RUBINETTI CHIUSI ALLO SPORTELLO - LE BANCHE SI BECCANO 209 MILIARDI DI EURO DELLA BCE ALL'1% E NON DANNO NIENTE ALLE AZIENDE - FALLIMENTI E LICENZIAMENTI A RAFFICA - E IL GOVERNO CHE FA? SUPERMARIO MONTI CONSENTE AGLI ISTITUTI DI PRESTARE QUATTRINI A IMPRESE E FAMIGLIE CON TASSI FINO AL 25% - PRIMA DI NATALE IL PROF DELLA BOCCONI DI STANZA A PALAZZO CHIGI HA FIRMATO IN GRAN SEGRETO UN DECRETO MINISTERIALE - SI CHIAMANO SOGLIE D'USURA, MA A QUESTI LIVELLI I VERI CRAVATTARI SONO I BANCHIERI…

Francesco De Dominicis per "Libero"

Circa 209 miliardi di euro presi a Francoforte e tenuti "gelosamente" sotto chiave. Le banche italiane fanno incetta di denaro a basso costo senza rimetterlo sul mercato, allargando i cordoni della borsa per favorire il credito alle imprese. E anche quello delle famiglie, che spesso usano i prestiti per arrivare alla fine del mese.

Tuttavia i rubinetti delle banche sono ormai chiusi da un pezzo. Eppure le risorse non mancherebbero. Solo a dicembre, stando ai dati di Bankitalia diffusi ieri, i prestiti della Bce agli istituti del nostro Paese sono cresciuti di 56 miliardi rispetto ai 153 di novembre. Cifra raggiunta grazie ai 116 miliardi della maxi asta triennale all'1%.

Soldi, quindi, messi a disposizione degli istituti con facilitazioni, ma congelati nel gigantesco salvadanaio della stessa Banca centrale europea, che ieri ha toccato un altro record: i cosiddetti depositi overnight sono arrivati a quota 463,6 miliardi, vetta più alta da quando esiste la moneta unica. Numeri, quelli snocciolati ieri dalla Banca d'Italia e dall'Eurotower, che, messi insieme, confermano un sospetto ormai più che fondato: allo sportello c'è una valanga di quattrini che non arriva a destinazione, cioè all'economia reale.

Le banche, insomma, non rischiano. E il frutto della maxi asta Bce non viene spostato sul versante degli impieghi, come auspicato. Il tutto si traduce in partite di giro con conseguenze pericolosissime: gli imprenditori restano a bocca asciutta e le aziende falliscono.

La tendenza è quella del credit crunch. Gli ultimi dati Abi confermano le «restrizioni» delle condizioni nell'offerta di denaro: più garanzie e tassi in salita. E andrà avanti così ancora a lungo. Del resto, pochi giorni fa il direttore generale dell'Assobancaria, Giovanni Sabatini, ha detto che gli effetti dell'operazione confezionata dalla Bce a dicembre si vedranno solo tra qualche mese.

Una prospettiva drammatica per le imprese, che senza finanziamenti e liquidità non riescono a pagare né fornitori né gli stipendi dei lavoratori. Stremate, perciò, le aziende portano i libri in tribunale e i licenziamenti fioccano. Servirebbe una cura choc. Ma nel pacchetto «Cresci Italia» (o fase 2) allo studio del Governo dei professori di Mario Monti non c'è traccia - per ora - di soluzioni al problema del credito alle imprese. Le priorità di palazzo Chigi sembrano altre. Monti sembra un po' più preoccupato di accorciare le code per prendere un taxi o di accelerare la vendita delle aspirine nei supermercati.

Sta di fatto che l'Esecutivo non pare essere intenzionato a dare una sferzata al mercato creditizio. Senza dimenticare che chi riuscirà ad ottenere denaro in banca o da altri intermediari, in queste settimane, corre il rischio di pagare interessi da capogiro. Ed è stato lo stesso Monti - nella veste di ministro dell'Economia ad interim - a vistare, poco prima di Natale, il decreto del Tesoro che aggiorna le soglie d'usura per i tassi su tutti i i tipi di finanziamenti. L'ennesimo regalo alle banche.

Qualche esempio: per le aperture di credito in conto corrente -vale a dire una delle forme più usate dalle imprese alla stregua della cassa per pagare salari e spese ordinarie - il tasso soglia è al 17,75% fino a 5mila euro e "cala" al 15,63% oltre i 5mila. Gli scoperti senza affidamento viaggiano al 22%, mentre gli anticipi e gli sconti commerciali (fatture) girano sopra il 12%.

E ancora: la soglia per il factoring è all'11,1% e quella per il leasing strumentale al 14,9%. Va male pure alle famiglie: i mutui per la casa arrivano al 9,8% e le carte di credito revolving (acquisti a rate) al 25,1%. E dire che sono soltanto "soglie" d'usura.

 

BANCA BANCAUNICREDITIntesaMARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO