1- IL “SALOTTO BUONO” HA FATTO CRAC! MEDIOBANCA? È RIMASTA UNA MEZZA-BANCA... 2- GIORNO DOPO GIORNO, LIGRESTI DOPO LIGRESTI, LA PRIMARIA LOGGIA DEI POTERI FORTI ITALIANI, CHE SOTTO LA GUIDA DI ENRICO CUCCIA HA SPADRONEGGIATO PER OLTRE MEZZOSECOLO DA FIAT A GENERALI, CON NAGEL & PAGLIARO SI AVVIA SUL VIALE DEL TRAMONTO 3- LE LITI IN RCS. LO STOP DELL'ANTITRUST SU FONDIARIA. LO SCONTRO SU GENERALI. LA STORICA RETE DI PROTEZIONE DELLA BANCA D'AFFARI NON ESISTE PIÙ. E GLI APPETITI DI NUOVI PRETENDENTI, A PARTIRE DA MATTEO ARPE & MENEGUZZO, È GIÀ INIZIATA

Camilla Conti e Luca Piana per l'Espresso

Mediobanca? È rimasta una Mezza-banca... La battutaccia maligna circola tra i concorrenti della finanza milanese. Motivata dalla lunga serie di critiche, attacchi e battute d'arresto subita nel recente passato dalla storica banca d'affari. Una sequenza che mette il suo ruolo in discussione e le sue partecipazioni al centro di grandi appetiti.

Ha iniziato Mario Monti in febbraio: "I salotti buoni hanno tutelato l'esistente e non sempre hanno fatto l'interesse di lungo periodo", ha affermato. Ha alzato il tiro Diego Della Valle, il creatore della Tod's, che ha definito il manager-presidente Renato Pagliaro un "funzionario che pretende di decidere" il futuro del "Corriere della Sera", il quotidiano più ambito dai potenti da salotto.

Ha concluso la raffica Leonardo Del Vecchio, criticando i finanziamenti elargiti al traballante gruppo di Salvatore Ligresti: "Mi chiedo perché gli abbiano dato tutti quei soldi", ha detto il fondatore di Luxottica. Il quale, peraltro, ha attaccato Giovanni Perissinotto, numero uno di Generali, la principale partecipazione di Mediobanca: "Dovrebbe dare dignitosamente le dimissioni".

Uscite pubbliche che resterebbero solo parole se non fosse in corso la durissima battaglia che Mediobanca sta combattendo intorno ai fortini del proprio drappello di partecipazioni, da Generali a Rcs, la casa editrice del "Corriere", da Telecom Italia alla Fondiaria Sai dei Ligresti, sostenuta con un mega-prestito da 1,1 miliardi. Province che un tempo costituivano il cortile di casa, dove l'istituto faceva il bello e il cattivo tempo. E alle quali, negli ultimi anni, l'amministratore delegato Alberto Nagel e Pagliaro hanno affiancato molte altre attività.

Per togliere a Mediobanca quella patina di muffa data dall'essere una realtà troppo domestica e rafforzarla oltre confine. Hanno aperto filiali a Parigi, New York, Madrid, Francoforte e Londra, che oggi garantiscono un terzo dei ricavi delle attività di banca d'affari. Hanno moltiplicato dipendenti e fatturato e avviato business di successo, come "CheBanca!". Senza nulla togliere al mestiere tradizionale: lo confermano i ripetuti aumenti di capitale di grandi banche italiane che Mediobanca è riuscita a portare a termine fra mille difficoltà.

Sulle partecipazioni, però, è bufera. I due colpi più duri sono arrivati da Mario Monti e dall'Antitrust. Il governo ha introdotto una norma che impedisce a una persona di sedere nel consiglio di amministrazione di due società attive nella stesso settore. Tra le molte teste cadute, ci sono quelle illustri di Nagel e Saverio Vinci, il direttore generale di Mediobanca, che hanno dovuto abbandonare il consiglio Generali, puntello cruciale per le operazioni finanziarie dell'istituto.

Il secondo cazzotto è stato sferrato dall'Antitrust, che ha sospeso fino a inizio giugno la fusione tra Unipol e Fondiaria Sai, sostenuta da Mediobanca per mettere in salvo la compagnia dei Ligresti. Nell'immediato, è forse questa la decisione che mette più a rischio gli interessi dell'istituto.

Per l'Antitrust, Mediobanca è il principale azionista delle Generali (col 13,2 per cento) e vi esercita un controllo di fatto; la banca è anche il principale finanziatore di Fondiaria e uno dei maggiori di Unipol, quindi ha un'influenza molto forte sul gruppo che nascerà. Eccessiva, ai fini della tutela della concorrenza: se le repliche non saranno convincenti, la fusione sarà bocciata.

Al di là delle rassicurazioni che Mediobanca e Unipol stanno tentando di fornire, uno degli aspetti delicati di questa vicenda è quello dei tempi. La procura di Milano ha già chiesto il fallimento di due holding non quotate della famiglia Ligresti e Premafin, la finanziaria che controlla Fondiaria, ha già convocato per il 17 maggio l'assemblea per un aumento di capitale di 400 milioni, che l'Unipol si è impegnata a sottoscrivere per la quota di competenza dei Ligresti.

Se saltasse la ricapitalizzazione, Premafin rischierebbe di ritrovarsi in stato d'insolvenza. Si potrebbe riaprire la porta al piano di salvataggio alternativo della coppia Roberto Meneguzzo-Matteo Arpe (con Palladio Finanziaria e Sator). Oppure le banche creditrici dei Ligresti potrebbero monetizzare il 36 per cento di Fondiaria che hanno in pegno, lasciando fallire Premafin. Opzioni che comportano molti punti interrogativi sul destino del miliardo abbondante prestato da Mediobanca a Fondiaria.

Ai tempi di Enrico Cuccia, il fallimento di Ligresti sarebbe stato impensabile. "Il ruolo di Mediobanca è cambiato: prima rimetteva a posto i cocci e gestiva i problemi degli altri. Che ora, invece, sono diventati problemi suoi", dice un critico. Nel caso Fondiaria, in effetti, per Mediobanca intervenire non significa salvare la testa a un vecchio alleato, quanto garantire la tenuta del proprio bilancio.

Va detto che, nell'ultimo decennio, i rapporti dei vertici dell'istituto con il costruttore-finanziere non sono stati idilliaci. Ligresti, si racconta, ha ignorato i ripetuti inviti a tenere i propri figli lontani dalla gestione e ha fatto scappare Enrico Bondi, il manager che Mediobanca aveva voluto al vertice del gruppo dopo l'unione Fondiaria-Sai, per aumentarne la credibilità.

E così Ligresti, facendo leva sugli eccellenti rapporti con personaggi del calibro di Silvio Berlusconi e Cesare Geronzi, ha potuto rendersi indispensabile anche quando era in crisi. Con il risultato che Mediobanca, malgrado gli scontri, almeno fino al 2008 ha continuato a sostenerlo con prestiti.

Il crollo di Ligresti non è però l'unico fronte aperto. C'è la questione Telecom Italia, con la holding Telco (Mediobanca ne ha l'11,6 per cento) che sarà presto costretta all'aumento di capitale. E ci sono gli scontri al vertice di Rcs, emersi con clamore dagli attacchi di Della Valle nei confronti di Pagliaro e resi ancora più evidenti dall'annunciata intenzione delle Generali di uscire dal patto di sindacato che vincola il voto fra gli azionisti storici.

Anche per la casa editrice, però, lo scontro vero si è consumato sui problemi di bilancio. Con Mediobanca propensa a vendere la francese Flammarion per fare cassa e il socio di maggioranza relativa, l'imprenditore della sanità lombarda Giuseppe Rotelli, deciso a non mollare il mercato transalpino, a costo di dover ricorrere a un aumento di capitale per rimettere in sesto i conti. Un aumento, beninteso, che diversi azionisti storici potrebbero non sottoscrivere e che potrebbe servire a Mediobanca per ridurre la propria partecipazione.

In prospettiva, però, il fronte più caldo rischia di essere quello delle Generali. Perissinotto "dovrebbe dimettersi dignitosamente", ha detto Del Vecchio, che ha contestato i pesanti investimenti finanziari. Curiosamente, si dice che il boss di Luxottica fosse uno di quegli imprenditori che lo stesso Nagel aveva voluto con Francesco Gaetano Caltagirone e Lorenzo Pellicioli nel consiglio Generali per aumentarne le capacità manageriali e per renderlo più autorevole.

Poi Del Vecchio, dal consiglio è uscito, in rotta con la gestione Perissinotto, e ha rimpolpato la propria quota, come Caltagirone: hanno il 3 e il 2,2 per cento. Il tutto mentre il francese Vincent Bollorè, costretto a scegliere tra il consiglio Mediobanca e quello Generali, ha optato per il secondo. "Il 25 aprile sarà ricordato come la data della liberazione dell'Italia dalla cultura bizantina delle partecipazioni incrociate", aveva scritto il "Financial Times" in occasione dell'entrata in vigore delle nuove regole contro i conflitti d'interessi, coincisa con la festa della Liberazione. Se per Mediobanca sarà un male, si vedrà nel tempo. Intanto, l'occupazione delle posizioni da parte dei nuovi potenti è già iniziata.

 

 

I SOCI DI PIAZZETTA CUCCIAFOTOGRAFI IN PIAZZETTA CUCCIA DELLA VALLEAlberto Nagel e Renato Pagliaro Salvatore LigrestiDEL VECCHIO GIOVANNI PERISSINOTTOSAVERIO VINCI LAD DI UNIPOL CARLO CIMBRI unipolROBERTO MENEGUZZO MATTEO ARPE BERLUSCONI E GERONZI FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE ALBERTINA CARRARO

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")