IL SALTO DEL FOSSATI - IL PATRON DELLA FINDIM APRE A TELCO E CHIEDE PER I PICCOLI AZIONISTI UN PRESIDENTE DI GARANZIA E IL COORDINAMENTO DEI COMITATI AUDIT E REMUNERAZIONE (ALIERTA GLI FARÀ MARAMEO?)

Antonella Olivieri per il "Sole 24 Ore"

L'obiettivo di ottenere per Telecom una governance adatta a una public company non cambia, ma a questo giro Marco Fossati è disposto a sotterrare l'ascia di guerra se dalla parte di Telco ci sarà un «segnale distensivo», per consentire in questa fase delicata «di superare le divergenze sulla governance e di concentrarsi invece prioritariamente sulla discussione dei progetti industriali e strategici per lo sviluppo della società». «E su questo - sottolinea il patron della Findim - si misurerà l'indipendenza del nuovo board».

Un compromesso accettabile per Fossati è di ridurre il consiglio a 11 amministratori indipendenti (con otto posti attribuiti alla maggioranza e tre alle minoranze) come propone il management, ma assegnando presidenza e coordinamento dei comitati audit e remunerazioni alle minoranze, come chiede l'Asati.

I piccoli azionisti dipendenti, peraltro, chiedevano di mantenere a 15 il numero dei consiglieri, assegnando otto posti alla maggioranza e sette alle minoranze, cosa che richiederebbe una modifica statutaria. Nel contesto di una tregua nell'azionariato e vista la forte affluenza dei fondi in assemblea, la soluzione Fossati consentirebbe all'imprenditore brianzolo di giocarsi un solo nome, che necessariamente sarebbe quello del presidente, dato che i candidati Assogestioni non possono assumere cariche.

«Mi pare di capire che un cambio statutario di Telecom potrebbe mettere in discussione i patti Telco e quindi non mi aspetto che i soci della holding l'approvino - osserva Fossati - D'altra parte l'indicazione del mercato è stata chiara: senza i voti di Telco il consiglio Telecom sarebbe stato revocato». E, dunque, se l'ipotesi di ridurre il board a 11 con la formula 8+3 è stata giudicata «insufficiente», tuttavia andare nella direzione di una maggior indipendenza del board e fornire garanzie alle minoranze potrebbe servire a recuperare un dialogo nell'azionariato utile all'azienda.

Anzitutto, secondo Fossati, occorrerebbe definire cosa si intende per indipendenza e sposare questo requisito con le competenze. «Occorrerebbe tracciare un profilo delle professionalità richieste per avere un consiglio che possa aiutare il management nelle scelte industriali, senza escludere la possibilità di inserire amministratori che vengono dall'estero».

«E poi, mantenendo una continuità con la figura dell'amministratore delegato, se presidenza e comitati controlli e remunerazioni fossero assegnati alle minoranze si tratterebbe di un passo, benchè non risolutivo, comunque importante da parte dell'attuale compagine di maggioranza che dimostrerebbe così di avere a cuore gli interessi dell'azienda».

Una governance più garantista, insomma, secondo l'azionista "ribelle", permetterebbe di affrontare con maggior serenità le scelte strategiche che Telecom non può più rinviare. «Se il management o le minoranze dovessero portare progetti alternativi a quelli legati a Telefonica, lo vedremmo subito se il consiglio è davvero indipendente oppure no».

Di governance si discuterà oggi tra gli amministratori indipendenti di Telecom nel comitato preparatorio al consiglio di domani, dove oltre alla procedura parti correlate per il Brasile (nel caso intervengano offerte d'acquisto da qualunque parte), si farà il punto sull'analisi condotta dal gruppo di lavoro coordinato dal general counsel Nino Cusimano riguardo alla best practise nazionale e internazionale in tema di governance.

A quanto risulta, gli indipendenti avrebbero intenzione di portare all'attenzione del board una serie di proposte concrete di modifica della governance. Tenendo presente, tuttavia, che, se si dovesse prospettare una modifica dello statuto, non servirebbe "vincere ai punti" in consiglio. In questo caso infatti la proposta dovrebbe essere approvata da un'assemblea straordinaria dove si decide con la maggioranza dei due terzi dei presenti, quorum impossibile da raggiungere se Telco non fosse d'accordo.

 

 

MARCO FOSSATI jpegMARCO FOSSATI FOTO ANSA MARCO FOSSATI jpegfranco bernabe e marco fossati TELECOM c c fa a ca dd Logo "Telecom"

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)