DOPO AVER PISCIATO IN TESTA AI SUOI CLIENTI, RYANAIR PROMETTE CHE SARÀ MENO LAGER, MA I CONTI SOFFRONO: TAGLIATI STIME E UTILI

1. RYANAIR RIVEDE LE STIME E TAGLIA ANCORA GLI UTILI
Corinna De Cesare per "Il Corriere della Sera"

La strategia «gentile» appena avviata da Mr O'Leary deve fare i conti con i numeri, quelli di bilancio, che segnano un utile netto stabile (+1% nel primo semestre 2013 a 602 milioni di euro) e una crescita dei passeggeri di appena il 2% (49 milioni). Almeno nei primi sei mesi del 2013.

Mentre infatti la compagnia aerea low cost si sforza di essere meno rigida nei confronti dei passeggeri, ieri, per la seconda volta nel giro di poco tempo, Ryanair è stata costretta a rivedere di nuovo al ribasso le stime degli utili dell'anno fiscale 2013-2014. Il vettore guidato da Michael O'Leary prevede di chiudere il 2013 con un utile netto compreso tra 500 e 520 milioni di euro, contro la precedente stima di 570-600 milioni di euro. Il che significa che la compagnia low cost chiuderà il bilancio, per la prima volta in cinque anni, con gli utili in calo.

La faccenda non è affatto piaciuta alla Borsa di Dublino, dove il titolo Ryanair ieri è arrivato a toccare -12%. La low cost, alla sua prima vera prova di forza contro la crisi, ha annunciato un taglio dei prezzi e l'introduzione della pre-assegnazione dei posti: dal 1 febbraio, come succede già per i voli della concorrente Easyjet, non ci saranno più posti liberi. Chi vorrà scegliere il sedile migliore pagherà 5 euro, per tutti gli altri a scegliere sarà Ryanair.


2. LA STRATEGIA DI RYANAIR COMINCIA A MOSTRARE SEGNALI DI STANCHEZZA
Olaf Storbeck per "La Stampa"

Ryanair è famosa per l'economicità dei voli. Tuttavia, le sue azioni non sono affatto a buon mercato, e questo nonostante il crollo del 12% subito il 4 novembre. Il colpo è arrivato quando la compagnia ha emesso il secondo profit warning nel giro di due mesi. Ryanair si aspetta che gli utili netti di quest'anno calino almeno del 10%: sta scoprendo i limiti della strategia (ormai datata) di offrire voli a bassissimo costo verso aeroporti secondari o addirittura terziari.

Il vettore incolpa la crisi, il bel tempo nell'Europa settentrionale e le fluttuazioni valutarie. Ad ogni modo, è chiaro che concorrenti come easyJet e Germanwings, che collegano aeroporti molto più importanti a prezzi poco più elevati, gli stanno dando filo da torcere. Il grossolano approccio di Ryanair al servizio clienti, che i passeggeri hanno per lungo tempo tollerato in nome dei bassi prezzi, sembra sempre più inviso ai viaggiatori. Inoltre, a differenza di easyJet - il principale rivale, che ha aumentato le previsioni di utile - Ryanair fatica ad attirare clienti che viaggiano per lavoro.

Ora non è chiaro perché le azioni Ryanair dovrebbero essere scambiate a un premio così elevato. Per i prossimi 12 mesi, la compagnia prevede una stagnazione della crescita, dichiarando di essere intenzionata a fare affidamento su una «campagna di vendite aggressiva».

Questo potrebbe portare a qualche beneficio in termini di entrante nell'anno fiscale, anche se le precedenti speranze di raggiungere una crescita del 20% sembrano ormai un sogno irraggiungibile. Realisticamente, il meglio che gli azionisti possano sperare è che il prossimo anno Ryanair riporti utili pari a quelli del 2012.

Ma abbandonare Ryanair in questo momento di difficoltà non sarebbe una mossa saggia. Il bilancio e gli ottimi utili storici, infatti, suggeriscono che la compagnia potrebbe tornare alla ribalta in qualsiasi momento. Dai primi di luglio, la compagnia ha perso il 28% del valore di mercato. La stabilità ritornerà più velocemente se il vettore sarà in grado di ridurre le proprie ambizioni di crescita per concentrarsi sull'ottenimento di un utile sostenibile.

 

 

ryanair voli a prezzi bassi RYANAIR interno ryanair MICHAEL O LEARY 0 LEARYeasyjet

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO