TRE UOMINI IN BARCA - CHI HA SPONSORIZZARTO LA DISASTROSA ACQUISIZIONE DI ANTONVENETA DA PARTE DI MPS? IL TUTTI CONTRO TUTTI NEL PD SERVE A RIDISEGNARE GLI EQUILIBRI FUTURI: IN GIOCO LA POLTRONA DI PRESIDENTE CDP CHE BASSANINI, “PROTETTORE” DI MUSSARI, DOVRÀ MOLLARE - MA LE RIVELAZIONI DELL’INCONTRO SULLO YACHT DI CARLO DE BENEDETTI FRA L’INGEGNERE, BASSANINI E MUSSARI COMPLICANO L’ANALISI SUI “PROTETTORI” DELL’AVVOCATO CALABRESE…

Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

All'esterno c'è la compatta difesa del Pd dagli attacchi elettoralistici sul caso Mps. All'interno una guerra tutti contro tutti, in apparenza sul passato, prepara gli equilibri sulle poltrone future.

Chi ha sponsorizzato la disastrosa acquisizione di Antonveneta da parte del Monte dei Paschi? Massimo D'Alema si chiama fuori: "Fui accusato a suo tempo di essere lo sponsor dell'operazione Unipol. Ora l'operazione Mps-Antonveneta era la scalata opposta. Queste erano le forze che si opposero, quelle che all'epoca i giornali raffiguravano come le forze del bene", ha detto sabato scorso a Omnibus, su La7. Le "forze del bene", come le definisce sarcasticamente l'ex premier, sono rappresentate da Franco Bassanini, per molti anni parlamentare eletto a Siena e titolare di una sorta di protettorato politico sul Monte e sul suo presidente Giuseppe Mussari.

Lo hanno attaccato in rapida successione, da casa Pd, un altro vicerè senese, Luigi Berlinguer, l'ex ministro del Tesoro Vincenzo Visco e il tesoriere dei Ds Ugo Sposetti. Bassanini ha reagito con un'intervista a la Repubblica: "Hanno ancora il dente avvelenato dai tempi in cui Mps non si allineò a un'operazione che era molto cara al gruppo dirigente". Unipol-Bnl, appunto. A dimostrazione che in gioco è il futuro, si tirano fuori gli scheletri del passato. Il futuro è la poltrona di presidente della Cassa Depositi e Prestiti, la forte mano pubblica nell'Italia di Pier Luigi Bersani. Bassanini dovrà mollarla. Il passato è la sapida aneddotica secondo cui lo stesso Bassanini fu avvistato, insieme alla moglie Linda Lanzillotta (oggi candidata montiana) e allo stesso Mussari, ospiti sulla barca di Carlo De Benedetti. Un dettaglio che complica l'analisi sui protettori di Mussari.

Pochi giorni prima della scalata ad Antonveneta, nell'autunno del 2007, Mps aveva fatto un notevole favore a De Benedetti, comprando per 33 milioni l'1,2 per cento della società elettrica Sorgenia. La piccola transazione fece automaticamente balzare il valore di Sorgenia a 2,7 miliardi di euro, mentre gli analisti finanziari la valutavano fino a quel giorno 1,5 miliardi. Quel giorno le azioni del gruppo Cir (che controlla Sorgenia) balzarono del 10 per cento, facendo raggiungere alla holding dell'ingegnere un valore di Borsa di 2,19 miliardi, nettamente inferiore a quanto Mussari aveva pagato le azioni Sorgenia.

E bravo Mussari, quindi. L'11 novembre 2007, subito dopo la (troppo) costosa acquisizione di Antonveneta, la Repubblica (gruppo Espresso-Cir) affidava a un principe dei commentatori economici, Giuseppe Turani, un sobrio elogio dal titolo "Il capolavoro del Monte dei Paschi". Le critiche all'operazione? "Ingiuste e ingiustificate". "Mussari e i suoi due delfini, Vigni e Morelli", comprando una banca anziché fondersi con un'altra, possono "evitare compromessi sulla gestione, doppi consigli d'amministrazione, sistemi non cristallini". Un capolavoro, appunto, "alla faccia di chi parla di operazione politica o di prezzo folle". Alla faccia, davvero.

Da pochi giorni Walter Veltroni era stato incoronato dalle primarie segretario del neocostituito Pd, di cui De Benedetti aveva prenotato la tessera numero uno, indicando proprio nell'allora sindaco di Roma il suo leader ideale. Si può immaginare la gioia di D'Alema nel vedere così incoronato dal potente editore il suo amico rivale. E si capisce che, tra i Ds prima e nel Pd poi, la frase che conta non è "abbiamo una banca", ma semmai "hanno una banca".

L'avvocato Mussari, nato dalemiano, dirazza e si emancipa per legarsi volta a volta agli imprenditori De Benedetti e Franco Caltagirone, ai patroni di Siena Bassanini e Giuliano Amato, ai potenti di Roma Giulio Tremonti e finanche Gianni Alemanno (via Caltagirone). E così, quando scala Antonveneta, le reazioni giornalistiche e politiche sono discrepanti dalle logiche di oggi, a riprova di quanto siano doppie e insincere le verità della campagna elettorale.

Ecco dunque che a novembre 2007 elogia la "bella operazione" proprio Alessandro Profumo, allora tifoso di Mussari, oggi suo successore al Montepaschi che rivela di essersi allora rifiutato di trattare Antoveneta per Unicredit. Ecco sull'Unità Angelo Demattia, braccio destro di Antonio Fazio in Bankitalia, che festeggia "l'efficace colpo a sorpresa di Mussari".

Tra gli entusiasti di allora ci sono molti critici di oggi. Esempio: il presidente di Confindustria che parla di "bellissima operazione" è proprio lui, Luca di Montezemolo, oggi a fianco di Mario Monti nel castigare i politici che non si tengono lontani dalle banche. E Il Sole 24 Ore gli fa eco celebrando i senesi che "assaporano il gusto della rivincita". Maurizio Gasparri (Pdl) nota con piacere che non emergono nell'operazione "intrecci con il mondo politico", mentre cinque anni dopo denuncia "una storia torbida". Ma erano altri tempi. E altre convenienze.

 

 

ibe15 fra bassanini silvia debenedettiMussari Passera Bassanini PIERLUIGI BERSANI E MUSSARIDE BENEDETTI IN BARCA MUSSARI PROFUMO jpegANTONIO FAZIO

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…