SPREAD SOPRA 160 PUNTI - RUPERT MURDOCH RITIRA L’OFFERTA DA 80 MILIARDI DI DOLLARI PER TIME WARNER - SACCORDO TRA AMSUNG E APPLE PER UNA TREGUA NELLA “GUERRA DEI BREVETTI”

1 - SPREAD BTP APRE SOPRA 160 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,76%

(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund si porta sopra i 160 punti (161,4) in avvio di seduta con un rendimento al 2,76%.

 

Murdoch con le figlie Chloe e Grace Murdoch con le figlie Chloe e Grace

2 - BORSA: PARTENZA DEBOLE (-0,8% FTSE MIB) IN ATTESA DEL PIL, BRILLA PIRELLI

Radiocor - Avvio debole per le Borse europee e per Milano, in un contesto di preoccupazione per la tens ione crescente in Ucraina. Occhi puntati sui periferici dopo la debolezza della vigilia e soprattutto sull'Italia, dove e' atteso il dato del Pil del secondo trimestre. In avvio il Ftse Mib e' in calo dello 0,76% e sul Ftse All Share dello 0,72%. Segno meno anche per Parigi (-0,78%), Francoforte (-1,3%), Londra (-0,70%) e Madrid (-0,80%).

 

TIME WARNER TIME WARNER

In altalena Telecom dopo i conti e dopo lo scivolone della vigilia: il titolo cede ora lo 0,55%, dopo essere arrivata a perdere oltre l'1%. Brilla Pirelli (+2,45%) all'indomani del boom dell'aumento dei conti che hanno visto un aumento dei profitti a 192 mln (+28,5%) e3 la conferma dei target del piano.

 

Pesanti Atlantia (-3,3%) e Fiat (-1,53%). Sul mercato valutario, l'euro si conferma in calo sul dollaro e sullo yen in attesa delle decisioni della Bce di domani: la divisa unica e' scambiata a 1,3357 dollari (1,336 ieri in chiusura) e 136,98 yen. Il biglietto verde, sostenuto dagli ultimi dati positivi che se gnalano la ripresa dell'economia Usa, sale anche contro lo yen a 102,54. In rialzo dello 0,21% il prezzo del petrolio Wti a 97,58 dollari al barile.

APPLE VS SAMSUNGAPPLE VS SAMSUNG

 

3 - BORSA TOKYO: IN RIBASSO SPINTA DA DOLLARO DEBOLE (NIKKEI -1,1%)

Radiocor - La Borsa di Tokyo chiude in netto ribasso una seduta condizionata dall'indebolimento del dollaro nei con fronti dello yen. Il progresso dell'indice anticipatore non ha evidentemente controbilanciato il sentimento negativo del mercato. Oggi nel Paese c'e' stata la commemorazione per i 69 anni dallo scoppio della bomba di Hiroshima. L'indice Nikkei dei titoli guida ripiega cosi' nel finale a 15.159,79 punti in calo dell'1,1 per cento. Una correzione superiore a un punto percentuale non si verificava da fine giugno.

 

4 - TIME WARNER: MURDOCH RITIRA OFFERTA DA 80 MILIARDI DI $

Radiocor - Rupert Murdoch ha deciso di ritirare l'offerta di acquisizione per Time Warner da 85 dollari per azione, par i a 80 miliardi. Il magnate dei mass media ha fatto sapere che la decisione e' frutto del 'rifiuto di trattare' da parte di Time Warner. Ha pero' anche ammesso che i titoli del suo gruppo, parte integrante di un'offerta in contanti e azioni, si sono nel frattempo indeboliti eccessivamente.

APPLE VS SAMSUNG jpegAPPLE VS SAMSUNG jpeg

 

'La reazione nel prezzo delle nostre azioni le sottovaluta e rende l'operazione non attraente per i soci Fox'. L'offerta era ieri scesa a 80 dollari per azione e secondo indiscrezioni Time Warner intendeva comunque considerare solo offerte superiori ai cento dollari. Fox, che dara' oggi i risultati trimestrali nello stesso giorno di Time Warner, ha inoltre annunciato un buyback da sei miliardi di dollari.

 

5 - SAMSUNG: FINE DELLA 'GUERRA DEI BREVETTI' CON APPLE FUORI DAGLI USA

TELECOM ITALIA jpegTELECOM ITALIA jpeg

Radiocor - Samsung e Apple si sono accordate per una tregua nella 'guerra dei brevetti' al di fuori degli Sta ti Uniti. Nel dettaglio, riporta una nota del colosso coreano, 'Apple e Samsung hanno deciso di rinunciare a tutti i contenziosi tra le due societa' al di fuori degli Stati Uniti'.

 

I due gruppi hanno quindi posto fine alle cause legali aperte in una decina di Paesi, dove Samsung e' gia' stata condannata a pagare centinaia di milioni di dollari al concorrente statunitense, mentre proseguiranno i contenziosi in corso davanti ai tribunali Usa sulle licenze dei brevetti di smartphone e tablet. La battaglia tra i due va avanti da quasi quattro anni, avviata da una denuncia presentata da Apple per alcuni brevetti relativi al suo iPhone. Samsung aveva risposto con un'azione legale in otto paesi - Francia, Corea del Sud, Germania, Giappone, Italia, Paesi Bassi, Gran Bretagna e Australia.

 

6 - TELECOM: I SEMESTRE TORNA IN UTILE PER 543MLN, RICAVI PER 10,5MLD (-6,5%)

TELECOM ITALIA MEDIATELECOM ITALIA MEDIA

Radiocor - Telecom Italia ha chiuso il primo semestre 2014 con ricavi per 10,5 miliardi di euro, in cal o dell'11,2% o del 6,5% in termini di variazione organica, calcolata escludendo l'effetto della variazione dei tassi di cambio e del perimetro di consolidamento. L'Ebitda e' stato pari a 4,3 miliardi, diminuendo rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, di 356 milioni di euro (-7,6%), con un'incidenza sui ricavi del 41,2% in miglioramento di 1,7 punti percentuali (39,5% nel primo semestre 2013). In termini organici l'Ebitda si e' ridotto di 242 milioni di euro (-5,3%). L'utile netto consolidato e' pari a 543 milioni di euro (-1,4 miliardi nello stesso periodo del 2013 a causa della svalutazione dell'avviamento). Gli investimenti industriali nel primo semestre 2014 sono pari a 1,7 miliardi, con un decremento di 255 milioni di euro rispetto al primo semestre 2013.

 

Marco Patuano Telecom ItaliaMarco Patuano Telecom Italia

Piu' nel dettaglio a partire dal 2014, la Business Unit Domestic accoglie, oltre a Core D omestic e International Wholesale, anche il gruppo Olivetti. Tale diversa rappresentazione riflette la collocazione commerciale e di business del gruppo Olivetti e il processo di integrazione dei suoi prodotti e servizi con quelli offerti da Telecom Italia nel mercato domestico. I dati del corrispondente periodo dell'esercizio precedente sono stati pertanto coerentemente riclassificati.

 

I ricavi Domestic, sono stati pari a 7,5 miliardi di euro (8,2mld nel primo semestre 2013), in calo dell'8,2% sia in termini reported che in termini organici. 'In uno scenario congiunturale che - seppur in leggero miglioramento - continua a presentare una strutturale debolezza ed in un contesto di mercato che ancora risente del trascinamento della discesa dei prezzi, derivante dall'accesa competizione che ha caratterizzato l'anno precedente (in particolare sul Mobile nella prima parte dell'esercizio), la performance del primo semestre 2014, in termini di variaz ione rispetto al primo semestre 2013, presenta una riduzione dell'8,2% (-676 milioni di euro), con un andamento nel secondo trimestre pari a -8,2%, pressoche' stabile rispetto a quanto osservato nel primo trimestre 2014 (-8,3%) e in recupero rispetto all'intero esercizio 2013 (-9,5%)', spiega la nota.

tokyo-borsatokyo-borsa

 

La suddetta dinamica di riduzione dei ricavi e' in particolare attribuibile alla contrazione dei servizi tradizionali (voce, messaging, trasmissione dati a circuito), solo marginalmente recuperata dallo sviluppo di servizi innovativi, in particolare su Broadband Fisso, ICT e Mobile Internet. L'Ebitda della Business Unit Domestic nel primo semestre 2014 e' pari a 3,5 miliard e registra una riduzione di 299 milioni rispetto al corrispondente periodo del 2013 (-7,9%, di cui -2,4 punti percentuali attribuibili alla citata diversa classificazione dei costi di sussidio al cliente per l'acquisto dei terminali), con un'incidenza sui ricavi pari al 46,5 %, in leggero recupero rispetto al 2013 (+0,2 punti percentuali).

 

Sul risultato incide principalmente la contrazione dei ricavi da servizi (-688 milioni di euro rispetto al 2013), solo in parte recuperata grazie alle azioni di efficienza ottenute attraverso un selettivo controllo e contenimento dei costi operativi. Si segnala inoltre il quasi integrale rilascio del fondo rischi, accantonato nel 2009 a fronte del presunto illecito amministrativo connesso alla cosiddetta vicenda Telecom Italia Sparkle (71 milioni di euro).

borsa tokyoborsa tokyo

 

Si conferma anche nel secondo trimestre 2014 il trend di recupero di performance operativa dell'EBITDA, gia' rilevato a partire dalla seconda meta' dell'esercizio 2013, con un decremento pari a -7,5%, rispetto a -8,2% registrato nel primo trimestre 2014 (escludendo la citata diversa classificazione dei costi di sussidio, la flessione sarebbe rispettivamente stata del -4,2% e del -6,6%). In Brasile i ricavi del gruppo TIM Bras il nel primo semestre 2014 sono pari a 9.477 milioni di reais e risultano in calo dell'1,8% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio 2013 (-178 milioni di reais).

 

L'EBITDA e' pari a 2.645 milioni di reais, superiore di 193 milioni di reais rispetto allo stesso periodo dell'esercizio 2013 (+7,9%). L'incremento dell'EBITDA e' sostenuto essenzialmente dai minori costi per acquisti di materie e servizi parzialmente controbilanciato dai maggiori costi del personale e altri costi operativi. L'EBITDA margin e' pari al 27,9%, superiore di 2,5 punti percentuali rispetto al primo semestre 2013. L'EBIT e' pari a 1.161 milioni di reais con un miglioramento di 40 milioni di reais rispetto al primo semestre 2013. Tale risultato e' attribuibile alla maggior contribuzione dell'EBITDA, parzialmente controbilanciata dall'aumento degli ammortamenti per 155 milioni di reais (1.485 milioni di reais nel primo semestre 2014 rispetto a 1.330 milioni di reais nel p rimo semestre 2013).

 

7 - TELECOM: MERCATO DOMESTICO PREVISTO IN CALO, MA GRUPPO RECUPERERA' MARGINI

Radiocor - Anche nei prossimi mesi Telecom Italia dovra' fare i conti con un mercato domestico in calo. 'Pur in presenza di tali dinamiche, che hanno determinato ancora tensione sulla tenuta dei ricavi - e' scritto nella nota della societa' - per l'esercizio in corso sul mercato domestico si prevede, in coerenza con le previsioni e le dinamiche del Piano triennale 2014-2016 di Telecom Italia, un progressivo recupero della performance operativa anche grazie ai piani e alle azioni di riduzione e contenimento di costi'.

 

Sempre nel comunicato dell'azienda di tlc e' spiegato che 'Il mercato delle telecomunicazioni continua ad essere caratterizzato da una flessione dei servizi tradizionali (accesso e voce) a fronte di un incremento dei servizi innovativi (broadband e servizi broadband enabled). Si prevede che l'effetto combinato di questi fenomeni determini una ulteriore flessione complessiva del mercato domestico, comunque piu' cont enuta rispetto a quella osservata nel 2013, ed una crescita del mercato Brasile'.

 

8 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Padoan: 'L'economia italiana peggiora, la velocita' delle riforme e' tutto, ma niente manovra. Stentiamo ad uscire da una recessione che e' davvero profonda'. Il direttore del Sole 24 Ore, Roberto Napoletano intervista il ministro dell'Economia. 'Resteremo sotto il 3% di deficit nel 2014 e nel 2015. Avanti tutta con le privatizzazioni' (pag.1).

 

Istat: il Governo si attende una sorpresa negativa sul Pil. La ripresa non c'e', l'Italia arretra. Oggi i dati. (Il Corriere della Sera pag.1). L'Istituto oggi decreta la recessione annunciando una crescita a meno 0,1% (la Repubblica pag.1). Ipotesi crescita zero (Il Messaggero pag.1). Guidi: 'Crescita, ora arriva il contrattacco. I numeri sul Pil non sono buoni ma i segnali positivi non mancano'. La stampa intervista il ministro dello Sviluppo (pag.9).

 

Conti pubblici: l'Authority del bilancio pronta al debutto (Il Corriere della Sera pag.1). Conti e spread, l'autunno fa paura: il Tesoro tiene pronti 100 miliardi (il Fatto Quotidiano pag.1).

 

Spending review: ecco tutti gli sprechi di enti e ministeri. Dossier di Cottarelli e Cantone (la Repubblica pag.1).

 

Confcommercio: 'Invisibile l'effetto degli 80 euro'. Renzi replica: '11 milioni la pensano diversamente: ripresa in ritardo ma arriva' (dai giornali).

 

Fisco: rimborsi Iva verso lo sblocco (Il Sole 24 ore pag.35).

 

Pa: il decreto incassa la fiducia (dai giornali).

 

Made in Italy: 'passa' dalla Germania. Per Governo e imprese e' con Berlino che bisogna trattare. (Il Sole 24 Ore pag.7).

 

UniCredit: Gizzoni, 'E' forte, confermati i target. In Italia la ripresa stenta, ma la banca si e' mossa nella direzione giusta. Profitti semestrali a 1,1 miliardi'. Intervista al numero uno dell'istituto del Sole 24 Ore (pag.21).

 

Fondazione Mps: lunedi' la deputazione per le nomine (dai giornali).

 

Telecom: Telefonica si schiera contro in Brasile. Per Gvt gli spagnoli offrono a Vivendi 6,7 miliardi e l'8,3% di Telecom (dai giornali).

 

Tlc: Giacomelli, 'Grandi alleanze tra telefonia e tv o ci spazzano via'. il Fatto quotidiano intervista il sottosegretario allo Sviluppo (pag.6).

 

Generali: tutti i segreti delle grande guerra di Triste (il Fatto quotidiano pag.12).

 

Fiat: scivola in Borsa sul rischio recesso (dai giornali).

 

Pirelli: utili semestrali per 192 milioni (dai giornali).

 

Alitalia: passi avanti ma ancora incertezze sul prestito ponte. Scoppia la rivolta dei bagagli. Lo scalo di Fiumicino finisce in tilt (dai giornali).

 

Argentina: pagate le cedole dei bond sottoscritti dai risparmiatori italiani (Il Sole 24 Ore pag.26). Con il default sovrano aumenta il rischio di recessione. Tagliate le stime di crescita (Avvenire).

 

Usa-Ue: Kerry, 'Europa fai muro contro Putin. Sulla crescita stiamo con l'Italia'. La Stampa intervista il segretario di Stato americano (pag.1).

 

Giustizia: Vietti, 'I mercati non possono piu' aspettare'. Intervista al vice presidente del Csm del Sole 24 Ore (pag.19).

 

- Milano: cerimonia di quotazione in Borsa AIM Italia di Go Internet spa.

 

RIUNIONI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE - APPROVAZIONE DATI CONTABILI: Aedes, Cattolica Assicurazioni, Interpump, Italmobiliare, Moleskine, Moncler, Unipol, UnipolSai

 

INCONTRI SOCIETA' QUOTATE - Conference call Telecom Italia. Ore 12,00.

 

- Milano: Firma accordo Gruppo Fs Italiane - Expo Milano 2015. Partecipano, tra gli altri, Michele Mario Elia, a.d. FS Italiane; Giuseppe Sala, Commissario Unico per Expo Milano 2015 e a.d. Expo 2015.

 

- Roma: la Camera vota sul Dl competitivita'.

 

- Roma: la commissione Finanze della Camera conclude l'esame del disegno di legge sull'emersione e il rientro di capitali detenuti all'estero.

 

- Roma: l'Aula del Senato prosegue l'esame del disegno di legge con le riforme istituzionali.

 

- Roma: la commissione Finanze del Senato prosegue l'esame del disegno di legge sulla riforma dei confidi.

 

- Roma: l'Istat rende noti i dati della produzione industriale relativi a giugno e la stima preliminare del Pil relativa al II trimestre 2014.

 

- Germania: ordini all'industria, giugno.

 

- Gran Bretagna: produzione manifatturiera, giugno.

 

- Stati Uniti: bilancia commerciale, giugno.

 

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...