SALDI GENERALI - LA QUOTA DEL LEONE CHE FU DEI LIGRESTI (E ORA DI UNIPOL) VA MESSA IN VENDITA ENTRO L’ANNO, PENA LE BASTONATE DELL’ANTITRUST - SOLO CHE QUELL’1% NON LO VUOLE NESSUNO: I “GRANDI SOCI” PRIMA DI METTERE MANO AL PORTAFOGLIO VOGLIONO VEDERE IL NUOVO PIANO INDUSTRIALE, CHE MARIO GRECO PRESENTERÀ A METÀ GENNAIO - COL RISULTATO CHE IL PACCHETTO RISCHIA DI FINIRE SUL MERCATO…

Carlotta Scozzari per "Finanza & Mercati"

Mentre i soci forti delle Generali preferiscono adottare un atteggiamento attendista, aumentano le probabilità che la partecipazione dell'1% circa che fu dei Ligresti venga ceduta direttamente sul mercato. È quanto F&M ha appreso da fonti finanziarie. L'ipotesi, del resto, è verosimile: come da richieste dell'Antitrust, la quota del Leone in mano a Fonsai, ora che in plancia di comando c'è Unipol (ma in realtà era già stato stabilito dopo l'accordo con Unicredit dell'estate 2011), dovrà essere ceduta entro la fine di dicembre.

Il tempo stringe, insomma, ma è decisamente improbabile che a rilevare il pacchetto possa essere qualcuno degli attuali grandi soci, peraltro tutti in perdita rispetto ai valori di carico considerato l'andamento non brillante degli ultimi mesi delle azioni Generali. E anche i fondi di private equity, che spesso accorrono in soccorso in casi simili dove servono compratori, non sembrano almeno per il momento essere della partita.

Tra l'altro, a stretto giro, saranno messe in vendita anche le partecipazioni nel Leone di Bankitalia (la soluzione provvisoria dovrebbe essere la creazione di un blind trust dove collocare la quota del 4,49%) e parte di quella del primo aizonista Mediobanca, chiamato - sempre dall'Antitrust - a scendere dall'attuale 13,24% al 10% circa. Proprio ieri, a chiamarsi fuori dalla partita, sono stati sia Leonardo del Vecchio, che ha in portafoglio il 3% di Generali, sia Roberto Meneguzzo, al timone del fondo Palladio, socio del gruppo del Leone attraverso Ferak (1,7%) ed Effeti (Ferak più Fondazione Crt, appena scesa dal 2,207% al 2,151 per cento).

Interpellato sulla possibilità di una variazione della propria quota, il patron di Luxottica ha spiegato: «La nostra partecipazione va bene così». Dello stesso tenore la dichiarazione di Meneguzzo: «In Generali stiamo bene dove siamo». Il numero uno del fondo Palladio, che nei mesi scorsi insieme con la Sator di Matteo Arpe aveva sfidato senza successo Unipol (e dunque Mediobanca) per il controllo di Fonsai, ha minimizzato sulla recente limatura della quota in Generali di Effeti.

La discesa, ha spiegato Meneguzzo, è il risultato di «un prestito titoli per motivi di tesoreria. La situazione è invariata». Quanto alla Fondazione Crt, con cui secondo indiscrezioni ci sarebbe stata qualche tensione proprio per l'operazione Fonsai (l'ente sosteneva Unipol), Meneguzzo ha precisato che «i rapporti all'interno della compagine azionaria di Effeti sono eccellenti». Sia Del Vecchio sia Meneguzzo, in ogni caso, probabilmente anche per capire come muoversi, guardano al piano industriale che il gruppo del Leone presenterà a metà a gennaio.

Soltanto da lì, infatti, si potranno trarre indicazioni sulla nuova gestione dell'ad Mario Greco. È anche per questo motivo che è difficile che i soci forti (compresa la De Agostini, che ha il 2,43%, e il gruppo Caltagirone, al 2,23%) possano decidere di muoversi prima della presentazione del piano.

Così, almeno per la partecipazione dell'1% da vendere entro dicembre, sembra sempre più probabile l'ipotesi di una cessione sul mercato. Proprio ieri, intanto, anche nell'ottica di fare il punto in vista dell'imminente presentazione del piano, si è riunito il general management committee di Generali, incontro che è stato allargato ai consiglieri della compagnia.

 

mario greco generali zt03 famiglia ligresti giulia salvatore jonellaGiulia Salvatore e Jonella Ligresti ROBERTO MENEGUZZO leonardo_delvecchioCARLO CIMBRI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)