S-FONDAZIONI BANCARIE - DOPO IL MONTE DEI PACCHI, A FINIRE NEI CASINI ADESSO È BANCA CARIGE: BANKITALIA HA FINALMENTE MANDATO A GENOVA LE AUTHORITY DI VIGILANZA A OCCUPARSI DEL CASO - CARIGE, CHE INTANTO È CROLLATA IN BORSA, SI PREPARA A UN AUMENTO DI CAPITALE DA 800 MLN €, E LA FONDAZIONE FARÀ DI TUTTO PER MANTENERNE IL CONTROLLO - QUEL GIRO IMMOBILIARE DALLA FONDAZIONE ALLA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE DI CARIGE SEMBRA TANTO UNA LIGRESTATA....

Bankomat per Dagospia

Non perdetevi il pezzo di Mario Gerevini che segue: apprenderete da lui di come non si dovrebbe gestire il bilancio di una banca e di come i rapporti con la sua fondazione di controllo non siano forse esemplari.

Una banca - quella genovese, ferreamente controllata dalla sua fondazione - che prima pensa di creare Banca Carige Italia e di conferire così in essa oltre trecento sportelli, avviamenti compresi, generandosi una copiosa plusvalenza da centinaia di milioni. E fin qui nulla di male, tranne la bizzarra idea - evidentemente avallata da Bankitalia - di complicare la struttura di una banca regionale laddove le grandi banche nazionali semplificano e fondono. Ma poi pensa anche che questo tipo di utile, legato a questa plusvalenza, possa significare reale incremento patrimoniale del gruppo bancario.

Qui ad un esame di ragioneria chiunque sarebbe stato bocciato. E infatti revisori e Consob obbligano una rettifica al redigendo bilancio 2012 e la banca sarà costretta ad un vero aumento di capitale. Allora si pone il tema della fondazione che la controlla da sempre, contro ogni logica della riforma Amato. Fondazione Carige che anche raggranellare i soldi necessari al detto aumento intanto si era portata avanti, vendendo la sua sede alla Carige Vita, assicurazione controllata dalla Banca stessa!

Per fortuna non si fa il bilancio consolidato della fondazione, quindi banca compresa, altrimenti il giro di valzer sarebbe scoperto. Ma grazie anche a quei quattrini della banca la fondazione potrebbe sottoscrivere l'aumento di capitale della banca per cercare di mantenerne il controllo. In certe famiglie del capitalismo italiano ed anche milanese questi mezzucci si usano da anni, beninteso. Ma qui siamo in Banca!

Dagobankomat vi aveva avvisati: in forma di domande al Presidente della Cariplo e dell'Acri, Guzzetti, ci chiedevamo se avallare da parte sua la fresca nomina di Giovanni Berneschi a Vice Presidente dell'Acri, oltre che dell'Abi, fosse un segnale e di che tipo. Perché sulle fondazioni bancarie si sta riaprendo un dibattito, dopo il disastro senese, ed anche il Presidente Guzzetti a buoi scappati aveva a sorpresa dissertato, giorni addietro, sulla stalla senese, definendo anomalia la fondazione MPS ed i suoi riti.

Ma se poi nello spazio di pochissimi giorni si avalla il ruolo pubblico di un Giovanni Berneschi che da anni rappresenta il sistema Genova, con rapporti Fondazione Banca altrettanto anomali, tipo Siena, issandolo al vertice della associazione delle casse di risparmio e fondazioni bancarie, l'Acri appunto, veniva un dubbio: il modello Siena / Genova evidentemente ed a prescindere dalle dichiarazioni pubbliche lo si ritiene valido, esemplare.

Giovanni Berneschi e' un simbolo di un modo di far banca - e di far Fondazione di controllo - che evidentemente piace anche a Milano. Ma per fortuna, in questo caso, non al Corriere della Sera. Proprio Mario Gerevini aveva in passato cercato di far luce sulla gestione del comparto assicurativo di Carige.

E chissà se adesso gli ispettori di Bankitalia, che forse leggono il Corriere, avranno lavorato bene sul tema. Quel giro immobiliare dalla Fondazione alla compagnia di assicurazione di Carige sembra tanto una ligrestata.


2 - CARIGE ALLA SVOLTA, FARO DELLE AUTHORITY
Mario Gerevini per "Corriere della Sera"

La spallata della Borsa è arrivata violenta. Banca Carige sembra essere a un passaggio fondamentale della sua storia, vicina a un cambio di marcia che potrebbe coinvolgere anche il ruolo della fondazione azionista. La Banca d'Italia ha spedito a Genova la Vigilanza e di sicuro nell'ispezione non saranno trascurate le compagnie assicurative del gruppo da tempo nel mirino dell'Isvap (ora Ivass). La Consob ha marcato stretto il vertice Carige su un'operazione contabile piuttosto audace. E ora in banca, su insindacabile suggerimento di Bankitalia, si preparano a un consistente aumento di capitale.

I soldi serviranno anche a tappare i buchi assicurativi ma non solo: Carige infatti ha fatto figurare a livello consolidato (negli annunci al mercato) un rafforzamento patrimoniale che non c'era. Sta di fatto che la settimana in Piazza Affari si è chiusa venerdì con il titolo in picchiata: -6,25% a 0,6 euro. È un prezzo preoccupante per la Fondazione Carige che possiede il 49% del capitale della banca guidata da Giovanni Berneschi (vicepresidente di Abi e Acri).

La Fondazione ha in carico i titoli a 1,40 euro (bilancio 2011) per un valore di 1,2 miliardi che è più o meno la capitalizzazione di Borsa per il 100% del capitale. In un mese il titolo ha perso il 27%, in un anno il 48%. I bilanci, però, rappresentano un gruppo sano e solido. È tra le poche aziende che in questi anni ha sempre garantito un dividendo. Il tonfo di venerdì non è stato l'unico. Martedì scorso un'agenzia titolava: «Carige trema in Borsa (-7,8%). Mercato boccia piano». Ecco il punto: il piano.

Il 25 febbraio è stato presentato un piano di rafforzamento patrimoniale. Una mossa apparentemente inspiegabile a pochi giorni dall'approvazione del bilancio. Di solito comunicazioni di questo tipo avvengono contestualmente. Il comunicato annunciava in sostanza un piano di «adeguamento patrimoniale» da 800 milioni attraverso vendita di asset non strategici e un aumento di capitale.

L'importo dell'aumento non è noto, e non è un dato secondario. Come non è affatto secondario un altro passaggio della nota dove si dice che la manovra «copre anche esigenze derivanti dall'orientamento espresso dalla Consob» sui benefici fiscali a livello consolidato del conferimento a Banca Carige Italia di 353 sportelli extra Liguria. Di che si parla? Non è una cosa da poco, si tratta di benefici per quasi mezzo miliardo di euro «evaporati».

In maggio 2012 Carige annunciò il conferimento (avviamento compreso) di 353 sportelli extra Liguria alla controllata al 100% Banca Carige Italia affermando che ciò avrebbe tra l'altro consentito un beneficio economico non ricorrente di 715 milioni nel bilancio consolidato. Quando è stato il momento di impostare il bilancio 2012 la Consob, interpellata dalla stessa Carige, ha ritenuto corretto il trattamento contabile per i bilanci individuali ma non per il consolidato in quanto operazione infragruppo. I revisori della Reconta hanno avallato la posizione della Consob ma soprattutto l'ha fatto Banca d'Italia mettendo una lapide sulla «magia» dei 715 milioni.

Così Carige ha ingranato la retromarcia per dire che «rispetto a quanto comunicato al mercato il 21 maggio 2012, nel bilancio consolidato si determina un beneficio economico non ricorrente di 259,3 milioni anziché di 715 milioni».

Ora l'attesa è per il cda di bilancio del 19 marzo. Un «adeguato dividendo in denaro» è già garantito. Nei 9 mesi del 2012 il gruppo aveva ottenuto ottimi risultati con un utile consolidato di 152 milioni (+10,3%). Ma sarà il maxi aumento di capitale a mettere a dura prova la storica simbiosi tra fondazione e banca, roccaforte bipartisan della finanza ligure. Un rapporto stretto anche negli affari: l'anno scorso quando la fondazione voleva far cassa vendendo la sede, chi ha bussato con un assegno da 10 milioni in mano? La compagnia assicurativa Carige Vita.

 

GIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTIBerneschi GIOVANNI BERNESCHI FOTO INFOPHOTOn cc15 giuseppe guzzettiberneschi giovanni x CARIGEcarigeBERNESCHI Alessandro Fratello di Claudio Scajola vicepresidente di banca Carige con Maurizio Zoccarato sindaco di Sanremo

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…