IL SALTO DEL FOSSATI - IL PATRON DELLA FINDIM APRE A TELCO E CHIEDE PER I PICCOLI AZIONISTI UN PRESIDENTE DI GARANZIA E IL COORDINAMENTO DEI COMITATI AUDIT E REMUNERAZIONE (ALIERTA GLI FARÀ MARAMEO?)

Antonella Olivieri per il "Sole 24 Ore"

L'obiettivo di ottenere per Telecom una governance adatta a una public company non cambia, ma a questo giro Marco Fossati è disposto a sotterrare l'ascia di guerra se dalla parte di Telco ci sarà un «segnale distensivo», per consentire in questa fase delicata «di superare le divergenze sulla governance e di concentrarsi invece prioritariamente sulla discussione dei progetti industriali e strategici per lo sviluppo della società». «E su questo - sottolinea il patron della Findim - si misurerà l'indipendenza del nuovo board».

Un compromesso accettabile per Fossati è di ridurre il consiglio a 11 amministratori indipendenti (con otto posti attribuiti alla maggioranza e tre alle minoranze) come propone il management, ma assegnando presidenza e coordinamento dei comitati audit e remunerazioni alle minoranze, come chiede l'Asati.

I piccoli azionisti dipendenti, peraltro, chiedevano di mantenere a 15 il numero dei consiglieri, assegnando otto posti alla maggioranza e sette alle minoranze, cosa che richiederebbe una modifica statutaria. Nel contesto di una tregua nell'azionariato e vista la forte affluenza dei fondi in assemblea, la soluzione Fossati consentirebbe all'imprenditore brianzolo di giocarsi un solo nome, che necessariamente sarebbe quello del presidente, dato che i candidati Assogestioni non possono assumere cariche.

«Mi pare di capire che un cambio statutario di Telecom potrebbe mettere in discussione i patti Telco e quindi non mi aspetto che i soci della holding l'approvino - osserva Fossati - D'altra parte l'indicazione del mercato è stata chiara: senza i voti di Telco il consiglio Telecom sarebbe stato revocato». E, dunque, se l'ipotesi di ridurre il board a 11 con la formula 8+3 è stata giudicata «insufficiente», tuttavia andare nella direzione di una maggior indipendenza del board e fornire garanzie alle minoranze potrebbe servire a recuperare un dialogo nell'azionariato utile all'azienda.

Anzitutto, secondo Fossati, occorrerebbe definire cosa si intende per indipendenza e sposare questo requisito con le competenze. «Occorrerebbe tracciare un profilo delle professionalità richieste per avere un consiglio che possa aiutare il management nelle scelte industriali, senza escludere la possibilità di inserire amministratori che vengono dall'estero».

«E poi, mantenendo una continuità con la figura dell'amministratore delegato, se presidenza e comitati controlli e remunerazioni fossero assegnati alle minoranze si tratterebbe di un passo, benchè non risolutivo, comunque importante da parte dell'attuale compagine di maggioranza che dimostrerebbe così di avere a cuore gli interessi dell'azienda».

Una governance più garantista, insomma, secondo l'azionista "ribelle", permetterebbe di affrontare con maggior serenità le scelte strategiche che Telecom non può più rinviare. «Se il management o le minoranze dovessero portare progetti alternativi a quelli legati a Telefonica, lo vedremmo subito se il consiglio è davvero indipendente oppure no».

Di governance si discuterà oggi tra gli amministratori indipendenti di Telecom nel comitato preparatorio al consiglio di domani, dove oltre alla procedura parti correlate per il Brasile (nel caso intervengano offerte d'acquisto da qualunque parte), si farà il punto sull'analisi condotta dal gruppo di lavoro coordinato dal general counsel Nino Cusimano riguardo alla best practise nazionale e internazionale in tema di governance.

A quanto risulta, gli indipendenti avrebbero intenzione di portare all'attenzione del board una serie di proposte concrete di modifica della governance. Tenendo presente, tuttavia, che, se si dovesse prospettare una modifica dello statuto, non servirebbe "vincere ai punti" in consiglio. In questo caso infatti la proposta dovrebbe essere approvata da un'assemblea straordinaria dove si decide con la maggioranza dei due terzi dei presenti, quorum impossibile da raggiungere se Telco non fosse d'accordo.

 

 

MARCO FOSSATI jpegMARCO FOSSATI FOTO ANSA MARCO FOSSATI jpegfranco bernabe e marco fossati TELECOM c c fa a ca dd Logo "Telecom"

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…