ABRAMO BAZOLI ESISTE! - CREDEVAMO FOSSE ORMAI UN’ENTITÀ DELLO SPIRITO E INVECE BAZOLI C’È E SCRIVE AL “FATTO” CHE LO ACCUSAVA DI VOLER ROTTAMARE GLI ALTRI MA NON SÉ STESSO - “QUEL DISCORSO NON AVEVA ALCUN RIFERIMENTO AL DIBATTITO POLITICO” - LA CLASSE NON È ACQUA E LA LETTERA SE LA FIRMA DA SOLO, SENZA RICORRERE AD ADDETTI STAMPA…

1 - BAZOLI CONTRO I "ROTTAMATORI"...
Lettera di Giovanni Bazoli al "Fatto quotidiano"

Con riferimento all'articolo "Bazoli, per favore non rottamate anche me", desidero precisare quanto segue:

1. l'intervento dal quale è stata estrapolata la dichiarazione riguardante la rottamazione dei vecchi è stato da me tenuto all'inaugurazione di una struttura di eccellenza per anziani e disabili. Il pensiero espresso in tale intervento non aveva alcun riferimento al dibattito politico in corso;

2. nel mio intervento non è stato per nulla affrontato il complesso problema dei tempi e dei modi dell'uscita degli anziani dal mondo del lavoro;

3. è stato da me stigmatizzato l'uso del termine "rottamazione" in quanto riferito a esseri umani (vecchi o giovani che siano). Anche nel degenerare del linguaggio mi pare di riscontrare un sintomo molto preoccupante dell'abbandono dei valori e delle tradizioni (laiche e religiose) che sono propri della nostra civiltà. Aggiungo che il rinnovamento delle classi dirigenti è un'esigenza vitale e ineludibile, ma l'esperienza è un valore sociale da preservare e da tramandare, un capitale umano prezioso anche per un confronto con i giovani.

P.S. Non entro nei giudizi espressi nell'articolo sulla mia storia personale e professionale, se non per precisare che il mio compenso quale presidente del Consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo indicato nell'articolo è errato, non tiene conto della riduzione di un terzo disposto per mia autonoma decisione; analogamente a quanto si verificò per la mia liquidazione nel 2007 (come è ben noto all'estensore dell'articolo).


2 - BAZOLI, PER FAVORE NON ROTTAMATE ANCHE ME...
Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

Tra due mesi compirà 80 anni e la notizia basta a comprendere l'intemerata di Giovanni Bazoli, presidente di Intesa Sanpaolo, contro il concetto, "indegno", di rottamazione. Chiamato 28 anni fa dall'amico Beniamino Andreatta a occuparsi del Banco Ambrosiano lasciato in stato semi cadaverico da Roberto Calvi, Bazoli ne ha fatto la più grande banca italiana senza mollare il volante per un solo istante e può, a buon diritto, ritenersi ancora utile alla causa, se non indispensabile.

Ma il discorso sulla dimensione economica della longevità che ha pronunciato domenica scorsa a Padova, in occasione della inaugurazione della "Casa di sussidiarietà" realizzata dalla Fondazione Opera Immacolata Concezione anche grazie alle donazioni di Intesa Sanpaolo, va al di là dell'autodifesa, di per sè poco interessante: l'oste dice che il vino è buono, il politico navigato nega di essere un cane morto, e l'anziano banchiere ha tutto il diritto di rivendicare la propria perdurante lucidità.

Bazoli denuncia, come suo solito, un capitalismo (di cui pure è uno dei massimi attori) che guarda esclusivamente al profitto, e che, reggendosi "sul costante aumento dei consumi" guarda con sospetto alla tendenza dei vecchi a ridurli. Effettivamente, ammette Bazoli, la senilità è caratterizzata da "caduta dei desideri" e "inappetenza intellettuale". E quindi, la sua ricetta, indicata anche per riaccendere i consumi e con essi la ripresa economica, è che bisogna "ridare agli anziani i desideri e le passioni che hanno perso, quindi un nuovo progetto di vita".

Da questo punto di vista Bazoli è un esempio. Il suo stipendio di un milione 378 mila euro, come sanno tutti i pensionati suoi coetanei, non è tale da costringere alla caduta dei desideri. E sicuramente il giurista bresciano ha mostrato nel corso degli anni una capacità inesauribile di riaccendere le proprie passioni, tra cui, evidente, quella per l'esercizio del potere economico.

Solleva però qualche interrogativo il diritto di Bazoli a ergersi a giudice dei cosiddetti rottamatori. Per quanto possa essere giudicata di cattivo gusto, la battaglia di Matteo Renzi contro lo stato maggiore del suo partito è tutta politica: alla fine decideranno, democraticamente, gli elettori, che potrebbero anche rottamare per le vie brevi il giovane sindaco di Firenze.

Non è stata invece sottoposta al voto popolare l'iniziativa con cui la banca guidata da Bazoli ha rottamato negli ultimi dieci anni circa 20 mila dirigenti, quadri e semplici impiegati, accompagnandoli alla pensione precoce con maniere notoriamente piuttosto spicce (indegne, le definirebbe Bazoli): incombevano su Intesa Sanpaolo quelle urgenze del turbo capitalismo (taglio del costo del lavoro, ottimizzazione, razionalizzazione, "Roe", "Roi" e margine d'intermediazione) che Bazoli condanna sempre con molta severità quando riguardano le altre banche degli altri. Bazoli forse non se ne rende conto, e guardando le cose dal suo particolare punto di vista è comprensibile.

Nel 2007, quando Intesa si fuse con il Sanpaolo, scattò in suo favore la clausola che prevedeva il versamento di una liquidazione pari a dieci annualità del suo stipendio. Una lauta buonuscita, e per di più senza uscita. Chissà quante migliaia di bancari molto più giovani di Bazoli avrebbero preferito incassare la liquidazione e continuare a lavorare come prima, anziché essere consegnati di colpo alla spesa al supermercato come massima operazione di business. E adesso, dopo il danno, la beffa: il professore che gli rinfaccia la sopravvenuta "inappetenza intellettuale". Un po' ingrato.

 

GIOVANNI BAZOLIGIOVANNI BAZOLI FOTO DI ANDREA PUGIOTTO PER STYLE GIOVANNI BAZOLI GIOVANNI BAZOLI CON MOGLIE Giovanni Bazoli BAZOLIGiovanni BazoliGiovanni Bazoliint17 giovanni bazoli

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”