santander

INCREDIBILE SANTANDER! SI INVENTA CHE UN CLIENTE HA CHIESTO UN PRESTITO PER ENTRARE ABUSIVAMENTE NELLA CENTRALE RISCHI: ORA INDAGANO BANKITALIA E GARANTE DELLA PRIVACY - E' IL NUOVO, MALDESTRO TENTATIVO DELLA BANCA SPAGNOLA PER EVITARE DI PAGARE IL CONTO DEGLI ACCORDI NON MANTENUTI CON COLANERI E SENTENZIATI DAL TRIBUNALE DI TORINO

Andrea Bassi per ‘Il Messaggero’

 

santandersantander

Gli onori della cronaca, la storia, se li era meritati tutti. Un ufficiale giudiziario che bussa alla porta di una banca non si era mai visto. Una banca, che nel caso è la branch italiana del terzo gruppo di credito europeo, il Santander, sostenere che non solo non disponeva delle somme che l’ufficiale voleva pignorare, ma nemmeno di conti correnti, non si era mai sentito.

 

Una domanda di pignoramento dei depositi detenuti da quella stessa banca presso la Banca d’Italia, al di là dell’immaginazione. Eppure è questa la sintesi, in poche battute, del contenzioso che vede la società romana Finrama controllata dalla famiglia Colaneri fronteggiare il colosso spagnolo, già condannato a versare 17 milioni di euro nelle casse della prima.

 

ben22 davide colaneriben22 davide colaneri

La storia è lunga e complessa, ma in estrema sintesi è questa: Finrama, grazie ai suoi rapporti, è la società che ha messo in contatto Santander Consumer Bank e la casa automobilistica Kia (gruppo Hyundai), della quale la banca è divenuta alla fine il polmone finanziario. In cambio di questa mediazione, i Colaneri hanno ottenuto il pagamento di una “commissione” per ogni pratica di finanziamento per l’acquisto di un’auto di queste marche stipulata attraverso il Santander. Per qualche anno le cose sono filate lisce, fino a quando la banca spagnola non ha deciso di chiudere unilateralmente i rapporti e non pagare più le “fee”.

 

Da li è nato un aspro contenzioso che ha portato al pignoramento da parte dei Colaneri di 17 milioni del Santander. Una vicenda così delicata che ha costretto la Banca d’Italia e perfino la Bce ad accendere un faro. «Se crede che le sorprese di questa storia siano finite qui», dice Angelo Colaneri, «si sbaglia. E di grosso». Una nuova sorpresa la Finrama l’ha avuta quando è andata a leggersi l’ultimo bilancio, quello del 2016, del Santander Consumer Bank.

 

«Dato che il pignoramento scaturito da contenzioso è andato a buon fine a inizio dello scorso anno», spiega Colaneri, «ci aspettavamo che nel bilancio della banca ci fosse un capitolo dedicato». Invece niente. Nemmeno un accenno. Non solo nel bilancio, ma nemmeno nella relazione del collegio sindacale e in quella del revisori dei conti Pricewaterhouse. Insomma, come se nulla fosse accaduto. «Eppure», aggiunge Colaneri, «17 milioni pignorati non sono undettaglio trascurabile». Non è però questa la cosa che ha più colpito gli imprenditori romani. A lasciarli di stucco è stata un’altra circostanza.

Emilio BotinEmilio Botin

 

NESSUNA DICHIARAZIONE

A un certo punto hanno deciso di fare un accesso agli atti presso la Banca d’Italia, chiedendo se qualcuno negli ultimi mesi avesse chiesto di consultare la loro “centrale rischi”, il riservatissimo database nel quale sono registrate tutte le richieste di prestito di ogni impresa e di ogni cittadino italiano.

 

L’accesso alla Centrale può essere fatto da una banca solo se un cliente gli ha chiesto del denaro in prestito. «Con enorme sorpresa», dice Colaneri, «abbiamo scoperto che Santander Consumer Bank ha chiesto di conoscere i nostri affidamenti, e lo ha fatto sostenendo che noi avremmo fatto una richiesta di fido alla stessa Santander. Una circostanza completamente falsa».

 

BANKITALIABANKITALIA

E, si potrebbe aggiungere, difficile da credere. Simulare una richiesta di fido non è cosa semplice. Il cliente che chiede i soldi deve firmare documenti su documenti e, soprattutto, informative sulla privacy. «Proprio per questo », aggiunge ancora Colaneri, «abbiamo chiesto alla Banca d’Italia di produrre tutta la documentazione a sostegno di questa nostra presunta richiesta di fido. Così come abbiamo presentato un esposto al garante della privacy».

 

Contattato dal Messaggero,il portavoce del Santander Consumer Bank ha precisato che «per politica del Gruppo non rilasciamo mai dichiarazioni su vicende controverse che riteniamo di dover discutere esclusivamente nelle sedi formali in cui si svolgono».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....