de benedetti elkann

SOS CORRIERE - DOPO LA FUGA DEGLI AGNELLI, CHI SARA’ IL CAVALIERE BIANCO CHE SALVERA’ L’RCS DAL RISCHIO DEFAULT? – BAZOLI E MEDIOBANCA INCASSANO IL “NO” DEI ROCCA E MALACALZA – COME LA FIAT HA MAL GESTITO IL CORRIERE SECONDO IL MOTTO AUREO DI CORSO MARCONI: FARE PULIZIA IN CASA PROPRIA E RIFILARE I BIDONI DELLA SPAZZATURA NEL CORTILE DEL VICINO

DAGOANALISI

                                   

gianni agnelli 1gianni agnelli 1

E’ trascorsa quasi settimana dall’annuncio ufficiale che l’ex Fiat avrebbe abbandonato la corazzata Corriere incagliata in un mare di debiti e con una plancia di comando che fa correre il pensiero agli ammutinati del Bounty. E nel giorno che il primo ufficiale Sergio Marchionne e il guardiamarina Kaky Elkann passavano armi e bagagli sul veliero rivale armato da Carlo De Benedetti (Espresso-Repubblica), la notizia choc non ha trovato spazio nella prima pagina del quotidiano diretto da Machete Fontana, che festeggiava i 40 anni di vita del giornale fondato da Eugenio Torelli Viollier.

SEDE CORRIERE DELLA SERA  SEDE CORRIERE DELLA SERA

 

Uno zelo peloso (tramutatosi nell’ennesimo infortunio giornalistico) affezione che, secondo Michel de Mointagne, colpisce principianti e inesperti. Ma nel suo comunicato del giorno dopo la redazione sosteneva invece, un po’ ribalda, “che non sono sempre i migliori quelli che se ne vanno”. E, lasciava intendere che morto un papa-padrone se ne trova sempre un altro disponibile a tappare le falle del Corriere.

 

luciano fontanaluciano fontana

Come a dire? Guardiamo avanti senza chiedersi nemmeno delle ragioni (alcune reali) per le quali i nipoti dell’Avvocato hanno fatto fagotto. Ma all’orizzonte di via Solferino stavolta non sembra esserci quel Cavaliere bianco pronto a rimettere sulla rotta la corazzata che affonda. Da mesi, infatti, sia il pio Abramo Bazoli sia la Mediobanca di Nagel e Pagliaro (mediatori fallimentari), a conoscenza delle intenzioni dell’azionista di maggioranza Fca, hanno sondato alcuni grossi imprenditori (la famiglia Rocca e Vittorio Malacalza in primis) per capire se erano interessati al progetto di rilancio dell’Rcs.

BAZOLI BAZOLI

 

La risposta secca è stata “no, grazie”. Anche perché s’imbarcherebbero su un bastimento da cui tutti voglio scappare: da Mediobanca, secondo azionista, a Banca Intesa poiché l’angelo custode del Corriere avrà in futuro poteri marginali nella nuova governance dell’istituto. A causa soprattutto della crisi bancaria. gli eventuali nuovi azionisti avrebbero ben poco da barattare com’è avvenuto in passato nei “patti di sindacato” e nei “salotti buoni” di cucciana memoria. Tanto amati anche da Gianni Agnelli che si è servito del Corrierone – come vedremo - per scopi ben diversi e meno aristocratici dal suo “amore” dichiarato per la carta stampata.    

 

MARCHIONNE ELKANN 3MARCHIONNE ELKANN 3

L’Avvocato poi amava ripetere che a guidare l’auto era sempre lui, per abitudine. E non soltanto. “Quando si andava a cavallo – aggiungeva nella sua metafora da ex soldato della scuola equestre di Pinerolo - c’è chi preferisce stare a cassetta e chi sceglie di sedersi comodamente in carrozza. Io preferisco stare a cassetta”. A differenza del nonno, i suoi giovani eredi Elkann hanno scelto di affidare le redini dell’azienda al postiglione elvetico Sergio Marchionne, che nel giro di qualche anno li ha scarrozzati brutalmente fuori da quella Torino dove tutto, come già osservava Friederich Nietzsche a metà dell’Ottocento, “era stato imposto un unico gusto, quello della Corte e della noblesse”.

 

Già, la Torino della Dinastia degli Agnelli, pur senza lombi nobili, e della loro Fiat che adesso depone il suo scettro appannato, comprese le posate di famiglia – il quotidiano la Stampa scippata dal nonno fondatore ai Frassati -, per consegnarle nelle mani del suo storico rivale sabaudo Carlo De Benedetti.

 

Gianni Agnelli e Heidi von Salvisberg, 1967 - CapriGianni Agnelli e Heidi von Salvisberg, 1967 - Capri

“Per me la Stampa e la Juventus vogliono dire moltissimo sentimentalmente”, aveva sempre dichiarato l’Avvocato. E in più occasioni aveva spiegato che per lui anche il Corriere della Sera “era un simbolo”. In realtà, il giornale milanese era soltanto uno strumento di potere per il suo tornaconto personale nei giochi (sporchi) della politica e della finanza (marcia).

 

Tant’è che gli Agnelli sono entrati e usciti dalle stanze di via Solferino ben tre volte neanche si trattasse di un albergo diurno da utilizzare per bassi servizi. E l’hanno fatta da padroni sia nel breve interregno con i Crespi e i Moratti (1972-74) sia, attraverso la finanziaria Gemina-Mediobanca, nel lungo periodo che va dal 1989 al 1998.

 

SCALFARI DE BENEDETTI SCALFARI DE BENEDETTI

“L’entrata nella Rizzoli (post crac P2, nda) è un’operazione di pulizia. Si è trattato di una purificazione ambientale, un dovere di disinfestazione”, dichiarò l’Avvocato con parole crude (e ingenerose) che oggi sembrano riecheggiare (sinistramente) quelle del nipote Yaki (terzo ingresso della Fiat con toccata e fuga) al momento del suo abbandono dall’Rcs. Gruppo decotto di cui l’ex Fiat con il 16% era il primo azionista.

libmaz 27 debortoli x suni agnellilibmaz 27 debortoli x suni agnelli

 

“Tentennavamo e il più riluttante a prendere il Corriere era Cuccia”, ha raccontato Cesare Romiti nel suo libro di memorie raccolte da Giampaolo Pansa. Ma alla fine di quel decennio, dove alla presidenza dell’Rcs si alternarono Giorgio Fattori e Alberto Ronchey, nonostante un fatturato record (3 mila miliardi di vecchie lire) i debiti del gruppo si erano più che raddoppiati (600 miliardi); gli oneri finanziari da 30 miliardi annui nel 1992 sfioravano i 90. Alla fine dell’opera di “pulizia” (sic) annunciata da Agnelli il buco di bilancio del gruppo superava 1.300 miliardi.

 

DISEGNO DI FABIO SIRONI - CESARE ROMITI GIANNI AGNELLI ENRICO CUCCIA E DE BENEDETTIDISEGNO DI FABIO SIRONI - CESARE ROMITI GIANNI AGNELLI ENRICO CUCCIA E DE BENEDETTI

Un “rosso” da lasciare in eredità, ovviamente, al secondo “patto di sindacato” (1997-2013) che subentrerà ai torinesi in fuga. Ma gli “utili” (politico-aziendali), ovviamente, resteranno nella cassaforte della famiglia Agnelli. Nell’anno di grazia 1995, la stagione nera dell’espansione e dei raggiri finanziari in Italia e all’estero dell’Rcs agnellesca, le case editrici Fabbri, Sonzogno, Etas, Bompiani e Adelphi, sono rifilate dalla finanziaria degli Agnelli (Ifi) all’ex Rizzoli per oltre 307 miliardi di lire contro gli scarsi 100 milioni di euro che dovrebbero essere incassati oggi per la cessione dell’intera Rcs libri (gli stessi marchi) alla Mondadori. E nel 1993, con l’aiuto di Mediobanca, attraverso un’Opa oscura su cui hanno indagato Consob e magistratura, vengono rilevate anche tutte le azioni dell’ex gruppo Ifi-Fabbri ancora in optate.

 

Tutto, insomma, secondo il motto aureo di Corso Marconi: fare pulizia in casa propria e rifilare i bidoni della spazzatura nel cortile del vicino. Altro che derattizzazione al Corriere! Un anno dopo Luca Cordero di Montezemolo, neo amministratore delegato per il settore audiovisivo, pagava 20 milioni di dollari per il 3,6% della casa di produzione americana Carolco Pictures; viene acquistato il 5% della Carlton Television e il 46% di Unedisa, proprietaria del quotidiano spagnolo El Mundo.

gianni agnelli e marellla agnelligianni agnelli e marellla agnelli

 

La tragica espansione in terra iberica ha inizio, infatti, nel 1991 e si completerà nel 2007 con la conquista, a caro prezzo, di Recoletos (investimento perfezionato a 1,1 miliardi di euro).

Non finisce qui, però, la sequela delle scorribande disastrose e degli errori commessi dall’Rcs Editori targata Fiat e dei suoi manager fidati di cui soltanto oggi si ricordano giornalisti e operai del Corriere: acquisizione del portafoglio della pubblicità Rusconi in Grecia; joint venture con la francese Hachette; 77 miliardi buttati negli audiovisivi; altri 78 milioni bruciati per sanare la Carolco.

de bortoli de bortoli

 

Di sicuro nei brevi e lunghi soggiorni al Corriere la Fiat degli Agnelli e i suoi proconsoli titolati, non hanno fornito prova di buona e capace amministrazione. Anzi. Tant’è che l’Avvocato si è preso pure il lusso, oltre  a nominare i direttori d’intesa con Dc-Psi (Stille, Ostellino, Mieli) di lasciare l’Rcs - poi diventata Hdp -, a Cesare Romiti al momento di liquidarlo da presidente della Fiat. E anche l’avventura dell’ex numero uno della Fiat si è terminata con un clamoroso fallimento. Già, la solita maledizione del Corriere!   

luca Cordero di Montezemolo con Susanna Agnell luca Cordero di Montezemolo con Susanna Agnell

 

Il resto, di là delle balle del giovane Yaky Elkann, è storia nota. Nell’ultima gestione Fiat dell’Rcs, quella conclusasi qualche giorno fa e anticipata in novembre da Dagospia, oltre a far vittime tra i dipendenti e svendere i libri e alcune gloriosi settimanali (il Mondo, l’Europeo, Novella2000 etc) è stata alienata anche la sede storica di via Solferino nel silenzio pavido di quella borghesia milanese e di una classe intellettuale e professionale che già aveva rotto il suo ultracentenario rapporto con il Corrierone.

 

montezemolo agnelli montezemolo agnelli

“A mio parere il Corriere della Sera, sia pure con i mutamenti portati dai vari direttori, ha sempre avuto un sottofondo liberale-liberista e conservatore o moderato”, ha scritto domenica Eugenio Scalfari nel tentativo (parziale) di confrontare il vecchio Corriere con la sua progressista la Repubblica. La verità è che il quotidiano post Albertini - da Mussolini al cazzaro Renzi - è stato sempre filogovernativo. E nel celebrare il primo sorpasso della Repubblica sul rivale milanese (1986) il sommo Eugenio non fa cenno allo scandalo della P2-Rizzoli che mise in ginocchio il concorrente. Né ricorda il “patto di non belligeranza” che fu firmato a Castel Fibocchi, in casa del massone deviato Licio Gelli, tra Carlo Caracciolo e Bruno Tassan Din, l’anima nera di Angelone Rizzoli.  

 

agnelli rossana podesta montezemolo01agnelli rossana podesta montezemolo01

Ma se Torino ha le sue colpe e anche le sue ragioni (altro che salvatori delle rotative di via Solferino!) i responsabili del dissesto editoriale ed economico del Corrierone sono – senza eccezione alcuna – anche i Lor signori dei poteri marciti, spesso in conflitto d’interessi, che hanno usato il loro giornale per proteggersi sotto quella testata, fregandosene bellamente dei bilanci in rosso profondo, delle imprese rischiose e se le azioni Rcs crollavano in Borsa.

 

CARLO CARACCIOLO CARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERACARLO CARACCIOLO CARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERA

E sotto l’ombrello dell’impunità (a mezzo stampa), sia pure ottenuta a caro prezzo, troviamo il pio Abramo Bazoli (Banca Intesa), la Mediobanca di Cucia, Maranghi, Nagel e Pagliaro, i Pesenti, i Merloni, i Romiti, i Della Valle, i Ligresti, i Geronzi e il probo notaro Marchetti che decantava in pubblico la bontà dell’operazione-truffa Recoletos.

 

Ps

licio gelli licio jedilicio gelli licio jedi

Due parole sulle rappresentanze sindacali del Corriere. Nel primo comunicato (4 marzo) il comitato di redazione scrive che “non sempre i migliori se ne vanno” (Fiat-Fca) accusando gli Agnelli di aver “impoverito” il giornale “con scelte industriali disastrose”. Ma negli anni della seconda direzione di Flebuccio de Bortoli (2009-205), abile mediatore tra proprietà e redazione, tutte (dico tutte, compresa la vendita della sede di via Solferino) le “scelte disastrose” dell’ad Scott Jovane hanno ricevuto - anche per via referendaria - il  via libera dei giornalisti.

 

Gianfelice Rocca intervistato Gianfelice Rocca intervistato

E si trattava di tagli dolorosi alle testate, dei pre pensionamenti, della cassa integrazione, degli orari di lavoro triplicati, della vendita del palazzo storico di via Solferino… Neppure un giorno di sciopero. E il discorso vale anche per i sindacati dei lavoratori (Cgil, Cisl, Uil) che, bontà loro, adesso rivendicano di avere fatto “accordi dolorosi” con la proprietà e di essere stati ingannati dagli Agnelli. Già, la pax sindacale ha fatto molte vittime in via Solferino ma c’è anche qualche sindacalista che ha fatto carriera sia in redazione sia in tipografia.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...