S&P ABBASSA RATING DELL’UE A AA+, OUTLOOK STABILE - SPREAD BTP-BUND A 221 PUNTI

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 221 PUNTI. RENDIMENTO AL 4,08%
(ANSA) - Avvio di giornata stabile per lo spread tra Btp e il Bund che segna 221 punti dai 220 della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo decennale italiano è al 4,08%. Il differenziale tra i Bonos e il titolo tedesco a 10 anni si posiziona a 225 punti con un tasso al 4,13%.

2 - BORSA: PARTE DEBOLE IN UNA SEDUTA DI SCADENZE TECNICHE (FTSE MIB -0,2%)
Radiocor - Partenza debole per Piazza Affari e incerta per le Borse europee in una giornata di scadenze tecniche. All'indomani della buona performance che ha seguito l'avvio di un tapering decisamente soft da parte della Fed, gli indici milanesi in avvio sono in calo: a Milano il Ftse Mib segna un -0,20% e il Ftse All Share -0,15%. A Piazza Affari oggi scadono i future su azioni e opzioni e i future sull'indice Ftse Mib e i minifuture sull'indice Ftse 100. In luce Mps (+4%) che guadagna ancora risalendo dai minimi storici dopo l'accordo con Deutsche Bank sull'operazione Santorini.

Proseguono anche gli acquisti su Mediaset (+1%) dopo il boom della vigilia: la societa' ha incassato oggi anche l'upgrade di Jp Morgan. Telecom nel giorno dell'assemblea decisiva sulla revoca del cda cede uno 0,79%. Anche negli Stati Uniti oggi e' seduta di scadenze tecniche: 'le tre streghe' ovvero le scadenze dei future sugli indici, delle opzioni sugli indici e delle opzioni sul le azioni. Nel resto d'Europa, Londra apre in rialzo dello 0,10%, Parigi in calo dello 0,17% mentre Francoforte e' in rialzo dello 0,38%.

Spread in area 220 punti base in avvio, in una giornata con qualche spunto macroeconomico: sono attesi fatturato, ordini industriali e vendite al dettaglio in Italia mentre nel pomeriggio sara' la volta della lettura del Pil statunitense del terzo trimestre e della fiducia consumatori nell'Eurozona. Sul mercato valutario, il dollaro si conferma forte sulla scia delle decisioni della Fed. La moneta europea e' scambiata a 1,3628 sul dollaro e a 104,406 sullo yen, mentre il biglietto verde resta sui massimi da 5 anni contro la divisa giapponese a 104,5. Il pretrolio wti segna un calo dello 0,28% a 98,76$.

3 - S&P ABBASSA RATING UE AD AA+, OUTLOOK STABILE
(ANSA) - L'agenzia Standard & Poors ha abbassato di un gradino da AAA a AA+ il rating di lungo termine dell'Unione europea. L'outlook è stabile; fermo ad A-1+ il breve medio termine. L'outook è stabile. "Il downgrade riflette la nostra visione di una debolezza generalizzata del credito dell'Europa a 28", si legge in una nota dell'agenzia.

4 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE A +0,07%, RESTA SU RECORD DA 6 ANNI
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta di venerdi' praticamente invariata (+0,07%), in un mercato cauto dopo tre sedute consecutive di rialzi e prima di un lungo weekend. L'indice Nikkei ha chiuso a 15.870,42 punti, stabilendo ancora un nuovo record da sei anni. Il piu' ampio indice Topix ha chiuso a -0,11% a 1.261,64 punti.

5 - UE: S&P ABBASSA RATING DA 'AAA' A 'AA+', OUTLOOK STABILE
Radiocor - L'agenzia Standard & Poor ha tolto il rating 'AAA', il giudizio migliore, all'Unione Europea citando le recenti tensioni tra i Paesi membri ne lle discussioni sul budget. S&P ha abbassato il rating di un gradino ad 'AA +' con outlook stabile.

La perdita della tripla A, spiega S&P 'riflette la nostra convinzione che la credibilita' complessivo degli ormai 28 Paesi membri della Ue in materia di credito si sia indebolita, il profilo finanziario deteriorato e la coesione allentata'. L'Unione europea era sotto la minaccia di un declassamento del rating dal gennaio 2012, quando S&P aveva rivisto a negativo l'outloook. Da allora, diversi grandi Paesi dell'Ue hanno visto il loro rating abbassato e dopo la perdita della tripla A da parte dei Paesi restano solo sei paesi dell'Ue a beneficiano del punteggio massimo.

E, ha affermato l'agenzia, il punteggio medio dei Paesi che contribuiscono al bilancio dell'Ue non e' altro che 'AA' o un rating inferiore al nuovo giudizio attribuito all'Ue. S&P sottolinea come le discussioni di bilancio stanno diventando sempre piu' difficili all'interno dell'Unione europea, con i principali paesi contributori che chiedono una riduzione dei loro versamenti. S&P ha anche abbassato il rating di Euratom da 'AAA' a 'AA+'.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Ddl stabilita': Squinzi, cosi' il Paese non riparte. Dalla crisi danni come in guerra, Pil 2013 giu' dell'1,8%, poi +0,7%. Manovra, oggi la fiducia.Un portavoce Ue boccia la web tax: viola le liberta' (Sole 24 Ore, pag 1); Vincono i sindaci in rivolta, manovra cambiata per decreto (la Repubblica, pag 1); Scontro Squinzi-Letta sulla legge di stabilita' 'Occasione mancata' (La Stampa, pag 1)

Banche: via libera all'Unione bancaria europea. Fondo da 55 miliardi in 10 anni. Draghi: grande progresso (dai giornali); 'L'intesa puo' migliorare', intervista al commissario Ue Michel Barnier (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Telecom: Cda, revoca in bilico. Agcom conferma il taglio-tariffe (Il Sole 24 Ore, pag 1); Telecom, l'accusa dei pm 'Ostacolo alla vigilanza su Telefonica e cessione argentina' (Il Corriere della Sera, pag 1); Fondi in massa all'assemblea Telecom per la sfida finale tra Fossati e Alierta (la Repubblica, pag 28); Telco-Telefonica, Bernabe' tre ore dai pm (Il Messaggero, pag 21)

Fincantieri: Belsito e gli affari in Libia (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Lavoro: Renzi frena, l'articolo 18 non e' una priorita' (Il Sole 24 Ore, pag 5); Lavoro, le mosse di Renzi. Arriva la telefonata di Verdini (Il Corriere della Sera, pag 10); Pd, sul lavoro spunta l'ipotesi del contratto unico (La Stampa, pag 10)

Acea: Roma, stop alla vendita di quote Acea (Il Sole 24 ore, pag 8)

Alitalia: Etihad conferma l'interesse (Il Sole 24 Ore, pag 35); Ecco il piano dell'Alitalia araba (la Repubblica, pag 1); Tra banche e Abu Dabi divergenze su debiti e tagli. Al nuovo cda il piano (Il Messaggero, pag 23)

Bpm: 'Prima di tutto la redditivita'', intervista al candidato alla presidenza Piero Giarda (Il Sole 24 Ore, pag 36)

Mps: transa con Deutsche sull'operazione Santorini (dai giornali)

Granarolo: colloca private placement da 50 milioni (Il Sole 24 Ore, pag 37)

Unicredit: entra con il 7% nell'eolico di Erg Renew (Il Sole 24 Ore, pag 38)

Crisi: 'L'Italia rischia di perdere l'acciaio', intervista al presidente di Federacciai Antonio Gozzi (Il Sole 24 Ore, pag 47)

Mediaset: vola in Borsa grazie alla pay tv e all'ipotesi 'larghe intese' con Telefonica (la Repubblica, pag 29)

Auto: Un cavaliere inglese per le auto De Tomaso (La Stampa, pag 27)

Tirrenia: in Cir si prepara il ricambio fra gli azionisti (Il Messaggero, pag 24)

Sorgenia: ora i debiti fanno tremare le banche (Il Giornale, pag 11)

Rozzano (Mi) - assemblea ordinaria e straordinaria Telecom Italia. Parte ordinaria: proposta del socio Findim Group di revoca degli amministrator i. Parte straordinaria: eliminazione indicazione valore nominale azioni ordinarie e risparmio, aumento capitale sociale, modifiche statutarie.

Milano - incontro organizzato da Camera di Commercio Milano e Expo Milano 2015 'Imprese e lavoro verso Expo 2015. Agenda Italia 2015: le azioni delle istituzioni per l'occupazione e lo sviluppo'. Partecipano, tra gli altri, Enrico Giovannini, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Flavio Zanonato, ministro dello Sviluppo Economico.

Roma - incontro di presentazione 'Afo - Rapporto di previsione 2014-15'. Partecipa, tra gli altri, Giovanni Sabatini, direttore generale Abi.

Roma - convegno organizzato dall'Associazione nazionale testimoni di giustizia. Partecipa, tra gli altri, Gianpiero D'Alia, ministro per la Pubblica amministrazione e la semplificazione.

Roma - incontro dal titolo 'Verso la ripresa? Rischi e opportunita' del ciclo economico internazionale'. Partecipano, tra gli altri, Pier Carlo Padoan, vice segretario generale e chief economist Ocse; Lorenzo Bini Smaghi.

Roma - incontro stampa, promosso da Msc Crociere e Fincantieri, per il lancio del programma 'Rinascimento Navi di Classe Lirica'. Partecipano tra gli altri: Gianni Onorato, Ceo Msc Crociere; Giuseppe Bono, Ceo Fincantieri; Alessandro Castellano, Ceo Sace.

Roma: presentazione della Nota semestrale sul mercato del lavoro degli immigrati in Italia, curata dalla Direzione generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione. Partecipa, tra gli altri, il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini.

Roma - conferenza stampa promossa da Confindustria Digitale su 'Copia privata: perche' l'industria digitale chiede di fermare l'aumento dei compensi'. Partecipano, tra gli altri, Stefano Parisi, presidente di Confindustria Digitale; Cesare Avenia, presidente di Assotelecomunicazioni-Asstel; Alberto Calcagno, a.d. Fastweb; Elio Catania, presidente di Assinform (da Milano); Pietro Guindani, presidente Vodafone Italia.

Roma - l'Aula della Camera vota la fiducia sul disegno di legge di Stabilita'.

Roma - l'Aula della Camera vota, in seconda lettura, il decreto legge salva-Roma.

Roma - conferenza stampa di Angelino Alfano, ministro dell'Interno, sulle attivita' del ministero dell'Interno.

Roma - la commissione Affari sociali della Camera ascolta il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, sulle iniziative in corso per la definizione del nuovo Patto per la salute.

 

UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEAGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI montepaschi siena sedeDEUTSCHE BANK JPMORGAN mediaset

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO