IL SALTO DEL FOSSATI - IL PATRON DELLA FINDIM APRE A TELCO E CHIEDE PER I PICCOLI AZIONISTI UN PRESIDENTE DI GARANZIA E IL COORDINAMENTO DEI COMITATI AUDIT E REMUNERAZIONE (ALIERTA GLI FARÀ MARAMEO?)

Antonella Olivieri per il "Sole 24 Ore"

L'obiettivo di ottenere per Telecom una governance adatta a una public company non cambia, ma a questo giro Marco Fossati è disposto a sotterrare l'ascia di guerra se dalla parte di Telco ci sarà un «segnale distensivo», per consentire in questa fase delicata «di superare le divergenze sulla governance e di concentrarsi invece prioritariamente sulla discussione dei progetti industriali e strategici per lo sviluppo della società». «E su questo - sottolinea il patron della Findim - si misurerà l'indipendenza del nuovo board».

Un compromesso accettabile per Fossati è di ridurre il consiglio a 11 amministratori indipendenti (con otto posti attribuiti alla maggioranza e tre alle minoranze) come propone il management, ma assegnando presidenza e coordinamento dei comitati audit e remunerazioni alle minoranze, come chiede l'Asati.

I piccoli azionisti dipendenti, peraltro, chiedevano di mantenere a 15 il numero dei consiglieri, assegnando otto posti alla maggioranza e sette alle minoranze, cosa che richiederebbe una modifica statutaria. Nel contesto di una tregua nell'azionariato e vista la forte affluenza dei fondi in assemblea, la soluzione Fossati consentirebbe all'imprenditore brianzolo di giocarsi un solo nome, che necessariamente sarebbe quello del presidente, dato che i candidati Assogestioni non possono assumere cariche.

«Mi pare di capire che un cambio statutario di Telecom potrebbe mettere in discussione i patti Telco e quindi non mi aspetto che i soci della holding l'approvino - osserva Fossati - D'altra parte l'indicazione del mercato è stata chiara: senza i voti di Telco il consiglio Telecom sarebbe stato revocato». E, dunque, se l'ipotesi di ridurre il board a 11 con la formula 8+3 è stata giudicata «insufficiente», tuttavia andare nella direzione di una maggior indipendenza del board e fornire garanzie alle minoranze potrebbe servire a recuperare un dialogo nell'azionariato utile all'azienda.

Anzitutto, secondo Fossati, occorrerebbe definire cosa si intende per indipendenza e sposare questo requisito con le competenze. «Occorrerebbe tracciare un profilo delle professionalità richieste per avere un consiglio che possa aiutare il management nelle scelte industriali, senza escludere la possibilità di inserire amministratori che vengono dall'estero».

«E poi, mantenendo una continuità con la figura dell'amministratore delegato, se presidenza e comitati controlli e remunerazioni fossero assegnati alle minoranze si tratterebbe di un passo, benchè non risolutivo, comunque importante da parte dell'attuale compagine di maggioranza che dimostrerebbe così di avere a cuore gli interessi dell'azienda».

Una governance più garantista, insomma, secondo l'azionista "ribelle", permetterebbe di affrontare con maggior serenità le scelte strategiche che Telecom non può più rinviare. «Se il management o le minoranze dovessero portare progetti alternativi a quelli legati a Telefonica, lo vedremmo subito se il consiglio è davvero indipendente oppure no».

Di governance si discuterà oggi tra gli amministratori indipendenti di Telecom nel comitato preparatorio al consiglio di domani, dove oltre alla procedura parti correlate per il Brasile (nel caso intervengano offerte d'acquisto da qualunque parte), si farà il punto sull'analisi condotta dal gruppo di lavoro coordinato dal general counsel Nino Cusimano riguardo alla best practise nazionale e internazionale in tema di governance.

A quanto risulta, gli indipendenti avrebbero intenzione di portare all'attenzione del board una serie di proposte concrete di modifica della governance. Tenendo presente, tuttavia, che, se si dovesse prospettare una modifica dello statuto, non servirebbe "vincere ai punti" in consiglio. In questo caso infatti la proposta dovrebbe essere approvata da un'assemblea straordinaria dove si decide con la maggioranza dei due terzi dei presenti, quorum impossibile da raggiungere se Telco non fosse d'accordo.

 

 

MARCO FOSSATI jpegMARCO FOSSATI FOTO ANSA MARCO FOSSATI jpegfranco bernabe e marco fossati TELECOM c c fa a ca dd Logo "Telecom"

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…