SPREAD SOPRA 160 PUNTI - RUPERT MURDOCH RITIRA L’OFFERTA DA 80 MILIARDI DI DOLLARI PER TIME WARNER - SACCORDO TRA AMSUNG E APPLE PER UNA TREGUA NELLA “GUERRA DEI BREVETTI”

1 - SPREAD BTP APRE SOPRA 160 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,76%

(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund si porta sopra i 160 punti (161,4) in avvio di seduta con un rendimento al 2,76%.

 

Murdoch con le figlie Chloe e Grace Murdoch con le figlie Chloe e Grace

2 - BORSA: PARTENZA DEBOLE (-0,8% FTSE MIB) IN ATTESA DEL PIL, BRILLA PIRELLI

Radiocor - Avvio debole per le Borse europee e per Milano, in un contesto di preoccupazione per la tens ione crescente in Ucraina. Occhi puntati sui periferici dopo la debolezza della vigilia e soprattutto sull'Italia, dove e' atteso il dato del Pil del secondo trimestre. In avvio il Ftse Mib e' in calo dello 0,76% e sul Ftse All Share dello 0,72%. Segno meno anche per Parigi (-0,78%), Francoforte (-1,3%), Londra (-0,70%) e Madrid (-0,80%).

 

TIME WARNER TIME WARNER

In altalena Telecom dopo i conti e dopo lo scivolone della vigilia: il titolo cede ora lo 0,55%, dopo essere arrivata a perdere oltre l'1%. Brilla Pirelli (+2,45%) all'indomani del boom dell'aumento dei conti che hanno visto un aumento dei profitti a 192 mln (+28,5%) e3 la conferma dei target del piano.

 

Pesanti Atlantia (-3,3%) e Fiat (-1,53%). Sul mercato valutario, l'euro si conferma in calo sul dollaro e sullo yen in attesa delle decisioni della Bce di domani: la divisa unica e' scambiata a 1,3357 dollari (1,336 ieri in chiusura) e 136,98 yen. Il biglietto verde, sostenuto dagli ultimi dati positivi che se gnalano la ripresa dell'economia Usa, sale anche contro lo yen a 102,54. In rialzo dello 0,21% il prezzo del petrolio Wti a 97,58 dollari al barile.

APPLE VS SAMSUNGAPPLE VS SAMSUNG

 

3 - BORSA TOKYO: IN RIBASSO SPINTA DA DOLLARO DEBOLE (NIKKEI -1,1%)

Radiocor - La Borsa di Tokyo chiude in netto ribasso una seduta condizionata dall'indebolimento del dollaro nei con fronti dello yen. Il progresso dell'indice anticipatore non ha evidentemente controbilanciato il sentimento negativo del mercato. Oggi nel Paese c'e' stata la commemorazione per i 69 anni dallo scoppio della bomba di Hiroshima. L'indice Nikkei dei titoli guida ripiega cosi' nel finale a 15.159,79 punti in calo dell'1,1 per cento. Una correzione superiore a un punto percentuale non si verificava da fine giugno.

 

4 - TIME WARNER: MURDOCH RITIRA OFFERTA DA 80 MILIARDI DI $

Radiocor - Rupert Murdoch ha deciso di ritirare l'offerta di acquisizione per Time Warner da 85 dollari per azione, par i a 80 miliardi. Il magnate dei mass media ha fatto sapere che la decisione e' frutto del 'rifiuto di trattare' da parte di Time Warner. Ha pero' anche ammesso che i titoli del suo gruppo, parte integrante di un'offerta in contanti e azioni, si sono nel frattempo indeboliti eccessivamente.

APPLE VS SAMSUNG jpegAPPLE VS SAMSUNG jpeg

 

'La reazione nel prezzo delle nostre azioni le sottovaluta e rende l'operazione non attraente per i soci Fox'. L'offerta era ieri scesa a 80 dollari per azione e secondo indiscrezioni Time Warner intendeva comunque considerare solo offerte superiori ai cento dollari. Fox, che dara' oggi i risultati trimestrali nello stesso giorno di Time Warner, ha inoltre annunciato un buyback da sei miliardi di dollari.

 

5 - SAMSUNG: FINE DELLA 'GUERRA DEI BREVETTI' CON APPLE FUORI DAGLI USA

TELECOM ITALIA jpegTELECOM ITALIA jpeg

Radiocor - Samsung e Apple si sono accordate per una tregua nella 'guerra dei brevetti' al di fuori degli Sta ti Uniti. Nel dettaglio, riporta una nota del colosso coreano, 'Apple e Samsung hanno deciso di rinunciare a tutti i contenziosi tra le due societa' al di fuori degli Stati Uniti'.

 

I due gruppi hanno quindi posto fine alle cause legali aperte in una decina di Paesi, dove Samsung e' gia' stata condannata a pagare centinaia di milioni di dollari al concorrente statunitense, mentre proseguiranno i contenziosi in corso davanti ai tribunali Usa sulle licenze dei brevetti di smartphone e tablet. La battaglia tra i due va avanti da quasi quattro anni, avviata da una denuncia presentata da Apple per alcuni brevetti relativi al suo iPhone. Samsung aveva risposto con un'azione legale in otto paesi - Francia, Corea del Sud, Germania, Giappone, Italia, Paesi Bassi, Gran Bretagna e Australia.

 

6 - TELECOM: I SEMESTRE TORNA IN UTILE PER 543MLN, RICAVI PER 10,5MLD (-6,5%)

TELECOM ITALIA MEDIATELECOM ITALIA MEDIA

Radiocor - Telecom Italia ha chiuso il primo semestre 2014 con ricavi per 10,5 miliardi di euro, in cal o dell'11,2% o del 6,5% in termini di variazione organica, calcolata escludendo l'effetto della variazione dei tassi di cambio e del perimetro di consolidamento. L'Ebitda e' stato pari a 4,3 miliardi, diminuendo rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, di 356 milioni di euro (-7,6%), con un'incidenza sui ricavi del 41,2% in miglioramento di 1,7 punti percentuali (39,5% nel primo semestre 2013). In termini organici l'Ebitda si e' ridotto di 242 milioni di euro (-5,3%). L'utile netto consolidato e' pari a 543 milioni di euro (-1,4 miliardi nello stesso periodo del 2013 a causa della svalutazione dell'avviamento). Gli investimenti industriali nel primo semestre 2014 sono pari a 1,7 miliardi, con un decremento di 255 milioni di euro rispetto al primo semestre 2013.

 

Marco Patuano Telecom ItaliaMarco Patuano Telecom Italia

Piu' nel dettaglio a partire dal 2014, la Business Unit Domestic accoglie, oltre a Core D omestic e International Wholesale, anche il gruppo Olivetti. Tale diversa rappresentazione riflette la collocazione commerciale e di business del gruppo Olivetti e il processo di integrazione dei suoi prodotti e servizi con quelli offerti da Telecom Italia nel mercato domestico. I dati del corrispondente periodo dell'esercizio precedente sono stati pertanto coerentemente riclassificati.

 

I ricavi Domestic, sono stati pari a 7,5 miliardi di euro (8,2mld nel primo semestre 2013), in calo dell'8,2% sia in termini reported che in termini organici. 'In uno scenario congiunturale che - seppur in leggero miglioramento - continua a presentare una strutturale debolezza ed in un contesto di mercato che ancora risente del trascinamento della discesa dei prezzi, derivante dall'accesa competizione che ha caratterizzato l'anno precedente (in particolare sul Mobile nella prima parte dell'esercizio), la performance del primo semestre 2014, in termini di variaz ione rispetto al primo semestre 2013, presenta una riduzione dell'8,2% (-676 milioni di euro), con un andamento nel secondo trimestre pari a -8,2%, pressoche' stabile rispetto a quanto osservato nel primo trimestre 2014 (-8,3%) e in recupero rispetto all'intero esercizio 2013 (-9,5%)', spiega la nota.

tokyo-borsatokyo-borsa

 

La suddetta dinamica di riduzione dei ricavi e' in particolare attribuibile alla contrazione dei servizi tradizionali (voce, messaging, trasmissione dati a circuito), solo marginalmente recuperata dallo sviluppo di servizi innovativi, in particolare su Broadband Fisso, ICT e Mobile Internet. L'Ebitda della Business Unit Domestic nel primo semestre 2014 e' pari a 3,5 miliard e registra una riduzione di 299 milioni rispetto al corrispondente periodo del 2013 (-7,9%, di cui -2,4 punti percentuali attribuibili alla citata diversa classificazione dei costi di sussidio al cliente per l'acquisto dei terminali), con un'incidenza sui ricavi pari al 46,5 %, in leggero recupero rispetto al 2013 (+0,2 punti percentuali).

 

Sul risultato incide principalmente la contrazione dei ricavi da servizi (-688 milioni di euro rispetto al 2013), solo in parte recuperata grazie alle azioni di efficienza ottenute attraverso un selettivo controllo e contenimento dei costi operativi. Si segnala inoltre il quasi integrale rilascio del fondo rischi, accantonato nel 2009 a fronte del presunto illecito amministrativo connesso alla cosiddetta vicenda Telecom Italia Sparkle (71 milioni di euro).

borsa tokyoborsa tokyo

 

Si conferma anche nel secondo trimestre 2014 il trend di recupero di performance operativa dell'EBITDA, gia' rilevato a partire dalla seconda meta' dell'esercizio 2013, con un decremento pari a -7,5%, rispetto a -8,2% registrato nel primo trimestre 2014 (escludendo la citata diversa classificazione dei costi di sussidio, la flessione sarebbe rispettivamente stata del -4,2% e del -6,6%). In Brasile i ricavi del gruppo TIM Bras il nel primo semestre 2014 sono pari a 9.477 milioni di reais e risultano in calo dell'1,8% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio 2013 (-178 milioni di reais).

 

L'EBITDA e' pari a 2.645 milioni di reais, superiore di 193 milioni di reais rispetto allo stesso periodo dell'esercizio 2013 (+7,9%). L'incremento dell'EBITDA e' sostenuto essenzialmente dai minori costi per acquisti di materie e servizi parzialmente controbilanciato dai maggiori costi del personale e altri costi operativi. L'EBITDA margin e' pari al 27,9%, superiore di 2,5 punti percentuali rispetto al primo semestre 2013. L'EBIT e' pari a 1.161 milioni di reais con un miglioramento di 40 milioni di reais rispetto al primo semestre 2013. Tale risultato e' attribuibile alla maggior contribuzione dell'EBITDA, parzialmente controbilanciata dall'aumento degli ammortamenti per 155 milioni di reais (1.485 milioni di reais nel primo semestre 2014 rispetto a 1.330 milioni di reais nel p rimo semestre 2013).

 

7 - TELECOM: MERCATO DOMESTICO PREVISTO IN CALO, MA GRUPPO RECUPERERA' MARGINI

Radiocor - Anche nei prossimi mesi Telecom Italia dovra' fare i conti con un mercato domestico in calo. 'Pur in presenza di tali dinamiche, che hanno determinato ancora tensione sulla tenuta dei ricavi - e' scritto nella nota della societa' - per l'esercizio in corso sul mercato domestico si prevede, in coerenza con le previsioni e le dinamiche del Piano triennale 2014-2016 di Telecom Italia, un progressivo recupero della performance operativa anche grazie ai piani e alle azioni di riduzione e contenimento di costi'.

 

Sempre nel comunicato dell'azienda di tlc e' spiegato che 'Il mercato delle telecomunicazioni continua ad essere caratterizzato da una flessione dei servizi tradizionali (accesso e voce) a fronte di un incremento dei servizi innovativi (broadband e servizi broadband enabled). Si prevede che l'effetto combinato di questi fenomeni determini una ulteriore flessione complessiva del mercato domestico, comunque piu' cont enuta rispetto a quella osservata nel 2013, ed una crescita del mercato Brasile'.

 

8 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Padoan: 'L'economia italiana peggiora, la velocita' delle riforme e' tutto, ma niente manovra. Stentiamo ad uscire da una recessione che e' davvero profonda'. Il direttore del Sole 24 Ore, Roberto Napoletano intervista il ministro dell'Economia. 'Resteremo sotto il 3% di deficit nel 2014 e nel 2015. Avanti tutta con le privatizzazioni' (pag.1).

 

Istat: il Governo si attende una sorpresa negativa sul Pil. La ripresa non c'e', l'Italia arretra. Oggi i dati. (Il Corriere della Sera pag.1). L'Istituto oggi decreta la recessione annunciando una crescita a meno 0,1% (la Repubblica pag.1). Ipotesi crescita zero (Il Messaggero pag.1). Guidi: 'Crescita, ora arriva il contrattacco. I numeri sul Pil non sono buoni ma i segnali positivi non mancano'. La stampa intervista il ministro dello Sviluppo (pag.9).

 

Conti pubblici: l'Authority del bilancio pronta al debutto (Il Corriere della Sera pag.1). Conti e spread, l'autunno fa paura: il Tesoro tiene pronti 100 miliardi (il Fatto Quotidiano pag.1).

 

Spending review: ecco tutti gli sprechi di enti e ministeri. Dossier di Cottarelli e Cantone (la Repubblica pag.1).

 

Confcommercio: 'Invisibile l'effetto degli 80 euro'. Renzi replica: '11 milioni la pensano diversamente: ripresa in ritardo ma arriva' (dai giornali).

 

Fisco: rimborsi Iva verso lo sblocco (Il Sole 24 ore pag.35).

 

Pa: il decreto incassa la fiducia (dai giornali).

 

Made in Italy: 'passa' dalla Germania. Per Governo e imprese e' con Berlino che bisogna trattare. (Il Sole 24 Ore pag.7).

 

UniCredit: Gizzoni, 'E' forte, confermati i target. In Italia la ripresa stenta, ma la banca si e' mossa nella direzione giusta. Profitti semestrali a 1,1 miliardi'. Intervista al numero uno dell'istituto del Sole 24 Ore (pag.21).

 

Fondazione Mps: lunedi' la deputazione per le nomine (dai giornali).

 

Telecom: Telefonica si schiera contro in Brasile. Per Gvt gli spagnoli offrono a Vivendi 6,7 miliardi e l'8,3% di Telecom (dai giornali).

 

Tlc: Giacomelli, 'Grandi alleanze tra telefonia e tv o ci spazzano via'. il Fatto quotidiano intervista il sottosegretario allo Sviluppo (pag.6).

 

Generali: tutti i segreti delle grande guerra di Triste (il Fatto quotidiano pag.12).

 

Fiat: scivola in Borsa sul rischio recesso (dai giornali).

 

Pirelli: utili semestrali per 192 milioni (dai giornali).

 

Alitalia: passi avanti ma ancora incertezze sul prestito ponte. Scoppia la rivolta dei bagagli. Lo scalo di Fiumicino finisce in tilt (dai giornali).

 

Argentina: pagate le cedole dei bond sottoscritti dai risparmiatori italiani (Il Sole 24 Ore pag.26). Con il default sovrano aumenta il rischio di recessione. Tagliate le stime di crescita (Avvenire).

 

Usa-Ue: Kerry, 'Europa fai muro contro Putin. Sulla crescita stiamo con l'Italia'. La Stampa intervista il segretario di Stato americano (pag.1).

 

Giustizia: Vietti, 'I mercati non possono piu' aspettare'. Intervista al vice presidente del Csm del Sole 24 Ore (pag.19).

 

- Milano: cerimonia di quotazione in Borsa AIM Italia di Go Internet spa.

 

RIUNIONI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE - APPROVAZIONE DATI CONTABILI: Aedes, Cattolica Assicurazioni, Interpump, Italmobiliare, Moleskine, Moncler, Unipol, UnipolSai

 

INCONTRI SOCIETA' QUOTATE - Conference call Telecom Italia. Ore 12,00.

 

- Milano: Firma accordo Gruppo Fs Italiane - Expo Milano 2015. Partecipano, tra gli altri, Michele Mario Elia, a.d. FS Italiane; Giuseppe Sala, Commissario Unico per Expo Milano 2015 e a.d. Expo 2015.

 

- Roma: la Camera vota sul Dl competitivita'.

 

- Roma: la commissione Finanze della Camera conclude l'esame del disegno di legge sull'emersione e il rientro di capitali detenuti all'estero.

 

- Roma: l'Aula del Senato prosegue l'esame del disegno di legge con le riforme istituzionali.

 

- Roma: la commissione Finanze del Senato prosegue l'esame del disegno di legge sulla riforma dei confidi.

 

- Roma: l'Istat rende noti i dati della produzione industriale relativi a giugno e la stima preliminare del Pil relativa al II trimestre 2014.

 

- Germania: ordini all'industria, giugno.

 

- Gran Bretagna: produzione manifatturiera, giugno.

 

- Stati Uniti: bilancia commerciale, giugno.

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…