SACCOMANNI: ALLO STUDIO UN TAGLIO IMU NON SOLO SULLA PRIMA CASA - WALL ST. SPINGE LE BORSE: MILANO +0,8%

1 - BORSA: WALL STREET SUONA LA CARICA, LE TRIMESTRALI SPINGONO MILANO (+0,8%)
Radiocor - Seduta a due facce per le Borse europee: negative al mattino dopo il deludente indice tedesco Zew, invertono rotta grazie a Wall Street e chiudono in rialzo. Piazza Affari e' la migliore con un guadagno dello 0,84%. A Milano, grazie alle trimestrali, brillano Salvatore Ferragamo (+3,8% con l'utile piu' che raddoppiato) e Intesa Sanpaolo (+1,9%) mentre Fiat (+2,4%) sale in scia al settore auto europeo, galvanizzato a sua volta dalla trimestrale in utile di Nissan.

In coda, invece, FonSai (-5%) dopo che l'ex presidente di Premafin, Giulia Ligresti, ha dichiarato che la fusione con Unipol rischia di 'naufragare', e Mediaset (-2,9%) in attesa dei conti trimestrali. Sul mercato valutario, l'euro si attesta a 1,297 dollari mentre il petrolio e' stabile, con il Wti a 95 dollari al barile.

2 - SPREAD BTP CHIUDE A 264 PUNTI BASE
(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund tedesco chiude a 264 punti base col tasso al 4%. Il differenziale della Spagna si attesta a 296 punti base col rendimento dei bonos al 4,32%.

3 - IMU: SACCOMANNI, NON SOLO 1* CASA. ALLO STUDIO ALTRE MISURE DETASSAZIONE
(ASCA) - Il governo Letta ha allo studio misure di detassazione da applicare ad altri settori oltre che alla prima casa. Lo afferma il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, al termine della riunione dell'Ecofin. ''C'e' in esame una serie di cose rispetto all'idea iniziale di coprire soltanto la prima casa'', spiega. ''Vediamo cosa e' possibile fare''.

4 - OCSE: SITUAZIONE ECONOMIA MIGLIORA, PER ITALIA 'CAMBIAMENTO IN POSITIVO'
Radiocor - La situazione economica dei principali Paesi continua a migliorare rispetto alla fine del 2012. E' il messaggio che emerge dal superindice Ocse, l'indicatore che anticipa le svolte dell'economia rispetto al trend. Per l'Italia l'annotazione e' particolarmente favorevole, in quanto l'indicatore segnala 'un cambiamento in positivo dell'impulso' economico.

5 - STATI UNITI: EL-ERIAN (PIMCO), CRESCITA MEDIA POCO OLTRE 2% NEI PROSSIMI 3-5 ANNI
Finanza.com - Ritmo di crescita poco oltre il 2% per gli Stati Uniti nei prossimi 3-5 anni. E' la previsione di Mohamed El-Erian, ceo di Pimco. Nel secular outlook pubblicato oggi, il numero uno del maggiore fondo obbligazionario al mondo vede gli Stati Uniti continuare nel processo di guarigione, ma mantenendo un ritmo di crescita del Pil non molto maggiore del 2% in media, con l'inflazione che a livello globale potrebbe mostrasi più alta e meno stabile.

Guardando alle altre due potenze economiche mondiali, El-Erian vede per il Giappone un aumento iniziale della crescita, la cui sostenibilità sarà messa a dura prova dalla necessità di riforme strutturali e da un sempre meno accomodante contesto regionale e globale. Per la Cina invece è vista una crescita media tra il 6% e il 7,5% sostenuta da un graduale riequilibrio economico e continui sforzi per gestire i rischi nel sistema finanziario.

6 - CRISI: FITCH MIGLIORA RATING GRECIA A 'B-'
(ANSA) - Fitch ha migliorato il rating della Grecia a 'B-' da 'CCC', con prospettive stabili. Lo comunica l'agenzia di rating in una nota, notando "chiari progressi nell'eliminare il doppio deficit, fiscale e corrente", e "la svalutazione interna che finalmente ha iniziato a prendere piede".

7 - INTESA SANPAOLO: PER 2013 ATTENDE DIVIDENDO PARI O SUPERIORE A 2012
Radiocor - Intesa Sanpaolo si attende per il 2013 un dividendo per azione pari o superiore a quello distribuito nel 2012. E' quanto si legge nelle slide di presentazione ai risultati del gruppo bancario. Per il 2012, la banca ha distribuito un dividendo di 5 centesimi.

8 - INTESA SANPAOLO: UTILE NETTO I TRIM A 306 MILIONI, OLTRE LE ATTESE
Radiocor - Intesa Sanpaolo ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di di 306 milioni di euro, facendo meglio delle attese degli anali sti, che puntavano su 270 milioni, e meglio del quarto trimestre 2012 quando c'era stata una perdita di 83 milioni mentre nei primi tre mesi del 2012 il risultato netto era stato positivo per 804 milioni. I proventi operativi sono stati pari a 4,12 miliardi, in calo dell'8,3% rispetto al quarto trimestre 2012 e del 14,4% sui primi tre mesi dello scorso anno.

Giu' anche gli oneri operativi a 2,09 miliardi (-8,8% sul quarto trimestre e -5% sul primo trimestre 2012). Il risultato della gestione operativa ha mostrato una flessione del 7,9% sul quarto trimestre a 2,02 miliardi (-22,4% sul primo trimestre 2012). Sul fronte della solidita' patrimoniale, il Common Equity Basilea pro forma si e' attestato al 10,7%, il Core Tier 1 all'11,3% (al 10,7% considerando il nuovo trattamento degli investimenti assicurativi).

9 - FISCO: ECOFIN DA' MANDATO ALLA COMMISSIONE PER NEGOZIATI CON PAESI TERZI
Radiocor - L'Ecofin ha dato il mandato alla Commissione europea per negoziare con i cinque paesi terzi le nuove condizioni della coope razione fiscale sulla tassazione del reddito da risparmio dei cittadini non residenti. I cinque paesi terzi sono Svizzera, Liechtestein, Monaco, Andorra e San Marino.

10 - CAMFIN: TRONCHETTI, SU PIRELLI MALACALZA DICE COSE SENZA RISCONTRI
Radiocor - Su Pirelli il rappresentante dei Malacalza ha detto 'cose che non hanno riscontro nella realta''. Cosi' Marco Tronchetti Provera, presidente di Camfin e di Pirelli, risponde ai rilievi espressi in assemblea dal rappresentante della famiglia Malacalza sul peggioramento dell'andamento del business di Pirelli e sulla rivalutazione della quota Camfin nel bilancio della societa' degli pneumatici. 'Pirelli ha ora un target price di 9,1 euro e ha confermato i target 2013' ha detto Tronchetti.

11 - PETROLIO: AIE, BALZO PRODUZIONE USA IN 5 ANNI CON SHALE OIL, SHOCK SU OFFERTA
Radiocor - Nei prossimi cinque anni la produzione di petrolio nordamericana dominera' la crescita della domanda globale, grazie al fracking (fratturazione idraulica) e ad altre tecnologie che consentono l'accesso a risorse un tempo non raggiungibili. Secondo i dati dell'Agenzia internazionale dell'energia (Aie), gli Stati Uniti catalizzeranno un terzo delle nuove scorte grazie all'esplorazione di giacimenti non convenzionale (il cosiddetto shale oil) e questo provochera' uno shock positivo globale: 'Il Nord America produrra' uno shock dell'offerta con ripercussioni mondiali e la notizia positiva e' che questo contribuira' ad allentare la pressione su un mercato che e' stato relativamente troppo ristretto per molti anni', dice il rapporto.

Le previsioni dell'Aie segnano un cambiamento di rotta rispetto alle stime di cinque anni fa, ma anche rispetto al predominio sul mercato dei Paesi dell'Opec. Guardando ai numeri, l'Aie stima che la produzione media del Nord America crescera' di 3,9 milioni di barili al giorno tra il 2012 e il 2018, ovvero piu' della meta' dell'incremento che sara' registrato nei Paes i non Opec nello stesso periodo. Per i Paesi dell'Opec e' previsto un aumento della produzione media di 1,75 milioni di barili al giorno tra il 2012 e il 2018 a 36,75 milioni di barili al giorno (una precedente stima parlava di un aumento a 37,54 milioni di barili al giorno entro il 2017).

12 - MEDIASET, UTILE I TRIMESTRE TIENE: LIEVE CALO A 9,3 MLN
(LaPresse) - Mediaset ha chiuso il primo trimestre del 2013 con un utile in lieve calo a 9,3 milioni di euro, rispetto ai 10,1 milioni di euro dei primi tre mesi dell'anno scorso. E' quanto si legge nella nota con i conti del gruppo. I ricavi netti consolidati di Mediaset ammontano a 831,6 milioni di euro, a fronte dei 977,8 milioni di euro del primo trimestre 2012. I risultati, sottolinea il gruppo, "sono stati ottenuti grazie alle importanti azioni di efficienza aziendale, quali i già annunciati progetti strutturali di riduzione dei costi, non solo confermati ma addirittura migliorati.

Viceversa, l'andamento dei consumi - e conseguentemente del mercato pubblicitario - risulta ancora drasticamente negativo e impatta sui ricavi". L'Ebit sale a 53,4 milioni di euro rispetto ai 38,5 milioni di euro dello stesso periodo dell'anno precedente. La redditività operativa cresce al 6,4% rispetto al 3,9% del primo trimestre 2012. L'indebitamento finanziario netto di Mediaset si è ridotto passando dai 1.712,8 milioni di euro del 31 dicembre 2012 ai 1.584,3 milioni di euro del 31 marzo 2013.

13 - ABI: PEGGIORA QUALITA' CREDITO, ANCORA IN CALO DOMANDA IMPRESE
Radiocor - In Italia continua a peggiorare la qualita' del credito bancario a causa soprattutto della fase negativa dell'economia e della debolez za della domanda di finanziamenti delle imprese, specie quelle piccole.

E' quanto emerge dal rapporto mensile dell'Abi, dove si ricorda che - sulla base degli ultimi dati elaborati da Crif, il numero di finanziamenti richiesti dalle imprese ha accusato in marzo un calo superiore al 3% (-1% secondo prime stime ad aprile). Il trend negativo, secondo il rapporto, e' da attribuire soprattutto 'alle imprese individuali, con una variazione annua di -9%, cui si contrappone una lieve crescita delle societa' di capitali e di persone (+1%)'.

14 - BPM: -11% UTILE NETTO I TRIM A 57,3 MLN, +3,8% IL NORMALIZZATO
Radiocor - La Banca Popolare di Milano ha chiuso il primo trimestre 2013 con un utile netto di 57,3 milioni, in calo del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2012. L'utile normalizzato, al netto delle componenti non ricorrenti, e' salito del 3,8% a 58 milioni. I proventi operativi si sono attestati a 428 milioni (-1,3% ma +0,7% il normalizzato), con margine di interesse in calo del 15,8% a 190,8 milioni e commissioni in crescita del 10,6% a 131,7 milioni, a fronte di oneri operativi in calo del 6% a 246 milioni.

Il rapporto cost/income e' quindi sceso al 57,5%. La banca sottolinea che 'successivamente al primo trimestre l'andamento della gestione commerciale del gruppo prosegue secondo le linee guida dettate dal piano industriale'.

 

SACCOMANNI IN RITIROANGEL GURRIA DELL OCSEMohamed El-Erianfitch ratingsENRICO CUCCHIANI GIOVANNI BAZOLI VITTORIO MALACALZA E MARCO TRONCHETTI PROVERA IN TRIBUNA ALLO STADIO MEAZZA petrolio e dollari SILVIO E PIERSILVIO BERLUSCONI ABI Associazione Bancaria ItalianaLA SEDE DELLA BPM - BANCA POPOLARE DI MILANO - A PIAZZA MEDA A MILANO

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")