SALDI GENERALI - LA QUOTA DEL LEONE CHE FU DEI LIGRESTI (E ORA DI UNIPOL) VA MESSA IN VENDITA ENTRO L’ANNO, PENA LE BASTONATE DELL’ANTITRUST - SOLO CHE QUELL’1% NON LO VUOLE NESSUNO: I “GRANDI SOCI” PRIMA DI METTERE MANO AL PORTAFOGLIO VOGLIONO VEDERE IL NUOVO PIANO INDUSTRIALE, CHE MARIO GRECO PRESENTERÀ A METÀ GENNAIO - COL RISULTATO CHE IL PACCHETTO RISCHIA DI FINIRE SUL MERCATO…

Carlotta Scozzari per "Finanza & Mercati"

Mentre i soci forti delle Generali preferiscono adottare un atteggiamento attendista, aumentano le probabilità che la partecipazione dell'1% circa che fu dei Ligresti venga ceduta direttamente sul mercato. È quanto F&M ha appreso da fonti finanziarie. L'ipotesi, del resto, è verosimile: come da richieste dell'Antitrust, la quota del Leone in mano a Fonsai, ora che in plancia di comando c'è Unipol (ma in realtà era già stato stabilito dopo l'accordo con Unicredit dell'estate 2011), dovrà essere ceduta entro la fine di dicembre.

Il tempo stringe, insomma, ma è decisamente improbabile che a rilevare il pacchetto possa essere qualcuno degli attuali grandi soci, peraltro tutti in perdita rispetto ai valori di carico considerato l'andamento non brillante degli ultimi mesi delle azioni Generali. E anche i fondi di private equity, che spesso accorrono in soccorso in casi simili dove servono compratori, non sembrano almeno per il momento essere della partita.

Tra l'altro, a stretto giro, saranno messe in vendita anche le partecipazioni nel Leone di Bankitalia (la soluzione provvisoria dovrebbe essere la creazione di un blind trust dove collocare la quota del 4,49%) e parte di quella del primo aizonista Mediobanca, chiamato - sempre dall'Antitrust - a scendere dall'attuale 13,24% al 10% circa. Proprio ieri, a chiamarsi fuori dalla partita, sono stati sia Leonardo del Vecchio, che ha in portafoglio il 3% di Generali, sia Roberto Meneguzzo, al timone del fondo Palladio, socio del gruppo del Leone attraverso Ferak (1,7%) ed Effeti (Ferak più Fondazione Crt, appena scesa dal 2,207% al 2,151 per cento).

Interpellato sulla possibilità di una variazione della propria quota, il patron di Luxottica ha spiegato: «La nostra partecipazione va bene così». Dello stesso tenore la dichiarazione di Meneguzzo: «In Generali stiamo bene dove siamo». Il numero uno del fondo Palladio, che nei mesi scorsi insieme con la Sator di Matteo Arpe aveva sfidato senza successo Unipol (e dunque Mediobanca) per il controllo di Fonsai, ha minimizzato sulla recente limatura della quota in Generali di Effeti.

La discesa, ha spiegato Meneguzzo, è il risultato di «un prestito titoli per motivi di tesoreria. La situazione è invariata». Quanto alla Fondazione Crt, con cui secondo indiscrezioni ci sarebbe stata qualche tensione proprio per l'operazione Fonsai (l'ente sosteneva Unipol), Meneguzzo ha precisato che «i rapporti all'interno della compagine azionaria di Effeti sono eccellenti». Sia Del Vecchio sia Meneguzzo, in ogni caso, probabilmente anche per capire come muoversi, guardano al piano industriale che il gruppo del Leone presenterà a metà a gennaio.

Soltanto da lì, infatti, si potranno trarre indicazioni sulla nuova gestione dell'ad Mario Greco. È anche per questo motivo che è difficile che i soci forti (compresa la De Agostini, che ha il 2,43%, e il gruppo Caltagirone, al 2,23%) possano decidere di muoversi prima della presentazione del piano.

Così, almeno per la partecipazione dell'1% da vendere entro dicembre, sembra sempre più probabile l'ipotesi di una cessione sul mercato. Proprio ieri, intanto, anche nell'ottica di fare il punto in vista dell'imminente presentazione del piano, si è riunito il general management committee di Generali, incontro che è stato allargato ai consiglieri della compagnia.

 

mario greco generali zt03 famiglia ligresti giulia salvatore jonellaGiulia Salvatore e Jonella Ligresti ROBERTO MENEGUZZO leonardo_delvecchioCARLO CIMBRI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....