DOPO AVER PISCIATO IN TESTA AI SUOI CLIENTI, RYANAIR PROMETTE CHE SARÀ MENO LAGER, MA I CONTI SOFFRONO: TAGLIATI STIME E UTILI

1. RYANAIR RIVEDE LE STIME E TAGLIA ANCORA GLI UTILI
Corinna De Cesare per "Il Corriere della Sera"

La strategia «gentile» appena avviata da Mr O'Leary deve fare i conti con i numeri, quelli di bilancio, che segnano un utile netto stabile (+1% nel primo semestre 2013 a 602 milioni di euro) e una crescita dei passeggeri di appena il 2% (49 milioni). Almeno nei primi sei mesi del 2013.

Mentre infatti la compagnia aerea low cost si sforza di essere meno rigida nei confronti dei passeggeri, ieri, per la seconda volta nel giro di poco tempo, Ryanair è stata costretta a rivedere di nuovo al ribasso le stime degli utili dell'anno fiscale 2013-2014. Il vettore guidato da Michael O'Leary prevede di chiudere il 2013 con un utile netto compreso tra 500 e 520 milioni di euro, contro la precedente stima di 570-600 milioni di euro. Il che significa che la compagnia low cost chiuderà il bilancio, per la prima volta in cinque anni, con gli utili in calo.

La faccenda non è affatto piaciuta alla Borsa di Dublino, dove il titolo Ryanair ieri è arrivato a toccare -12%. La low cost, alla sua prima vera prova di forza contro la crisi, ha annunciato un taglio dei prezzi e l'introduzione della pre-assegnazione dei posti: dal 1 febbraio, come succede già per i voli della concorrente Easyjet, non ci saranno più posti liberi. Chi vorrà scegliere il sedile migliore pagherà 5 euro, per tutti gli altri a scegliere sarà Ryanair.


2. LA STRATEGIA DI RYANAIR COMINCIA A MOSTRARE SEGNALI DI STANCHEZZA
Olaf Storbeck per "La Stampa"

Ryanair è famosa per l'economicità dei voli. Tuttavia, le sue azioni non sono affatto a buon mercato, e questo nonostante il crollo del 12% subito il 4 novembre. Il colpo è arrivato quando la compagnia ha emesso il secondo profit warning nel giro di due mesi. Ryanair si aspetta che gli utili netti di quest'anno calino almeno del 10%: sta scoprendo i limiti della strategia (ormai datata) di offrire voli a bassissimo costo verso aeroporti secondari o addirittura terziari.

Il vettore incolpa la crisi, il bel tempo nell'Europa settentrionale e le fluttuazioni valutarie. Ad ogni modo, è chiaro che concorrenti come easyJet e Germanwings, che collegano aeroporti molto più importanti a prezzi poco più elevati, gli stanno dando filo da torcere. Il grossolano approccio di Ryanair al servizio clienti, che i passeggeri hanno per lungo tempo tollerato in nome dei bassi prezzi, sembra sempre più inviso ai viaggiatori. Inoltre, a differenza di easyJet - il principale rivale, che ha aumentato le previsioni di utile - Ryanair fatica ad attirare clienti che viaggiano per lavoro.

Ora non è chiaro perché le azioni Ryanair dovrebbero essere scambiate a un premio così elevato. Per i prossimi 12 mesi, la compagnia prevede una stagnazione della crescita, dichiarando di essere intenzionata a fare affidamento su una «campagna di vendite aggressiva».

Questo potrebbe portare a qualche beneficio in termini di entrante nell'anno fiscale, anche se le precedenti speranze di raggiungere una crescita del 20% sembrano ormai un sogno irraggiungibile. Realisticamente, il meglio che gli azionisti possano sperare è che il prossimo anno Ryanair riporti utili pari a quelli del 2012.

Ma abbandonare Ryanair in questo momento di difficoltà non sarebbe una mossa saggia. Il bilancio e gli ottimi utili storici, infatti, suggeriscono che la compagnia potrebbe tornare alla ribalta in qualsiasi momento. Dai primi di luglio, la compagnia ha perso il 28% del valore di mercato. La stabilità ritornerà più velocemente se il vettore sarà in grado di ridurre le proprie ambizioni di crescita per concentrarsi sull'ottenimento di un utile sostenibile.

 

 

ryanair voli a prezzi bassi RYANAIR interno ryanair MICHAEL O LEARY 0 LEARYeasyjet

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO