP/Bund a 256 punti base, sempre oltre il differenziale Bonos-Bund che e' a 253 punti base, in attesa delle aste italiane in programma oggi per i titoli a medio-lungo termine. Petrolio il calo dello 0,16% a 107,39 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN LIEVE CALO DELLO 0,3%
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in leggero ribasso. L'indice Nikkei ha concluso le contrattazioni a quota 14.397,27 punti, lasciando sul terreno lo 0,3 per cento.

3 - MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI
Radiocor - Rapporto CsC: 'Ripresa piu' vicina, ridurre il cuneo fiscale'; rivisto al rialzo il Pil 2013 e 2014, ma tasse a livello record; Squinzi: situazione preoccupante, ora stabilita'; Saccomanni: su spread pesa il rischio politico (Il Sole 24 Ore, pagg. 1-3)

Letta: l'incertezza puo' costare miliardi per imprese e famiglie, priorita' al taglio del cuneo fiscale (dai giornali)

BoT: tassi in rialzo ai livelli del 2012; oggi asta BTp; spread a quota 253, Piazza Affari (+1,33%) la migliore d'Europa (dai giornali)

Mps: Viola, piano difficile ma non impossibile, avviate le azioni necessarie; titolo rimbalza del 3,7%; ora la Procura indaga sui rapporti con la politica (dai giornali)

FonSai: verso un processo lampo (Il Sole 24 Ore, pag. 30)

Verizon: bond record da 49 miliardi, 'boom' della domanda (dai giornali)

Fiat: al lavoro sul dossier Cina (Il Sole 24 Ore, pag. 32)
Eni: al via Kashagan, giacimento dei record, superate le difficolta' (dai giornali)

Enipower: lascia l'area di Taranto, 'Troppa burocrazia' (Il Sole 24 Ore, pag. 41)

Save: la tedesca Fraport punta alle quote di Generali e Morgan Stanley (la Repubblica, pag. 23)

Apple: perde un altro 5% a Wall Street, l'iPhone 'low cost' non convince (dai giornali)

Spending review: per il commissario Saccomanni punta su Cottarelli del Fmi (la Repubblica, pag. 11)

4 - MORNING NOTE: L'AGENDA DI GIOVEDI' 12 SETTEMBRE
Radiocor - Milano - assemblea ordinaria e straordinaria Impregilo. Parte ordinaria: nomina amministratori. Parte straordinaria: progetto di fusione per incor porazione di Salini in Impregilo, riduzione capitale sociale della societa' incorporante.

Francoforte - Bollettino mensile della Bce

Riga - Intervento del presidente della Bce, Mario Draghi

Venezia - il presidente del Consiglio, Enrico Letta, partecipa alla prima edizione di 'Sponde. Foro di dialogo e cooperazione Italia-Croazia-Slovenia'.

Roma - asta del Tesoro per i nuovi BTp benchmark triennali per un importo compreso tra 3 e 4 miliardi, dei BTp a 15 anni (1-1,5 mld) e di CcTeu (1-2 miliardi).

Roma - conferenza stampa sul tema 'Federalismo demaniale: al via il processo di trasferimento dei beni dello Stato ai Comuni', promossa da Anci. Partecipano, tra gli altri, Piero Fassino, presidente dell'Anci; Graziano Delrio, ministro degli Affari regionali; Pier Paolo Baretta, sottosegretario all'Economia; Stefano Scalera, direttore dell'Agenzia del Demanio.

Roma - nell'ambito dell'evento 'Atreju '13 - La Terza Guerra', dibattito dal tema 'La Terza Guerra. L'Italia nel conflitto, tra finanza forte ed economia debole'. Partecipano, tra gli altri, Flavio Zanonato, ministro dello Sviluppo economico; Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria; Ivan Malavasi, presidente di Rete Imprese Italia.

Roma - si riunisce la Giunta per le elezioni del Senato per discutere la proposta di calendario e avviare la discussione generale sulla decadenza da senatore di Silvio Berlusconi.

5 - BCE: PER RESTANTI MESI 2013 E 2014 ATTESA LENTA RIPRESA DEL PIL
Radiocor - L'economia dell'Eurozona e' uscita dalla recessione nel secondo trimestre e per i rimanenti mesi del 2013 e per tutto il 2014 l'attesa e' di una lenta ripresa del prodotto interno lordo. E' quanto scrivono gli economisti della Bce nel bollettino mensile pubblicato oggi. 'Dopo sei trimestri con il segno negativo - si legge nel rapporto - nel secondo trimestre del 2013 la crescita del Pil in termini reali nell'area dell'euro ha registrato lo 0,3% sul periodo precedente.

Tale incremento e' in parte riconducibile a effetti transitori connessi alle condizioni meteorologiche nella prima meta' di quest'anno. Da allora gli indicatori del clima di fiducia basati sulle indagini congiunturali fino ad agosto mostrano un ulteriore miglioramento a partire da bassi livelli, confermando nel complesso le precedenti aspettative del Consiglio direttivo circa una graduale ripresa dell'economia.

Per i restanti mesi del 2013 e il prossimo anno ci si attende, in linea con lo scenario di base, un lento recupero del prodotto, soprattutto sulla scorta di un progressivo miglioramento della domanda interna sostenuta dell'orientamento accomodante della politica monetaria'. Nell'area dell'euro, prosegue il rapporto, l'attivita' economica dovrebbe altresi' beneficiare di un 'graduale rafforzamento della domanda esterna di esportazioni'.

Inoltre i miglioramenti complessivi registrati dall'estate scorsa nei mercati finanziari sembrano trasmettersi via via all'economia reale, al pari dei progressi realizzati nel risanamento dei conti pubblici. A cio' si aggiunge che in tempi recenti i redditi reali sono stati favoriti da livelli di inflazione generalmente piu' bassi. Detto questo, la disoccupazione resta elevata nell'area dell'euro e i necessari aggiustamenti di bilancio nei settori pubblico e privato continueranno a gravare sull'attivita' economica.

6 - INDUSTRIA: ISTAT, PRODUZIONE -1,1% A LUGLIO, -1,4% TENDENZIALE
Radiocor - La produzione industriale e' calata dell'1,1% congiunturale (indice destagionalizzato), a luglio 2013, il peggior dato da giugno 2012, e dell'1,4% tendenziale (indice grezzo). Lo comunica Istat, aggiungendo che nel periodo il calo grezzo e' stato del 4,2%. L'indice corretto per il calendario (23 giorni contro 22 di luglio 2012) ha segnato una contrazione tendenziale del 4,3% (la ventitreesima consecutiva) e del 4% nel periodo.

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI BPM logo BPMBORSA tokyobanca_centrale_europeaBANCA CENTRALE EUROPEA EURO NELLA POZZANGHERA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”